Visualizzazione post con etichetta Pro Loco Ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pro Loco Ferrara. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Pro Loco Ferrara per il Carnevale e le Feste Rinascimentali: anteprima

Scatto fotografico di Giovanni Coccia ed elaborazione grafica di Heidi Brun (alias Gioacchino Sparrone) per le Feste Rinascimentali a Palazzo organizzate da Pro loco Ferrara.

Scatto fotografico di Giovanni Coccia. Elaborazione grafica di Heidi Brun per le “Feste Rinascimentali a Palazzo” organizzate da Pro loco Ferrara.

Il giorno 2 febbraio, presso la torre dell’orologio (Info-loco aperto al pubblico ancora per pochi giorni), l’Ass.ne Pro loco Ferrara prima di tutto, nel voler salutare gli amici e poi per invitare a visionare il progetto “Feste Rinascimentali a Palazzo”, organizza un aperitivo che verrà servito ad iniziare dalle ore 18,30. Verranno offerte torte e crostoli preparati dalle mani sapienti dei soci della pro loco e vini della Cantina Zuin...C

http://catcomunicazione.wordpress.com/2013/01/31/aperitivo-saluto-o-carnevale/

martedì 22 gennaio 2013

Roma-Ferrara: intervista a Susanna Tartari per il Carnevale Rinascimentale 2013

 Feste RinascimentaliSusanna Tartari a Roma

*Susanna Tartari, vice-presidente Pro Loco Ferrara***Photo (con Susanna Tartari- Roma festival LUDI ROMANI (ad oggi il festival dedicato all’antica Roma più importante d’Italia). Festival che Susanna Tartari segue come consulente. Lo scatto è di Heidi Brun (nome d’arte, Gioacchino Sparrone); (Photo) montaggio di due immagini; scatto del salone di Palazzo Roverella (Ferrara) con uno scatto di Giovanni Coccia ). Coccia assieme ad Heidi Brun saranno presenti alla festa del sabato sera…

 D- Ferrara, nuovo rinascimento prossimo venturo?

 Susanna Tartari per anni, da donna con sangue ferrarese e con la professionalità che mi trovo, ho sognato la mia città gremita di gente accorsa qui fin dagli angoli più remoti del globo, per rimirare le sue bellezze rinascimentali – pur avendone anche di altre epoche, lontane e vicine, molto interessanti. Ferrara, senza nulla togliere ad altre città d’Italia altrettanto pregne di rinascimento, ha un qualcosa che la rende magica. Forse sono quegli stati d’animo che noi ferraresi viviamo da secoli; a volte gioiosi altre volte melanconici ma pur sempre gente dai mille PERO’… Pur essendo sempre ottimista e non fermandomi davanti alle difficoltà, non parlerei di “nuovo rinascimento” troppo velocemente.... C

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/tra-ludi-romani-e-il-carnevale-rinascimentale-di-ferrara-intervista-a-susanna-tartari/

giovedì 10 gennaio 2013

Estense com: Ferrara neorinascimentale a cura di Pro Loco Ferrara

pro loco ferrara(*photo Dott.Gianni Venturi)

Ferrara come 500 anni fa

Banchetto in chiave rinascimentale: il cantiere Pro Loco

Mercatini di antiquariato, una manifestazione florovivaistica da organizzare in maggio, a settembre la fiera dell’editoria locale. Sono tanti i progetti messi in cantiere dall’associazione Pro Loco Ferrara, che ieri sera ha aperto le porte del proprio consiglio all’interno della nuova sede di corso Porta Reno. “Da quando abbiamo inaugurato questo spazio, il 29 dicembre, sono state circa settanta le persone che ogni giorno sono entrate a chiederci consigli e informazioni sulla città”, raccontano con soddisfazione gli associati prima di passare all’ordine del giorno....  C
 

martedì 4 dicembre 2012

2013 a Febbraio un minifestival del Rinascimento a Ferrara

                                        
 
*
Ferrara presenta il suo Carnevale Rinascimentale a cura Pro Loco, Comune di Ferrara, Unesco eccetera- decolla un poco  finalmente l'iniziativa lanciata nel 2012 da Pro Loco Ferrara (Alessandro Gulinati, Susanna Tartari  e altri), ora supportata da fonti sinergiche potenzialmente non banali. Verso un futuro Festival del Rinascimento per Ferrara - a suo tempo- capitale dell'epoca Virtuosa? ndAsinoRosso
 
Ferrara - Dal 7 al 10 febbraio prossimi Ferrara tornerà a vivere le atmosfere di allegria e svago dei suoi carnevali rinascimentali, coinvolgendo bambini, giovani e adulti in una quattro giorni di ricevimenti, giochi e spettacoli.
Nelle vie, piazze e palazzi del centro storico sarà un susseguirsi di eventi, tra arte, storia e divertimento, per spezzare la monotonia dell'inverno e rievocare i fasti dell'epoca più decantata della storia ferrarese. Insoma, sarà come riportare il calendario della storia a oltre cinquecento anni fa e ritrovare Ferrara di colpo immersa in uno dei celebri festeggiamenti di casa d'Este.
A curare la regia dell'evento è il Comune di Ferrara che, con il supporto dell'Unesco, ha coinvolto nell'organizzazione del ricco programma di iniziative altri enti e istituzioni, tra cui la Provincia, l'Università, la Camera di Commercio, l'Ente Palio e la Pro Loco, oltre a diversi istituti scolastici cittadini e ad associazioni culturali come Ferrariae Decus, Bald'anza e Fidapa.
Numerose anche le associazioni di categoria che hanno garantito la propria adesione come Confesercenti, Ascom, Comitato commercianti ,,,,,, C
 

sabato 4 febbraio 2012

Pro Loco Ferrara "Carnevale Rinascimentale...." 18 febbraio '12



 

 
Ferrara- 18 Febbraio 2012
 

Carnevale RinascimentaleeTrionfo del Pasticcio di Maccheroni

Un evento organizzato da Pro Loco Ferrara in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive U.O. Promozione e Sviluppo

 

Dopo seicento anni tornano in vita i Carnevali Estensi nella raffinata cornice della città di Ferrara, divenuta nel frattempo patrimonio dell’Umanità e da molti considerata, “Capitale del Rinascimento”.

Sulle piazze di Ferrara torneranno a rivivere i variopinti colori della moda rinascimentale e i partecipanti verranno sorpresi continuamente da spettacoli di vario genere, giocolieri mangiafuoco, maneggiatori di bandiere, attori sui trampoli in abiti onirici, buffoni e musici. Nella Piazza Municipale, fin dalle ore 11,00 verrà allestito un mercatino anch’esso di foggia rinascimentale con in mostra lavori e prodotti realizzati seguendo ricette e processi lavorativi antichi.

La raffinata corte ducale ferrarese con le comitive di cortigiani spensierati e di dame intriganti, con i giochi di società, le avventure d’amore, le feste di una città sensuale e al tempo stesso battagliera aiutarono a formare il mondo variopinto del Furioso. Ma Ferrara, fu anche luogo in cui i poeti e gli scrittori dell’epoca trovarono un ambiente fertile in cui coltivare un’altra passione del tempo: il teatro. Alla fine del Quattrocento, non esistevano ancora teatri in muratura. La rappresentazione di commedie era perciò uno spettacolo straordinario, che comportava spese ingenti: occorreva costruire appositamente un palcoscenico, con scene dipinte spesso da artisti famosi, mentre agli spettatori (tra i quali a Ferrara va compreso talora anche il popolo minuto) erano riservate eleganti tribune in legno. Quando lo spettacolo terminava, tutto veniva distrutto. Contro tali rappresentazioni, che con i balli, i banchetti, le mascherate e le giostre formavano allora il programma del Carnevale Estense, tuonavano i predicatori, ma invano.

Oggi invece,grazie all’entusiasmo di Pro Loco Ferrara, a tuonare saranno i tamburi dei gruppi di Rievocazione storica che prenderanno parte a questa prima edizione del “Carnevale Rinascimentale” che si svolgerò a Ferrara nella giornata di Sabato 18 Febbraio.

Nel pomeriggio verso le ore 16,00 al tuono dei cannoni che spareranno da Piazza Castello, partirà la “Parata Trionfale” preceduta da eleganti figure sui trampoli raffiguranti il Sole, la Luna e le Quattro stagioni che scorteranno il “Pasticcio di Maccheroni” ( piatto tipico della cucina ferrarese che veniva realizzato proprio durante i carnevali), elegantemente adagiato su di un cuscino trattenuto da una splendida fanciulla. Al seguito figure in abito rinascimentale provenienti da tutta l’Italia sfileranno al suono delle chiarine.

Il CARNEVALE RINASCIMENTALE unito al TRIONFO del PASTICCIO di MACCHERONI, è l’evento che riporterà in vita nella “Città capitale del rinascimento” un evento storico legato al Ducato Estense, nello stesso tempo, verrà fatta lucesu un prodotto gastronomico del territorio, il ![Interruzione automatica]“Pasticcio di maccheroni”, grande elemento della cucina tradizionale ferrarese. A tal proposito, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttiveU.O. Promozione e Sviluppo, possiamo sottolineare il sostegno delle associazioni di categoria per la partecipazione di pasticcerie, panifici e ristorantiche per tutta la durata del Carnevale, realizzeranno il Pasticcio in tutte le sue varianti, dalla ricetta più storica fino all’ultima preparazione a base di verdure, realizzata per soddisfare le esigenze di chi è vegetariano.

Programma dettagliato su:www.prolocoferrara.it

Ufficio stampaCAT Comunicazione http://catcomunicazione.wordpress.com

 

Lucrezia Borgia - Lucrezia Borgia Photo (22231091) - Fanpop | http://www.fanpop.com/spots/lucrezia-b...

 

giovedì 24 febbraio 2011

L. Viola Pro Loco Ferrara per un turismo culturale del XXI secolo

 

 

 

Per il Comitato promotore Pro Loco Ferrara
 
da Alessandro Gulinati
  
 
La S.V. è invitata a partecipare
all'assemblea costituente della Associazione
Pro Loco Ferrara
 
Sabato 26 Febbraio 2011
 ore 17.00
Sala Conferenze di Casa Cini
via Boccacanale Santo Stefano 24-26.
 
Alle ore 18.30 è previsto l'intervento conclusivo
del Presidente nazionale dell'UNPLI
(Unione Nazionale Pro Loco d'Italia)
Claudio Nardocci