lunedì 30 giugno 2014
Vittorio Sgarbi e 101 artisti doc a Palermo
giovedì 23 settembre 2010
ARS Sicilia Decrepiti Santuari della Politica da Onorevole Giuseppe Lo Giudice
«Da decrepiti santuari della politica clientelare dove negli anni ci si è preoccupati solo di farsi, comunque, rieleggere, piuttosto che governare, arrivano scomposte reazioni politiche sul nuovo governo regionale, segno che non si giudicano i programmi e nemmeno le storie umane e professionali dei nuovi assessori che invece meriterebbero rispetto oltre che una doverosa apertura di credito che consenta di giudicarli sui fatti e non sui pregiudizi , ancor più se a manifestarli è chi valuta questo o quel Governo sulla base delle poltrone che occupa.
Si assiste così al ricorso «all’ammuina», nell’idea di destabilizzare il Parlamento e il Governo, segno di quanto assente sia tra alcuni deputati il senso di responsabilità istituzionale e prevalga piuttosto il “tanto peggio, tanto meglio”, come se il Parlamento fosse la curva di uno stadio. Uno spettacolo triste»
Assemblea Regionale Siciliana On. Giuseppe Lo Giudice
martedì 14 settembre 2010
Ars l'Onorevole Lo Giudice aderisce all'Api
«Credo – spiega Giuseppe Lo Giudice - nella politica come continua azione riformatrice, ed ancor più nella pratica concreta di quei valori che spesso si professano solo parole: giustizia sociale, solidarietà, diritto al lavoro e allo studio.
Uno dei mali della Sicilia è il «professionismo» della politica, inteso come meccanico esercizio del potere per il potere, di chi insegue una carica e, una volta ottenuta, si preoccupa solo di conservarla perdendo di vista il ruolo di responsabilità che un eletto ha verso gli elettori.
Il progetto di Alleanza per l’Italia apre una prospettiva nuova nel processo di rinnovamento della politica italiana e per questo ho ritenuto di condividerne le aspirazioni e gli obiettivi.
Rispetto allo scenario regionale, condivido l’apertura di credito dell’Api al Presidente Lombardo perché finalizzata a favorire una nuova stagione di riforme contro la palude della mediazione continua che nega sviluppo alla Sicilia e ai siciliani»
Assemblea Regionale Siciliana
On. Giuseppe Lo Giudice
sabato 28 agosto 2010
Ars In difesa di Don Sortino da Onorevole Giuseppe Lo Giudice
Palermo, giovedì 26 agosto 2010
PALERMO – Il Deputato all’Assemblea Regionale Siciliana Giuseppe L0 Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, esprime solidarietà al Direttore Responsabile di «Famiglia Cristiana» per gli attacchi subiti dagli esponenti della maggioranza di Governo nazionale:
«Si possono condividere o meno – spiega Lo Giudice - le considerazioni che Don Sciortino ha espresso su Berlusconi, sul berlusconismo come sistema di potere e sull’idea che il Presidente ha della nostra Costituzione. Io personalmente le considero argomentazioni aderenti alla realtà. Ciò che è inaccettabile è la pretesa, reazionaria, di ossequiosi esponenti della maggioranza di Governo di tacitare chi, con una rara schiettezza di pensiero, descrive un aspetto del berlusconismo: l’allergia alle critiche, la delegittimazione di chi le muove (caso Boffo docet), il disprezzo per l’avversario additato, in ogni occasione, come «comunista».
«Famiglia Cristiana» non rappresenta – anche perché non ne ha mai avuto la pretesa – tutti i cattolici italiani, ma nella sua linea editoriale rispetto all’azione del Governo c’è un disagio da molti condiviso, soprattutto in materia di politiche sociali. Don Sciortino dice e scrive cose scomode, forse anche per le stesse gerarchie ecclesiastiche, ma la sua indipendenza è una risorsa del giornalismo italiano che va non solo rispettata ma difesa»
Assemblea Regionale Siciliana
On. Giuseppe Lo Giudice
* Asino Rosso non condivide il contenuto globale del presente cstampa: lo pubblichiamo comunque per la provenienza da uno spirito libero siciliano, in molte occasioni attivissimo per una Sicilia più moderna e libera. Pertanto in ogni caso degno di nota e rilancio democratico.
giovedì 22 luglio 2010
Per Borsellino da Giovane Italia
da ESTENSE COM
Tutti i dirigenti, gli iscritti, i militanti e i simpatizzanti del movimento giovanile Giovane Italia della provincia di Ferrara si uniscono all’unanime ricordo nella giornata odierna della strage avvenuta 18 anni fa, il 19 luglio del 1992, in via D’Amelio a Palermo, dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i 5 agenti della sua scorta.
Vogliamo ricordare anche il suo collega e amico Giovanni Falcone, ucciso con la moglie e gli uomini della sua scorta nella stage di Capaci il 23 maggio di quello stesso anno.
Vogliamo rendere tributo a questi veri Eroi Italiani, che hanno dato la vita per la Giustizia, per la Legalità, per lottare fino in fondo contro il terribile “mostro” chiamato Mafia che opprimeva Palermo, la Sicilia e l’Italia tutta.
Questi uomini sono degni di essere chiamati Eroi, avendo offerto il loro impegno senza paura e con il coraggio di affrontare anche il sacrificio più estremo per perseguire la loro idea di Giustizia, di Stato, per rendere servizio all’Italia.
A Paolo, a Giovanni e agli agenti che con loro persero la vita noi ci inchiniamo, partecipando idealmente alla fiaccolata organizzata da GIOVANE ITALIA a Palermo stasera, con l’auspicio e la forte volontà di costruire una generazione che impari ad amare l’Italia come loro.
SEGUE
http://www.estense.com/borsellino-in-ricordo-della-strage-070930.html
*PAOLO SPATH E GIOVANE ITALIA Pdl
martedì 15 giugno 2010
Roma Mafia e Antimafia Mostra alla Camera
da ARS BLOG
'Luci dal Buio' -
Mafia e Antimafia in mostra alla Camera
Fa tappa dal 10 al 24 giugno 2010 alla Camera dei Deputati di Roma la mostra itinerante Luci dal buio - Mafia Antimafia, immagini per un inventario.
L'inaugurazione, presso il Complesso di Vicolo Valdina,[...]
sabato 27 marzo 2010
Grandi Ecolavori in Sicilia da Onorevole Giuseppe Lo Giudice
Palermo, venerdì 26 marzo 2010
Porto di Bonagia (Valderice):
finanziati i lavori di bonifica
150 mila euro la somma impegnata
Serviranno a liberare i fondali dalle alghe
PALERMO – Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana ha finanziato, per un importo di circa 150 mila euro, i lavori di bonifica del Porto di Bonagia a Valderice (Trapani), da mesi inaccessibile a causa dell’accumulo di alghe che hanno ostruito i fondali.
«Nelle prossime ore– spiega il Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, l’onorevole Giuseppe L0 Giudice che da circa 4 mesi segue l’iter burocratico del progetto – il responsabile del Dipartimento, l’ingegnere Pietro Lo Monaco, trasmetterà al Comune di Valderice il relativo decreto.
Nonostante siano sopravvenuti tutta una serie di problemi procedurali e amministrativi – aggiunge il parlamentare - ci si può comunque ritenere soddisfatti per l’esito positivo della vicenda, grazie anche all’intervento del Presidente della Regione Lombardo e alla collaborazione tra il Direttore generale del Dipartimento Urbanistica e Territorio, Sergio Gelardi, il Dirigente della Protezione Civile Lo Monaco e l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Valderice Pie Vito Spezia»
I lavori serviranno a rendere praticabile il porto sia ai pescherecci che alle imbarcazioni da diporto»
Assemblea Regionale Siciliana
Gruppo parlamentare dell’Udc
On. Giuseppe Lo Giudice
Vuoi scaricare gli allegati? Guardali in anteprima, su Hotmail!
mercoledì 17 febbraio 2010
Meridionali meno svegli? Secondo psicologo inglese...
DA IL GIORNALE
Londra - Non si tratta di humor inglese, questa volta. E c'è poco da ridere. Il sud Italia è meno sviluppato del nord perchè i meridionali sono meno intelligenti dei settentrionali. Anzi, mentre nel nord Italia il quoziente intellettivo è pari a quello di altri Paesi dell’Europa centrale e settentrionale, più si va verso sud, più il coefficiente si abbassa. La causa è "con ogni probabilità" da attribuire "alla mescolanza genetica con popolazioni del Medio Oriente e del Nord Africa".
Professore di psicologia Osservazioni che non sfigurerebbero in un pamphlet razzista, ma che invece compaiono sull’ultimo numero della rivista scientifica Intelligence che pubblica una ricerca di Richard Lynn, docente emerito di psicologia all’università dell’Ulster a Coleraine. Lynn liquida secoli di studi sulla questione meridionale teorizzando che al pari della statura, dell’istruzione e del reddito, da nord a sud l’intelligenza media della popolazione scenda fino a toccare il punto più basso in Sicilia....
venerdì 11 dicembre 2009
SPATUZZA BOOMERANG! La Casta Magistratura a pezzi... da IL GIORNALE
Palermo - Smentisce su tutta la linea la tesi del pentito Spatuzza. Filippo Graviano parla in videoconferenza e bolla come falsità tutte le dichiarazioni del dichiarante, ex killer di mafia. "Non ho mai detto quelle parole". Quelle che gli attribuisce Spatuzza: "Se non arriva niente da dove deve arrivare, allora è il caso che incominciamo a parlare con i pm". Il fratello Giuseppe non parla, "per motivi di salute". Ma lo fa l'altro pentito, Cosimo Lo Nigro, e anche lui smentisce la tetsimonianza di Spatuzza. Sollievo da parte del senatore Dell'Utri, che nel processo d'appello è imputato: "Graviano s'è ravveduto. Ma la mia pena la sto scontando adesso". Laconico il commenti del premier, chiamato in causa come mandante delle stragi dal pentito: "Siamo alle comiche". ...
domenica 6 dicembre 2009
PALERMO Festival della Scienza
Il capoluogo siciliano si trasforma, fino al 13 dicembre, in un palcoscenico che ospita mostre scientifiche, laboratori interattivi, conferenze, caffè scientifici. Un’offerta multidisciplinare rivolta al pubblico di tutte le età
Per iniziativa dell’Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni (Psc) del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università degli studi di Palermo, il capoluogo siciliano accoglie, da oggi e fino al 13 dicembre, il Festival della Scienza, il più importante evento nazionale di divulgazione scientifica, del quale si è conclusa da poche settimane a Genova la settima edizione con oltre 210.000 visite.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Siciliana (Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione), dalla Provincia Regionale di Palermo e dal Comune di Palermo, ed è organizzata con la collaborazione tecnica della Confindustria di Palermo.
“La scelta non è casuale: Genova ha in comune con Palermo una solida tradizione di scambi culturali, commerciali ed economici”, spiega Manuela Arata, Presidente del Festival. “Inoltre, proprio all’insegna della cooperazione scientifica tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, l’edizione genovese 2010 del Festival (in programma dal 29 ottobre al 7 novembre) ‘lancerà’ formalmente la Biennale del Mediterraneo promossa dal Ministero degli Esteri”. Obiettivo principale del Festival è quello di, continua Arata: “sensibilizzare la società a tutti i livelli sull’importanza della cultura scientifica quale ‘motore’ per promuovere un nuovo sviluppo culturale, economico e industriale”. Non a caso questi temi sono al centro dell’evento inaugurale, il convegno ‘La Scienza, un’assicurazione sul futuro. Comunicare la ricerca è uno strumento di innovazione’....
Continua http://www.estense.com/palermo-festival-della-scienza-04887.html
sabato 5 dicembre 2009
Palermo-Milano Alta Velocità contro la Mafia
Berlusconi: "A Milano e Palermo due colpi straordinari" "Le nostre forze dell’ordine hanno effettuato due colpi straordinari a Palermo e a Milano. A Palermo siamo riusciti a catturare Gianni Nicchi che è il numero due di Cosa nostra e a Milano abbiamo catturato Danilo Fidanzati che è il numero tre di Cosa nostra. Credo che sia una bella situazione, una bella operazione che deve confortare i cittadini di buon senso". Così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi commenta, a margine dell’inaugurazione dell’Alta Velocità Torino-Milano le due operazioni portate a termine a Palermo e Milano. L’arresto dei due latitanti Nicchi e Fidanzati è "la risposta a tutte le calunnie rivolte al Governo da irresponsabili che non fanno altro che gettare fango" ha proseguito il premier. Berlusconi ha ricordato "il sequestro di quasi 6 miliardi di euro alle organizzazioni criminali e l’arresto di tantissimi latitanti. Con queste due operazioni a Palermo e Milano - ha detto - sono 17 su 30 più pericolosi latitanti che sono stati arrestati. È un’operazione che dà sollievo a tutti gli italian", ha sottolineato il Premier. "Siamo il governo - ha concluso Berlusconi - che ha fatto di più contro la mafia negli ultimi venti anni"...
continua articolo completo
mercoledì 29 luglio 2009
LO GIUDICE PAROLE LIBERE PER SGARBI
Lo Giudice su Sgarbi:
«Contro di lui gesti vigliacchi»
PALERMO – L’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, interviene sul ritrovamento di una carcassa di animale davanti l’ufficio del Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi:
«Vittorio Sgarbi non ha certamente bisogno di particolari incitamenti per continuare il suo lavoro di amministratore a Salemi. Conoscendolo – dice Lo Giudice - sono certo che troverà in questi gesti vigliacchi nuovi stimoli per continuare ad attuare quel modo nuovo di amministrare la cosa pubblica in cui sono premiati merito, passione, trasparenza. Gli sono dunque vicino, augurandomi che gli investigatori possano presto individuare gli autori»
Assemblea Regionale Siciliana
Gruppo parlamentare dell’Udc
On. Giuseppe Lo Giudice
martedì 12 maggio 2009
ALBERTO SUGHI PERSONALE PALERMO-LONDRA
CULTURA: Palermo dal 10 maggio al 2 giugno mostra di ALBERTO SUGHI
FROM OSSERVATORIO SICILIA ON LINE
La mostra, a cura di Maurizio Calvesi, prodotta e realizzata da RomArtificio, è promossa dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e dalla Presidenza della Provincia di Palermo, in collaborazione con l’associazione Amici dell’Arte e con la società Beni Culturali. L’esposizione è ospitata a Palazzo Sant’Elia a Palermo dal 10 maggio al 2 giugno e successivamente sarà a Londra, presso l’istituto italiano di Cultura. La mostra comprende opere di pittura e di disegni del maestro dal 1958 ad oggi e ripercorre le tappe salienti della lunga carriera di un artista, che oggi ricopre un ruolo significativo e riconosciuto nel panorama artistico contemporaneo.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e con il patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica, della Presidenza della Camera dei Deputati, dei ministeri degli Affari Esteri, per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Palermo, la mostra si avvale del sostegno della Presidenza della Regione Siciliana, dell’Ars e dell’Assessorato al Turismo e della Fondazione Banco di Sicilia.
(* Non solo la città di Salemi di Vittorio Sgarbi, finalmente propulsiva in Sicilia, per la Nuova Sicilia del futuro. Anche Palermo segnala nuovi scenari possibili culturali evidenti e concreti per liberare la Sicilia dal Passato. Significativa questa importante mostra su Alberto Sughi in programma nella "capitale" dell'Isola, tra i più grandi artisti contemporanei, a cura di uno dei maggiori esperti dell'arte contemporanea e anche del Futurismo, ovvero Maurizio Calvesi. ndr.Roby Guerra)
http://www.youtube.com/watch?v=1UsGz_MDbzw FILMATO ALBERTO SUGHI
venerdì 27 marzo 2009
COMUNE DI SALEMI SGARBI E VALERY GISCARD D'ESTAING
CITTA’ DI SALEMI
Provincia di Trapani
Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione
Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-
Oggi e sabato a Villa Malfitano
Eolico: Sgarbi in un convegno
con Valery Giscard d’Estaing
SALEMI – Il Sindaco della Città di Salemi Vittorio Sgarbi oggi venerdì 27 e dopodomani sabato 28 marzo parteciperà a Villa Malfitana a Palermo ad un convegno sul tema «Il paesaggio sotto attacco. La questione eolica».
Il convegno è promosso dalla Regione Siciliana con la collaborazione di un gruppo di associazioni ambientaliste.
Al convegno saranno presenti Valery Giscard d’Estaing e un nutrito numero di esperti e personalità della cultura provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti.
CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione
Nino Ippolito