Visualizzazione post con etichetta poesia sonora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia sonora. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2025

SERGIO ALTAFINI-Poesia Sonora-Letteratura a Ferrara..

 https://www.ferraratoday.it/eventi/presentazione-libro-sergio-altafini.html

Giovedì alle 18 al circolo Acli di Pontelagoscuro arriva il terzo appuntamento della rassegna Righe di Periferia. In programma c'è la presentazione di un libro particolare 'Soggetti smarriti. Racconti da vedere' di Sergio Altafini. 

L’autore con i propri studi accademici e l’esperienza professionale, ha maturato varie competenze specialistiche nell'ambito della produzione culturale. La comunicazione artistica l’ha visto presente, nel tempo, come autore e che come organizzatore di eventi di letteratura sperimentale anche a livello internazionale. 

In questa sua ultima produzione Altafini propone storie brevi, sequel, da leggere e immaginare, da udire con la mente. Racconti estremi, invocanti umanità, narrazioni senza tempo. Di ogni tempo, per chi non ha tempo, per chi vuole il suo tempo.

Nuova presentazione per SergioAltafini,  a suo tempo protagonista a Ferrara per la cosidetta Poesia Totale o Sonora (A Spatola docet...Pignotti), noto anche come Archeologo in tempi piu recenti. Chi scrive lo ricorda, ancora con affetto per una lontana nostra collaborazione, in certo modo a Sivilla,Van Gogh 2ooo, 1990, poesia sonora al grande pittore dedicato, su indicazione proprio di Altafini  AsinoRosso





--
Sergio Altafini presenta il suo nuovo libro al Circolo Acli di Pontelagoscuro
https://www.ferraratoday.it/eventi/presentazione-libro-sergio-altafini.html
© FerraraToday

giovedì 7 novembre 2024

Sergio Altafini, Ferrara, Poesia Sonora promotore vintage...

 

SERGIO ALTAFINI
Con gli studi accademici e l’esperienza professionale
ha maturato varie competenze specialistiche della
produzione culturale. La comunicazione artistica
l’ha visto presente, nel tempo, sia come autore che
come organizzatore di eventi, specie di letteratura
sperimentale: poesia lineare, visiva, sonora, videoarte,
arti visive, teatro, editoria e critica, sia sul piano della
produzione e diffusione, che di esibizioni, esposizioni
a livello internazionale. Studioso di archeologia
del paesaggio ha da sempre favorito
la divulgazione storica.
 
https://www.fieradelleparole.it/autore/altafini-sergio/ 

Eridanea. Tre Miti sulle acque del Basso Po-Eridano

 
Eridanea nasce sull’onda di una ricerca storica, ma che si è voluto poi trasmettere attraverso dei racconti di storie. Molti, nella tradizione classica, sono stai i miti che hanno segnato nell’antichità, il bacino del Po. Dalle figure leggendarie come quelle di... 
 

 



 

giovedì 7 luglio 2011

Sandro Giovannini- Nota Biografica


SANDRO GIOVANNINI (curatore, autore- libro Manifesto Nuova Oggettività)


Nasce a Pesaro nel 1947. Figlio di ufficiale pilota pluridecorato. Ex Uff. dei Carabinieri. Studia legge, vive e lavora in molte città italiane. Scrive poesia e si occupa di critica poetico-letteraria e collabora a vari quotidiani e riviste, alcune fondate e dirette. Ritorna nella città natale nel 1974 e fonda il Centro Studi Heliopolis, che svolge un’ultradecennale attività di promozione culturale; storica la consegna a Borges, ospite dell’Heliopolis di Pesaro nel 1977, del Premio Labirinto d’Argento. Nel 1979 dà vita al Movimento Poesia Tradizionale-Vertex, che dura fino al 1991, comunità “funzionale” con molti giovani poeti italiani e corrispondenti europei, (il Vertex, nei suoi quasi 12 anni, organizza più di 15 campi di poesia, oltre 5 convegni nazionali, oltre 20 readings, 3 poemetti corali, 2 case editrici, la Edizioni Casa della Poesia in Milano, dal 1980 diretta da Enrico Squarcina e operante fino al 1990 e l’Heliopolis Edizioni, in Pesaro, fondata nel 1985 e tuttora in attività, e nell’ambito di queste, 3 riviste successive: I quaderni di Heliopolis, Letteratura, Xero). Fonda poi con Forte e Silvestri lo scriptorium heliopolis, che è la continuazione creativa della precedente ricerca. Con lo scriptorium compie un’esperienza intensissima d’indagine sulle tecniche dell’antico, ricopiando manoscritti, realizzando facsimile di rotoli e codici classici, rivitalizzando tecniche amanuensiche e miniaturistiche, studiando supporti e metodologie conservative e riproduttive e confrontandole, in chiave creativa, con le logiche di ricerca contemporanea, (poesia concreta, poesia visiva, mail art, istallazione, performance…). Ancora l’Heliopolis presenta per prima sul mercato del paraeditoriale, (Salone del libro di Torino 1989) le magliette letterarie, evento di enorme seguito… Favorisce nel 1991, un manifesto della “scrittura esterna”, che si avvale anche del supporto critico di filosofi dell’estetica e di valenti antichisti. Da metà degli anni ‘90, fondando “Letteratura-Tradizione” aggiunge all’attività poetica e grafica l’esperienza di coordinamento della rivista (di cui è caporedattore nazionale, con direttori letterari alternantisi lungo 43 numeri dal 1996 al 2009, rivista di straordinaria metodologia comunitaria tramite l’avvicendamento delle direzioni e delle sezioni autogestite) e l’esperienza del romanzo, con un primo finito ed un secondo in preparazione.



BIBLIOGRAFIA

Terra di cieli, poesia 1960-1970, inedito;

Tratti dall’ombra, poesia 1970-75, La Grafica, autoedizione;

Guardie, poesia 1976, I quaderni di Heliopolis, 1980;

La sabbia e le piramidi, poesia 1975-77, I quaderni di Heliopolis, 1980;

Kalisuite, poesia 1977-79, I quaderni di Heliopolis, 1983;

Atemporale, varia 1985, Edizioni Casa della Poesia, 1985;

Carme si-no, poesia, 1985, rivista “Parsifal”, anno III, n° 19, Gennaio-Febbraio 1986;

Il piano inclinato, poesia, 1981-1995, Heliopolis Edizioni, collana Tabulae, 1995;

L’armonioso fine, critica letteraria e metapolitica, SEB, Milano, 2005.

Poesie complete (1960-2006), Heliopolis Edizioni, 2007.

Prossime pubblicazioni: “…come vacuità e destino”, critica lett. e metapolitica; La capitale del tempo, romanzo.

Nel campo del paraeditoriale numerosi prototipi pergamenacei e cartacei, da alcuni dei quali sempre derivano le edizioni in tiratura limitata della Heliopolis, molte sculture, poesie visive ed artigianato artistico vario applicato al campo della moda ed infine varie grandi “istallazioni creative” anche con forte valenza arredativa.


http://www.sandrogiovannini.com/index.php

sabato 6 dicembre 2008

MOSTRA DI ROBERTO STOLFI...

ROBERTO STOLFI.jpgDal 5 dicembre a Ferrara e fino al 6 1 /2009, presso la Galleria Marchesi, Via Vignatagliata, pregevole personale dell'artista Roberto Stolfi, dal titolo affascinante "Silenti Cieli" (photo-picture a lato): così commenta il curatore Sergio Altafini.... (da Estense Com quotidiano on line di Ferrara)

“In questa esposizione – commenta il curatore Sergio Altafini - Stolfi riprende il tema che per primo gli ha dato l’impulso di dipingere, rinnovando la meraviglia della mutevolezza infinita dell’eterno. Il paradosso linguistico usato nelle tele, che pur trattano lo stesso soggetto (il cielo, le nuvole chiare e scure, la luna più o meno coperta) impastando colori acrilici pressappoco delle medesime tinte (neri, blu nelle varie gradazioni, bianchi), ripropone situazioni tumultuose nella simbologia propria della notte. La variazione d’umore, l’innamoramento, la fragilità delle promesse e dei propositi sono i segnali che Stolfi ci propone con la passione, l’irruenza e il mestiere dell’antica pittura. La potenza dei sentimenti ci trascina, a cercarci nello spazio di cieli infiniti”.

Il curatore Sergio Altafini, da qualche tempo in tale veste presso la bella Galleria, fu uno dei protagonisti negli anni 80 dell'avanguardia poetica cosiddetta sonora: performance alla Sala Polivalente e presente anche nell'importante Rivista Baobab, Audio Sonora, fondata dal grande Adriano Spatola e Ivano Burani a quei tempi; in particolare il numero 21 del marzo 1992, un'antologia quasi unica di quell'avanguardia, presenti anche i vari Enzo Minarellli, Arrigo Lora Totino  e la straordinaria e compianta Federica Manfredini, 4 audio-tape.

Poeti d'avanguardia e sonori nello specifico tra i più importanti a livello internazionale, Minarelli (di Cento) tutt'oggi attivissimo: più recentemente, nuovi artisti ferraresi si sono cimentati in questa particolare in-disciplina poetica: i vari Giuseppe Calò,Stefano Marcolini, Sergio Fortini, Filippo Landini, Futurguerra e altri, con il CD rom di qualche tempo fa f.rr.r Sguardi Consonanti (Comune di Ferrara-Endas, eccetera) a cura di Roberto Manuzzi.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=45226&format=html