Visualizzazione post con etichetta Nature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nature. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2024

I misteri del Sonno svelati (Nature...)

 https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2024/11/26/ce-un-nuovo-orologio-del-sonno-segna-il-passaggio-alla-fase-dei-sogni_15e6be02-cc36-4519-b5ca-d2229f8a24bd.html?utm_source=firefox-newtab-it-it

...Quest’area, infatti, scandisce il passaggio tra la fase Rem, in cui si sogna, e le altre fasi del sonno, nelle quali si può mantenere una vigilanza inconscia nei confronti del mondo esterno.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, si deve a ricercatori dell’Università svizzera di Losanna, che hanno studiato il cervello dei topi grazie a nuove tecnologie avanzate. Il nuovo orologio biologico potrebbe essere la chiave per comprendere meglio i disturbi del sonno e trovare nuove terapie, e permetterebbe anche di evidenziare l’impatto negativo dello stress sulla qualità del riposo.

Quando dormiamo, il comportamento del locus coeruleus segue uno schema nel quale ogni 50 secondi circa picchi di attività si alternano a momenti di quiete. Questo schema era rimasto finora un mistero, ma i ricercatori coordinati da Anita Lüthi hanno infatti capito che si tratta di un vero e proprio orologio: durante i picchi, il cervello è in uno stato più simile alla veglia pur non svegliandosi del tutto, consentendo una maggiore vigilanza e una rapida ripresa di tutte le funzioni in caso di pericolo, mentre nelle fasi opposte può avvenire la transizione verso il sonno Rem, che in condizioni normali occupa circa un quarto della notte.
I ricercatori hanno anche scoperto che esperienze stressanti durante il giorno possono alterare il ‘ticchettio’ del locus coeruleus, impedendo il passaggio al sonno Rem e frammentando il riposo del cervello con troppi risvegli. Secondo gli autori dello studio, questi risultati aprono la strada a nuove applicazioni cliniche per le persone che soffrono di disturbi del sonno, ad esempio utilizzando il locus coeruleus come bersaglio per correggere il ciclo del sonno.

Interssanti News su alcuni e specifici misteri del Sonno e della enigmatica e stimolante cosiddetta Fase Rem....Nuove cure possibili per i disturbi notturni... Futurismo Space


 

lunedì 14 novembre 2016

E Nature dà ragione a Zamboni | estense.com Ferrara

E Nature dà ragione a Zamboni | estense.com Ferrara: Paolo Zamboni “Ora su Nature si ammette che è sclerosi multiplase la risonanza magnetica trova una vena nel centro della placca”. Commenta così su twitter il prof. Paolo Zamboni l'articolo pubblicato sul sito della prestigiosa rivista scientifica Nature Reviews Neurology. Nell'articolo - intitolato 'The central vein sign and its clinical evaluation for the diagnosis of multiple sclerosis: a consensus statement from the North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative' (Il segno venoso centrale e la sua valutazione clinica per la diagnosi di sclerosi multipla: linee guida del North American Imaging in Multiple Sclerosis Cooperative) - alcuni ricercatori americani e canadesi sostengono che nel corso degli ultimi anni la risonanza magnetica (RM) è diventata uno strumento indispensabile per la diagnosi di sclerosi multipla (SM). Tuttavia gli attuali criteri di RM per la diagnosi di SM hanno sensibilità e specificità imperfette. Il segno venoso centrale (CVS) è stato recentemente
...................................