giovedì 3 luglio 2025
SPACE RENAISSANCE -A Autino fondateur...
Perché si dice che la speciale collaborazione di Tom Cruise con SpaceX di Elon Musk è un progetto ambizioso, un grande passo nella sua carriera, che segna la prima volta che un film è stato realizzato interamente in un ambiente spaziale? "
Maria Marchese-Arte-Ischia Festival Cinema-2025
Cinema dimensioni magiche nelle arti figurative: Maria Marchese alla vernice dell'8’
edizione de “Ischia Film & Art Festival Luchino Visconti.
Il 30 Giugno si è inaugurata la collettiva che ha selezionato 19 artisti per il contest
....dedicato al padrino d’eccellenza, il celebre regista Luchino Visconti: la nostra collaboratrice Maria Marchese poetessa curatrice, critica d’arte,divulgatricculturale e art influencer era presente con l’organizzatore, Massimo Zivelli, per introdurre la parte dell'arte contemporanea. Questo Festival, dal carattere innovativo e di grande spessore, porterà con sé le opere fino a Settembre, durante gli eventi successivi.
By redazione
...Sotto i buoni auspici di un padrino morale eccelso — Luchino Visconti — nasce questo Festival che celebra le arti ed il pensiero in modo antico, eppure quanto mai necessario e contemporaneo; Zivelli lo vuole, caldeggia, sostiene, lotta, anche, per la promozione di un format che impegna tempo — mesi — ma è radicato al voler riportare l'arte, compresa quella del dialogo, ad un'estemporaneità che è verità — un neorealismo, se vogliamo rifarci allo stile del regista (termine poco condiviso dal regista stesso)— .
L’evento è inserito nel contesto drll’8’ edizione dell’Ischia Film &art festival LuchinoVisconti e si presenta come un “enfant de boheme” ,con quel carattere zingaresco e colorato.
....Arrivando dal mestiere di curatore, art bla bla, dove tutto è preparazione, anzi, uso un temine più calzante che è planning, ho faticato ad adeguarmi a questa spontaneità; eppure ho fortemente desiderato di farlo per uscire da questi schemi che troppo spesso divorano la poetica, il sentimento — positivo o negativo —.
Ho chiesto unicamente le immagini delle opere degli artisti selezionati per questa collettiva e le schede, lavorando, però, con l’occhio critico e con quel sentimento persosi — nel miocaso parlo di intuizioni subitanee —.
I capisaldi del contest sono il mare ed il cinema: ad essi sono legate diverse sfumature che i 19 artisti presenti hanno sviluppato, attraverso un lavoro di ricerca, manifatturiero,estetico…
Le opere sono di tipo pittorico scultoreo, fotografico, digitale ed il lavoro di selezione mostra la tutela della — consentitemelo e lo trovo pertinente con la tematica —biodiversità artistica.
Quasi tutti hanno lavorato seguendo il concetto di upcycling, ossia il riutilizzo di materiali di scarto; ciò è fondamentale per 2 motivi: oggettivamente hanno ripulito siti dalla spazzatura inquinante ed in più il loro impiego non ha comportato rilavorazioni tossiche, anche solo minimamente, ne dispendio energetico. Il materiale di scarto, quindi, assume valore solo perché forgiato dalle mani e dall’ingegno dell’artista . Tra i materiali troviamo parti di bottiglie, tessuti, legni, metallo, bachelite… ( Sciame di meteore di Buono Justine,Oltremare di Grazia Famiglietti)
Alcuni hanno sviluppato la tematica del cinema e delle magiche atmosfere ad esso legate,con chiari riferimenti filmici — vedi Partenophe di Giovanna Secondulfo, Il pirata Jack Sparrow di Di Costanzo Maddalena, Ariel -La serenetta di Ylenia Pilato o, ancora,l’opera del Collettivo giovanissimi Arte Reale, di Art Studio Natali Ferrary , che propone una vera e propria finestra su una selezione delle opere cinematografiche viscontiane —.
Il valore magico non lo troviamo solo nei richiami al cinema, ma anche nella scelta di proporre protagonisti legati all’aspetto mitologico, come nell’opera Veleno di Axl, che chiama in causa Circe, che per vendetta avvelena le acque dove Scilla, sua rivale in
amore, è solita fare il bagno; altra figura mitologica è la sirena, ben lontana da quelle
ritratte dal grande Guttuso ne “ la legenda di Colapesce”, proposta un chiave green e
moderna da Carmela Sbrescia con l’opera “La sirena del 2025” nonché la sirena
realizzata da Laura Ferraro; oppure legati all’aspetto spirituale come nell’opera “Dove
annega Parakriti” di Alessandra Bovino – quel nome esotico ed un po’ complicato indica
una divinità induista che simboleggia la forza motrice primordiale della natura — .
Si distingue, altresì, un altro personaggio femminile indefinibile — una neo venere
botticelliana, una rivisitata Madonna di Antonello da Messina, che ricorda, comunque,
atmosfere della pittura classica — : è l’opera di Yana Nozdracheva. Essa ricorda una
creatura marina e, forse, vuole esprimere un affetto nostalgico per tempi passati.
Una vera e propria denuncia nei confronti del degrado delle coste — con nomi e cognomi— è l’opera Proprietà della Marina di Claudia Mazzitelli rimando ad una lingua senza peli come quella del regista Visconti.
Particolarmente evocativa è l’opera scultorea di Carmela Rinaldi “ La rete fantasma”dove l'artista riesce a ricostruire in maniera convincente e la protagonista, una tartaruga caretta, e uno scenario: riuscito connubio di molteplici elementi, l’opera possiede una veridicità sorprendente.
Un imprevisto felice, invece, l’opera di Alice Fioretto "Past time”, connubio tra manualità
e digital, che riporta immediatamente al presente ed alla modernità in chiave manga giapponese.
Dal figurativo si passa all’opposto, con un astrattismo materico totale che affronta la tematica dell’inquinamento con le opere di Giovanni Incoronato “Inquinamenti marini”.
Alla mostra e contest, allestita da Rita Del Giudice, partecipano gli artisti Gruppo di allievi di Art Studio Natali Ferrary, Alessandra Mangano, Alice Fioretto, Alessandra Bovino
(Damasca), Carmela Rinaldi, CarmenPuntoArte, Claudia Mazzitelli, Giovanna Secondulfo,
Giovanni Incoronato, Laura Ferraro, Grazia Famiglietti, Ali Reza Modjb Shirazi, Yana
Nozdracheva, Giovanni Tommasello, Antonio Pugliese, Ylenia Pilato, Eugenio Jaffè,
Fiorentina Speciale. La VIII edizione di Ischia Film&Art Festival Luchino Visconti èpatrocinata fra gli altri, da Regione Campania e Città Metropolitana di Napoli, ed è organizzata sotto l’egida di Accademia Ischia Arte Luchino Visconti.
La collettiva diventa esperienza itinerante: le opere verranno esposte nei vari appuntamenti dell’ Ischia Film & Art Festival Luchino Visconti, fino a Settembre, mese in cui avrà luogo la premiazione del contest. Il festival durerà fino a Dicembre 2025.
La SPAL "torna" Ars et Labot come...nel 2007-Nascita...
https://www.ferraratoday.it/social/spal-iscrizione-eccellenza-nuovo-nome-ars-et-labor-ferrara.html
nuova’ Spal è pronta a rinascere. Anche se, ovviamente, non potrà più chiamarsi così. Ma andiamo con ordine. Mercoledì mattina, infatti, è arrivata la lettera ufficiale (firmata dal presidente della Figc, Gabriele Gravina) che autorizza il Comune di Ferrara ad attivare la procedura per l’iscrizione della squadra al Campion
ato Regionale di Eccellenza per la stagione 2025/2026.
A seguito di questo via libera, è stata pubblicata la manifestazione di interesse per selezionare la nuova società che porterà avanti la storia sportiva della nostra città. Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 9 luglio alle 23.59.
--
Via libera alla 'nuova' Spal: giocherà in Eccellenza e si chiamerà Ars et Labor Ferrara
https://www.ferraratoday.it/social/spal-iscrizione-eccellenza-nuovo-nome-ars-et-labor-ferrara.html
© FerraraToday
Premio Strega- Molto Debole?
https://www.today.it/libri/classifiche/miglior-romanzo-premio-strega-2025.html
...on è snobismo ed è un'opinione strettamente personale: quest'anno il livello medio delle opere finaliste del Premio Strega è decisamente basso. Opinione strettamente personale, a quanto pare ampiamente smentita dalle recensioni - anche entusiastiche - che è facile reperire su giornali online, portali di settore e carta stampata in genere. Lo dico chiaramente: quattro dei cinque romanzi candidati alla vittoria del più prestigioso riconoscimento letterario italiano non hanno trovato il mio gradimento. Una rosa appiattita - ma questo era già evidente in principio e non è certo la ragione della mia critica - sul piano autobiografico (anche spinto) e dell'autofiction. Un preferito ce l'ho, una voce che si stacca, perlomeno dal punto di vista stilistico e strutturale, dalle altre.
--Qual è il miglior romanzo candidato al Premio Strega 2025
https://www.today.it/libri/classifiche/miglior-romanzo-premio-strega-2025.html
© Today
....Ma quale snobismo? Complimenti al giornalista, qualcuno pensa ancora, fin troppo tenero con una cinquina di candati scelti in modo secondo noi indiscutibile e come da troppo tempo peril cosiddetto Premio Strega, altro che ecellenza nazionale, semmai vero specchio della medicrita' letteraria italiana!
P Bruni-Ida Magli antropologa doc...
mercoledì 2 luglio 2025
Zoltan Istvan- News 2025 Luglio
GiamPaolo Di Cocco- Etruschi nell'Arte Moderna...
Roby Guerra-Recensione di Paolo Picone-Giornalista
https://www.facebook.com/share/p/19RM2zky9L/

Paolo Picone Giornalista- Il Sole 24 ORE-IL Mattino eccetera... via Maurizio Ganzaroli-Artista
·
Vitaldo Conte teorico e storico dell'arte e Roby Guerra futurologo e tecno-filosofo pubblicati in “Fermenti” – n° 259 (anno 2025).
Nel volume da collezione della prestigiosa rivista “Fermenti” è possibile leggere due saggi dello scrittore e storico d’arte Vitaldo Conte e del poeta e critico letterario Roberto Guerra rispettivamente intitolati “Rosa rossa: Arte Ultima per narrare il Sogno e Desiderio” e “Marinetti futurologo”.
Fermenti, prima come rivista del costume e della cultura, poi come editrice, nasce a Roma nella prima fase nel 1971 e nella seconda nel 1973 per iniziativa e impegno di Velio Carratoni.
La storia di FERMENTI è una connessione attiva, tra l’arte e ogni forma di ricerca, tramite un linguaggio vivo, critico, anticonformista.
Una forma informativo-documentale in cui il lettore e la realtà nei suoi aspetti concreti o filosofico/tecno/moderno sono al centro di ogni tematica impegnata o sognata. Come casa editrice ha pubblicato centinaia di titoli dalla poesia alla narrativa, dalla saggistica alle monografie d’arte, ai testi rari riproposti come documenti da recuperare.

Lucio Battisti-Heliopolis Rivista-La filosofia di Lucio Battisti
SANDRO GIOVANNINI
Per la rivista Helioolis di S Giovannini-gotha da decenni della DestraKUltur elevata, splendido art. e Libro di Massimo Dona' sul grande Lucio Battisti e coraggioso: Analisi. Lucio sulla sua Filosofia musicale! Non frequente il paradigma sul garndissimo Lucio...eppure evidente sia nella prima stagione Mogol sia in quella sperimentale dell'in fondo poeta avantgarde Panella...