Visualizzazione post con etichetta focus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focus. Mostra tutti i post

domenica 2 marzo 2025

AUTO VOLANTE? Focus rivista

 

L'avete vista in azione nella saga di Ritorno al Futuro e in Blade Runner, ma anche in Atto di Forza, Harry Potter e persino in un vecchio film della Disney, Un professore tra le nuvole. Ora però non si parla più di finzione, perché l'auto volante è diventata realtà... almeno a livello di prototipo.

La Alef Model A, infatti, è un veicolo elettrico rivoluzionario, capace di decollare verticalmente grazie a una coppia di propulsori posizionati laddove le tradizionali automobili dispongono di cofano e bagagliaio. Non si avrà a disposizione molto spazio per le valigie o per le buste della spesa, certo, ma almeno il traffico cittadino potrebbe presto diventare un ricordo, visto che questo velivolo, progettato per viaggiare su strada come una normale automobile, può decollare in qualsiasi momento.

Il sogno di un'auto volante, però, si scontra con limiti tecnologici e normativi. Oltre a migliorare l'autonomia delle batterie, infatti, servono regolamenti chiari per la gestione del traffico aereo urbano.

Nel 2023, la Federal Aviation Administration ha rilasciato un certificato speciale di aeronavigabilità per la Model A, ma passerà molto tempo prima dell'autorizzazione per l'uso su larga scala.

Tante belle promesse per ilsogno umano per eccellenza, forse, della Modernita'... Si patla di 10 anni per la realizzazione, anche magari,m vedremo, forse vero ostacolo è proprio l'opzione elettrica....


 

mercoledì 26 febbraio 2025

AI e Peccati (Svizzera) FOCUS rivista

 https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/intelligenza-artificiale-ia-assolvere-peccati-gesu

Uno strano esperimento, tra tecnologia e spiritualità, si svolge in una chiesa svizzera (sfruttando l'intelligenza artificiale). Con effetti che vanno oltre il previsto

  l'intelligenza artificiale non può assolvere dai peccati, però può farlo credere... Una chiesa cattolica in Svizzera ha installato un "Gesù IA" in un confessionale per farlo interagire con i visitatori. Il progetto, intitolato Deus "in" Machina, è stato realizzato dall'Università di Lucerna per esplorare il rapporto tra religione, tecnologia e arte. L'installazione comprendeva un ologramma di "Gesù", animato da un'intelligenza artificiale programmata con testi teologici, a cui i fedeli, avvertiti che stavano comunicando con una macchina, potevano parlare tramite un microfono e vedere poi "Gesù" rispondere loro dal video.


 

 

martedì 18 febbraio 2025

Microscopio 3 D di Massa...

 https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/il-primo-microscopio-stampato-in-3d-ha-un-costo-irrisorio

Il primo microscopio realizzato con una stampante 3D costa 60 dollari. E grazie alla tecnologia open source messa a disposizione dai ricercatori chiunque può stamparlo. 

Appena 60 dollari, rispetto a un microscopio professionale che può arrivare anche a 18.000 dollari, senza considerare i costi della manutenzione e dei pezzi di ricambio. È questo il costo del primo microscopio, perfettamente funzionante, realizzato fino all'ultimo pezzo con un macchinario di stampa 3D. L'incredibile ed economica innovazione è stata possibile grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori nell'ambito del progetto OpenFlexure, un'iniziativa lanciata dalla Bath University e dalla Cambridge University e che ha già portato microscopi a basso costo in oltre 50 Paesi, incluse le basi antartiche.

Basta dotarsi di una stampante 3D e grazie alla tecnologia open source messa a disposizione dai ricercatori, si possono produrre i pezzi e assemblare il proprio strumento di lavoro in circa tre ore. E le lenti? Proprio il loro costo ha sempre rappresentato un grosso problema, ma grazie a un team dell'Università di Strathclyde, questa complicazione è stata risolta sempre con una stampata in 3D.


 

martedì 22 ottobre 2024

Dati cerebrali a rischio....Focus

 https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/dati-cerebrali

Quello che accade nel nostro cervello è sempre più merce di scambio per l'industria delle neurotecnologie. Ma il vuoto normativo è un pericolo: in California la nuova legge per limitare l'accesso alle attività neurali.

Non bastavano i dati normali computer, sempre piu' a rischio, difettosi, a pagamento, le info fasulle oltre il 50% di Google!

Persino i dati sul cervello, neuroscientifici, oltre le anche pericolose AI, Internet sempre piu' un potenziale flop, nonostante le promesse iniziali rivoluzionarie, HI TECH power!! Asino Rosso; coinvolgere il... cervello è persino unn grave crimine, prima o poi qualcuno frenera' il degrado web!!! 


 

giovedì 17 ottobre 2024

Focus, la migliore AI...

 https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/iscriviti-al-webinar-di-lancio-di-myia-i-corsi-on-line-di-intelligenza-artificiale-di-focus

È la rivoluzione tecnologica più importante della nostra epoca, che può cambiare le nostre vite: l'Intelligenza Artificiale. Forse crediamo di saperne usare tutte le potenzialità, avendole imparate col... fai-da-te, invece ci sono tantissime tecniche e processi creativi che, condivisi da formatori esperti, possono aiutarci a ottenere risultati molto più complessi.

Il webinar col direttore. Per questo ti invitiamo a partecipare al webinar di lancio di MYIA, il ciclo di innovativi corsi online di Intelligenza Artificiale di Focus, e a scoprire come imparare a sfruttare l'IA Generativa per migliorare la nostra vita personale e professionale

"Dossier" importante per Focus, la noa rivista per imparare on line...a utilizzare creativamente l'intelligenza artificiale....

In Stile comunicazione vera del grandePiero Angela, come insegnare la tecnologia agli spettataori, bella iniziativa per Focus, forse la miglio rivista scientifica per tutti...Futurismo Space



 

 

 

 

lunedì 22 luglio 2024

Focus rivista, le ricerche technoscience più rilevanti...scienza

 https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/scienza-e-tecnologia-le-ricerche-piu-importanti-per-noi

Focus rivista, dossier sulle ricerche di scienza techno the best

Energia dal Sole in quantità illimitata, speciali chip capaci di "spegnere" le cellule malate, meta materiali che rendono invisibili: le ricerche selezionate dal Mit come le più interessanti e...

 


 

mercoledì 26 dicembre 2012

2013: Ritorno allo Spazio vs la decrescita infelice *video

FOCUS-Colonie spaziali stile vintage

Negli anni Settanta il fisico Gerard K. O'Neill realizzò con il supporto della NASA tre studi su possibili colonie spaziali. I disegni di questa gallery sono le rappresentazioni artistiche delle tre gigantesche navicelle da lui progettate, Torus, Bernal e Cylinder, ciascuna delle quali avrebbe dovuto ospitare circa dieci mila persone. Si tratta di alcune delle opere più affascinanti nell'archivio della NASA, sospese tra rétro e futurismo. Ci ricordano "2001 Odissea nello Spazio" di Stanley Kubrick o "Ziggy Stardust" di David Bowie. Il Pacifico in 90 minuti - Le nuove frontiere del turismo - Vinto il primo viaggio spaziale - La stazione spaziale extralusso della Orbital Technologies

 
 

Adriano Autino: verso un Rinascimento Spaziale

Dopo "La Terra non è malata, è incinta...", nuovo libro sorprendente del futurologo "seguace" di Asimov, Von Braun, Sagan e Clarke.....  CONTROCULTURA/SUPEREVA
 


Khannea Suntzu e Simon Deering: Spazio Prima Frontiera

Arte contemporanea e colonie spaziali...  Controcultura/Supereva