Visualizzazione post con etichetta ferrara in jazz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrara in jazz. Mostra tutti i post

venerdì 15 gennaio 2010

Ferrara in Jazz Piero Odorici Dave Hazeltine Mauro Negri MOF

FERRARA IN JAZZ  IL TORRIONE VENERDI'-SABATO-LUNEDI' 15/16/18 GENNAIO

mapdata.gifVENERDI' 15 1 Ieri sera al Jazz Club Ferrara, si sono esibiti Piero Odorici & Dave Hazeltine Trio, concert live di rara potenza espressiva che ha inaugurato il weekend lungo (fino a Lunedì) per la rassegan Ferrara in Jazz, curata, tra gli altri, da Francesco Bettin..

LA BAND: Piero Odorici, sassofoni; David Hazeltine, piano; John Webber, basso; Joe Farnsworth, batteria // Il quartetto nasce dalla lunga e proficua collaborazione tra il sassofonista bolognese Piero Odorici e alcuni tra i più validi esponenti della fertile scena del modern jazz newyorchese. Piero, già collaboratore di prestigiosi musicisti della scena americana (George Cables, Ray Mantilla, Cedar Walton) presenta il suo nuovo progetto discografico affiancato dell'eccellente pianista bop David Hazeltine, già conFreddie Hubb ard, James Moody Jimmy Heath e Louis Hayes e dalla collaudatissima macchina ritmica degli One For All, composta da John Webber e Joe Farnsworth. 

*IL PROGRAMMA DI OGGI E LUNEDI'

SABATO 16 1 Mauro Negri “Waitin' For Benny” 4et

Mauro Negri, clarinetto; Andrea Dulbecco, vibrafono; Paolo Birro, piano; Stefano Bagnoli, batteria // “Waitin' For Benny” nasce con l'intento di omaggiare una delle più prestigiose formazioni di tutta la storia del jazz: il quartetto di Benny Goodman, riproponendone l'organico originale. Il programma verte, oltre che su brani del repertorio del quartetto di Goodman, eseguiti in maniera non didascalica, anche su composizioni originali. Ne emerge la figura di un Goodman non dedito esclusivamente alle forme del jazz più popolare, ma profondamente inserito nel mondo della musica contemporanea del suo tempo, come le collaborazioni con Bartok e Stravinskij testimoniano. // Orario Apertura: ore 19.30 // Primo Tempo: ore 21.30 // Secondo Tempo: ore 23.00 // Ingresso intero: 15 euro* // Ingresso ridotto: 10 euro // *Ingresso ridotto per chi prenota la cena al Wine Bar

LUNEDI 18 M.O.F. 5et “Embarrasing Days”

Filippo Vignato, trombone e effetti; Manuel Trabucco, sassofoni; Frank Martino, chitarra e elettronica; Stefano Dallaporta, basso; Diego Pozzan, batteria // Il quintetto si è formato nel Febbraio 2009 tra le aule del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara dove i cinque musicisti, provenienti da diversi background geografici (Sicilia, Abruzzo, Veneto) e musicali, hanno deciso di condividere un comune progetto musicale. Il repertorio, interamente di brani originali, è fortemente connotato dall'utilizzo dell'elettronica, utilizzata in tempo reale come “sesto musicista”. Ne scaturisce una musica dal personalissimo approccio timbrico che spesso non attinge unicamente alla tradizione jazzistica ma anche al rock e al pop. // Orario Apertura: ore 19.30 // Happy Hour: ore 20-21 // Inizio Concerto: ore 21.30 // Ingresso Gratuito previa il possesso della tessera Endas (8 euro)

http://www.jazzclubferrara.com/#3

video http://www.youtube.com/watch?v=5JNozBOvOcE

domenica 20 dicembre 2009

JAZZ CLUB FERRARA: Marcello Benetti e Joey Calderazzo in concert

JAZZ CLUB FERRARA.jpg 2.jpgSuperconcerti in questo weekend per Ferrara in Jazz in questo weekend al Torrione.

Venerdì 18 dicembre ha suonato Marcello Benetti “Supuesto Blue” 5et, ovvero:

Enrico Sartori, sax alto e clarinetto; Pasquale Mirra, vibrafono;

Silvia Bolognesi, basso; Marcello Benetti, batteria; Simone Padovani, percussioni 

La formazione jazzistica presso Siena Jazz, dove incontra la bassista Silvia Bolognesi, l'approfondimento delle percussioni cubane, con l'esperienza a l'Havana, il drumming di New Orleans, dove spesso trascorre lunghi periodi dell'anno, l'approfondimento dell'improvvisazione libera con Han Bennink, la residenza bolognese accanto a Pasquale Mirra, il lungo e proficuo sodalizio con Enrico Sartori. Tutto ciò fà di Marcello Benetti un batterista e compositore maturo e poliedrico e del quintetto “Supuesto Blue” la perfetta sintesi delle sue esperienze musicali. 

Marcello Benetti

Nasce a Portogruaro (VE) nel 1972. Approccia la musica studiando chitarra classica dai 7 agli 11 anni; suona blues e rithm'n'blues come chitarrista fino all'età  di 24 anni. Suona la batteria dall’età di 14 anni, conducendo studi privati tra il 1994 e il 1997, quindi presso Fabio Grandi tra il 2000 e il 2001; frequenta un corso professionale presso la Music Academy di Bologna tra il 1999 e il 2000. Partecipa a vari seminari, tra i quali uno stage intensivo di percussioni caraibiche con Erik Bonne durante due mesi di permanenza all’Havana (Cuba), ed uno con il batterista olandese Han Bennink. Partecipa all’edizione 2002 dei seminari estivi di Siena Jazz, studiando con Massimo Manzi ed Ettore Fioravanti. Si laurea in Ingegneria nel 1997. Vive a Bologna dal 2000. Dal 2003 inizia l’attività di musicista professionista. Dal 2008 inizia a frequentare periodicamente la città di New Orleans. Sempre dal 2008 inizia a scrivere musica e fonda il quintetto “Supuesto Blue” assieme ad Enrico Sartori ai clarinetti e sax alto, Pasquale Mirra al vibrafono, Silvia Bolognesi al contrabbasso e Simone Padovani alle percussioni. Suona principalmente in ambito jazz-improvvisativo collaborando con Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri, Beppe Scardino, Bruno Romani, Giorgio Pacorig, Antonio Borghini, Danilo Gallo, Giovanni Mayer, Tony Cattano; suona in ambito blues (Gaetano Pellino, Gigi Todesca, Pietro Taucher) ed in ambito balcanico-klezmer con il gruppo Rummellai. 

Sabato 19 dicembre è stata la volta di Calderazzo-Revis-Sanchez Trio

Joey Calderazzo, piano; Eric Revis, basso; Antonio Sanchez, batteria 

Impostosi come uno dei massimi pianisti post-bop internazionali, grazie alla sua lunga collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo. La band è impreziosita da una ritmica stellare in cui al contrabbasso troviamo Eric Revis, compagno di Joey nella band di Brandford Marsalis, e alla batteria Antonio Sanchez, regolarmente impegnato a fianco di Chick Corea e Pat Metheny. 

Joey Calderazzo è  unanimemente considerato uno tra i più accreditati e prestigiosi pianisti del jazz moderno post bop attivi da molti anni ai massimi livelli sulla scena mondiale. Messosi in luce sulla ribalta internazionale grazie alla sua lunga e proficua collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo, che ha assimilato perfettamente il linguaggio dei principali pianisti degli anni '60, McCoy Tyner e Herbie Hancock tra tutti, mettendo a punto una propria cifra espressiva dagli esiti altamente convincenti. Il gruppo di questo tour presenta un repertorio formato da brani originali dei tre componenti e vede la partecipazioni di due eccellenti musicisti quali Eric Revis al contrabbasso, che ha suonato tra gli altri con Betty Carter, Billy Harper e Brandford Marsalis, e Antonio Sanchez alla batteria, che ha collaborato tra gli altri con Danilo Perez, Pat Metheny e Michael Brecker. 

www.jazzclubferrara.com

http://www.estense.com/trio-stellare-per-il-torrione-2-08161.html

video http://www.youtube.com/watch?v=wzQ7A4GWSqU

giovedì 3 dicembre 2009

FERRARA IN JAZZ Adriano Brunelli Art of String Bonaccorso Bosso e Altri

JAZZ FERRARA.jpgJAZZ CLUB FERRARA WEEKEND  BIG SOUND VENERDI SABATO 4 E 5 12 2009

IL TORRIONE FERRARA ORE 21

Venerdì 4 dicembre

“Istantanee di Chet” 
Adriano Brunelli Trio plus Art of String 4et
 
Leo Carboni, tromba; Adriano Brunelli basso; Stefano Peretto, batteria;

Marco Sgarbi, voce recitante; Art of Strig 4, violino, violino ,viola, violoncello; 

Il bassista, compositore e arrangiatore Adriano Brunelli propone, per questo concerto, in anteprima per “Ferrara in Jazz”, un articolato omaggio alla figura di Chet Baker. Lo spettacolo alternerà l'esecuzione dei celebri brani del repetorio di Baker, interpretati in forma inedita per tromba solista, sezione ritmica e quartetto d'archi, ad alcuni intermezzi recitati. La produzione, interamente ferrarese, vede la partecipazione del virtuoso trombettista Leo Carboni, della consolidata ritmica Brunelli-Peretto, dell'esperto quartetto d'archi “Art of String” e dell'attore Marco Sgarbi. 

Adriano Brunelli

Ferrarese di nascita, collabora con vari musicisti tra i quali: V. Pappi, L. Barbieri, J.Munari, S Peretto, E. Bandini, A. Tavolazzi, M. Negri, R. Sportiello, A .Cavicchi, L. Carboni, T. Sherett, V. Scrignoli, A. Pancaldi, S. Fariselli, R. "Stuly" Manzoli, M. Cobianchi, M. Tamburini, S. Franchi, G. Santisi, N. Morali. Nel 2001 crea un progetto discografico a suo nome TIME... Sempre nello stesso anno costituisce ART OF B(R)ASS Big Band - Tributo Jaco Pastorius. Ha l'opportunità di conoscere Gary Willis e approfondire la tecnica della mano destra (G. Willis Style) che introdurrà poi nel suo programma didattico odierno. Nel 2004 partecipa al CD del Canadese Tom Sherett. Nel 2005 partecipa con Ellade Bandini alla maratona in aiuto di New Orleans. Con Jacoland Insruments partecipa al MAF 2006/7 e quindi al Bass European Day 2006 e Fiera Di Milano nel 2007. Ricostituisce la Big Band Art Of Brass ed un quartetto su un progetto dedicato agli Weather Report e quindi pubblica nel 2008 Art Of Brass che vede fra gli ospiti GF. Contineza e F.Righi. Con Contineza e Righi sta collaborando tuttora con diversi progetti. Da tempo desiderava riscoprire le pagine piu belle di chet Baker riscrivendole per  quartetto d'archi e tromba solista per esprimere la forza e la poesia di questo grande poeta del jazz. 

Sabato 5 dicembre

Rosario Bonaccorso “Travel Notes” 4et

Featuring Fabrizio Bosso

Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Julian Olivier Mazzariello, piano;

Rosario Bonaccorso, basso; Nicola Angelucci, batteria

 
“Travel Notes” è viaggio nella musica di uno dei protagonisti del jazz di oggi, una delle figure più autorevoli e rappresentative del jazz europeo. Bonaccorso mette insieme in questo  progetto, la sua vita in musica, dei veri e propri “appunti di viaggio”, frutto dell'esperienza venticinquennale di sideman al fianco di grandi nomi della musica internazionale, con la sua straordinaria inventiva e fantasia compositiva. Ad accompagnarlo straordinari talenti come il trombettista Fabrizio Bosso, il pianista J.O.Mazzariello e il batterista Nicola Angelucci. 

Rosario Bonaccorso

"Rosario Bonaccorso e´uno dei piu´importanti ed attivi contrabbassisti italiani, strumentista di grande esperienza e sensibilita´ , e´annoverato fra i musicisti italiani piu´apprezzati in campo internazionale ..."  
(Franco Fayenz, Il Giornale, per il “Teatro alla Scala” Milano)  
Dopo anni di collaborazioni prestigiose e dopo aver contribuito con il suo apporto musicale al successo di tanti artisti , il ruolo di Rosario Bonaccorso è diventato importante per molti protagonisti della musica jazz e la sua figura di artista si sta confermando come tra le più autorevoli e rappresentative in Europa…  
L’artista, siciliano di nascita ma imperiese di adozione, collabora stabilmente con le più brillanti stelle del jazz , musicisti come Enrico Rava, Stefano di Battista, ma dona la sua opera anche ad artisti come Lucio Dalla, Gino Paoli , tutte “Star” della scena musicale con cui Rosario è impegnato da anni su prestigiosi palcoscenici internazionali, da New York a Tokyo, Parigi , la Scala di Milano, la Statt Opera di Vienna ..  
Da oltre venticinque anni sulla scena , Rosario Bonaccorso ha maturato grandi esperienze al fianco di centinaia di artisti americani ed europei del calibro di ... Elvin Jones, Benny Golson, Billy Cobham, Pat Metheny, Michael BreckerTra questi artisti spiccano i nomi di: M.Brecker, Pat Metheny, Joe Lovano, Mark Turner, Gato Barbieri, Benny Golson, James Moody, Lee Konitz, Stefano di Battista, Steve Grossman, Red Holloway, George Robert, Frank Vaganee, Steve Wilson, Vincent Henning, Ivan Lins, Dianne Reeves, Adrienne West, Sandy Patton, Clark Terry, Enrico Rava, Jon Faddis, Flavio Boltro, Jimmy Owens, Charles Tolliver, Franco Ambrosetti, Kenny Davern, Bob Wilber, Tony Scott, Slide Hampton, Mark Nightingale, Bruce Forman, Kenny Barron, Jacky Terrason, Cedar Walton, George Cable, Ralph Sutton, Stefano Bollani, Eric Legnini, Dado Moroni, Riccardo Zegna, Antonio Farao´, Elvin Jones, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Albert “Tootie“ Heath, Vernel Fournier, Naco, Mark Taylor, Aldo Romano, Dede´Ceccarelli, Tommy Campbell, Sangoma Everett, Tullio de Piscopo, Dre Pallemaertz, Luis Nash, Roberto Gatto, Peter Schmidlin , Herlin Riley, Adam Nussbaum….. Rosario Bonaccorso ha partecipato ad importanti progetti artistici internazionali tra i quali possiamo citare: nel 1996-7-9 i progetti Rising Star, che hanno toccato oltre cinquanta importanti citta´ europee da Amburgo a Zurigo; sempre nel 1996 viene ingaggiato da Enrico Rava per una serie di concerti con il gruppo Electric Five , nel 1997 ha suonato e registrato a Londra con Steve Grossman ; ha inciso con Lee Konitz ed Enrico Rava; nello stesso anno ha inciso con il gruppo di Stefano di Battista l´album “Volare“ per l´etichetta francese Label Bleu aggiudicandosi la nomination per il miglior gruppo JAZZ nell´ambito del prestigioso premio Victorie de Musique ; nel 1998 suona nei gruppi di Benny Golson, di James Moody ed ancora nel quintetto di Jon Faddis per poi continuare con Slide Hampton , Vincent Henning, Jimmy Cobb e Franco Ambrosetti; di Ravenna con Pat Metheny ospite del Rava quintet . Una grande novità è la nascita di un supergruppo intitolato “UN INCONTRO IN JAZZ” i cinque artisti Gino Paoli , Enrico Rava, Rosario Bonaccorso , Danilo Rea, Roberto Gatto, hanno inciso un disco dove interpretano in chiave jazz alcuni dei più noti successi di Paoli, una bella avventura musicale che sarà in tour la prossima estate con ben quindici concerti.
 

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Musicali/3690_Ferrara+in+Jazz+Concerti+di+dicembre.html

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=Q0-QTKWNBDs&feature=player_embedded