Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta luna

LUNA IMPOSSIBILE?

 https://www.dday.it/redazione/52307/perche-e-cosi-difficile-tornare-sulla-luna?utm_source=firefox-newtab-it-it   Ogni volta che una missione verso la Luna fallisce o viene annunciato un ritardo nell'esecuzione del programma Artemis, arriva puntuale la domanda: ma perché è così difficile tornare sulla Luna se ci siamo andati la prima volta oltre 55 anni fa? Una domanda più che legittima, soprattutto per chi non ha vissuto l'epoca della corsa alla Luna del secolo scorso. Le ragioni sono molte, con fattori che vanno dalla geopolitica, all'evoluzione tecnologica, senza trascurare la componente economica, forse quella più importante di tutte. Il mondo in cui nacque e prosperò il programma Apollo della NASA era profondamente diverso da quello di oggi. Era l'epoca della Guerra Fredda con la grande contrapposizione tra Stati Uniti e alleati occidentali e l'Unione Sovietica, e la corsa spaziale non era che un mezzo per esprimere la propria supremazia. Bisogna ric...

Lo Sbarco sulla Luna perduto e ritrovato... Luca Oleastri.Scudo

  https://www.youtube.com/watch?v=D2xCisd8ZWg LOST IN SPACE Nel 2009, la NASA ammise che le registrazioni originali dell'allunaggio dell' Apollo 11 del 1969 furono cancellate e i loro nastri furono riutilizzati negli anni '80 a causa di una carenza di supporti di registrazione per il programma Landsat. Questa perdita è passata inosservata per 35 anni. Successivamente, la NASA avviò un progetto di restauro utilizzando copie di qualità superiore a quelle cancellate che possedevano loro, trovate in archivi televisivi provenienti da varie fonti ed aziende private, come gli archivi di canali televisivi di tutto il mondo e filmati in Super 8. Il restauro fu completato nel 2009, consentendo al pubblico di rivivere quei momenti storici anche con una qualità migliorata. [ https://youtu.be/D2xCisd8ZWg ]( https://youtu.be/D2xCisd8ZWg )   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/lo-sbarco-sulla-luna-perduto-e.htm

Asteroide, come una seconda Luna...

 https://www.repubblica.it/video/socialnews/2024/09/21/video/una_seconda_luna_per_la_terra_cosa_sappiamo_sullasteroide_che_orbitera_attorno_al_nostro_pianeta-423513300/?ref=RHEX-BG-P1-S3-T1 Singolare coincidenza cosmica....Un asteroiede in area Terra e sembrera' una seconda luna ammirevole e inquietante... Asino Rosso   Una "seconda Luna" per la Terra: cosa sappiamo sull'asteroide che orbiterà attorno al nostro pianeta Per due mesi un asteroide orbiterà intorno al nostro pianeta. La “mini Luna” 2024 PT5 accompagnerà il satellite principale dal 29 settembre fino al termine di novembre, senza rischi di collisione con la Terra. Invisibile a occhio nudo, il corpo celeste tornerà a gennaio 2025 e ancora nel 2055. (Immagini YouTube: Nasa Space News).       

LA NASA: UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

  LA NASA : BOMBARDATA LA LUNA! MISSIONE COMPIUTA! IN DIRETTA TV! OBIETTIVO centrato. Esattamente come previsto alle 13 e 31 minuti (ora italiana) il razzo Centaur ha colpito la Luna in prossimità del Polo Sud. Punto d'impatto il cratere Cabeus. "La velocità con il quale il razzo, dal peso di 2.366 kg, ha toccato la Luna era di 9.000 km all'ora", ha spiegato Daniel Andrews, responsabile del progetto LCROSS. Dopo quattro minuti anche la sonda LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite), dal peso di 891 kg e che era rimasta agganciata a Centaur fino a questa notte alle 3 e 50 (da quando venne lanciata lo scorso mese di giugno), è stata fatta scontrare con la Luna in un luogo poco distante da quello in cui ha impattato Centaur. Questa differenza di tempi è servita a far sì che gli strumenti a bordo della LCROSS potessero raccogliere le informazioni dalla nube di detriti prodotti dallo scontro tra Centaur e il suolo lunare, attraverso la quale è penetrat...

L'ACQUA DALLA LUNA MISSIONE NASA

*da Notizie Virgilio Un bombardamento del suolo lunare per trovare l' acqua . Nei centri di controllo di Cape Canaveral è oramai tutto pronto per il lancio del missile che tra poche ore colpirà il polo sud del satellite. La Nasa si appresta infatti a "bombardare" il satellite della Terra in diretta su Internet, a conclusione della missione Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (Lacross). Nessuna guerra spaziale però, gli scienziati americani puntano infatti a dimostrare che sulla Luna ci sono effettivamente le tracce di acqua che le precedenti missioni non hanno mai trovato. L'agenzia spaziale americana lancerà il missile Centaur dentro uno dei crateri vicini al polo sud della Luna  venerdì mattina attorno alle 4.30 ora della Florida, le 10.30 in Italia. L'impatto dovrebbe essere violentissimo, tanto da provocare un cratere profondo circa 4 metri e largo 20 . Il vero obiettivo della missione è però la nuvola di detriti che si alzerà dopo l'...

LUNA 40 ALLA RICERCA DELLO SPAZIO PERDUTO

LUNA 40! ALLA RICERCA DELLO SPAZIO PERDUTO FROM SCIENZA E FUTURO BLOG FUTURISTA E TRANSUMANISTA Dopo anni di oblio, quasi, se non ostilità..., i media per il 40° anniversario dello sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 (Neil Armstrong, Edwin Aldrin, i primi umani sul nostro Satellite), finalmente risvegliano prepotentemente l'interesse generale sull'evento più importante della storia dell'umanità... Dirlo oggi, in epoca di neooscurantismo new age..., sembra controcorrente: il senso del Futuro è atrofizzato, l'utopia possibile del sopra-vivere ibernata dal minimalismo esistenziale dominante, umanoidi ovunque ci circondano e rompono... Poco male, se il postmoderno ha un effetto liberatorio è ..certamente lo smascheramento di qualsivoglia alibi sociale, almeno in Occidente, ovvio. 50 anni di Televisione e poco più di dieci di Internet, permettono a chi lo desidera un minimo importante di libertà, conoscenza e bellezza... Qualsivoglia outsider, può captare e godere le ve...