IL GIORNALE ARTE https://www.ilgiornale.it/news/nuova-scena-artistica-milanese-eccola-2487560.html C'è una «scuola milanese» nell'arte contemporanea italiana, così come c'è una «scuola di Venezia»? Della seconda si è parlato a più riprese anche qui e se ne parla sempre più spesso nelle riviste attente al contemporaneo. Per scuola di Venezia s'intende quella dell'Accademia di Belle Arti del capoluogo lagunare, o, più in particolare, quella dell'Atelier F, laboratorio frequentato da chi fa pittura, dove gli studenti sono guidati da quel docente-maestro con contorni di leggenda che è Carlo Di Raco. All'Atelier F e a cinque dei suoi artisti più importanti Thomas Braida, Chiara Calore, Neboja Despotovi, Eric Pasino, Paolo Pretolani è dedicata una bella collettiva alla Fondazione Coppola di Vicenza, intitolata esattamente La Scuola di Venezia (fino al 20 ottobre). E quanto a Milano, esiste una «scuola di Brera»? E si può vedere da qualche parte? E...