Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antologia futurista

INTERVISTA AL GIOVANISSIMO TALENTO DANILO CHIEGO di Gianluca D'Aquino

  *DANILO CHIEGO E' TRA GLI AUTORI DELL'EBOK ANTOLOGIA FUTURISTA -IL CENTENARIO NEL CIELO- FUTURIST EDITIONS EBOOK-DEDICATO A LUCE MARINETTI E A CURA DI GIANLUCA D'AQUINO E L'ASSOCIAZIOE LETTERARIA DIETRO L'ARTE “ Dieci domande +1” per conoscere i nostri autori di Gianluca D’Aquino 1) Presentati: chi sei e cosa fai nella vita? R: Mi chiamo Danilo Chiego, ho 16 anni e vivo a Maruggio, in provincia di Taranto. Frequento il Liceo Scientifico. 2) La tua vita da scrittore. Com’è iniziato il tutto? R: Mi è sempre piaciuto scrivere fin da bambino. Ora la mia attività da piccolo scrittore è diventata più intensa. 3) Quali sono gli autori dai quali prendi ispirazione? R: Non prendo ispirazione da nessun autore in particolare, ma il mio stile è più sul moderno privilegiando la narrazione introspettiva. 4) Cosa significa per te essere scrittore? R: Lo scrittore è colui che riesce, mediante un processo interiore, a esternare i suoi sentimenti. Uno scrittore d...

FUTURIST EDITIONS ANTOLOGIA FUTURISTA INTERVISTE

from Ingenuo Blog Interviste a Danilo Chiego e Gianluca D'Aquino (photo) Bentornati “Ingenui” appassionati di letture al di fuori di ogni “retorica” commerciale. Quella che vi presenterò oggi sarà un’antologia futurista leggibile gratuitamente su internet. Mi correggo, non sarò proprio io a descrivervela bensì le parole di due dei dieci partecipanti di quest’opera dedicata al 100esimo anniversario del Futurismo. Intervista a Gianluca D’Aquino, cofondatore dell’iniziativa nonchè autore del racconto “La guerra, sola igiene del mondo” e a Danilo Chiego , autore del racconto “Un adolescente in fuga” : 1) Un po’ di presentazioni: Gianluca: Piacere, sono Gianluca D’Aquino, classe ’78, una buona annata per i vini, forse un po’ meno per gli scrittori. Tanto è che essendo astemio per convinzione non ho potuto dedicarmi al passatempo di Bacco e ho preferito concedermi alla narrativa. Scherzi a parte, scrivere per me è ormai una necessità più che un mero piacere, lo faccio con c...

A.S.I.MOV. L'ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI SCRITTORI

LE CHICCHE DI MANU... a cura della scrittrice Manuela Vio Questo è il mio “debutto” come curatrice di una rubrica letteraria, ospite de L'Asino Rosso (Giornale on line di Ferrara).   Il mio primo articolo lo dedico all’ ASIMOV (Associazione Scrittori in MOVimento) un’associazione giovane e dinamica, costituita da scrittori alle prime armi e non ai quali dà molte opportunità. Nel sito dell’Asimov si possono discutere vari argomenti, postare racconti e poesie, dare giudizi o fare critiche, sempre costruttive mai distruttive, pubblicizzare i propri lavori editi e far parte di una grande cerchia di persone, tutte con lo stesso interesse, la scrittura! L’associazione, nasce nel 2008 dall’idea di alcuni giovani volenterosi, il suo presidente il signor Stefano Chiesi Mazzanti, è a capo di questo gruppo, oltre ad essere presidente Asimov, è anche uno scrittore. Il “quartier generale” dell’associazione, ha sede a Bologna, dove ogni anno si organizza un raduno dei soci e di chi, anche se ...

INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIANLUCA D'AQUINO

*GIANLUCA D'AQUINO, curatore Antologia Futurista  Il Centenario nell'Azzurro, x Luce Marinetti: AA.VV. ASSOCIAZIONE LETTERARIA DIETRO L'ARTE-ALESSANDRIA( A. Baldi, A. Silvani, C.Braggio, D.Chiego, M. Piazza, M. Vio, M. Malaspina, M. Leitempergher, gli autori, oltre allo stesso D'Aquino)- Ebook Futurist Editions/Este Edition on line INTERVISTA A GIANLUCA D'AQUINO D- D'Aquino: un florilegio neofuturistico originale e inedito; ad Alessandria siete molto attivi... R: Alessandria è una città che per lungo tempo si è identificata con il suo colore sportivo: il grigio! Purtroppo la realtà non è molto cambiata anche nei tempi recenti ma qualcosa in prospettiva futura potrebbe muoversi, così da dare colore e vita a questa realtà ancora troppo provinciale. L’entità artistica della zona è troppo legata alla tradizione locale che, da un lato non deve essere dimenticata, dall’altro non può e non deve essere un freno per lo sviluppo artistico e l’apertura a situazioni che...