Visualizzazione post con etichetta brescia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brescia. Mostra tutti i post

venerdì 7 maggio 2010

Il rombo delle Mille Miglia a Cento

cento-fe-sindaco.jpgmillemiglia2010.jpgda Ferrara SuperEva di R.Guerra

6 maggio 2010: serata speciale a Cento (Ferrara): per la prima volta le Mille Miglia la mitica corsa emblema del Novecento e della modernità italiana, ha fatto tappa nella città del Guercino, dopo la consueta partenza in quel di Brescia.

Cento, per fortuna, con lungimiranza e intelligenza, ha raccolto il..vuoto lasciato dal capoluogo Ferrara, che ha rinunciato.. alla sua tappa storica, consolidata da sempre, ma per l’edizione 2010 considerata non fondamentale dalle istituzioni della città estense

Tutta Cento ha accolto festosamente le 375 vetture originali in gara, con le vetrine dei negozi allestite a tema e l’anteprima di una sfilata delle Ferrari di oggi e ieri, rosse mozzafiato: tra i piloti illustri, oltre ai campioni del mondo Hakkinen e Coulthard, l’attrice Anna Kanakis, lo sportivo Cristian Ghedina, e persino un Pink Floyd storico, il batterista Nick Mason

Così Flavio Tuzet, il sindaco della Città del Guercino ha annunciato l’evento:

cont. http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/05/mille-miglia-a-cento

lunedì 4 gennaio 2010

Il Teatro Telaio a Ferrara

Tel.gifda ESTENSE COM

***Sala Estense 4 1 2O10 con Due Topolini verso la Luna h 16

....Il Teatro Telaio nasce a Brescia nel 1979 ad opera di Angelo Pennacchio ed Emanuela Cucchi. Raccolti alcuni amici, soprattutto studenti e universitari, attorno all’idea di un teatro umanamente e socialmente necessario, la compagnia debutta con l’allestimento del notissimo testo di Saint-Exupéry, Il piccolo principe.
Nei primi due anni la compagnia svolge un intenso lavoro di apprendistato, attraverso numerose ospitalità (in un periodo in cui a Brescia non compare molto della nuova scena teatrale) che offrono l’opportunità, oltre che di mostrare spettacoli, di proporre corsi, stage e laboratori.
Gli incontri e le opportunità artistiche che ne derivano (tra i molti ricordiamo i peruviani Cuatrotablas e Mario Delgado Vasquez, l’Odin Teatret, il Roy Hart Theatre, il Teatro Tascabile di Bergamo, Els Comediants, il Teatro Potlach, l’OutOff, il Teatro della Valdoca) indirizzano la compagnia verso una metodologia e una poetica riconducibili, in senso lato, all’alveo dell’allora cosiddetto Terzo Teatro. Negli anni ’80 il nucleo teatrale fondatore inizia un’indagine sul tema del “mito” nella cultura contemporanea, un interesse che affiorerà, poi, a più riprese nell’itinerario della compagnia, mantenendo tuttora una grande vivacità.
In relazione alla tematica del mito, che nasce agli albori di una civiltà, prende il via un parallelo interesse per il mondo dell’infanzia e della scuola che caratterizzerà sempre più il volto del Telaio, anche in virtù dell’affiorare di alcune specifiche competenze all’interno della compagnia che propone, sempre più spesso, anche attività ed interventi laboratoriali all’interno delle scuole.
Oggi, in collaborazione con l’Assessorato alla P. I. del Comune di Brescia, sono numerosissime le programmazioni e le attività organizzate dal teatro Telaio e rivolte alla scuola ed all’infanzia.
Progetto realizzato con il Contributo della Provincia di Ferrara.

Per informazioni: Il Baule Volante, Andrea Lugli e Paola Storari, tel. 0532/770458 e 347/9386676

continua http://www.estense.com/due-topolini-verso-la-luna-010171.html

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=wGU272P4Fq8

mercoledì 4 novembre 2009

MILLE MIGLIA? Punto di non ritorno per Maisto

manifesto_futurismo.jpgDA ESTENSE COM

1000 Miglia, Ferrara resta ai blocchi di partenza

Ieri si è svolta a Brescia la presentazione dell'edizione 2010 della manifestazione automobilistica Mille Miglia. Relativamente al fatto che la città di Ferrara non sarà tappa della manifestazione, il vice sindaco e assessore alla Cultura del capoluogo estense Massimo Maisto ha dichiarato:

“Siamo dispiaciuti soprattutto per la Mille Miglia, perché perde una tappa importante della propria storia. Non siamo delusi o preoccupati perché Ferrara comunque continuerà a investire su eventi culturali e turistici di alto livello. Ci dispiace che non si sia capito che la logica del cambiare città solo in base all'offerta economica più conveniente del momento non e una logica vincente in prospettiva. In questa fase di difficoltà di Bilancio anche per la nostra Amministrazione, una situazione che richiede rigore, abbiamo detto con chiarezza agli organizzatori che non eravamo interessati a partecipare ad aste al rialzo

* Come commentato giustamente dal PDL news grottesca e rivelatrice della Giunta ormai delle banane dell'era ferrarese neodemocristiana Tagliani/Franceschini...Maisto, il Rutelli ormai di Ferrara politik: il giorno prima la giunta Partito Democristiano al potere aveva persino parlato, delirato... di Olimpiadi a Ferrara!  In città meno anomala di Ferrara, dopo il crash con le Rosse storiche, sempre presenti praticamente a Ferrara, dal 1927..., il confuso Massimo Maisto, vicesindaco e Assessore alla Cultura dovrebbe dimettersi... M.Cremonini

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=56729&format=html

video http://www.youtube.com/watch?v=_pRKIkWgUQI