Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gerusalemme

Unife per Israele e Palestina

In giorni tanto difficili per il Medio Oriente una buona piccola notizia positiva che coinvolge direttamente l’Università di Ferrara: si è avviato il progetto per la realizzazione del Piano Regolatore Generale della città di Gerico, nei territori palestinesi. L’Università di Ferrara ha un ruolo determinante in questo progetto, che per la parte finanziaria ed amministrativa  è gestito direttamente dal Ministero degli Esteri. Oltre alla sua funzione di elaborazione culturale e supervisione scientifica e tecnica del Piano, Unife da un lato recherà un contributo alla difesa dell’identità palestinese e dall’altro aiuterà il confronto ed il dialogo tra Palestina ed Israele su problemi sociali e culturali importanti e concreti...   continua http://www.estense.com/tra-palestina-e-israele-luniversita-di-ferrara-060354.html Importa i tuoi contatti di Facebook. Chiacchiera su Messenger!

All'ombra di Atlante di Pierluigi Casalino

ALL’OMBRA D’ATLANTE Marocco, cuspide d’Africa bagnata da due mari e adagiata all’ombra di Atlante, musulmana e mistica per vocazione, può essere considerato il tappeto volante (di Fez naturalmente) per il Maghreb, “la terra dove tramonta il Sole rispetto alla Mecca”. Al suk di Marrakesh non si può rinunciare alle contrattazioni, a Casablanca all’antica Medina, a Tangeri alle architetture dei Palazzi R, sulle orme di Matisse, Delacroix e Borroughs. Con una dose di pazienza si può anche sentire il muezzin chiamare i fedeli alla preghiera, a condizione che il suo grido non urti troppo le orecchie dei turisti, come ha stabilito un’intraprendente ministro donna di Sua Maestà il Re. In tutto il Paese al cous-cous, al the verde, al kohl per truccare gli occhi. In luglio alla festa di Agadir, ad esempio, o al moussem (processione sacra) di Moulay Ibrahim in agosto. Atmosfere, dunque, magiche e irripetibili. Quando nelle vie di Marrakesh il cavallo bianco di Ibn Rushd (Averroè) portò il c...

I rabbini d'Italia al Festival del Libro ebraico

Per l’ultima giornata- ieri-  della Festa del Libro Ebraico, a scendere in campo, ....anche i rabbini delle grandi comunità ebraiche italiane. Il tema del resto lo richiede: “La cultura rabbinica in Italia”, una storia di presenze e menti illustri che continua anche oggi e che merita un approfondimento come quello che, in più occasioni, ha proposto la Festa ferrarese. Come è stata una costante di questa prima edizione della Festa, mentre nel polo di San Paolo si susseguono presentazioni e incontri con autori (i cui titoli, così come infiniti altri sono a disposizione nella grande libreria temporanea allestita nel Chiostro), in altri poli della città si svolgono incontri e dibattiti di approfondimento.... cont. http://www.estense.com/i-rabbini-d%e2%80%99italia-si-incontrano-a-ferrara-044322.html

Santa Pasqua 2010

Elogio di Papa Ratzinger Papa Ratzinger :  pontefice intellettuale e raffinato, più freddo dell’umanista Giovanni Paolo II , eppure di visione futuribile alta e lungimirante. “ Internet è un dono di Dio”,     “ Gli umani ascoltino la parola di Dio, non quella di maghi ed…. economisti”   Queste ed altre, ad esempio la denuncia dei limiti del Relativismo culturale, non sono solo Parole, ma parole fatti fondamentali per il futuro dell’umanità, soprattutto in tempi di involuzioni teocratiche, anche criminali-leggi Islam fondamentalista- o parapsicologiche, leggi new age religiosa in tutti i più ridicoli sincretismi… Da giovane, “prossimo” a un certo Hans Kung , per anni anche ombra attiva intellettuale dello stesso Wojtila, Benedetto XVI, spesso convenzionalmente accusato di conservatorismo, al contrario, sta completando l’opera soprattutto di Giovannni Paolo II, cercando di proiettare la cultura cristiana e cattolica negli anni duemila: in questa fase attrave...

Festa del libro ebraico anteprima

DA ESTENSE COM   Dal 17 al 21 aprile, intorno a quella che sarà la più completa libreria ebraica italiana, Ferrara propone la prima “Festa del libro ebraico in Italia”. Epicentro della manifestazione l’ex Convento di San Paolo, ma iniziative e itinerari coinvolgeranno tutto il cuore storico della città estense. A promuoverla è il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, un’istituzione operante a Ferrara dal 2008, che ha tra i suoi scopi quello di far conoscere la cultura dell’ebraismo italiano e di organizzare manifestazioni attinenti a questo tema. Questa mattina avverrà la presentazione alla stampa e alla città dell’evento, esattamente nella cornice di Palazzo Municipale, nella sala degli Arazzi. Interverranno: Riccardo Calimani – Presidente MEIS, Nicola Zanardi – Presidente di Ferrara Fiere e Congressi, Tiziano Tagliani – Sindaco di Ferrara e Marcella Zappaterra – Presidente della Provincia di Ferrara. Interverranno inoltre: Michele Sacerdoti ...

BERLUSCONI PRIMO ANTIFASCISTA IN EUROPA SECONDO ISRAELE!

da Il GIORNALE   Berlusconi abbraccia Israele: "Siamo fratelli"   Gerusalemme - Dodici applausi e standing ovation finale per uno discorso che è lo stesso Peres a definire «storico». Perché la prima volta di Berlusconi davanti alla Knesset è anche la prima assoluta di un premier italiano, un onore concesso in passato solo a Bush, Sarkozy e Merkel. Così, davanti al Parlamento di Israele, il Cavaliere parla quasi quindici minuti sposando in pieno le posizioni di Gerusalemme e promettendo di farsi ambasciatore delle sue ragioni davanti alla comunità internazionale. Un intervento, quello di Berlusconi, limato fino alla notte prima nel più piccolo dettaglio. E dal quale il premier si discosta solo in pochissimi passaggi. Quello su Gaza, per esempio. Per dire che la reazione israeliana ai missili di Hamas fu «giusta», tanto che l’Italia «si oppose» al rapporto Goldstone dell’Onu sulla violazione dei diritti umani. Parole nette e che provocano la replica dell’Anp («fu un’aggres...

SGARBI a Gerusalemme e Betlemme

  Il critico d’arte e sindaco di Salemi al «Festival di Arti e Mestieri Antichi della tradizione italiana» Sgarbi: «Gerusalemme e Betlemme luogo di dialogo armonioso tra le religioni» Nella città della Palestina l’incontro con il Ministro del Turismo e delle Antichità palestinese Khouloud Daibes-Abu   BETLEMME – Il critico d’arte e sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi è rientrato ieri in Italia da un viaggio in Israele e Palestina dove, tra gli altri, ha incontrato a Betlemme il Ministro del Turismo e delle Antichità palestinese Khouloud Daibes-Abu , nell’ambito degli incontri istituzionali promossi dall’ Ufficio per la Cooperazione Internazionale del Consolato Italiano a Gerusalemme in occasione del «Festival di Arti e Mestieri Antichi della Tradizione Italiana».   Sgarbi, accompagnato dal Direttore dell’ Ufficio di Cooperazione , il dottor Giannandrea Sandri , si è intrattenuto per circa un’ora con il ministro palestinese affrontando peraltro, la difficile ...

SGARBI porta SALEMI a GERUSALEMME E BETLEMME

  Lunedì l’inaugurazione del «Festival di Arti e Mestieri Antichi della tradizione italiana» Vittorio Sgarbi porta Salemi a Gerusalemme e Betlemme Una «Cena di San Giuseppe» sarà esposta all’interno della Basilica della Natività GERUSALEMME – Vittorio Sgarbi porta Salemi in Terra Santa, riallacciandosi, anche con questa nuova iniziativa, al tema religioso che ha ispirato prima il «Festival del Cinema Visioni» e poi il «Festival della Cultura Ebraica e d’Israele» conclusosi pochi giorni fa. Salemi, tra l’altro, ha un forte legame storico con gli ebrei: nel 1492, prima dunque del decreto di espulsione degli ebrei dalla Spagna, a Salemi vi era una comunità numerosa insediatasi nel quartiere della Giudecca, ancora oggi riconoscibile. Dunque, ancora un momento di promozione dell’immagine della città siciliana all’estero, stavolta con la partecipazione del Comune all’importante «Festival di Arti e Mestieri antichi della tradizione italiana» che si svolgerà a Gerusalemme...