«È la Storia raccontata con la voce di una donna», dice Jasmine Trinca che in conferenza stampa svela di essere cresciuta a pane e Elsa Morante, tanto da aver battezzato sua figlia col nome della scrittrice. Per questo, una volta scritturata, ha subito sentito il ruolo di Iduzza particolarmente suo. Ma La Storia riportata a nuovi fasti televisivi da una collaborazione internazionale della Rai con Picomedia e la francese Thalie Images è in realtà molto di più. È la chiusura del cerchio sul fatto, oggi pressoché assodato, che la critica militante di sinistra negli anni ‘70 non aveva in realtà capito molto del romanzo, se non il fatto che La Storia stava mettendo le mani e la testa in un recinto che la sinistra considerava proprio: il proletariato. Pasolini con le sue tre stroncature ruppe addirittura l’amicizia con la Morante. Continua vedi link
lunedì 8 gennaio 2024
giovedì 17 novembre 2011
Giuliana Berengan: Marina Cepeda Fuentes vince per la saggistica il premio Elsa Morante 2011
L'edizione 2011 dell’importante evento culturale dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia
Marina Cepeda Fuentes ha vinto il Premio Elsa Morante per la Saggistica 2011. La giuria del prestigioso evento culturale, presieduta da Dacia Maraini e composta da Andrea Camilleri, Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Maurizio Costanzo, Tjuna Notarbartolo, Paolo Ruffini,Emanuele Trevi, Teresa Triscari, ha infatti scelto per questa sezione il libro “Sorelle d’Italia – Le donne che hanno fatto il Risorgimento” (Blu Edizioni).
Il testo della Fuentes, che offre ritratti femminili delle coraggiose protagoniste della nostra storia risorgimentale, è stato selezionato per l’attenzione appassionata a figure passionali, tratteggiate con raffinata penna, frutto di accuratissime ricerche tra carte spesso dimenticate. Dalledonne della Repubblica Napoletanaalle appartenenti alla società segreta della carboneria, dalle eroine dello Stato Pontificio a quelle di Trastevere, alle garibaldine e brigantesse, il libro riporta la storia e le storie inedite di donne note e donne meno conosciute ai più, ma tutte di valore. Un’opera che conquista e, oltre ad affascinare i lettori, riflette ed impressiona.Libro simbolo di quell’importante anniversario che sono i 150 anni dell’Unità d’Italia, tema al quale l’Elsa Morante di quest’anno dedica particolare attenzione, per doveroso impegno culturale, senza dimenticare la grande considerazione che la Morante aveva de “La Storia”.
Marina CepedaFuentes è nata a Siviglia, ma vive e lavora in Italia. E’ scrittrice, giornalista e fotografa. Scrive di cultura e culinaria su testate spagnole ed italiane e collabora con la Rai come autrice e conduttrice di programmi radiofonici di successo.
I vincitori delle altre sezioni del Premio saranno annunciati nei prossimi giorni.
La manifestazione letteraria, organizzata dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante in collaborazione con La7, sotto l’Alto Patronato della Presidente della Repubblica, si è svolta presso la Protomoteca del Campidoglio il 10 novembre scorso. premioelsamorante@premioelsamorante.it)
Info e ufficio stampa –premioelsamorante@premioelsamorante.it; Gilda Kiwua Notarbartolo 3383059301-3397916553