Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta jazz

Ferrara-Musica Classica o Jazz o...Electronics?

  https://www.estense.com/2025/1139993/concerti-si-ma-musica-bella/ Interessante e saggio articolo di un lettore in Estense.com, vista la qualita' a volte scarsa dei Concerti in Citta'... Ha puntualizzato e magari ideale per Gulinelli...., se i concerti fossero invece buoni, Jazz o Classici ecc., probabilmente le recenti proteste non ci sarebbero...

Dissonanze Armoniche a Parma, 10 3 '12 : spettacolo di musica e poesia con G.Venturi, A.Pavinato, L.Caligiuri

“DISSONANZE ARMONICHE” La poesia incontra il jazz   Tre solisti conversano assieme fondendo musica e poesia, con spruzzate di sperimentazione e tanto jazz....     Gianni Venturi voce poesia e suoni  Andrea Pavinato , contrabbasso Leonardo Caligiuri , pianoforte. Musiche di Leonardo Caligiuri e  Andrea Pavinato, testi di Gianni Venturi. Sabato 10 Marzo 2012, ore 21,30    Theatro del Vicolo - Parma. Vicolo Asdente 9/b  info     - 329 6538662   - ingresso 10 euro, ore 21.30   art design: Nedda Bonini per Nuovecarte FERRARA     Gianni Venturi è il cantante degli ALTARE THOTEMICO, gruppo nato a Parma e che ha avuto consensi internazionali con l'uscita del primo disco. Ha pubblicato nell'86 la sua prima raccolta di poesie, con la prefazione del grande poeta Roberto Roversi . Poi con i quaderni del Masaorita , pubblica il sogno della palude che lo porterà in giro per l'Italia e per l'Europa a proporre il suo modo d...

PIZZA JAZZ & JAM a cura di Cinzia Scott - LITTLE ITALY in concert".

sabato alle 21.00 - domenica alle 23.30 Luogo Ill Borgo di Sutri - Associazione Tony Scott Creato da Tony Scott Associazione Culturale , Cinzia Scott Maggiori informazioni Concerto della LITTLE ITALY BAND di Sebastiano Forti Pillole di jazz per appassionati e afecionados Sebastiano Forti, clarinetto e voce Sergio Piccarozzi, chitarra ... Paolo "Bruto" D'Amore", basso tuba Giorgio Pompeo, tromba, voce Alfredo Valentini, sax tenore La “febbre” per la musica dal ritmo "sincopato” il jazz varca i confini degli Stati Uniti d’America arrivando in Europa .... La Band “Little Italy” formazione jazz tradizionale con la straordinaria peculiarità di cantare in italiano traduzioni originali provenienti dal repertorio originale jazz "caldo" degli anni '20 e'30, si è prodigata nel ripescare e rispolverare vecchie incisioni dimenticate, ammuffiti spartiti d’epoca resi famosi nel nostro paese dalle orches...

Locarno Film su Tony Scott artista di Salemi

  Visualizza immagine in Bing   da comunedisalemi@email.it   L’artista era "originario" di Salemi dove è sepolto   Domani a Locarno il film di Maresco su Tony Scott Il 30 la replica in Sicilia. Dall’uno a 3 ottobre il festival jazz dedicato al celebre clarinettista SALEMI – Vittorio Sgarbi domani sarà presente al festival del Cinema di Locarno per assistere all’anteprima (Palavideo, ore 14,00) del film « Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz», diretto da Franco Maresco, che racconta la parabola insolita del grande musicista siculo-americano. Tony Scott era lo pseudonimo di Anthony Joseph Sciacca. I genitori, emigrati negli Stati Uniti, erano originari di Salemi dove l’artista è ritornato negli anni parecchie volte. Scott ha suonato con i più grandi jazzisti della cosiddetta «Epoca d’oro»: Erroll Garner, Buck Clayton, Billy Taylor, Trummy Young, Art Tatum, Ben Webster, Lester Young, Charlie Par...

Ferrara in JAZZ George Colligan Trio

JAZZ CLUB FERRARA FERRARA  Sabato 7 novembre AL TORRIONE ore 21 30 In Collaborazione con il Bologna Jazz Festival George Colligan Trio George Colligan, piano; Josh Ginsburg, basso; E.J. Strickland, batteria  Fra i più originali e convincenti jazzisti della sua generazione, musicista di solida preparazione e di notevoli mezzi tecnici, Colligan ha un approccio eclettico all’improvvisazione che trae ispirazione da diversi generi musicali. Accanto alle collaborazioni stabili con maestri del calibro di Buster Williams, Al Foster e Eddie Henderson, da alcuni anni Colligan dirige in qualità di leader formazioni in cui si alternano tra i più validi strumentisti della scena, tra i quali i membri della ritmica che lo accompagna in questo suo ultimo tour europeo.  George Colligan Fra i più originali e convincenti jazzisti della sua generazione, musicista di solida preparazione e di notevoli mezzi tecnici, Colligan è caratterizzato da un approccio eclettico all’impro...

VENETO JAZZ FESTIVAL

Dal 27 luglio al 2 agosto si terrà, a Venezia, la seconda edizione del Festival Internazionale di musica jazz organizzato dalla Regione Veneto con la collaborazione della Città di Venezia. I concerti, di artisti di spicco del calibro di Charles Lloyd sassofonista in voga in questo ambiente, si terranno in istituzioni di grande prestigio, a partire dalla Collezione Peggy Guggenheim alla Fondazione Querini Stampalia, dall’Isola di San Servolo al Campo dell’Erbaria a Rialto. I due eventi, ai quali prenderò parte anche io e che, volevo segnalare sono:   il giorno 29 luglio dalle ore 17.30 , al Teatro La Fenice, con la partecipazione del Salone Internazionale del Libro, si terrà una conferenza su “Accordi e Disaccordi”, prendendo spunto dalla figura di Emmet Ray, il chitarrista evocato da Woody Allen in “Accordi e disaccordi”, un film presentato nel 1999 al Festiva del Cinema di Venezia, il secondo evento dal titolo “Il suono delle città” vedrà protagonisti Fabio Geda, scrittore tor...

IL PITTORE NEOPOP GENESIO

                                    GENESIO - JAZZ A COLORI Nel novecento il jazz fu novità di rottura e libertà nella nuova musica americana. Ma non solo… ben presto l’anima dei nuovi suoni- afroyankee coinvolse tutta l’arte contemporanea, dai poeti beat alla pop art. Genesio trasfigura l’iper-realtà odierna danzando, “sincopando” tra evocazioni simultaneamente pop, surrealiste, metafisiche. Cifra “tecnologica” e numeri-colori compongono una minsiinfonia, una tavolozza. Quadri di musica-muta- Jazz… appunto e contrappunto. In senso più generale, Genesio, pur sperimentando, testimonia un felice ritorno a certo neofigurativo aperto, alla nuova bellezza delle avanguardie storiche, sulla scia a Ferrara forse di alcuni dei  migliori recente interpreti, Marcello Darbo e lo stesso Marco Jannotta. Tale neopop di Ge...