sabato 17 maggio 2025
Ferrara Città turistica...Ferrara Rinasce
domenica 20 ottobre 2024
Germania, Ponte di Bastei, Dresda...
"C:\Users\admin\Desktop\Italia"
Il Bastei è un'attrazione turistica fin dal XIX secolo: nel 1824 venne costruito un ponte di legno per unire alcune delle rocce per la visita dei turisti. Tale ponte fu poi sostituito nel 1851 dall'attuale Basteibrücke costruito in pietra. Visualizza altro
mercoledì 2 ottobre 2024
Geologia, moda e turismo...
https://www.lastampa.it/scienza/2024/09/13/news/geologia_geoturismo_turisti_geoparchi_geoparco_congresso_bari_mineralogia_petrologia_2024_sesia-val_grande_500_mila-14630238/
La Geologia è di moda e attira turisti
Numeri sorprendenti al Congresso di settore a Bari: solo nel Geoparco Sesia-Val Grande 500 mila visitatori all’anno
venerdì 13 settembre 2024
La prima passeggiata spaziale turistica...
https://www.wired.it/article/polaris-dawn-space-x-passeggiata-spaziale-successo/
evento molto importante, tuttavia edulcorato dai media, quantomeno di chiara evidenza spaziale e astronomica..
giovedì 22 agosto 2024
Turismo, nuovi tecnici professionali ecologici?
https://www.ilsole24ore.com/art/le-nuove-professioni-turismo-sostenibile-gestione-esperienze-ecoturistiche-glamping-AFpHgR2C?utm_source=pocket-newtab-it-it
Con i suoi 1,7 milioni di lavoratori e il suo 4% di Pil – misurati includendo tutte le sue componenti – il turismo si conferma un settore fondamentale per l’Italia. In particolare l’aspetto occupazionale, ad eccezione del periodo pandemico, ha registrato uno sviluppo costante negli ultimi 20 anni. Un trend che segna ora l’urgenza di un nuovo impulso: il cambiamento dei flussi turistici, il calo della durata dei soggiorni, l’affermazione di nuove località e nuove esperienze, farà infatti nascere nel prossimo decennio nuove professioni (come ricostruisce anche un’inchiesta del Sole 24 Ore del 14 agosto).
venerdì 18 luglio 2014
2020: ecco il futur Turismo
Come sarà il turismo nel 2020?
di Tamara Hinson http://esploratori.it.msn.com/features/article/2020TravelCome viaggeremo nel 2020? Verremo identificati all’aeroporto tramite la lettura dell’iride, o addirittura gli aerei saranno sostituiti dal teletrasporto? Abbiamo parlato con gli esperti per scoprire come saranno i viaggi del futuro.di Tamara Hinson
Moderni esploratori
Nell’anno 2020 vedremo turisti raggiungere le destinazioni più remote. “La gente sta diventando sempre più pionieristica nei propri viaggi”, dice Ashley Toft, direttore generale di Explore. “Sempre più i turisti desiderano essere i primi a toccare località ‘sconosciute’, e ci aspettiamo che questa tendenza si consolidi nel prossimo decennio”.
Gli esperti ritengono che sempre più persone eviteranno i luoghi troppo organizzati e daranno la priorità all’incontro con gli abitanti locali. “Penso che entro il 2020 viaggiare diventerà molto più locale di quanto non sia adesso”, afferma Justin Francis, direttore generale di responsibletravel.com. “Le destinazioni che hanno un maggior sapore locale diventeranno sempre più popolari tra i turisti”.
Anche per quanto riguarda le principali destinazioni turistiche, come gli Stati Uniti, tra i turisti più avveduti “assistiamo a una generale crescita d’interesse per l’autenticità, a un rifiuto delle ‘trappole per turisti’, alla ricerca di una New York che non sia solo Time Square”, dice Carroll Rheem di Brand USA.
Un mondo più accessibile
Secondo gli esperti, entro il 2020 le nuove tecnologie renderanno i luoghi remoti molto più raggiungibili. “Nuove linee aeree e tecnologia low-cost hanno reso i viaggi più accessibili”, dice Gary Morrison, vicepresidente senior e responsabile delle vendite di Expedia. Keith Beecham, direttore dell’Overseas Network presso VisitBritain, nota che “c’è un innegabile spostamento economico da Ovest a Est”, cosa che sta portando nuovi gruppi di persone a visitare l’Europa”.
“Inoltre, con gli strumenti di traduzione online e su smartphone che renderanno molto più facile capirsi l’un l’altro, nel 2020 saremo in grado di avere un quadro più globale del mondo”, aggiunge Morrison.
Fine dei documenti di viaggio?
I passaporti cartacei potrebbero essere i primi a sparire, secondo Kathleen Andereck, professoressa ed esperta di tecnologie dedicate al turismo dell’Università dell’Arizona. “Passaporti di un tipo completamente nuovo sono una possibilità reale – forse un documento elettronico conservato nel proprio smartphone, allo stesso modo in cui oggi usiamo lo smartphone come carta d’imbarco”, afferma.
Un’esperienza di viaggio più rapida e più semplice
Ryan Garner, specialista in tecnologie di ricerca presso GFK, punta a un’esperienza di viaggio più snella e più connessa, in cui la tecnologia mobile sarà in grado di dirci “Ho registrato le tue preferenze per il noleggio dell’auto; la tua auto è prenotata e sarà pronta all’arrivo del volo. Se il volo subisse un ritardo, la compagnia di autonoleggio sarà informata automaticamente”.
Con la diffusione capillare dei treni ad alta velocità, arrivare a destinazione porterà via sempre meno tempo. Sempre secondo la professoressa Andereck, “le ferrovie ad alta velocità sono in una fase di grande sviluppo, e mi aspetto che questa tendenza continui”.
Alla ricerca di nuove prospettive
Secondo gli esperti, cambierà anche il modo in cui i turisti si accostano alle nuove destinazioni. “Sempre più vediamo persone desiderose di conoscere i luoghi da una prospettiva nuova, che sia vedere New York da un kayak o imparare la cucina marocchina”; dice Gary Morrison di Expedia.
Gli addetti al check-in della Virgin Atlantic indossano già i Google Glass, e nel 2020 non saranno certo gli unici. Secondo il dottor Timothy Jung, della Manchester Metropolitan University, “gli accessori indossabili di realtà aumentata, come i Google Glass, potrebbero essere usati come strumento per il marketing in tempo reale e per creare esperienze turistiche coinvolgenti e interessanti”.
Segui il viaggio degli Esploratori Moderni e scoprirai come la tecnologia può migliorare un lungo itinerario
domenica 15 giugno 2014
Ferrara e il turismo nudo e invisibile?
lunedì 9 giugno 2014
Turismo apocalittico al National Corvette Museum
Centro Meteo Italiano
Incredibile iniziativa al National Corvette Museum che offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare l’enorme sinkhole nel quale precipitarono diverse auto d’epoca esposte
Fece il giro del mondo la notizia del gigantesco sinkhole che si aprì, il 12 febbraio 2014, all’interno dello Skydrome showromm, nel National Corvette Museum di Bowling Green, nello stato americano del kentucky. Non solo per le dimensioni della voragine, larga 40 e profonda 60 piedi e per il fatto che si è aperta proprio all’interno del museo, ma per il fatto che diverse automobili d’epoca e da collezione esposte nello show room sono letteralmente precipitate all’ interno del sinkhole. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito ma per trovare ed estrarre le macchine, la maggior parte delle quali in pessime condizioni, ci vollero ben otto settimane.LEGGI ANCHE: ENORME SINKHOLE SI APRE NEL NATONAL CORVETTE MUSEUM
giovedì 3 maggio 2012
Ferrara-Italia: In Pro Loco avanti le QUOTE ROSA
IN PRO LOCO VINCONO LE “QUOTE ROSA”
Il Comitato Provinciale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia è ora rappresentato da una donna, si tratta di Raffaella Toselli, imprenditrice Centese che ha deciso di prestare la sua professionalità al servizio delle pro loco ferraresi.
Domenica 29 aprile, presso il centro polifunzionale di Migliarino, si è tenuta l’assemblea annuale di tutte le Pro Loco della provincia di Ferrara affiliate all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italia) Emilia-Romagna, per eleggere il nuovo presidente provinciale, i consiglieri provinciali e regionali.
Al termine di una lunga mattina di lavori alla presenza del sindaco di Migliarino, Sabina Mucchi (che ha salutato i presenti raccontando della bellissima e importantissima presenza della pro loco nel comune da lei rappresentato),del Presidente UNPLI Regionale Cesare Borsari e il Segretario regionale Bruno Palma, i presenti , all’unanimità, hanno eletto Presidente Provinciale Raffaella Toselli - nota imprenditrice centese e figura di spicco nel territorio ferrarese.
I lavori sono proseguiti con le nomine dei consiglieri provinciali, i signori: Barboni Enzo, Pecorari Giovanni, Folegatti Daniele, Lanfranco Viola, Sprocati Francesco e quelli Regionali: Massimo Longhi, Tartari Susanna, Daniele Rubino.
E’ inutile dire la commozione creatasi nel momento del commiato dal Presidente uscente, il Proff. Piffanelli, colonna portante delle Pro loco del nostro territorio che durante gli anni di mandato ha saputo rappresentare e trasmettere al meglio, quei valori semplici ed etici che sono le basi sociali di tutte le pro loco.
mercoledì 7 dicembre 2011
Meglio la Spal (e il TURISMO) che la Kultura escursionista: Nota di L. Viola "nessuna EQUITA' ... la Tassa di Soggiorno .... serve a pareggiare il rosso dei bilanci di Ferrara Arte..."
"Non c'è nessuna EQUITA' ad addossare solo alle strutture Ricettive cittadine l'onere della Tassa di Soggiorno ,la quale dovrebbe nelle intenzione servire a pareggiare il rosso dei bilanci di Ferrara Arte s.r.l. relativo alle prossime Mostre dei Diamanti,quando e dimostrabile che dei 100.000 visitatori della mostra attuale meno del 15 % pernottano in città.EQUITA' vorrebbe che tutte le altre categorie dell'Ospitalità cittadina co-finanziassero tali iniziative artistico/culturali (ammesso che fosse il caso di continuare a farle )"
Architetto L. Viola
martedì 15 novembre 2011
Alcune notizie dal Salento... Einige News aus dem Salento...
Carissimi amici del Salento Liebe Salento-Freunde
Proponiamo, come siamo soliti fare, alcune notizie ed eventi che riguardano il Salento.
Innanzitutto abbiamo lanciato un nuovo sondaggio riguardante le ultime vacanze dei nostri lettori… l’attenzione è soprattutto rivolta alle opinioni di quelli che hanno trascorso le vacanze nel Salento, ma ci interessa sapere anche quanti tra di voi hanno optato per altre mete. Consulta il nostro sito www.info-salento.ite partecipa anche tu al sondaggio.
I Viaggi Culturali in Puglia sono partiti alla grande. I tour di settembre e ottobre sono stati un mega-successo. Per chiunque sia interessato a partecipare all’ultimo tour del 2011 (dal 12 al 19 novembre) ci sono ancora pochi posti disponibili. Per informazioni visita i siti www.info-salento.it oppure www.agenziafutura.ch o chiama allo 0833 19 38 023 (Italia) o 052 243 00 01 (Svizzera).
Il nostro partner HELVETIC Airways dispone ancora di posti aerei per il periodo natalizio, sia per quanti dalla Svizzera intendano raggiungere il Salento, che viceversa … è già tempo di pensarci… inoltre, anche per coloro che preferiscono viaggiare in Pullman, con Marino Autolinee, c’è ancora disponibilità di posti ma consigliamo di affrettarsi prima che siano tutti esauriti. Per informazioni contattaci in Italia allo 0833 19 38 023 (Futura International)… oppure in Svizzera(Agenzia Futura) allo 052 243 00 01… altrimenti via mail a contact@futurainternational.it
(ah…da Helvetic-Airways puoi già riservare il tuo biglietto per la prossima estate!!!)
Nel nostro sito, in collaborazione con Futura Immobiliare, abbiamo inserito due nuove soluzioni immobiliari da vendere. Si tratta di una favolosa villa alla periferia Casarano e di una comodissima abitazione al centro di Presicce. Oltre a queste due soluzioni si trovano ovviamente anche altre occasioni interessanti, in modo particolare a Ugento e Torre San Giovanni. Visital il sito www.futurainternational.it oppure chiama uno dei numeri telefonici summezionati.
Inoltre, per quanti festeggeranno in Svizzera il capodanno segnaliamo l’evento :
Italo-Latino-Swiss-Silvester-Party
presso il Kongresssaal Hotel Mövenpick Regensdorf-Zürich
Grande Veglione di Capodanno VIVA LU SALENTU!
Presenta: Moira, Miss Italia Svizzera
Con il famoso cantante Salentino Yuri e Canta Napoli con Mimmo Nardo.
Samba Brasil, Celentano show, Amici di Balera, Valeria, Giusy e Gianluca Live Music, Miss Italia CH Moira, Show Tanz Standart: Alessandro Cuoco e Ramona Pfister.
Collegamento Rai. Ballo fino alle ore 4 del mattino. Tombola gratuita con ricchi premi.
Per info e prenotazioni : Antonio Campanile 0041 79 405 39 85
Grazie per la tua attenzione, cari saluti
Roberto Cazzato
Wie gewohnt möchten wir dir einige News und Ereignisse aus dem Salento unterbreiten.
Wir haben aber auch eine neue Umfrage auf unserer Webseite (www.info-salento.it) gestartet, aus welcher wir sehr gerne erfahren möchten wie viele unter Euch die Ferien im Salento verbracht haben und wie der Zufriedenheitsgrad ausgefallen ist.
Es würde uns freuen auch deine Meinung darüber zu kennen.
Die ersten zwei, von uns organisierten, Kulturreisen in Apulien sind ein rieser Erfolg gewesen. Die interessante Geschichte, die Kunst, die Paläste, die Kirchen, die Burgen, der Duft der Blumen wie aber auch der Oliven- und Orangenbäume, die Aromen der traditionellen Küche aber auch das kristallklare Meer, die Sonne und vieles mehr.. haben unsere Teilnehmer jeden Tag neu verzaubert. Für die November-Tour (12.11. – 19.11.2011) sind noch einige Plätze frei. Infos über diese Tours kann man auf den Webseiten www.info-salento.it / www.agenziafutura.ch oder telefonisch auf den Nrn. 052 243 00 01 (Schweiz) oder 0833 19 38 023 (Italien) erhalten.
Für diejenigen die Apulien selbständig erreichen wollen, möchten wir darauf aufmerksam machen, dass wir bei unserem Flug-Partner Helvetic Airways sowie bei unserem Carreisen-Partner Marino Autolinee noch über einige Plätze verfügen.
Selbstverständlich gilt dies auch für diejenigen Personen die von Apulien aus die Schweiz oder ihre Bekannten in der Schweiz besuchen möchten.
Für Informationen kontaktiere uns unter 0833 19 38 023 in Italien oder 052 243 00 01 in der Schweiz. (ah.. bei Helvetic kannst du bereits deinen Sommer-Flug buchen!)
In Zusammenarbeit mit unseren Immobilienpartner Futura-Immobilare haben wir auf unserer Webseite zwei neue Liegenschaften im Salento zum Verkauf publiziert.
Es handelt sich um eine fabelhafte Villa am Stadtrand von Casarano und ein sehr komfortables Haus mit Verkaufslokal im Herzen von Presicce. Nebst diesen beiden interessanten Objekten findest du auch andere interessante Vorschläge, vor allem in Ugento und Torre San Giovanni.
Auf unserer Webseite www.futurainternational.it, links auf der Rubrik „Immobili nel Salento“, findest du alle nötigen Infos. Bei den obgenannten Tel.Nrn kannst du auch telefonische Auskünfte erhalten.
Denjenigen die Apulien und den Salento am Silvester-Abend kennenlernen möchten schlagen wir folgende Silvester-Party vor:
Italo-Latino-Swiss-Silvester-Party
Kongresssaal Mövenpick Hotel Zürich-Regensdorf
Grosse Silvester-Party: VIVA LU SALENTU !!
Es moderiert : Moira, Miss Italia Schweiz
Mit dem berühmten Sänger aus dem Salento Yuri und die Canta Napoli mit Mimmo Nardo.
Samba Brasil, Celentano Show, Amici di Balera, Valeria, Giusy und Gianluca Live Music, Miss Italien CH Moira, ShowTanz Standart: Alessandro Cuoco e Ramona Pfister
Es findet eine Direktverbindung mit Rai statt. Tanz bis 4 Uhr morgens. Gratis-Tombola mit tollen Preisen.
Für Informationen und Reservierung: Antonio Campanile 0041 79 405 39 85
Danke für deine Aufmersamkeit.
Liebe Grüsse
Roberto Cazzato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
martedì 25 ottobre 2011
Turismo russo cercasi *from Estense com
(*Ennesima critica micidiale dell'architetto Viola al Comune di Ferrara. Viola, pragmatico del turismo, consapevole del calendario 2011 e che cosa caratterizza il calendario anche a Ferrara (o dovrebbe) - ovvero l'Icona di Internet eccetera. Puntuale critica, difficilmente confutabile come su molte lucciole per... turisti indigeni... In contro... lanterna, anche esilarante: in altri tempi i russi a Ferrara li avrebbero ospitati gratis, con l'Idrovia ad alta Velocità, nel Grand Hotel Mirrors'Palace o in quello Taglianenko a Kona City... Ma oggi a Ferrara non rispettano più alcun calendario, come noto. Neppure quello ex sovietico gregoriano, nè quello Sanitario (leggi proprio... Kona City, rinviato ancora a dopo il Giorno dei Morti.... tra zombies gli appalti funzionano sempre! Asino Rosso).
*da Estense com -
http://www.estense.com/?p=174751
Gentile Direttore (di Estense com-ndr.),in attesa di avere più informazioni sul finanziamento pubblico che sembra abbia reso possibile il servizio di “navette” tra Ferrara e l’Aereoporto Marconi, le riporto il sunto di un articolo sul potenziale turismo russo
Titolo a tutta pagina: ” In 103 da Mosca ospiti della città affermano :abbiamo voglia di luoghi come i vostri. ”Il turismo russo pronto a scoprirci” [omissis] amministratori ed operatori turistici intendono puntare a questo mercato che ha grandi potenzialità ed anche gli stessi responsabili della delegazione non nascondono l’intenzione di estendere i loro rapporti al turismo,non limitandosi a scambi culturali o economici.
Il presidente Isaakian della associazione “il mondo culturale di Mosca” ha affermato che molti russi hanno voglia di scoprire e conoscere luoghi meno famosi delle grandi città, ma altrettanto belli e ricchi di monumenti e bellezze naturali. Siamo alla ricerca di una Italia “nascosta” che siamo sicuri ci riserverà grandi e positive sorprese.
Così come è avvenuto ad esempio nei giorni scorsi a Ravenna e come avverrà il prossimo fine settimana a Loreto.
Le basi per costruire un ponte ci sono, ma come fare per fidelizzare i flussi turistici russi conforti disponibilità economiche, che attualmente si dirigono verso altre località vicine
come Rimini o San Marino? [ 330.000 turisti sbarcati all'aeroporto Fellini questa estate]
“Sulle bellezze naturali non abbiamo niente da invidiare, né alla Romagna, né alla Toscana.” afferma il nostro Console Onorario presso la Federazione Russa.”Oltre al mare, ed al territorio, che interessano molto ai Russi,possiamo contare su patrimoni culturali importanti. Il resto deve essere costruito attraverso una serie di eventi di elevato livello e naturalmente con una adeguata promozione.”
“Proprio per questo – osserva l’assessore comunale- la Regione ha deciso che una delle Fiere Turistiche più importanti alle quali parteciperà nei prossimi mesi ,sarà a Mosca.”
[omissis]
Per il momento i potenziali Turisti russi dovranno accontentarsi di vedere sul computer le nostre bellezze. Nei prossimi mesi partirà dalla Regione una web tv in lingua russa, che mostrerà tutte le nostre eccellenze.
Tutto vero e riportato letteralmente (da pag 25 ), ma purtroppo non è accaduto a Ferrara bensì a Senigallia famosa Città d’Arte marchigiana!
Sunto di un articolo tratto da un quotidiano nazionale/locale apparso in data odierna, che per questa volta tralascio di commentare, sperando che lo facciano i lettori di estense.com ai quali viene (in compenso) raccontato di un aumento delle presenze turistiche nei primi 7 mesi di quest’anno in città, dimenticando colpevolmente il piccolo particolare che tale incremento è stato dovuto per la massima parte, alla presenza negli hotel cittadini dei militari Nato di stanza a Poggio Renatico per le necessità operative legate ai bombardamenti sulla Libia, finalmente terminate.
Cordiali saluti
Lanfranco Violagiovedì 13 ottobre 2011
Cultura e Turismo a Salemi : BOOM DI INCASSI AL MUSEO DELLA MAFIA
per un totale di 40 mila euro
Salemi: boom di incassi
per il «Museo della Mafia»
Vittorio Sgarbi: «Già ripagate le spese di allestimento»
Nel 2011 in 9 mesi emessi 13792 biglietti
per un totale di 40 mila euro
Salemi: boom di incassi
per il «Museo della Mafia»
Vittorio Sgarbi: «Già ripagate le spese di allestimento»
SALEMI
- Boom di incassi nel 2011 per il «Museo della Mafia» di Salemi. Dal primo gennaio di quest’anno fino all’undici ottobre sono stati emessi 13792 biglietti d’ingresso per un valore di 40.327 euro. Che si sommano ai 20.560 del 2010 (il Museo ha aperto i battenti nel maggio del 2010) corrispondenti a 5218 biglietti.
«Con le somme incassate sino ad oggi
– spiega il sindaco Vittorio Sgarbi – in pratica abbiamo ripagato le spese di allestimento»
Il «Museo della Mafia» di Salemi - intitolato alla memoria dello scrittore Leonardo Sciascia - è attualmente l’unico al mondo perché quello di Los Angeles, annunciato un anno fa, è rimasto solo un proposito.
Inaugurato l’undici maggio del 2010 maggio durante la visita a Salemi del Presidente della Repubblica per le celebrazioni del 15o° dell’Unità d’Italia, il «Museo della Mafia» è presto diventato meta di migliaia di turisti. Il suo allestimento è costato appena 60 mila euro.
Il Museo è nato su suggerimento di Francesca Traclò della Fondazione Rosselli e dell’allora assessore alla Cultura Peter Glidewell. Il fotografo Oliviero Toscani ha ideato il logo: una macchia di sangue a forma di Sicilia.
Le installazioni a forma di cabina elettorale che costituiscono la parte più significativa del «Museo della Mafia» sono state realizzate dall’artista siciliano Cesare Inzerillo.
«Il museo –
dice Vittorio Sgarbi – indica con una linea netta ciò che la mafia è stata. Abbiamo pensato a un Museo perché vogliamo immaginare la mafia morta, sconfitta. Del resto si fa un museo dell’Olocausto non perché ci sono ancora i nazisti e i campi di concentramento, ma per dire che occorre prendere le distanze dal male. Ecco, il nostro Museo della Mafia significa questo: prendere le distanze dalla mafia, dal male. Le mie idee, da questo punto di vista, sono specchiate nel pensiero di Sciascia»
Il «Museo della Mafia» è stato riproposto quest’anno all’interno del Padiglione Italia della Biennale d’Arte di Venezia, attualmente in corso, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sgarbi.
ufficiostampa@cittadisalemi.it
(Responsabile: Nino Ippolito
0924 – 991401 e 0924-991400
331-1708195,380-5475045
ufficiostampa@cittadisalemi.it
mercoledì 2 febbraio 2011
Hotel Ripagrande: Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali - Ferrara Fiere, 30 Marzo-2 Aprile 2011
FERRARA FIERE: AL VIA LA GRANDE KERMESSE SUI BENI CULTURALI
Dal 30 Marzo al 2 Aprile 2011 il Quartiere Fieristico di
Ferrara ospita la XVIII edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, il primo e più importante evento nazionale dedicato all’arte del restauro del patrimonio artistico italiano.
I settori merceologici degli stand commerciali presenti in fiera spaziano da prodotti e materiali per il restauro all’illuminotecnica per l’arte e l’architettura, da attrezzature e servizi di rilevamento e diagnostica a tecnologie per la disinfezione e disinfestazione, da istituti ed enti di formazione professionale a musei, gallerie, biblioteche e archivi, da associazioni ed enti pubblici / privati a centri di ricerca a catalogazione, turismo culturale, servizi, editoria.
La manifestazione, giunta alla Sua XVIII edizione, rappresenta l’appuntamento internazionale più importante per gli esperti, i ricercatori e gli studiosi del settore; ormai da anni si è confermato il ruolo e la vocazione di Ferrara come città europea della Cultura: uno spazio ideale dove poter confrontare e aggiornare il lavoro di ricerca e per comunicare e diffondere la straordinaria ricchezza del nostro patrimonio d’arte e di bellezza.
Un perfetto connubio tra l’eleganza di una città e il valore di un Salone che oggi non ha concorrenti per qualità, importanza e internazionalità, un mix ideale tra business e cultura,un’occasione assolutamente unica. A dimostrazione del perfetto connubio tra Salone e Città, i dati di affluenza dell’iniziativa presentata lo scorso anno per la prima volta - l’evento che ha visto protagonisti e aperti al pubblico fino a tarda notte gratuitamente tutti i musei nazionali e comunali della città estense. Un perfetto sodalizio che anche quest’anno ripeteremo, considerata la straordinaria adesione del pubblico.
Si parlerà ancora una volta delle più accreditate opere di restauro e di grandi esposizioni, ma anche di recuperi urbani e di nuovi spazi per l’architettura; si compirà il punto sul know-how della ricerca, sulle macchine, sui materiali e sulle tecnologie del restauro, sulla ricaduta che il lavoro scientifico può comportare per le imprese e quindi per il business. Previsti incontri b2b con operatori provenienti da delegazioni estere organizzate dall’Istituto per il Commercio Estero.
Come sempre, anche la prossima edizione sarà ricchissima di convegni e seminari a cura degli espositori, ventaglio di imperdibili occasioni di confronto sui diversi temi del settore, su progetti e strategie per il futuro prossimo e momento d’incontro con persone e strutture di livello internazionale.
TEMI FORTI EDIZIONE 2011:
- il Premio Restauro e Conservazione in collaborazione con Fassa Bortolo e Università di Ferrara
- Facoltà di Architettura che presenterà il vincitore della prima edizione
Diaprem di Ferrara
- il grande progetto del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoa di Ferrara, del quale a fine febbraio verrà decretato il vincitore del concorso che ha visto coinvolti architetti eprogettisti di fama
- il Museo Ermitage di San Pietroburgo parteciperà con i suoi 13 laboratori di restauro e in particolare illustrerà in un intera giornata dedicata (venerdì 31 marzo), il recente restauro diuna tavola di Lorenzo Lotto, di loro proprietà
- Il MIBAC - Ministero per i Beni Artistici e Culturali - attraverso i suoi Istituti, ha scelto ormai da anni il Salone del Restauro di Ferrara per esporre al pubblico le proprie attività legate al mondo del restauro e della conservazione. Anche per questa edizione decisamente attiva la sua presenza, sia attraverso lo spazio stand che il ricco calendario incontri
- L’Associazione Unesco, quale realtà consolidata ormai da anni al Salone di Ferrara, sottolineerà con uno spazio mostra il ricco patrimonio beni culturali presente in Italia
- Confcultura, per la prima volta al Salone, affronterà in un convegno un tema molto delicato ma importantissimo ovvero quello della comparazione internazionale sui modelli di gestione del patrimonio culturale con la presenza in sala di rappresentanti internazionali che tratteranno l’argomento
- La Cattedrale di Santiago de Compostela: il Portico della Gloria. Analisi e indagini per il restauro di uno dei monumenti scultorei e pittorici medievali più noti ed importanti.
- Tavola Rotonda sul Restauro dell’Arte Contemporanea, a cura dell’Associazione Culturale
Amici di Cesare Brandi, consueto appuntamento, sabato pomeriggio 2 aprile
- Dove va la scienza nel restauro? nuovi indirizzi e linee di ricerca. Appuntamento fisso con il
Prof. Giorgio Bonsanti, sabato mattina, 2 aprile (sala Marfisa).
Link: http://www.salonedelrestauro.com/it/
mercoledì 26 gennaio 2011
Ferrara turismo: il caso Gulinati, specchio della city of art?
“* Recentemente, ma ancora hot, una singolare querelle cittadina: protagonista un compagno storico ferrarese, notoriamente non allineato, culturalmente capace (parere condiviso), reo di lesa maestà a certa casta turistica, ma paradossale per iniziative turisticamente scorrette rispetto a certi protocolli...
Iniziative peraltro apprezzate e laterali...
Paradossale la polemica in quanto attivata non dalla casta official, ma da una collega, essa stessa, più nota per posizioni critiche e spesso condivisibili verso il Palazzo... Ergo, un singolare specchio dei limiti proprio strutturali anche di certa opposizione, in tal caso, non strettamente politica, molto interessante, eppure poi scivolata nel ben noto stile ferrarese, di non trascendere mai diciamo- in questo caso- per rispetto comunque della polemista- il proprio giardino.
In uno scenario di provocazione costruttiva del Gulinati stesso, ben poco decisiva per l'economia globale del settore, al contrario sinergica in ottiche più evolute. Ma Darwin a Ferrara.... Asino Rosso
.
lunedì 24 gennaio 2011
Hotel Ripagrande/L. Viola Turismo a Ferrara, tutta colpa delle guide?
Risposta telegrafica alla sua domanda: nessuno!
Nel ringraziare qui il Direttore Piffanelli per avere ancora una volta pubblicato una mia nota, lo voglio rassicurare (come voglio rassicurare singolarmente tutte le guide, di cui conosco le capacità professionali e l’impegno) che non ho mai avuto nessuna intenzione di far loro guerra.
Io intendo, (visto che nessun altro lo fa), fare guerra alla in-competenza di alcuni presuntuosi funzionari presenti negli uffici che si dovrebbero occupare di turismo, alla ingessatura di alcune situazioni che consentono ad una “cricca” che tutti conoscono ( ma di cui nessuno osa fare il nome) di aver perseguito per anni solo il proprio (legittimo) interesse personale, facendolo però a scapito totale dell’immagine e della sopravvivenza delle aziende turistiche di questa città.
Non esiste solo “parentopoli”, esiste anche “amicopoli” o per essere più esplicito “associopoli” il ché ha favorito (nonostante gli ingenti finanziamenti pubblici) solo alcuni penalizzando con questo atteggiamento i flussi turistici verso Ferrara; unica Città d’Arte in controtendenza negativa di presenze anche nel 2010.
Questo fatto, che aveva annunciato in tempi non sospetti, porta al seguente dilemma:
o possiedo capacità divinatorie o semplice conoscenza di come si muove il turismo nazionale ed internazionale oggi (e forse anche di qualche ufficio ferrarese).
Il fatto che entrambi abbiamo notato il livello di ignoranza: lei su come funziona internet per quanto riguarda il sito della provincia, io per quanto riguarda quello della principale associazione di guide, mi fa sperare che si sia creata finalmente una piccola crepa nel muro di omertà che ha condizionato questo territorio e questo settore fino ad oggi. Ancora grazie: e adesso aspettiamo le reazioni pubbliche dei diretti interessati.
Cordiali saluti.
Arch. Lanfranco Viola
lunedì 10 gennaio 2011
L. Viola/Hotel Ripagrande "Turismo: sul sito web c'è ancora la mostra di sei mesi fa."
Ferrara, 7 gennaio 2011
Gentile Direttore de Il Resto del Carlino,
Ancora una volta mi trovo costretto ad intervenire per alcune precisazioni sul dibattito in corso sul turismo a Ferrara.
Alcune iniziative della Guida Turistica Alessandro Gulinati, (lo stesso che sta portando avanti il tentativo di reperire fondi per il restauro dell’importante quadreria dell’Oratorio dell’Annunziata chiuso da anni), ha creato un po’ di scompiglio nel mondo delle guide turistiche (con l’unica eccezione della Gulino che ha un sito personale aggiornato, come riprova della sua autonomia) alcune delle stesse sono intervenute con commenti di critica su un quotidiano on line cittadino, solo per lagnarsi di una sorta di concorrenza scorretta, il che è umanamente comprensibile, ma (secondo me) sbagliato.
Purtroppo da anni le singole guide e le loro associazioni, sono inattive nella promozione della città e non prendono posizione contro la disastrosa mancanza di attività promo commerciale degli assessorati al turismo di Comune e Provincia; attività che ha portato al calo (oltre che delle presenze turistiche) anche delle presenze di escursionisti e quindi ne pagano anche loro, come i commercianti del centro storico, le conseguenze in termini di numero di clienti.
Però invece di prendersela con il “capo ufficio”, aspettano di arrivare a casa per prendere a calci il cane.
Aver vissuto per anni di rendita, in forza di un monopolio (conseguenza di fatto del numero chiuso), ha fatto perdere di vista la necessità, anche per loro, di essere sul mercato internazionale e di contribuire alla visibilità della città al fine di reperire anche direttamente dei clienti con un attività nelle diverse lingue straniere, almeno su internet e quindi senza costi.
Vuole un esempio? “Guide Estensi”, oltre Chardin, tra gli eventi è ancora presente sulla home page del sito dell’associazione, la Mostra “da Bracque a Chagall”, terminate il 2 giugno.
Fino qui è stato pubblicato a pagina 10 su "Cronaca Ferrara" con il titolo: "L'intervento, poca attenzione alla promozione dalle guide"- "Turismo: sul sito web c'è ancora la mostra conclusa sei mesi fa".
L'intervento continuava così:
…il che dimostra inequivocabilmente due cose: o non sanno come funziona internet, o non gliene frega nulla. In entrambi i casi dovrebbero per il loro interesse professionale darsi una mossa, invece di criticare chi si sforza, senza contributi da parte di nessuno, di dare una personale fattiva attività (non retribuita) alla conoscenza della storia e delle opere d’arte contenute in città.
P.S.: a conferma di quanto sopra si invita a leggere la lettera al Direttore pubblicata sulla Nuova Ferrara di oggi 7 gennaio 201 dal titolo: “Boldini, complimenti per il Museo” di una turista milanese sconcertata di aver scoperto il museo per caso
Arch. Lanfranco Viola
Titolare Hotel Ripagrande
info@ferrarahotelripagrande.it
venerdì 3 dicembre 2010
Ferrara scopre la Realtà Aumentata- Bel Video di Stefano Munerato
Con il video “La Realtà Aumentata delle Emozioni Tipiche Garantite” la Provincia di Ferrara si è aggiudicata il secondo premio nell’ambito della VI edizione del concorso nazionale “La P.A. che si vede”.
Martedì scorso, infatti, a Palazzo Vidoni a Roma, la presidente della provincia, Marcella Zappaterra, ha ricevuto il riconoscimento che premia un lavoro d’insieme fatto tra Provincia, Camera di Commercio e associazioni di categoria di Ferrara, in collaborazione con Emanuele Borasio di G-Maps ed all’interno del progetto regionale Spinner promosso dall’Università di Ferrara, che ha avuto come protagonista principale il giovane Stefano Munerato.
Un lavoro che, come recita la motivazione del premio, ha visto, “il coinvolgimento, sin dalla fase di strategia per l’implementazione del servizio, di diverse amministrazioni locali, così come l’attenzione per il monitoraggio dei feedback degli utenti che scaricano ed utilizzano l’applicazione”, a dimostrazione di una stretta collaborazione tra pubblico e privato.....
http://estropico.blogspot.com/2010/09/dal-giappone-la-tecnologia-per-toccare.html
*News importante istituzionale per la Ferrara del futuro, finalmente al passo con l'anno 2010 e l'innesto delle nuove tecnologie per la cultura, il turismo e l'impresa. AsinoRosso
martedì 2 novembre 2010
Faenza: rivoluzione commerciale... E Ferrara?
Carugati e Ramina temono che le piccole imprese commerciali, già alle prese con la contrazione dei consumi prodotta dalla crisi economica, non potranno affrontare «l’impegno di apertura settimanale che non prevede la giornata domenicale di riposo e neppure la mezza giornata di chiusura infrasettimanale, quando la loro struttura aziendale si basa prevalentemente sulla loro attività diretta e, quando va bene, su un numero limitato di dipendenti, ai quali è comunque necessario consentire i riposi previsti dai contratti di categoria».
Ascom e Confesercenti temono anche che 125 negozi di livello medio-alto all’outlet metteranno in crisi le attività migliori del tessuto commerciale del centro storico. «Il centro si impoverirà, e non potrà che aumentare il degrado che tutti a parole dicono di volere contrastare». Si teme pure una riduzione dei negozi «che ancora resistono nei piccoli comuni del territorio circostante».
***da Il Resto del Carlino Ravenna del 28/10/2010.