Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 12, 2017

Piscina Bacchelli, “normale degrado a cura del Comune” | estense.com Ferrara

Piscina Bacchelli, “normale degrado a cura del Comune” | estense.com Ferrara : Conseguenza di uno spontaneo stato di abbandono, frutto dell’abilità dell’amministrazione di riuscire con diabolica naturalezza a rendere fatiscenti i beni comunali, la piscina comunale di Via Bacchelli è lasciata in preda a vandalismi e razzie. È normale, quindi, che la porta aperta della centrale elettrica della piscina consenta ai riciclatori di rame di asportare cavi ed equipaggiamenti elettrici, e che i varchi nella recinzione diventino opere permanenti, perché nessuno controlla e pone rimedi (va riconosciuto che il Comune ha solo circa 1.400 dipendenti, una forza così esigua al massimo riesce ad asserragliarsi nei suoi uffici climatizzati). Comunque, il fondo della piscina ancora trattiene, gloriosamente, l'acqua rendendo possibile la metamorfosi che trasformerà la vasca in un ambiente palustre prima di interrarsi. Per ora c’è una raccolta di acque piovane, deposito maleodorante di liquami, vivaio ...

L'autocombustione del PD con la stampa di regime autocompiaciuta...

    *nota di AsinoRosso1   Il canto del cigno dei dinosauri... l'Italia non va... priorità del PD, il futuro impossibile del PD in via di estinzione, nessuna autocritica sul No referendario, priorità? votare a fine pseudolegislatura... e Repubblica foraggia (titolo incredibile, tal Emiliano infiamma il dibattito!!!) come se il Mondo Reale, priorità Stop Migranti, Unione Europea in coma, pericolo Isislam sempre presente, gli italiani alla frutta, disoccupazione giovanile e non solo fuori controllo, no future all'orizzonte, non esistesse. Unico contributo del PD e quasi tutti i pieddini renziani o non renziani, al Futuro ...autoestinguersi. Poi, forze inedite, giovani se la memoria genetica del progressismo italiano, progressismo e scienza, gira ancora nelle sinapsi in deficit della fu sinistra italiana (e non solo)  preda dello choc del futuro, della sindrome prima berlusconiana delle Destre mai legittimamente democratiche, "populiste" ...

Ferrara, Povia e il Pop italiano Contro Politik

di Roby Guerra Ieri sera alla Sala Estense, nonostante il quotidiano silenzio stampa della casta dei giornalisti ferraresi, finalmente di scena Povia, il cantante diversamente economista, davanti a un folto pubblico.  Povia celebre già vincitore di Sanremo anni fa, poi  cantante diversamente impegnato rispetto alla storia sociale dei noti colleghi degli anni '70, quando la generation post 68  faceva tribunali del popolo magari a un De Gregori, atipico e sospetto di musica borghese per i testi ermetici.  E nulla in Italia anche nella musica cambia, viste le censure e i diktat che colpiscono Povia per i suoi testi e album controculturali, contro il pensiero unico, contro l'Unione Europea, contro i miti storici persino dell'Unità d'Italia e del Debito Pubblico, case discografiche incluse (Povia ha autoprodotto ad esempio l'ultimo album Nuovo Contrordine Mondiale). Ebbene, nonostante i soliti radical chic puntuali anche a  Ferrara  ...

I CINQUECENTO ANNI DI LEONARDO. RASSEGNE DA PARIGI A VINCI

Un'opera originale di Leonardo tornerà a Vinci (Firenze), sua città natale, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio italiano, avvenuta ad Amboise il 2 maggio 1519. L'operazione è il frutto di un accordo tra il Comune toscano e le Gallerie degli Uffizi. Il Paesaggio di Leonardo da Vinci, prima opera datata dell'artista (5 agosto 1473), nel 2019 sarà esposto per la prima volta nella terra d'origine del genio di Vinci e vi resterà cinque settimane. Intanto l'Italia ha celebrato a Parigi il Leonardo da Vinci "migrante", il genio del Rinascimento che trascorse ad Amboise, dove lo volle il re Francesco I, gli ultimi anni della sua vita. Lo ha ricordato una straordinaria mostra,, svoltasi nell'autunno scorso nella capitale francese ed ospitata nella sede diplomatica italiana:"Leonardo in Francia-Il Maestro e gli Allievi 500 anni dopo la traversata delle Alpi. Le celebrazioni leonardiane andranno ad inserirsi nel lungo periodo di celebraz...

LA MISURA DEL TEMPO OVVERO IN UN TEMPO REALE. LA CONDIZIONE UMANA.

San'Agostino scriveva che il tempo è la misura dell'anima. In effetti all'eterna domanda:"Il tempo è nel mondo e nelle cose o è dentro di noi? o all'altra altrettanto datata domanda:"Come vengono ordinati gli eventi di cui siamo coscienti?" si potrebbe rispondere che il tempo, seguendo Agostino e lo stesso Einstein e i fisici contemporanei, è un'illusione ottica, anzi ostinata, e noi capiremo il mondo solo quando riusciremo a considerarlo senza tempo. Un paradosso certo, ma fondato forse da una logica dimostrata e dimostrabile. I dati della ricerca scientifica sembrano confermare tale paradosso, paradosso che viene dimostrato anche dal riduzionismo neuroscientifico, tutti non argomenti della speculazione teorica, ovviamente. L'approccio delle scienze degli ultimi due secoli ai meccanismi della vita e della coscienza ha condotto allo studio naturalistico e sperimentale della condizione umana, ivi compreso il senso del tempo. Il tempo, quindi, non ...

Povia Interview: live set speciale a Ferrara, Sala ESTENSE by Blasting News

fonte Blasting News Roberto Guerra estratto INTERVISTA AL MUSICISTA CONTROCULTURALE RECENTE AUTORE DELL'ALBUM NUOVO CONTRORDINE MONDIALE  A FERRARA VENERDI 17  '17 ORE 21-23 a cura del Gruppo Economia Cittadini Pop ed economia D- Giuseppe Povia ,  musica e società  l e tue canzoni, ma non il vecchio realismo, semmai provocazioni quas i  neo-dadaiste e pop, ti riconosci? R - Boh, è bello sapere che qualcuno ti può paragonare in qualche modo ad un'epoca  controcorrente  degli anni 50-60 e la ringrazio per la sua cultura (o ti ringrazio). Dovrei comunque aver vissuto in quel tempo per capire davvero come avrei reagito... Chissà magari sarei andato anche contro chi era controcorrente. Come faccio oggi, no? D  -  Giuseppe Povia, i  tuoi testi  scandalizzano quello che Majakowskij chiamava  " l'infame buon senso" che oggi è poi il famoso "pensiero unico". Sinceramente ti aspettavi resistenze simili in Ital...

ONLINE IL NUOVO NUMERO DI MAG, 2 2017

  Da: Legalcommunity                                                                                                                                            La professione che cambia in 10 innovazioni www.legalcommunity.it Ecco quali sono gli studi legali che stanno facendo da apripista nell'evoluzione della professione e quali sono le 10 innovazioni più ...

Tonino Casula : CAPPUCCETTO ROSSO HA MANGIATO IL LUPO

    http://www.toninocasula.net/   tonino casula CAPPUCCETTO ROSSO HA MANGIATO IL LUPO   Dopo Prendere per mano lo stesso sogno e La ruota del criceto ha smesso di girare , ecco Cappuccetto rosso ha mangiato il lupo . I materiali provengono tutti da " Presencia de Luigi Nono ", un "polittico animato" in forma di diafania , che elaborai nell'agosto del 1992, per una grande manifestazione, organizzata in onore di Luigi Nono dall'associazione culturale Spazio Musica di Cagliari. La diafania in questione racchiude l'omaggio sonoro che cinque musicisti spagnoli tributarono per l'occasione al grande Maestro: Andres Lewin-Richter, Ignacio Saez, Rafael Diaz, Josef   M. Guix e Pedro Guajardo. Cappuccetto rosso ha...

Il viaggio sciamanico nell’alchimia della parola di Pierfranco Bruni a Cosenza Mercoledì 22 Febbraio

       Il viaggio sciamanico nell'alchimia della parola di Pierfranco Bruni a Cosenza Mercoledì 22 Febbraio   ore 17.30 Sarà presentato nel Terrazzo Pellegrini di Cosenza   il   romanzo "Che il dio del Sole sia con te" di Pierfranco Bruni con Video di Anna Montella   Mercoledì 22 Febbraio, alle ore 17.30,   a   COSENZA,   nel Terrazzo Culturale Pellegrini, Via Camposano, 41, (ex via De Rada) sarà presentato   il romanzo: " Che il dio del Sole sia con te " di Pierfranco Bruni. I lavori   saranno introdotti e coordinati da Antonietta Cozza dell'Ufficio stampa LPE.   Relazioneranno Maria Cristina Parise Martinaro (Presidente della Società Dante Alighieri di Cosenza) e Alberico Guarnieri, saggista e critico letterario. Nel corso della serata verrà proiettato il Video di Anna Montella dedicato al libro di Bruni. Si racconta di uno sciamano che osserva, prega...