Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trasumanesimo

Storia del Transumanesimo in Italia (2): dopo Internet: dagli Esistenzialisti ai Transumanisti

    Prima della Rete, come noto, per controcultura generalmente s’intendeva certa cultura cosiddetta alternativa, spesso ideologicamente schierata, figlia soprattutto del 1968, post beat generation, invero di diversi anni prima, anticapitalista e utopistica. Da “On The Road” di Keruac ai Beatles e agli Hippies, alla musica rock, finanche in Italia all’Intellighenzia appunto ribelle post68, spesso rappresentata a livello editoriale da Feltrinelli e Savelli e aree affini.(oggi resistono magari Stampa Alternativa, Castelvecchi in Italia e pochi altri). Per la cronaca, la cosiddetta controcultura del secolo scorso… varia, a livelli più filosofici, dall’esistenzialismo dello stesso Sartre, al femminismo intellettuale delle varie Simone de Beauvoir, Julia Kristeva e Luce Irigary (in Italia i radicali, Dario Fo, l’area politica intellettuale del “Manifesto”), fino però alla rottura postmoderna in Francia degli stessi Delouze e Guattari. Senza dimenticare… già percorsi più scientifi...