Visualizzazione post con etichetta pci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pci. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2025

Casalino-Storia-La I Repubblica...

 

(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991, è stato un partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la denominazione di Partito comunista d'Italia - sezione italiana dell'Internazionale comunista, che sarebbe stata mantenuta fino al giugno 1943, quando fu modificata in Partito comunista italiano. I primi anni furono caratterizzati da una parte dalla sconfitta del movimento operaio e dalla reazione statuale e fascista, dall'altro dal rapido spostarsi del gruppo dirigente, guidato da Bordiga, sulle posizioni dell'ala sinistra dell'Internazionale. Ciò determinò il diversificarsi delle posizioni all'interno del partito e la decisione dell'Internazionale (1923) di sostituire la direzione bordighiana con un esecutivo che includesse l'opposizione di destra. Protagonista della bolscevizzazione fu Gramsci, che diede avvio a un nuovo corso (sancito dal congresso di Lione, 1926)  e consolidò la presenza del partito nella società. Con la promulgazione delle "leggi speciali" e l'arresto di Gramsci (nov. 1926), il PCd'I entrò nella clandestinità. Dalla clandestinità alla segreteria di Togliatti. Gli anni tra il 1927 e il 1943 segnarono per i militanti la stretta tra la clandestinità e l'esilio, soprattutto in Francia, dove il PCd'I fu presente nella concentrazione antifascista (strinse nel 1934 un patto di unità d'azione con il PSI, mantenuto fino al 1956). Nel 1927 la direzione fu di fatto trasferita a Mosca, dove emerse il nuovo gruppo dirigente attorno a P. Togliatti. Il partito tornò sulla scena politica nazionale nel 1943, svolgendo un ruolo importante nella lotta contro il nazifascismo. La ridefinizione della linea del partito ebbe luogo a partire dal ritorno di Togliatti in Italia (marzo 1944): messa provvisoriamente da parte la pregiudiziale repubblicana, Togliatti indicò al partito l'unità antifascista come premessa di un radicamento nella società che sarebbe scaturita dalla liberazione. L'idea guida di Togliatti era che la trasformazione socialista dell'Italia non dovesse avvenire per via rivoluzionaria bensì attraverso la progressiva ascesa delle masse popolari al governo della cosa pubblica. Conseguentemente il PCI fece parte dei governi dell'Italia democratica fin dal Regno del Sud e, dopo la liberazione, partecipò alla ricostruzione economica e politica ed estese la sua influenza nella società attraverso una capillare rete di sezioni territoriali; ebbe una cospicua presenza nella maggiore organizzazione sindacale ( CGIL), dispose di un diffuso organo di stampa (l'Unità), e fu costantemente presente negli enti locali. Escluso dal governo, insieme con il PSI, nel 1947, il PCI costituì da allora la maggiore forza politica di opposizione. La denuncia dello stalinismo operata da Chrusčëv nel XX congresso del PCUS e l'invasione sovietica dell'Ungheria (1956) costrinsero il PCI a un'ampia riflessione sulla propria strategia e sul socialismo realizzato: nell'VIII congresso ( 1956) il partito  iniziò a prendere le distanze dall'unitarismo di stampo sovietico prevalente nel movimento comunismo mondiale, accentuando sul piano della politica interna gli aspetti democratici e gradualisti già presenti nell'elaborazione togliattiana ("via italiana al socialismo").Berlinguer e il 'compromesso storico'. Con L. Longo, che successe alla segreteria del partito alla morte di Togliatti (1964), il PCI colse il successo del 26,9% nelle elezioni del 1968. La stagione delle lotte operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione, determinarono nei primi anni Settanta nuove attenzioni e aspettative verso la politica del PCI , cui il nuovo segretario E. Berlinguer rispose con il 'compromesso storico' (1973), proposta di collaborazione con le forze cattoliche e socialiste per il rinnovamento del paese secondo la visione gramsciana. La proposta, dopo le ulteriori affermazioni elettorali del PCI (tra queste, il 34,4% nel 1976), si concretizzò dapprima nell'accordo sull'astensione al governo presieduto da G. Andreotti (1976), poi sul voto al nuovo monocolore Andreotti, inaugurato nel giorno del rapimento di A. Moro (marzo 1978). La fase di "solidarietà nazionale" ebbe termine nel 1979 con la decisione comunista di uscire dalla maggioranza, mentre iniziava un trend elettorale negativo. Sul terreno internazionale, l'invasione sovietica dell'Afghānistān (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnarono un'ulteriore differenziazione dall'URSS (già nettamente criticata per l'intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con la dichiarazione di Berlinguer circa l'esaurimento della "spinta propulsiva" dell'Ottobre sovietico (1981) e la sottolineatura del nesso necessario fra democrazia e socialismo. Nel 1984 moriva Berlinguer, cui seguì nella carica di segretario generale A. Natta. 
Il dato elettorale continuò a evidenziare una fase di grave difficoltà con un calo di consensi al 26,6% nel 1987.  Anche in seguito al crollo del comunismo nei paesi dell'Est europeo il PCI, sotto la guida di A. Occhetto avviò una profonda fase di trasformazione, culminata nel 1991 nello scioglimento del partito e nella contestuale costituzione del Partito democratico della sinistra. L'ala più intransigente, contraria al cambiamento, diede vita al Partito della rifondazione comunista. Per concludere rimando al commento da me pubblicato su Asino Rosso sull'analisi ancora attuale sul disegno politico del PCI  che ne fece Antonio Gambino nel 1975.
Casalino Pierluigi 

 

venerdì 23 agosto 2024

Togliatti censore di Gramsci!

 https://www.ilgiornale.it/news/quando-togliatti-censurava-gramsci-non-infastidire-compagno-2360907.html


 

in realtà i rapporti fra i due leader comunisti furono, a partire dal 1926, pessimi.

Nell'ottobre del 1926 Gramsci inviò (a nome dell'Ufficio politico del partito comunista italiano) una lettera al Comitato centrale del Partito comunista bolscevico, in cui egli esprimeva la più viva preoccupazione per l'asprezza della discussione in atto fra la maggioranza del partito comunista russo (capeggiata da Stalin) e le opposizioni (capeggiate da Trotzki, Zinoviev, Kamenev). Di qui la ben nota affermazione di Gramsci: «Compagni, voi oggi state distruggendo l'opera vostra, voi degradate e correte il rischio di annullare le funzione dirigente che il partito comunista dell'Urss aveva conquistato per l'impulso di Lenin; ci pare che la passione violenta delle questioni russe vi faccia perdere di vista gli aspetti internazionali delle questioni stesse, vi faccia dimenticare che i vostri doveri di militanti russi possono e devono essere adempiuti solo nel quadro degli interessi del movimento operaio internazionale». E ancora: «I compagni Zinoviev, Trotzki, Kamenev, hanno contribuito potentemente a educarci per la rivoluzione, ci hanno qualche volta corretto molto energicamente e severamente, sono stati fra i nostri maestri. A loro specialmente ci rivolgiamo come ai maggiori responsabili della attuale situazione, perché vogliamo essere sicuri che la maggioranza del Comitato centrale dell'Urss non intenda stravincere nella lotta ed evitare le misure eccessive». Gramsci non sapeva (e non avrebbe saputo) che le «misure eccessive» adottate da Stalin sarebbero stati i grandi processi di Mosca, nei quali egli avrebbe condannato a morte la vecchia guardia leninista (quanto a Trotzki, questi fu ucciso con inaudita ferocia da un sicario di Stalin, in Messico).

sabato 24 ottobre 2009

AZIONE FUTURISTA FERRARA X BERSANI

benigni-e-berlinguer-209x300.jpgDA ESTENSE COM FERRARA

Delirium Pd

Recentemente, sintomo spettacolare di certa simbiosi Pd Ferrara... il duo Franceschini-Maisto - vedi stampa ferrarese- .ha testualmente dichiarato“Faremo dell'Italia una enorme Ferrara!” Forse preda i due della celebre euforia bipolare di cui parla da anni il Professor Cassano a Pisa (in senso politico, ovvio, traslato.)

Ecco quindi l'Italia se vincerà Franceschini al Congresso PD:

Grandi Opere: Palazzo degli Specchi, Ospedale di Cona...

Economia: modello Cenerentola Emilia-Romagna

Edilizia: Coop Costruttori

Sport Due presidenti a suo tempo in carcere e la Spal in Serie C2

Esteri: moschea davanti alla Base Nato di Vicenza o Portomarghera

Restauri Belle Arti: Esempio Piazza delle Signorie a Firenze modello Piazza Municipale

Cultura: Hermitage virtuale...monopolio Arci, Abbado Ministro della Cultura, centenari del futurismo censurati perchè arte fascista (nel 2009!)

Commercio: Made in China doc

Ecologia: Quadrante Est, primato dei tumori ambientali

Cattocomunismo .... cosmico!

e così via:

Nella ricorrenza del secondo anniversario della Fontana Rossa di Trevi, 19 10 2007/2009 noi futuristi di Ferrara in sinergia con Graziano Cecchini Rosso Trevi che ha rilanciato il futurismo con il celebre blitz romano in questione, lanciamo un appello ai compagni ferraresi.

Nel nome di Berlinguer, lo stesso Roberto Soffritti, il miglior sindaco di Ferrara, dal 1948, e magari Massimo Cacciari, votate almeno per Bersani, contro il delirium Franceschini..... Si veda anche su you tube la plailyst La Fontana Rossa Anno II, canale Futurguerra e su Controcultura Supereva il manifesto Azione Futurista vs Franceschini: libera informazione a Ferrara?


Azione futurista Ferrara-Roma

Roby Guerra, Graziano Cecchini Rosso Trevi, Maurizio Ganzaroli, Sylvia Forty, Marco Jannotta

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=56202&format=html

Video http://www.youtube.com/watch?v=R2LipKPLD3A

mercoledì 26 agosto 2009

ELOGIO DEL DUCA ROSSO

berlinguer 2.jpgIl PD a Ferrara è già in minoranza sull'affaire Hera Acqua, lo sarà anche tra la gente tra breve sullo scandalo della moschea omertosamente autorizzata nell'area del petrolchimico..... davvero campioni di sicurezza i Pieddini, ma si sa ormai non gli resta che tesserare i musulmani, visto che la gente magari li vota ancora ma certamente non li stima più (Franceschini, Tagliani, Zappaterra, Calvano e altri geni del regime ferrarese...).

Così, già caduta la maschera del buon sindaco, Tagliani e compagni di ramadan... non han trovato di meglio che disturbare lo spirito del Duca Rosso, alias Roberto Soffritti, attribuendo in fondo a Lui, fine mandato nel 1999 (!), tutte le porcate di due legislature Sateriale, con Tagliani complice fino all'estrema unzione...

Ma il Duca Rosso non ha incassato: ha risposto per le rime con dati ineccepibili e soprattutto con trasparenza politica invidiabile oltre che personalità sconosciuta ai suoi eredi attuali... E il Duca Rosso ha ragione! Pur con certi chiaroscuri è stato il miglior sindaco mai apparso a Ferrara. Amava Ferrara, interagiva con i democristiani, ma comandavano Lui e il PCI...., lanciò con successo la scommessa di Ferrara città d'arte. IL primo Abbado, le grandi mostre, il restauro delle Mura eccetera non erano cazzate, ma visioni lungimiranti e futuribili, in una filosofia anche cittadina assai meno idoelogica di quanto sia dopo ...il Duca Rosso.

E in una città, nei Resti della Sinistra, dov, oggi,  i nostri massimi politici si schierano - veri e propri allocchi anche in termini di futuri soggettivi- con l'ex boy scout di Azione Cattolica (reale o virtuale poco conta, il DNA è quello) Dario Franceschini, riducendo la politica ferrarese quasi ad un aperitivo del congresso fatale di Ottobre del PD nazionale, almeno il Duca Rosso opta per Bersani, magari poco leader ma almeno un poco di sostanza..... E Franceschini riprenda in mano il suo Terzo Libro, nei Dettati è bravo, a quanto pare interrotto per ragion di...stato, chiamato a furor di asini a dirigere i resti del PCI....

Per fortuna, l'era degli zombies è finita, finirà anche a Ferrara?

http://www.parcomuraverona.it/P5/ballestriero.html

http://www.youtube.com/watch?v=3aeKgAH9HII video

mercoledì 14 gennaio 2009

IL DISSIDENTE GOLDRAKE

goldrake.jpg 

GOLDRAKE E LA SCOMUNICA COMUNISTA

Il 4 aprile 1978, alle ore 18.45, su Rai 2 fu trasmessa la prima puntata di Goldrake, anzi Atlas Ufo Robot, il leggendario cartone animato giapponese... E posso vantarmi di averla vista, in un televisore bombato, piccolino, in bianco e nero.

Come tutti i bambini dell'epoca, ne rimasi ipnotizzato. Papà mi comprò a Natale persino un grosso Goldrake di latta capace persino di lanciare e pungni. E visto che all'epoca non che ce la passassimo splendidamente, posso immaginare che qualche sacrificio l'abbia fatto, per quel regalo.

Perchè ebbe quel successo ? Tecnicamente era molto più primitivo di quelli di Hanna e Barbera, però introduceva un'estetica del grande e del veloce, mi verrebbe da dire marinettiana, che colpiva maggiormente la fantasia.

All'ironia superficiale americana sostituiva l'azione. Al perbenismo piccolo borghese, l'etica. A storielline intrighi complessi: benchè le singole puntate avessero una struttura similare, riconducibile alla morfologia della fiaba di Propt, il loro insieme costituiva un mosaico di tradimenti ed eroismi che ricreavano una nuova mitologia popolare.

Con il senno di poi, la reazione del PCI culminata con l'intervista della Iotti che definì Goldrake "antidemocratico violentissimo", non era così scema come potesse pparire a prima vista.

A differenza di una visione del mondo che si può tranquillamente definire futurista o umanista, in cui l'Io determina se stesso, prendendosi la responsabilità di essere e di seguire la sua strada, con successi e fallimenti, quella della Sinistra è pedagogica: l'individuo è incapace di scegliere ciò che è bene e ciò che è male.

Tale compito deve essere delegato alla collettività o meglio al Partito che provvedeva a plasmarlo come molle cera. E per far questo il PCI si era impadronito di un complesso apparato di produzione culturale che, anche quando non produceva noiosissimi mattoni, certo non penetrava in profondità nella società italiana.

Ed all'improvviso, in maniera pervasiva, invece degli innocui cartoons si trovavano davanti un qualcosa che proponeva un insieme di valori totalmente opposto.

Al comunitarismo si contrapponeva il ruolo "eroico" dell'individuo, fabbro del suo destino. All'internazionalismo pacifista ed un po' vile della Sinistra, l'amore per la Patria e la lotta disperata per la sua salvezza (sorridendo, mi immagino un D'Alema a braccetto con il generale Gandal o Veltroni protestare contro la reazione sproporzionata nei confronti di Vega)  Al desiderio "arcadico" del ritorno alla Natura, il primato della Tekne.

Il PCI individuò il pericolo, ma come sua tradizione, invece di analizzarlo e di prendere le contromisure, lo demonizzò.

E oggi, con la sconfitta della sua cultura, ne paga le conseguenze.

ALESSIO BRUGNOLI

http://arteeartisti.splinder.com

http://www.lacompagniadellibro.sat2000.it/articolo.php?id=173