Visualizzazione post con etichetta Italian Network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Network. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2025

Italian Network...Futurismo e Letteratura

 https://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=80201

 CULTURA ITALIANA NEL MONDO - REGNO UNITO - ALL'ESTORICK "BREAKING LINES", OPERE VERBO-VISIVE CHE RIFLETTONO L'AMBIZIONE DI MARINETTI DI "RADDOPPIARE LA FORZA ESPRESSIVA DELLE PAROLE", CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ESPONENTI BRITANNICI.

(2024-12-20)

L'Estorick Collection of Modern Italian Art inaugura il 2025 esplorando il mondo rivoluzionario della poesia sperimentale. "Breaking Lines: Futurism and the Origins of Experimental Poetry / Dom Sylvester Houédard and Concrete Poetry in Post-war Britain aprirà il 15 gennaio e proseguirà fino all'11 maggio 2025.

Sebbene oggi sia più noto per il suo contributo alle arti visive, il Futurismo italiano è stato in realtà fondato e guidato da un poeta: Filippo Tommaso Marinetti. I numerosi scrittori che si avvicinarono al movimento produssero un corpus di opere tanto innovativo quanto quello dei pittori. Futurism and the Origins of Experimental Poetry traccia le distinte fasi attraverso cui passò la poesia futurista, con un focus particolare su quelle forme di sperimentazione che riflettono il desiderio del movimento di “raddoppiare la forza espressiva delle parole” enfatizzando e sfruttando le dimensioni visive e/o sonore del linguaggio.

La mostra include rare edizioni originali di opere, tra cui il celebre "libro imbullonato" Depero futurista di Fortunato Depero, oltre a giornali e riviste come L’Italia futurista, che hanno contribuito in modo significativo alla diffusione delle nuove ricerche poetiche e hanno aiutato a creare una rete internazionale d'avanguardia.

L'esposizione è completata da una mostra dedicata al lavoro di Dom Sylvester Houédard (1924–1992), ampiamente riconosciuto come uno dei maestri della poesia concreta. Monaco benedettino e noto teologo, Houédard scrisse ampiamente su nuovi approcci alla creatività, alla spiritualità e alla filosofia, collaborando con figure come Gustav Metzger, Yoko Ono e John Cage. Il suo lavoro, che sfuma i confini tra letteratura e arte visiva, contribuì a definire lo sviluppo della poesia britannica del dopoguerra e influenzò il movimento globale della poesia sperimentale. Saranno inoltre esposte opere di altri esponenti britannici della poesia concreta, tra cui Ian Hamilton Finlay, John Furnival e Bob Cobbing. (20/12/2024-ITL/ITNET)

 


domenica 3 agosto 2014

Italian Network segnala l'Urfuturismo de La Carmelina

Info
ITALIAN NETWORK, ROMA

*PAGINA WIKIPEDIA URFUTURISMO

...........................................................................................

AA.VV. URFUTURISMO  (La Carmelina ediz. Ferrara-Roma)  a cura di Roby Guerra e Sandro Giovannini

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - "ITALIA. 2014" - E BOOK DEDICATO A 50 NEO FUTURISTI CONTEMPORANEI DA GIOVANNINI E GUERRA, PRIMO NUMERO DELLA RINATA STORICA RIVISTA "FUTURISMO OGGI"

(2014-08-01)
  Un  importante eBook dedicato al Futurismo è in uscita. Si tratta del primo numero digitale per la rivista Futurismo Oggi a suo tempo curata dal Maestro futurista Enzo Benedetto, aeropoeta romano che coinvolse quasi tutti i futuristi storici sopravvivissuti. Poi trasformata dal critico d'arte di Roma, Luigi Tallarico in Centro Studi Futurismo Oggi. Ora a rilanciare sul fronte digitale la rivista con il placet di Tallarico è Roby Guerra del Movimento Nuova oggettività e Scuola Romana di filosofia politica.

L'ebook in particolare include circa 50 interviste, anche a diversi  pittori contemporanei di area neofuturista, quasi tutti di Roma.  " E non a caso nell'ebook 01, afferma Guerra,  molti pittori e critici d'arte noti del panorama contemporaneo italiano, postfuturista e non solo, quasi una nuova scuola romana 2.0, visto che quasi tutti vivono nella Capitale. Ad esempio, Antonio Fiore Ufagrà che collaborò a Futurismo Oggi, come lo stesso ben noto storico dell'arte Luigi Tallarico, benemerito di Stato per la cultura, Mimmo Centonze, il giovane talento da Salemi lanciato da Vittorio Sgarbi.

Non ultimi il celebre artista contemporaneo Graziano Cecchini, famoso per le note azioni futuriste a Roma (Fontana di Trevi, Piazza di Spagna ecc.), la transumanista icona Giancarla Parisi, segnalati entrambi anche in Usa recentemente dal magazine del movimento hPlus Magazine. La principale esperta su un certo Bruno Munari, ovvero Miroslawa Hajek, il net artista Daco (Daniel Costantin Daco) noto in Second Life ecc. , lo stesso Alessandro Guzzi, pittore – semprre area Roma, come lo stesso Fiore, a suo tempo nella Biennale curata dallo stesso Sgarbi, infine Vitaldo Conte, critico delle nuove avanguardie estreme e anche storico Poeta Visivo/Totale, il perturbante Mauro Biuzzi, critico d'arte e artista visivo, curatore dell'Associazione Moana Pozzi, l'architetto visionario – già collaboratore di Fuksas, Luca Calselli.
  Nell'ebook per la cronaca anche figure assai note come Pierfranco Bruni, scrittore e critico letterario, Luca Gallesi economista e giornalista de Il Giornale ecc.

In relazione a  Mimmo Centonze, di Matera, lanciato da Sgarbi, Guerra segnala come sia considerato dalla critica tra i principali giovani artisti dell'arte contemporanea italiana. E da riviste economiche persino come investimento culturale presente e prossimo venturo.(01/08/2014-ITL/ITNET)