sabato 26 aprile 2025
Davide Foschi-Stefania Romito- E Duse Omaggio
domenica 9 marzo 2025
Centenario Eleonora Duse-Roma....Stefania Romito
lunedì 11 novembre 2024
Stefania Romito...Poesia, Italia-Albania
https://oraquadra.info/2024/11/11/sublime-amore-e-oscura-ossessione-a-roma-un-evento-letterario-tra-poesia-arte-e-impegno-sociale/?
Il prossimo 3 dicembre a Roma, a partire dalle ore 18 presso la Sala Roma UNAR in Via Aldrovandi n. 16 – zona Parioli, si terrà un evento letterario di eccezionale intensità emotiva e culturale, dal titolo “Amore allo specchio – Tra sublime passione e tossica ossessione“. La serata sarà dedicata al tema dell’amore in tutte le sue sfumature, dalla sublime passione amorosa alla sua pericolosa trasformazione in ossessione tossica, affrontando al contempo l’importante tema del femminicidio.
Durante l’evento verrà presentata la silloge italo-albanese Cantoniere per Noi (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore) di Stefania Romito e Arjan Kallço, che esplora la profondità e la bellezza dell’amore sublime. La silloge, frutto di una collaborazione culturale tra Italia e Albania, è un’opera bilingue che celebra l’incontro tra due culture unite dall’universalità dell’amore e della poesia. Sarà un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la fusione di due sensibilità artistiche e culturali, in nome di un linguaggio universale capace di oltrepassare i confini.
L’evento vedrà anche la partecipazione dell’artista molisana Ylenia Paladino la quale arricchirà la discussione con un approfondimento sul rapporto tra parola e immagine, esplorando come il linguaggio poetico e visivo possa interagire per esprimere l’amore in modo nuovo e avvolgente.
lunedì 4 novembre 2024
Stefania Romito, poesia, Eleonora Duse, Poesia, Milano
Ophelia Friends, Comunita' letteraria a cura Stefania Romito
martedì 16 novembre 2021
Stefania Romito, Delyrio (Bussola Edizioni, 2021)
IL BUIO DELL'ALBA di Stefania Romito (LIBRO/MANIA DeAGOSTINI DEA PLANETA LIBRI) vincitore del Premio d'Eccellenza "Città del Galateo" (2021) Società Dante Alighieri "Un grande libro dietro al quale c'è una grande scrittrice. Questa è la verità di una certezza letteraria che diventa certezza umana. Il senso dell'umanità della parola non è consolazione, ma è provocazione… romis2016.wordpress.com |
venerdì 22 ottobre 2021
domenica 16 febbraio 2020
Estense.com Ferrara segnala Volare d'amore, una raccolta onirica di Stefania Romito e Arjan Kallço
Volare d'amore, una raccolta onirica | estense.com Ferrara:
L'amore è poesia e la poesia è sogno. Questa l'anima intrinseca della raccolta onirica scritta da Stefania Romito e Arjan Kallço, disponibile nelle principali piattaforme di vendita di libri
(....) " edita da Asino Rosso eBook Ferrara a cura del futurista ferrarese Roby Guerra, circa 40 ebook finora e un catalogo spesso con nomi di rilevanza nazionale....
Siamo petali di sogno tra nuvole di cielo…
Arjan Kallço è poeta, giornalista, traduttore, scrittore, ricercatore, docente di lingua italiana presso la Dri. È ambasciatore per l’Albania della Universum Academy Svizzera e accademico onorario, membro dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari dell’Unesco, segretario del Club degli scrittori “Il Nuovo mondo” e responsabile della Dante Alighieri, Korça. Tra le sue recenti pubblicazioni vanno segnalate Le note di primavera (inglese-italiano-albanese), 2019. Vincitore di numerosi premi letterari
Stefania Romito è scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva. Si dedica alla realizzazione di progetti culturali come fondatrice dell’associazione “Ophelia’s friends Cultural Projects”, come responsabile letteraria e ambasciatrice del nuovo Rinascimento fondato dall’artista Davide Foschi e come responsabile per la Lombardia del Sindacato libero scrittori italiani. Tra le sue pubblicazioni il recentissimo romanzo thriller Il buio dell’alba (LibroMania, DeAgostini Dea Planeta Libri). "
giovedì 13 febbraio 2020
Il libro (eBook) per San Valentino di S. Romito e Arjan Kallço : VOLARE D'AMORE (ASINO ROSSO EBOOK FERRARA)
D La miglior "tradizione" romantica europea mi sembra peculiare nel vostro esperimento poetico, lo stesso Solinas... lo stesso Keats...S. RomitoChi ama la poesia non può non guardare ai grandi modelli lirici del passato, come appunto Pedro Solinas e John Keats che adoro profondamente. È probabile che qualche suggestione di entrambi sia presente nelle mie liriche. Di John Keats si può forse percepire il romantico appellarsi a una Bellezza insita nel verso che diviene strumento di rappresentazione di un sentimento assoluto espresso mediante una forte passionalità e sensualità. Mentre di Solinas si può respirare la medesima volontà di concepire la realtà come sogno o il sogno come realtà. La stessa magia dell'amore vissuta con incanto e, al contempo, come dolce agonia.La verità è che quando si vive intensamente un'emozione, l'anima del poeta non può rimanere indifferente. É cantando le sfumature, i tormenti, le sublimità di un sentimento che il poeta ne attribuisce il carattere di immortalità e di universalità. Quella stessa universalità che lega i versi di tutti i poeti in un unico e infinito canto d'amore.A. KallçoInnanzitutto un grazie di cuore dall'Albania. La tradizione è quella strada percorsa sulla quale ci sono passati tutti, o almeno l'hanno seguita da lontano. Il romanticismo è nato con l'uomo e scomparirà con lui. Un poeta non può non essere che romantico, perché tale è la vita, i rapporti fra persone che condividono attimi pur sempre fuggenti. Tali sono i sentimenti che lo spingono a scrivere, immaginando l'universalità della letteratura.
D In Arjan sorprendente l'evocazione innovatrice neo archetipica "ateniese", in Stefania... un rinascimento appunto neoromantico...S. RomitoHai colto perfettamente i caratteri della nostra lirica. Gli archetipi mitologici che si vivono nei versi di Arjan donano immagini di una sensualità estrema che si vanno a fondere alle movenze stilnovistiche di una donna angelus raffigurata come dea greca. Fusioni innovative che arricchiscono una lirica già di per sé originale contribuendo a donargli un alone di passionale mistero che stimola i sensi infiammandoli. Nella mia poesia a risvegliare i sensi sono gli echi struggenti e sublimi di un cantico d'amore che sfida le leggi del tempo e dello spazio rivendicando il diritto alla felicità. Due stili differenti che si integrano e, a mio avviso, si completano.A. KallçoIl poeta che amo molto è Kavafis, di origini greche, che ė rimasto pur sempre visitatore in Grecia, completandola dall'esterno. Io non sono mai vissuto a lungo in Grecia, solo di passaggio. La culla della cultura mondiale mi è rimasta mai esplorata in profondità. Forse è meglio così, perché altrimenti avrei percorso altri sentieri, mi sarei innamorato di Elytis, Ritsos ecc. Stefania Romito invece è discepola che esalta l'eco della poesia scritta dalle autrici italiane neoliriche, fra cui la Cavalli, la Valduga ecc.
D Più apparentemente in certa cronaca puntuale o carpe diem, la stessa periodica festa degli innamorati una volta tanto nasce dalla poesia doc, ci avete pensato?S. RomitoSarebbe meraviglioso riuscire a contrastare il "relativismo" dilagante e le tattiche speculative di carattere economico per donare a questa festa, che rappresenta l'appuntamento annuale per tutti gli innamorati, un contributo genuino, distante dalle strumentalizzazioni, che impieghi gli strumenti più nobili del pensiero per celebrare il più puro dei sentimenti. Sarebbe davvero stupendo. Io e Arjan lavoriamo in questa direzione, affinché l'amore venga vissuto esclusivamente per quello che è e non per ciò che si vorrebbe che fosse.A. KallçoLa poesia e l'amore sono inseparabili: l'amore fa nascere la poesia e la poesia è a volte il guscio caldo che lo coccola, a volte l'ispirazione che apre la strofa all'amore. Comunque sia, la poesia è amore, così come l'amore ė poesia: la prima inizia per A, la seconda finisce in A, dalla A alla Z, in un cerchio che dona anima e forza reciproca nel bene e nel male. Poi se la poesia festeggia ogni istante dell'amore, l'amore ė il festeggiato, e quest'ultimo per godere la sua sublimità pretende sempre ali oniriche e liriche. In albanese l'amore (dashuria, n. f) è una bella donna elegante, delicata e capricciosa.
mercoledì 16 ottobre 2019
Leonardo 500: intervista a Stefania Romito (consulente letteraria del Nuovo Rinascimento)
martedì 15 ottobre 2019
Leonardo 500: intervista a Pierfranco Bruni (scrittore e del Mibact)
venerdì 30 giugno 2017
Vi racconto perché la poesia di Pierfranco Bruni è sempre un viaggio sensoriale Stefania Romito
martedì 15 novembre 2016
Colloquio d’amore tra Pierfranco Bruni e Stefania Romito in “Siamo vento siamo epifania” in uscita da Nemapress a gennaio 2017.
Colloquio d'amore tra Pierfranco Bruni e Stefania Romito in"Siamo vento siamo epifania" in uscita da Nemapress a gennaio 2017.Tra tradizione e innovazione una poesia che rivoluziona
Un libro di poesie ma non il solito. Un colloquiare d'amore e di canto sui versi di una imponente dolcezza che si lascia leggere con la eleganza della favola che richiama il sublime. Una parola che si muove nella tradizione ma che riesce soprattutto ad innovarsi."Siamo vento siamo epifania" è il titolo del testo di di Pierfranco Bruni e Stefania Romito la cui uscita è annunciata per il prossimo anno, nel mese Gennaio 2017, in una veste elegantissima, per i tipi della Casa editrice Nemapress.
Un libro scrigno che va custodito nel cuore senza dover scavare nelle parole perché le parole hanno il senso e il cammino di un destino d'amore. Si tratta di un colloquiare tra Pierfranco Bruni e Stefania Romito che, tra l'altro hanno inciso, alcune poesie rintracciabili su Youtube e altre sono in anteprima solo in Internet. Queste ultime sono versi completamente improvvisati i nel senso che si sono trovati a recitare senza la lettura e il verso già composto. Un'operazione assemblata i cui versi sono stati recitati sui telefonini portatili. Un'operazione ben riuscita tanto che sono state registrate proprio senza modificare nulla. A compiere tutta l'operazione tecnica è stata Stefania Romito.Del testo è stato realizzato il Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=yXYZpOQO3xQ.
"Siamo vento siamo epifania" è un testo esemplare scritto a quattro mani e scritto senza essere pensato servendosi completamente del mistero della fantasia. L'amore costituisce il fulcro centrale. Un amore infinito. Un amore sogno. Un amore che non conosce confini. Sono due amanti che si dichiarano e scoprono verso dopo verso la forza della dolcezza. Come ai tempi antichi sembra modulato sui Cantici. Ma "Siamo vento siamo epifania" non è altro che un nuovo Cantico dei Cantici. Anzi è il Cantico dei Cantici riproposto con il linguaggio degli amanti di ieri e con le voce di oggi.Molto impressionante la loro voce lirica e il loro sublimare l'amore infinito.********Pierfranco Bruni
E' nato in Calabria. Vive tra la Puglia e Roma dove si occupa di letteratura e demoentoantropologia per il Mibact. È direttore archeologo.Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero' fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi", "Il mare e la conchiglia"). Si tratta della sua prima fase di scrittore.Nella seconda fase ha tracciato importanti percorsi letterari come "La bicicletta di mio padre", "Asma' e Shadi", "Che il Dio del Sole sia con te", "La pietra d'Oriente ". Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo.Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo "Mediterraneo.Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea" è una testimonianza emblematica del suo pensiero.È presidente del Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi". Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ben tre volte.Candidato al Nobel per la Letteratura. È stato candidato al Premio Nobel per la Letteratura e prediede l'Istitoro Letteratura Demoentoantropologia in Calabria.Stefania Romito
Stefania Romito è nata in Svizzera da genitori italiani. Parte della sua vita la trascorre a Luino sul lago Maggiore. Dopo essersi trasferita a Milano consegue la laurea in Lettere con il massimo dei voti (110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano. La sua passione per la scrittura la porta, nel 2010, a pubblicare il suo primo romanzo dal titolo "Attraverso gli occhi di Emma" (Alcyone Editore) dove viene trattata la tematica della disabilità visiva. Il romanzo sta per essere tradotto in braille dalla Biblioteca per i Ciechi di Monza "Regina Margherita" e inserito, in versione audiolibro, nel catalogo del "Libro Parlato" istituito dall'Unione Italiana Ciechi (U.I.C).Nel 2013 pubblica, sempre con Alcyone Editore, un minibook umoristico illustrato dedicato alla vita di coppia dal titolo "Tu di che coppia sei?" che viene recensito anche dal settimanale "GIOIA". Le bellissime vignette sono state realizzate dalla vignettista Isabella Ferrante.Di recente Stefania Romito (Romis) ha ultimato la prima serie del thriller a puntate "Ophelia, le vite di una ghost writer" (Alcyone Editore) comprensiva dei seguenti otto episodi (e-book): "Esistenza negata", "Inconfessabili segreti", "Laguna nera", "Inquietanti rivelazioni", "Perversioni d'autore", "Fatali utopie", "Ambiguità occulte" e "Macabre ossessioni".Nell'ottobre del 2015 fonda una community letteraria su Facebook "Ophelia's friends" che in pochissimo tempo raggiunge più di 1900 iscritti e da Gennaio 2016 conduce una trasmissione radiofonica da lei ideata (OPHELIA'S FRIENDS ON AIR) con l'intento di dare maggiore visibilità agli scrittori del gruppo letterario "Ophelia's friends". La trasmissione radiofonica va in onda su due emittenti: Web Radio Network e Radio Punto.In ambito sociale è impegnata nella realizzazione di un progetto da lei ideato che mira a rendere disponibile nei teatri il servizio dell'audiodescrizione per i non vedenti.