Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2025

Tiemme Digitali-Kennedy-2025

  JFK. Chi ha ucciso John Fitzgerald Kennedy  Formato Kindle di  Autori Vari   (Autore)     Formato:  Formato Kindle Chi ha ucciso JFK (John Fitzgerald Kennedy) - 35° presidente degli Stati Uniti d’America - venerdì 22 novembre 1963, alle 12:30 ora locale, a Dallas (Texas)? Un insolubile mistero, un enigma dentro un enigma. Questo libro ripercorre e ricostruisce tutte (ma proprio tutte) le ipotesi possibili. Saggio on line web della ferarese Tiemme Digitali eBook, di R Roversi. I mportante in quest'epoca al minimo storico riguardo politici e capi di Stato nd tutto il mondo...E ancora pare confuso l'omicidio a suo tempo del grande presidente Americano , l'uomo che volle la Luna e la ottenne nel 1969.. .

Roberto Guerra- Marinetti e la Futurologia-Fermenti 2025

 ROMA-ARTE E RIVISTA ... *Original Saggio 2009  Divenire 3 Futurismo-AIT- Transumnesimo

ARTE -RAUSCHENBERG-Estate 2025----Milano Giornale Arte...

  https://gallerieditalia.com/it/milano/mostre-e-iniziative/mostre/2025/05/30/una-collezione-inattesa-la-nuova-arte-anni-sessanta-omaggio-robert-rauschenberg-milano/?  CollezioneInattesa&utm_term=hp  

SCUDO EDIZ. 5 2025 8 RACCONTI

 Scudo edizioni-Nuovo Universo 2025 Maggio  Nel nuovo millennio di AA. VV.   8 racconti per accompagnarci in questo viaggio che ci porta sempre più profondamente negli anni duemila, mentre la nostra astronave Terra sembra in balia delle avarie e della folle condotta dei suoi capitani. Con racconti di:  Giovanni Mongini, Giorgio Sangiorgi, Gian Luca Margheriti, Angelo Lachesi, Cesare Zanasi, Sandro D. Fossemò, Milenko Zupanovic, Pierre Jean Brouillaud, Anthony M. Rud.    Copertina di Luca Oleastri  

NIETZSCHE-Inquietudine di un Destino- CASATI-2025

  L'inquietudine di un destino. La questione della Bildung in Nietzsche. di Filippo Casati, Negretto Editore, Mantova 2025. "L’intera riflessione di Nietzsche , fin dai suoi esordi giovanili, appare mossa da una vocazione pedagogica tesa a delineare un nuovo progetto di formazione dell’umano, una nuova Bildung, capace di traghettare l’Europa e l’Occidente oltre la crisi dell’Umanesimo cristiano-borghese. Se ne può rintracciare la genesi nella critica della cultura degli anni di Basilea e se ne può seguire l’evoluzione (niente affatto lineare, ma segnata da una sua intima e inesorabile coerenza) attraverso gli scritti del periodo “illuministico”, fino alle riflessioni mature intorno all’Übermensch, modello di una Bildung postumana e postmetafisica, in grado di dominare le spinte disgregatrici della modernità. Il presente testo intende ripercorrere, attraverso una trattazione il più possibile sistematica, le tracce di questo itinerario di pensiero, un percorso tortuoso, che, c...

BAKUNIN- Tecno Anarchia oggi?

 TIEMME      Digitali  R Roversi Ferrara   Tre Conferenze sull'Anarchia Formato Kindle di Michail Bakunin (Autore) Formato: Formato Kindle ...

Roby Guerra-LA FINE DEL COMUNISMO 2 AsinoRosso 2025

    La fine del comunismo 2 Questioni di metodo di scrittura: in queste righe,   diversi temi interconnessi, politica-media-informazione, la fine del comunismo, tema principale centrale in tutti gli argomenti… infatti, il degrado tematico attuale dei singoli argomenti deriva tutto essenzialmente dalla fine critica del comunismo ideologico che fu, riletto come filosofia, in sé portatore, fin dall’inizio, da Karl Marx, nell’800, dei germi totalitari che sarebbero poi esplosi, in un modo nell’altro,in tutto il 900, compreso il primo 2000 in Italia con il cattocomunismo e il PD ancora attualmente esistente e ovviamente degradato.   Si pensi alla fine enorme del Pd Schlein…   Un tempo il pD di Berlinguer anche relativamente decente e positivo almeno parzialmente, ormai da un pezzo il partito dei banchieri non più e anzi contro i cosiddetti lavoratori, oltre al mito della lotta di classe, oggi anche dei migranti https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/roby-g...

Caterina Barbieri Electronic Music, Biennale Venezia 2025-8 Marzo

 https://www.soundwall.it/e-quindi-come-sara-la-biennale-musica-di-caterina-barbieri/ Siamo ancora messi, tra l’altro, che in certi ambienti della musica colta si disquisisca sulla “ povertà espressiva ” della musica della Barbieri, che avrebbe il torto di non essere abbastanza sperimentale, abbastanza articolata, abbastanza ostica, abbastanza intellettualmente attorcigliata/elaborata su se stessa, il torto insomma di essere troppo compiacente, musicalmente parlando. Sono bellissime, queste critiche: perché non lo sanno, ma sono la perfetta cronaca del perché la musica classica contemporanea abbia perso e stia perdendo progressivamente presa sulle persone in tutto l’ultimo secolo. Nel momento in cui l’elitarietà e l’osticità si fanno valore, un valore superiore rispetto a tutto e tutti, si mette la firma su un destino fatto di autoreferenzialità e, oh sì, progressivo declino. Ovvio che le musiche più difficili e più complesse vanno difese, vanno portate avanti, hanno qu...

G DI COCCO-Cinema a Roma-13 6 2025...

  giampaolo.dicocco@tiscali.it  il 13 Giugno pv al Museo Trastevere Roma si inaugura la mostra del cinema ad animazione italiano 1945 1975 , nel volume che accompagna la mostra  si parla sia delle pubblicità  che dei film d'artista in una accezione allargata del termine "arte". Alla rassegna e' stato invitato a partecipare anche l'artista fiorentino oggi residente a Berlino Giampaolo di Cocco con tre suoi film ad animazione degli anni 1971 e 1972. A cura di Bruno di Marino (e autore libro) Accademia Belle Arti di Roma... Sempre attivo l'artista fiorentino da tempo nuovamente a Berlino. Una bella Rassegna e un Volume sul Cinema con ben suoi tre film anni 70, storici e specifici...  Di Cocco Cinema a Roma  3 2025   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/03/g-di-cocco-cinema-roma-13-6-2025.html

TRANSUMANESIMO 2025 Il Sole 24 ore

  https://www.ilsole24ore.com/art/andiamo-una-umanita-aumentata-oppure-una-umanita-diminuita-AG1ddMIC Andiamo verso una umanità aumentata oppure verso una umanità diminuita? Alla fine del Novecento un nuovo movimento antropologico e filosofico si è sviluppato: il postumano.   Alla fine del Novecento un nuovo movimento antropologico e filosofico si è sviluppato: il postumano. Con questo termine si indica un concetto fluido e dalle molteplici sfaccettature, che si intreccia profondamente con l’evoluzione del digitale e con l’idea di un’umanità aumentata dalla tecnologia. Sebbene non esista un’unica definizione di postumano, esso può essere inteso come un orizzonte culturale in cui la linea di demarcazione tra l’uomo e la macchina si fa sempre più sottile, prefigurando un futuro in cui l’ibridazione tra l’elemento biologico e quello tecnologico potrebbe portare all’emergere di una nuova specie, post-umana appunto. In questo contesto, il digitale si rivela una forza dete...