Visualizzazione post con etichetta 8 marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8 marzo. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2025

ROMA 8 MARZO CORTEO DELLA SINISTRA FEMMINISTA FILOISLAM!

 Tra bandiere fucsia e slogan, quella che dovrebbe essere una giornata a sostegno delle donne, si è trasformata, com’era prevedibile e largamente annunciato, in comizio politico di piazza. “La Palestina esiste dal fiume fino al mare” o ancora “Siamo marea in tutto il mondo. In Argentina contro Milei. Negli Stati Uniti contro Trump e Musk. Siamo ovunque. Siamo contro Meloni, Macron, contro chi vuole spendere soldi in armi e riarmare l’Europa”. “Siamo tutte antifasciste”: tutto fuorché mettere al centro della giornata quello che dovrebbe essere il tema più importante: le donne. IL TEMPO


 

venerdì 8 marzo 2024

8 Marzo Cosmico per la Festa internazionale delle Donne

 

 

 

 

Asino Rosso1  Bellissima coincidenza siderale per l'8 Marzo 2024 Festa internazionale delle Donne...  Ritorna... l'ideale della Festa, in tempi incredibili, con certe donne femministe ( anche trans-donne, purtroppo) dopo la svolta woke e radicale estrema, intenzionalmente rivelatore, filo palestina, contro le donne ebree, semplicemente antidemocratiche.
Contro il mito dell'Uomo Bianco e il Patriarcato: neppure sanno che storicamente e antropologicamente il passaggio primordiale dall'originario matriarcale al cosiddetto patriarcale (al di là certo di indubbi problemi per le donne stesse nei millenni e millenni..) fu una evoluzione globale, un vero progresso (tranne eccezioni in poche culture ancora "dominate" dal Matriarcato...poche altre comunque Woman positive).

....Questa mattina, in un’armoniosa coreografia celeste si è manifestata una suggestiva congiunzione, un fenomeno astronomico che si verifica quando due o più corpi celesti sembrano avvicinarsi o sovrapporsi nello spazio apparente visto dalla Terra. La congiunzione può essere descritta come un’illusione dovuta alle posizioni relative degli oggetti celesti nel Sistema Solare.

Nel contesto della Giornata Internazionale della Donna, un’occasione di riflessione e celebrazione, questa congiunzione ha offerto un’opportunità unica per contemplare la bellezza e la maestosità dell’universo. La Luna, nella sua fase calante, è apparsa come una sottile falce nel cielo, simbolo di rinascita e ciclicità. Accanto 2 pianeti: Marte e Venere. Marte, il Pianeta Rosso, e Venere, la splendente “stella del mattino”, entrambi incastonati nella costellazione del Capricorno. Questa configurazione celeste non solo ha offerto uno spettacolo visivo mozzafiato, ma ha invitato anche a riflettere sulle peculiarità di questi corpi celesti e sulle loro influenze sulla vita sulla Terra...............................................

 


 

 





 

Storia dell'8 Marzo

https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/8-marzo/2024/03/07/perche-la-giornata-della-donna-si-celebra-l8-marzo_a7c3316b-0eba-4a86-943d-2af06f5bfc65.html

.....In America un Woman's day esisteva già dal 1909, in data diversa, e in Europa proposte di dedicare una giornata alle donne cominciarono a farsi largo dal 1910, sempre in ambienti socialisti.

La prima grande manifestazione di donne avvenuta l'8 marzo risale al 1914 in Germania, per la rivendicazione del diritto al voto; un'altra risale al 1917, organizzata dalle operaie di Pietroburgo per chiedere il ritorno degli uomini dalla guerra e pane. Le donne italiane comuniste introdussero la Giornata dell'8 marzo nel 1921 ma nel ventennio fu bandita; poi ripristinata nelle zone liberate già nel 1945. Nel 1946 assunse carattere nazionale e in Italia si adottò la mimosa a simboleggiarlo...........................................................


--
Roberto Guerra
 

giovedì 8 marzo 2012

PpF l'altra cultura: Iniziativa donne greche 8 Marzo – Jula Bletas


L’otto marzo alle ore 21 presso il locale “Kostas” a Ferrara, si terrà un incontro dedicato in specifico alle donne greche e in generale, sulla Grecia.
Questa iniziativa nasce dopo richieste da parte di cittadine e cittadini italiani che chiedevano informazioni ai gestori del locale, preoccupati da quello che vedevano in TV o leggevano sui giornali relativamente alla situazione in Grecia. Molte e molti di loro avevano fatto le vacanze in Grecia e conosciuto il popolo e la cultura greca.... C

martedì 9 marzo 2010

POST 8 MARZO - La rivoluzione Rosa continua da Vittorio Zanella

Anna Politiwskaia.jpgTeatri Legalità su Violenza sulle donne. Insieme agli studenti delle scuole campane. Teatri Legalità su Violenza sulle donne. 16.02.10 Piedimonte Matese - Teatri della legalità affronta i temi della : VIOLENZA SULLE DONNE, PACE ED INTEGRAZIONE Si apre con un allestimento che porta in scena il delicato argomento della violenza sulle donne la settimana di programmazione dei Teatri della legalità. Mercoledì 17 febbraio la rassegna, diretta da Mario Gelardi con il coordinamento organizzativo di Luigi Marsano de I Teatrini, propone “Croci Rosa”, nuova scrittura teatrale di Rosario Esposito La Rossa. In programma, alle ore 11, nell’Auditorium del 28° circolo didattico di Chiaiano (Napoli), lo spettacolo è prodotto dall’associazione Voci di Scampia ed interpretato dallo stesso Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo. I due giovani attori tracciano un percorso ideale per denunciare la scomparsa di migliaia di donne che, in tutto il mondo, sono state e continuano ad essere vittime di soprusi e barbarie indicibili...
 
 
(Vittorio Zanella)
 
 

 


Chiacchiera con i tuoi amici via Webcam su Messenger. Videochiamali!

venerdì 5 marzo 2010

DiversaMenteDonna Ilaria Drago a Ferrara

ILARIA DRAGO.jpgRassegna DiversaMenteDonna a cura THC Polimedia 1-7 Marzo 2010

Sabato 7 Marzo  ILARIA DRAGO

Bar Tiffany ore 19 

Dalla Pelle al Cuore (edizioni Avagliano)

Sala Estense ore 21

Concerto Poetico per Simone Weil

ILARIA DRAGO Attrice autrice regista, è tra le poche allieve di Perla Peragallo, da cui ha adottato l'idea di un teatro al di fuori degli schemi convenzionali.
Dal 1995 a oggi ha scritto, diretto e interpretato circa una trentina di lavori, fra letture, spettacoli e performance. Come attrice ha fatto parte della compagnia teatrale di Leo De Berardinis e ha collaborato con poeti e musicisti di valore internazionale. Tra gli altri, Nanni Balestrini, Lello Voce, Paolo Fresu, Antonello Salis, Luigi Cinque, Sal Bonafede, Dhafer Youssef, Alex Balanescu, Jivan Gasparyan, Raiz, Moni Ovadia.
Nel 2005 ha fondato la compagnia Testedastri con cui lavora attualmente. I suoi ultimi spettacoli si contraddistinguono per una nuova forma di teatro poetico-musicale. In particolare ricordiamo Sogno 101, su Giacinto Sclesi con Roberto Laneri e il suo gruppo di canto armonico; La nave dei folli in collaborazione con Marcello Sambati e Mikulàs Rachlìk; Mariacane, cronaca di uno stupro e Incontro d'amore con Marco Guidi.
Per Avagliano Editore ha pubblicato il romanzo Dalla pelle al cielo (2008).

http://www.ilariadrago.it/simone%20weil.htm

video 

http://www.youtube.com/watch?v=u3c834N1qOA

giovedì 4 marzo 2010

DiversaMenteDonna Desy Icardi a Ferrara

venerdi' 5 marzo 2010  DiversaMenteDonna a cura THC POLIMEDIA FERRARA  ORE 22 LA MELA (di Roberto Argentesi)

SALA ESTENSE CABARET CON DESY ICARDI  SINGLE PER SCELTA (ALTRUI)

BACKGROUND:

Laboratori 

Laboratorio di Cabaret femminile “Femina Ridens”, a cura di Marco del Conte e organizzato da “Ridi Torino” - edizione 2008.

Laboratorio di Cabaret femminile “Oggi le Comiche”, condotto da Alessandro Fullin, presso il Teatro Zelig di Milano - edizioni 2008.2009

Laboratorio di Cabaret “Zelig on the road” a cura di Teo Guadalupi presso il Teatro Civico di Chivasso - edizione 2008. – presso il cab41 edizione 2009

Laboratorio di Cabaret “Avanti un altro” condotto dal duo cabarettistico Bred & Pitt presso il Cab41 di Torino – edizioni 2007 , 2008. e 2009

Laboratorio TAC –Tutt’altra comicità, a cura dell’Associazione culturale TAC di Torino edizioni 2007 , 2008. e 2009

Corsi e stage

Stage di improvvisazione teatrale condotto da Roberto Garelli dell’associazione“Quintatinta Improteatro” di Torino. – 2008.

Accademia Nazionale del comico di Torino, diretta da Rino Cerritelli – percorsotriennale 2005/2007.

Stage di commedia dell’arte condotto da Emilio Cupponi – 2001.

Stage di narrazione condotto dall’attore Luigi Lo Cascio - 1998

Stage di teatro fisico condotto da Zigmund Mollik (allievo di Grotowsky) - 1997.

Scuola per attori Sergio Tofano di Torino, diretta da Mario Brusa - percorso quadriennale 1996/1999.

Esperienze professionali

2005/2009 trainer di public speaking e tea teatro d’impresa presso importanti aziende italiane e straniere.

2001/ 2005 - attrice e autrice presso la compagnia di teatro Ragazzi “I Lunatici”.

1997/2000 – attrice presso la compagnia di teatro Ragazzi “Sergio Tofano” di Torino.

1998 al 2000 – attrice e animatrice presso la compagnia “Teatro Ragazzi e di Figura

Augusto Grilli”.

1997 al 2000 – attrice comica e caratterista presso la “Compagnia stabile di operetta

Alfa Teatro”.

NB: le sopramenzionate compagnie sono tutte professionali e dotate di propria agibilità

enpals.

Altre esperienze

Pubblicazione del racconto “The nine keys of love” per le Edizioni 9muse di Torino –2009

Pubblicazione del racconto comico “Io e la Bastarda” per le Edizioni 9muse di Torino –2008.

–Regia dello spettacolo per ragazzi A.A.Alice (del quale è anche l’autrice) interpretato

WWW.MYSPACE.COM/LADESY  

 http://www.ladesy.com/

DiversaMenteDonna Maura Chiulli a Ferrara

maura2.jpg

Per DiversaMente Donna, rassegna in corso a Ferrara dal 1 al 7 marzo, 8 Marzo...alternativo e provocatorio,  a cura di Thc Polimedia, Mario Slener e Natascia Cristofori, ieri sera a La Mela, serata performance live e clip di Maura Chiulli-IDENTITA' DI DONNE IN TRANSITO: con la sorpresa di David Palada de L'Asino Rosso V.J set per l'occasione.

* da allthewordoner Intervista a Maura Chiulli di Luciana Cameli (2009)

Maura Chiulli è una donna, che finalmente non ha paura. E’ una lesbica, una scrittice, una performer, una commessa. Maura è una ferita che non cicatrizza, un’artista che fa del sangue la sua linfa e la sua ispirazione. Maura è il veleno della verità. Maura è un contratto senza clausole vessatorie e senza compromessi, un rigurgito infantile e una moglie in restauro. Maura è una che non ama parlare di sè, se non attraverso la voce dei suoi personaggi.

2- Chi è Maria?

Maria è la protagonista femminile del mio romanzo “Piacere Maria”. Maria è una donna stanca, che decide di salvarsi. Da vent’anni Maria cerca l’autodistruzione, attraverso diversi sintomi mortali: anoressia, bulimia, autolesionismo. Un giorno decide di capire cosa si nasconde dietro queste palesi manifestazioni di dolore e scopre la sua essenza, con l’aiuto di un uomo, un genio, un malfattore, un cinico: il Dott. T.
Maria è una donna che prova a nascondersi dietro le ferite che infligge al suo corpo. Il Dottor T. è il suo alter ego maschile: lui attraverso il sesso, lei attraverso il cibo, entrambi rinunciano temporaneamente alla vita, fino a quando..

3- Cos’è l’omosessualità per te?

L’omosessualità è una naturale declinazione, variante della sessualità. Non è una malattia, non è un vezzo, non è un vizio. Credo nella fluidità sessuale, non credo nelle caselle precostituite, nei limiti. E con questo nonvoglio assolutamente dire che una persona omosessuale possa diventare eterosessuale. Credo, però nella confusione, nell’indecisione, nella paura. Credo nella libertà di ciascuno di sentirsi libero di essere (libertà preclusa agli italiani).

4- Cosa vuoi trasmettere con le tue parole?

La letteratura, quella bella, quella che amo, non è mai pedagogica. Dai miei maestri ho imparato a non pretendere di dare mai lezioni a nessuno. L’onestà, quella desidero traspaia da ogni parola, che scelgo.
Trasmettere emozioni credo sia estremamente difficile, ma è l’unico obiettivo della mia penna. Non mi interessa il diletto, il gioco, la farfalla, il fiore, ma patisco il fascino sordido del male, del dolore, della verità che troppo spesso si nasconde dietro la sofferenza.

5- Che libro, quadro e film sei?

Molto difficile dirne uno per categoria..Libro: Al di là del bene e del male, F. Nietzsche. Film: Amores Perros di Alejandro Gonzalez. Quadro: Le amiche, di Egon Schiele.

6- Cos’è il sesso per te?

E’ una forma intensa di onestà, che non è facile concedere a se stessi. Il sesso è svelarsi, raccontarsi, abbandonarsi. Io ho sempre vissuto uno stato patologico di diffidenza verso l’atro e il sesso, che è il luogo privilegiato in cui ci si incontra con l’Altro, mi ha costretta a farmi delle domande. Ho compreso perchè vivificare le fantasie mi pareva vergognoso e infame e adesso il sesso è il sapore che regalo alle mie giornate: amaro, dolce, violento, lieve, come mi piace. In fondo credo che il sesso sia l’unica manifestazione di Libertà a Autonomia rimasta.

7- Sei felice dei riscontri dei tuoi lettori?

I riscontri dei mie lettori mi rendono immensamente felice. Non amo abbandonarmi pubblicamente alle emozioni e ogni volta che un lettore o una lettrice mi chiede una dedica o un autografo, fatico a trattenere i segni della commozione. Fan Club su facebook, siti, interviste, recensioni…ogni volta non credo ai miei occhi. Anzi, se me lo concedi, approfitto per ringraziare il mio amato pubblico: calore insostituibile.

8- Progetti futuri?

Sto lavorando al prossimo romanzo: visto il successo del primo, Editore e pubblico (e naturalmente io) attendono con ansia il mio nuovo testo. Lavorare nel sociale e proseguire il mio personale progetto NO-OMOFOBIA è un’altra priorità, quindi continuare ad esibirmi nei teatri e nei locali italiani con le mie performance. Preparare una mostra-performance con una scultrice favolosa: Giulietta Grimaldi..Insomma i progetti sono tanti e faticosi, ma sono impaziente di realizzarli tutti.

9- E’ più difficile essere o avere?

Senza ombra di dubbio dico ESSERE e Maria, la mia protagonista, lo testimonia ad ogni pagina. Essere presuppone un’indagine, una decifrazione, una comprensione di se stessi, che l’Avere non implica.
Essere vuol dire concedere a se stessi la possibilità di essere felici. Avere credo voglia dire accontentarsi e rispondere (in modo fallimetare) ad un bisogno psichico, ad un desiderio, con un appagamento fisico, materiale.

10- Urlo liberatorio. Tutto quello che ti senti di dire.

Lasciateci Liberi di essere. Il mio urlo liberatorio lo rivolgo alle Istituzioni politiche e religiose. Sono lesbica e per questo il mio Stato non laico mi considera una cittadina diversa. Basta. Il mio grido è contro il pregiudizio, gli stereotipi, l’ignoranza.
Una Rivoluzione culturale e sessuale è possibile.

[Intervista di Luciana Cameli a Maura Chiulli]

http://alltheword.blogdo.net/mie-interviste-a-artisti-vari/intervista-alla-scrittrice-maura-chiulli/

slide show

http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=198591730&albumID=1647545&imageID=23980323

sabato 7 marzo 2009

8 MARZO NEDDA BONINI CINZIA CALZOLARI... A COMACCHIO

8 marzo.jpg 

L’UDI-Spazio Donna di Comacchio, con il patrocinio del Comune, in occasione del “Marzodonna 2009” inaugura sabato 7 marzo 2009 alle ore 17,00 presso la Galleria d’arte modernadi Palazzo Bellini, la mostra di pittura “Donne, forme e colori”.

Espongono le artiste ferraresi NEDDA BONINI e CINZIA CALZOLARI già da tempo attive  e note per i loro lavori e mostre, esperte nel campo della grafica e dell’arte nelle diverse discipline.

Bonini, docente di Grafica ed Editoria d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia, propone due serie di opere: le prime a stampa eliografica, realizzate da matrici di acetato, dov e il filo diventa mezzo e protagonista per riprodurre ritratti femminili; il secondo gruppo che contempla sempre l’uso del cucito per collegare e tradurre in racconto materico frammenti di viaggio e suggestioni della memoria.

Calzolari, a partire dagli anni ’90 si è dedicata in modo prevalente all’attività progettualenell’ambito della grafica, anche in qualità di docente all’Istituto Dosso Dossi e all’ISIA (IstitutoSuperiore Industrie Artistiche Faenza). Presenta in questa occasione in particolare opererealizzate a stampa su tela tra cui “Pettine o Il filo dei giorni (ogni nodo viene al pettine e sbrogliare un nodo significa liberare un racconto)” (D. Mazzoni) e paesaggi, che sono sempre, per l’artista, anche “paesaggi dell’anima”.


Espongono inoltre le artiste locali LUCIANA BIGONI, NATASCIA BONAZZA, ELENA CAVALIERI, NADIA CAVALIERI, SANDRA CHIODI, FEDERICA CINTI, IVANA DISSETTE,LORENZA FANTINI,DIANA FANTINUOLI, MARA GUIDI, SILVIA LUGLI, ROSELLA MONTORIO, PARMARE’, SIMA SHAFTI, CHIARA STELLA e DANIELA TRASFORINI, che portano sensibilità ed esperienze diverse, ma sempre legate alla peculiarità del loro territorio e a un comune amore per l’arte figurativa.

La mostra che è alla sua quarta edizione, legata alla giornata dell’8 marzo, quest’anno propone il tema del disagio femminile, in particolare la drammatica piaga della violenza sulle donne. Quello della violenza sulla donna è un fenomeno antico e trasversale a tutti i ceti sociali che trova la sua origine e causa nella millenaria cultura basata sulla sottomissione e scarsa considerazione in cui tutt’ora sono tenute le donne. Per questo l’UDI ospiterà a Comacchio il 17 maggio prossimo, la staffetta nazionale contro la violenza alle donne, un progetto che attraverserà in un anno intero tutta l’Italia.

Crediamo di dover continuare a impegnarci per una profonda trasformazione sociale e culturale che collochi la donna in una dimensione di parità, di autodeterminazione e di rispetto in tutti gli ambiti della vita. Siamo convinte che anche attraverso manifestazioni artistiche come questa, si possa lavorare per raggiungere tali cambiamenti.

UDI-Spazio donna Comacchio

 

Donne, forme e colori”

7/24 marzo 2009

Sale espositive di Palazzo Bellini

Via Agatopisto, 5 - Comacchio (Ferrara)

Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9/12.30 – 15/18

Domenica 8 marzo, apertura speciale ore 15/18

Info 0532 247440

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_Internazionale_della_Donna

http://www.youtube.com/watch?v=jTTj14lcnHk&hl=it FILMATO

venerdì 6 marzo 2009

8 MARZO L'ARTE DELLE ROSE IN FIORE A COMACCHIO

comacchio.jpg

7-24 marzo 2009

 

inaugurazione


sabato 7 marzo ore 17


Patrocinio del
Sale espositive


Comune di Comacchio


Palazzo Bellini
via Agatopisto 5
Comacchio (Fe)


Saluti del Sindaco

Maria Cristina Cicognani

 

Donne, forme e colori


marzo 09
Collettiva

Personali
Luciana Bigoni
Nedda Bonini
Natascia Bonazza
Cinzia Calzolari
Elena Cavalieri
Eva Cavalieri
Nadia Cavalieri
Sandra Chiodi
Federica Cinti
Ivana Dissette
Lorenza Fantini
Diana Fantinuoli
Mara Guidi
Silvia Lugli
Rosella Montorio
Parmarè
Sima Shafti
Chiara Stella
Daniela Trasforini



CENTRO DONNA GIUSTIZIA


UDI-SPAZIO DONNA
via E. Fogli 46
Comacchio (Fe)
0532/247440


L’UDI-SPAZIO DONNA di Comacchio, anche attraverso questa
iniziativa artistica, vuole manifestare il proprio impegno di
denuncia alla recrudescenza della violenza sulle donne, la
quale rappresenta la prima causa di morte femminile nella
fascia d’età tra i 16 e i 50 anni.
Quella della violenza sulle donne è una piaga trasversale
a tutti i ceti sociali, senza distinzione tra povero e ricco,
tra intellettuale o analfabeta, immigrato o connazionale,
perpetrata in tutto il mondo, da persone considerate
“normali”.
Dal 25 novembre 2008 al 25 novembre 2009, il territorio
nazionale sarà percorso da una “staffetta di donne contro
la violenza sulle donne”: un progetto nazionale dell’UDI che
prevede iniziative per diffondere idee e azioni di parità, di
rispetto tra i generi, di sostegno concreto e capillare a tutte le
donne che praticano progetti contro la violenza.

 

http://www.comacchio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=923&Itemid=9

http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw   filmato





Organizza, modifica e condividi le tue foto. Scarica Raccolta foto!