Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mimmo centonze vittorio sgarbi

Mimmo Centonze cronology: personale a Roma dal 18 maggio a cura di Vittorio Sgarbi

1979   Mimmo Centonze, all’anagrafe Domenico Centonze, nasce il 10 giugno a Matera. Suo padre, l’impiegato di banca Vittorio Centonze, è figlio di un panettiere. Sua madre, Angela Giannella, è figlia di un fabbro e di una sarta. Ha due sorelle maggiori, Giulia e Antonella, entrambe impiegate di banca ed un fratello minore, Daniele, che muore per malattia all’età di sei anni.       1990-1992   Si iscrive alle Scuole Medie G. Pascoli di Matera, durante le quali la sua insegnante di educazione artistica, Manno, rifiuta di considerare autografo un disegno del giovane Centonze che rappresenta degli uccelli sugli alberi, disegnato dal vivo nel cortile esterno della scuola.   Su suggerimento della madre, inizia a prendere lezioni di chitarra classica.   Scopre la musica di Antonio Vivaldi che lo fa appassionare fortemente all’ascolto della musica classica.       1993   Fa un viaggio a Roma con le sue sorelle che lo presentano ad un loro a...

Venezia Mimmo Centonze al Festival del Cinema 2010

LA NOTIZIA     Mimmo Centonze al Festival del Cinema di Venezia 2010 "Se hai una montagna di neve tienila all'ombra - Un viaggio nella cultura italiana". E' questo il titolo del film di Elisabetta Sgarbi  presentato al 67° Festival del Cinema di Venezia 2010.  Attraverso delle interviste  ad artisti, intellettuali, scrittori e persone del posto  realizzate in tutta Italia il film cerca di dare una definizione alla parola "cultura". Nel film l'artista parla della sua ricerca artistica sulla materia e sulla luce. Inoltre, nell'intervista,  fa un commento su cosa significa per lui la parola cultura: "...leggere la Bibbia ogni giorno e rileggerla per intero ogni anno, perchè è stata scritta dal più grande artista dell'Universo, Dio, che ha creato tutto dal niente". Tra gli altri intervistati: Franco Battiato, Carmen Consoli, Lucio Dalla, Umberto Eco, Enrico Ghezzi, Piero Guccione, Laura Morante, Vittorio Sgarbi, Sandro Vero...