Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli su Philip K. Dick - sogni e visioni

  BLOG IL GIORNALE La miglior biografia di Philip K. Dick, appena ripubblicata da Adelphi: "In italiano ci sono due biografie di Philip K. Dick. La prima è Divine invasioni , di Lawrence Sutin: dottissima, piena di riferimenti e dati, minuziosamente archeologica. Ce n'è un altra, recentemente riproposta da Adelphi, dopo anni di latitanza dalle librerie. È Io sono vivo, voi siete morti di Emmanuel Carrère, forse il suo libro più bello, assieme a Limonov . Nel raccontarne la vita, lo scrittore francese ha la capacità di diventare un discepolo di Dick, di entrare nelle pieghe della sua immaginazione e delle sue allucinazioni, restituendocene la personalità, in un magistrale affresco. Con un trasporto di cui l'enciclopedico lavoro di Sutin purtroppo è assai carente...." CONTINUA....   http://blog.ilgiornale.it/scarabelli/2016/06/03/philip-k-dick-emmanuel-carrere-fantascienza-e-metafisica/ video  WWW.YOUTUBE.COM    BLADE RUNNER...

Filosofia contemporanea: Scarabelli e la rivista Antares su Il Giornale *video

Quando sulla scena editoriale fa il suo ingresso una nuova iniziativa, viene aprioristicamente salutata con favore e investita di un senso per il solo fatto di essere in circolazione. Occorre però riconoscere che la pubblicazione della rivista Antarès. Prospettive antimoderne che fa, appunto, della critica alla modernità il proprio oggetto di studio, appare insolita e potrebbe sin da subito suscitare un più che naturale scetticismo. Eppure è una ventata di aria fresca e di anticonformismo laddove appare evidente la sua alterità rispetto al panorama generale. Innanzitutto perché i redattori non sono canuti reazionari o nostalgici depressi - come sarebbe logico aspettarsi - ma giovani universitari di Milano partiti con l'autofinanziamento e ora, grazie all'editrice Bietti (e sotto la sapiente guida di Gianfranco de Turris), capaci di pubblicare a cadenza trimestrale un'ottima rivista; in secondo luogo perché corroborati da una nutrita schiera di collaboratori da tutta Italia;...

Antarès N. 4 on line

  Antarès – Prospettive antimoderne N. 4 L'altra faccia della moneta Per una filosofia della sovranità politica e finanziaria   Contributi Claudio Bartolini, Mattia Carbone, Giulio M. Chiodi, Stefano di Ludovico, Luca Gallesi, Luigi Iannone, Simone Paliaga, Antonio Venier Interviste Andrea Baranes, Domenico de Simone, Nino Galloni, Maurizio Pallante, Costanzo Preve Recensioni Luca Siniscalco, Andrea Scarabelli Segnalazioni Davide Balzano, Rita Catania Marrone, Mitsuharu Hirose, Gianpiero Mattanza   Il numero è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo: http://www.antaresrivista.it/Antares_4_web_LR.pdf   http://www.antaresrivista.it/ http://www.facebook.com/pages/Antar%C3%A8s-Rivista/166070063412824  

Luca Gallesi: Pound 1972/2012 *a Milano 5 11 + Video

  http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/ezra-pound-50-1972-2012-la-sublime-oltre-attualita-del-grande-poeta/   Lunedì 5 novembre allo Spazio Oberdan: "Ezra Pound 1972-2012, attualità di un poeta", incontro e proiezione dei filmati di Bernard Dew sull'intellettuale americano. Con il regista intervengono: Luca Gallesi, Andrea Scarabelli, Cesare Cavalleri e Novo Umberto Maerna.   Lunedì 5 Novembre, ore 18.00, presso la Sala Alda Merini di Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto 2, Milano): "Ezra Pound 1972-2012, attualità di un poeta" , incontro con proiezione di "Cathay, poesie di Ezra Pound" (2002, colore, 19 minuti), cortometraggio di Bernard Dew (Hong Kong, 1965) presentato alla 59ª Biennale del Cinema di Venezia, e, dello stesso autore, "Canto 49, The Seven Lakes Canto". Oltre al regista intervengono: Luca Gallesi , direttore della collana poundiana delle Edizioni Ares; Andrea Scarabelli , Edizioni Bietti; Cesare Cavalleri , Edizioni Ares, e ...

Byblos a Milano con Gallesi, Giovannini, Scarabelli e altri

Lo scorso weekend importante incontro-rassegna a Milano a cura di L. Gallesi per la nuova cibercultura antagonista del nostro tempo: parole piene come sfida alle parole vuote di certo andazzo contemporaneo, profano e intellettuale, soprattutto politico-mediatico... eppur si pensa, sinapsi ancora attive in Italia!!! GLI INCONTRI DI BYBLOS Mostra mercato del libro antico e del novecento, della stampa d'epoca e della cartofilia 13 - 14 ottobre 2012 - Parco Esposizioni Novegro Tavola Rotonda “LA FORZA DELLE IDEE?” Sabato 13 ottobre 2012 - ore 16,30 Domenica 14 ottobre 2012 - ore 16,30 Il ruolo della riviste Il peso delle case editrici Ne parleranno con Luca Gallesi: Andrea Scarabelli, "Antares" Sandro Giovannini, "Letteratura-Tradizione" Bruno Nacci, saggista e traduttore Cesare Cavalleri, "Studi Cattolici" Roberto Zavaglia, "Diorama Letterario! " Andrea Colombo", "Libero" Tommaso Piccone, "Edizioni Bietti"

Pessoa anti antifascista!!! di AVERNO

IL SACCO DI LISBONA. PESSOA E' ANTIFASCISTA! di Averno Ce l'hanno fatta di nuovo. Ne hanno reclutato un altro. È lo scoop dell'Espresso. Fernando Pessoa era antifascista. Tutti ormai sappiamo della vicenda del poeta plurimo per eccellenza, che sdoppiò, triplicò, quadruplicò la propria persona, per essere "plurale come l'universo", come ebbe a scrivere non solo egli stesso ma anche numerosi suoi "eteronimi". È un gioco talmente complesso – e irriducibile ai dettami dello strutturalismo e del decostruzionismo imperversanti – che continua anche dopo la morte corporale dell'ortonimo. Che accade? Dopo la sua dipartita emergono dubbi su tutta una serie di personalità di cui si sa poco, che magari hanno pubblicato qualche articolo o poco più. Che si tratti di Pessoa, firmatosi sotto un altro nome? Che si tratti di un ennesimo gioco di prestigio del "poeta fingitore"? È quanto recentemente emerso da una ricerca svolta in Portogallo da Jos...

Sabato 21 aprile: Presentazione Antarès rivista a Milano, con D. Bigalli -L. Gallesi- A. Scarabelli

  Presentazione  del nuovo numero di Antarès: Un'altra modernità Appunti per una critica metafisica del nostro tempo ( http://www.antaresrivista.it/Antares_02_2012_lrz.pdf )   Interverranno: Davide Bigalli Luca Gallesi Andrea Scarabelli Sabato 21 aprile h. 17.30 Bistrò del tempo ritrovato Via Foppa 4 Milano http://www.antaresrivista.it/index.html http://it-it.facebook.com/pages/Antar%C3%A8s-Rivista/166070063412824  

P. P. Pasolini - Per una genealogia della modernità a Milano * a cura Antares

Scuola romana di filosofia politica Università degli studi di milano (cattedra di Storia della filosofia I) Antarès - Prospettive Antimoderne Edizioni Bietti Pier Paolo Pasolini: per una genealogia del moderno Proiezione del film "La ricotta" di Pasolini Al seguito, tavola rotonda con interventi di: Giorgio Galli Silvia Miotti Gianni Scalia Coordina: Davide Bigalli Martedì 17 aprile, h. 15.00 Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 5, Aula 1  

Università degli Studi di Milano: presentazione della collana Pessoana *a cura di A. Scarabelli e la Rivista Antares 27 3 '12

Visualizza immagine in Bing Cattedra di Storia della Filosofia I; Edizioni dell'Urogallo; Antarès - percorsi antimoderni; Presentazione della collana "Pessoana" delle Edizioni dell'Urogallo Interverranno: Davide Bigalli Marco Bucaioni Rita Catania Marrone Carlo Arrigo Pedretti Vincenzo Russo Coordina: Andrea Scarabelli Visualizza immagine in Bing MARTEDI' 27 MARZO 2012, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, VIA SANT'ANTONIO 5, AULA 3, ORE 16.15 Visualizza immagine in Bing

Manifesto Antares

RIVISTA IL PROGETTO che presentiamo si rivela, al contempo, conclusione di una serie di riflessioni svolte dalle personalità che vi ruotano intorno e come periplo intellettuale e filosofico, atto a favorire lo sviluppo di tematiche la cui urgenza DEVE impensierire chi ha a cuore la cultura di questo ateneo, di questa città, di questo nostro tempo. Da siffatte preoccupazioni nasce questa associazione, la quale si prefigge, come scopo da conseguire, una riflessione costante e puntuale su quei DOGMI in nome dei quali il mondo moderno – nonostante la sua apparente avversione per ciò che è dogmatico – miete le sue vittime. Riflessioni, queste ultime, il cui contenuto è stato abbozzato nell’opuscolo diffuso, in cinquanta copie – tiratura limitatissima dovuta alla natura stessa del progetto, il quale è interamente autofinanziato – tra il 18 e il 19 ottobre, nel nostro Ateneo. Proprio in merito a quanto trattato in esso, Antarès, nella forma della sua redazione e dei suoi collaboratori, accus...

Tecnica e destino nell'ultimo Heidegger a Milano, 1 marzo '12 * a cura della rivista Antares

Visualizza immagine in Bing Edizioni Bietti Antarès - Percorsi Antimoderni Cattedra di Storia della Filosofia 1 Scuola Romana di Filosofia Politica ORMAI SOLO UN DIO CI PUO' SALVARE Tecnica e destino nell'ultimo Heidegger Saluti di Davide Bigalli (Università degli Studi di Milano) Andrea Scarabelli (Università degli Studi di Milano - Rivista Antarès) Relazioni di: Maurizio Guerri (Accademia delle Belle Arti di Brera) Alfredo Marini (Università degli Studi di Milano) Coordina: Davide Bigalli In occasione della ripubblicazione dell'intervista rilasciata dal pensatore tedesco allo Spiegel Giovedì 1 marzo h. 16.00 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7, Aula 113 Segreteria organizzativa: andrea.scarabelli@ edizionibietti.com 3492731027

Milano: "Diorama su Ezra Pound" con Giorgio Galli, Giulio Giorello, Luca Gallesi, Cesare Cavalleri, Andrea Scarabelli

  Visualizza immagine in Bing   Università degli Studi di Milano - Cattedra di Storia della Filosofia I Scuola Romana di Filosofia Politica Antarès - Prospettive antimoderne Edizioni Bietti Edizioni Ares Giovedì 1 dicembre h. 16.30 Via S. Antonio, 5 Aula 1 Diorama su Ezra Pound Il mondo dell'uomo e il mondo del mito Ne parlano: Cesare Cavalleri, Luca Gallesi Giorgio Galli, Giulio Giorello   Coordina: Andrea Scarabelli   Organizzazione: Andrea Scarabelli andrea.scarabelli@edizionibietti.com 349/2731027   Nell'occasione, verrà presentata la collana "poundiana" edita per i tipi di Ares.   Visualizza immagine in Bing

Università degli Studi di Milano "Diorama su Ezra Pound * a cura di Andrea Scarabelli

Università degli Studi di Milano - Cattedra di Storia della Filosofia I Scuola Romana di Filosofia Politica Antarès - Prospettive antimoderne Edizioni Bietti Edizioni Ares Giovedì 1 dicembre h. 16.30 Via S. Antonio, 5 Aula 1 Diorama su Ezra Pound Il mondo dell'uomo e il mondo del mito Ne parlano: Cesare Cavalleri, Luca Gallesi Giorgio Galli, Giulio Giorello Coordina: Andrea Scarabelli Organizzazione: Andrea Scarabelli andrea.scarabelli@edizionibietti.com 349/2731027 Nell'occasione, verrà presentata la collana "poundiana" edita per i tipi di Ares. *tra i relatori Andrea Scarabeli e Luca Gallessi, tra gli autori del libro manifesto Nuova Oggettività

Andrea Scarabelli "La modernità dopo Carl Schmitt e Ernst Junger"

*saggio di Andrea Scarabelli, tra gli autori e membro della segreteria del libro Manifesto "Nuova Oggettività" (Heliopolis, 2011): analisi della modernità alla luce di Carl Schmitt e Ernst Junger, tra i protagonisti intellettuali del '900 culturalmente  e politicamente straordinariamente scorretti... La Modernità dispone di un proprio nomos? Localizzazione, ordinamento ed annientamento a partire dall'opera di Carl Schmitt ed Ernst Jünger 1   di Andrea Scarabelli “Certe vie, come suggerisce la saggezza europea, sono senza ritorno” 2 “I massacri democratici appartengono alla logica del sistema (…). La democrazia celebra il culto dell'umanità su una piramide di crani” 3 I. Introduzione metodologica Ciò che ci apprestiamo a compiere in questa sede non è mera esposizione, né semplice e superstiziosa ricostruzione storiografica o fedele trasposizione filologica – queste righe sono piuttosto mosse dal tentativo di comprendere la realtà storico-destinale della nostra epoc...

Convegno di Studi "Cavalcare la tigre- 1961-2011" con De Turris, Casalino, Malgeri, Scarabelli,Veneziani

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" S-T biografie autori (12) Bozzi Sentieri-Sinagra-Scarabelli-Segatori-Siena

Info Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Mario Bozzi Sentieri è nato a Genova il 10 luglio 1954. Laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista, ha collaborato a varie pubblicazioni, specializzandosi in argomenti storici e culturali. Dal 1980 al 1990 è stato direttore responsabile di “Diorama Letterario”, rivista di ricerche bibliografiche, che ha animato il dibattito post-ideologico, a partire dalla tesi della “Nouvelle Droite” francese. Dal 1990 al 2000 ha collaborato al mensile di studi politici-sociali “Pagine Libere”, diretto da Marcello Veneziani, specializzandosi in tematiche economiche e sociali, con particolare attenzione al sindacalismo e alla dottrina partecipativa. Sotto la direzione di Marcello Veneziani è stato tra i collaboratori-fondatori de “L’Italia Settimanale”. E’ stato tra i fondatori dei Gruppi di Ricerca Ecologica (1978), entrando a fare parte della Direzione Nazionale e del...