Visualizzazione post con etichetta roberto marchesini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roberto marchesini. Mostra tutti i post

giovedì 9 settembre 2010

Roberto Marchesini a Rai 3 con Licia Calò

Roberto Marchesini a Rai 3

-ospite di BAMBINI ANIMALI A CONDOMINIO TERRA - trasmissione a cura di Licia Calò.

Ieri, 8 9 2010 settembre una sorpresa mediatica per i fans del futuro e di Transvision 2010. Uno dei relatori annunciati l'etologo e biologo Roberto Marchesini è stato ospite di BAMBINI ANIMALI A CONDOMINIO TERRA, a cura delle nota conduttrice Rai, Licia Calò.


Un dialogo rapido, lineare ma imprevedibile, che ha evidenziato il percorso culturale originale e creativo di Marchesini, focalizzato poi sui nativi digitali cosiddetti e sul miglior cibo ma cibernetico, la miglior dieta d'input e stimoli educativi e culturali necessari per districarsi e magari volare nei nostri tempi netmoderni.

I transumanisti veteroscientisti e antiambientalisti per retaggi ottocenteschi? Marchesini in un sol colpo ha resettato tale critica spesso “sparata” dagli oppositori culturali, spesso pseudo..., del movimento – secondo meccanismi di certo inconscio collettivo o sociale ancora di tipo premoderno, ma quanto dominanti!

Marchesini, persino, alla luce di certa sua rivalutazione non convenzionale ma "tecnelogica" ( si ricordi il  percorso scientifico-tra etologia e biologia d'avanguardia del ricercatore)  ha rilanciato come menu mentale, certe dinamiche rurali contadine o delle città stesse ancora villaggi e non metropoli, con grandi spazi per giocare all'aria aperta, con la possibilità diretta di interfaccia naturali con la biosfera, e la fauna animale, i primi giocattoli viventi dell'infanzia. Scenario, certo futuro anteriore... ricco di certe sinergie affettive, in particolare nell'infanzia o la prima adolescenza.

L'animismo – in certo senso- la mente magica e incantata dei fanciulli, nell'età del computer, per padroneggiare al meglio giocattoli elettronici e playstation, telefonini o cartoons o film robotici in 3D e altre belle diavolerie artificiali, è sorta di antivirus fondamentale per elaborare crescita e maturazione psicosociale, la capacità affetttiva o meglio empatica, altrimenti a rischio in una tecnofantasia ad una dimensione.

La fauna animale tipica del ruralismo ( e l'ambiente naturale), diffuso e prevalente in Italia fino a quasi mezzo secolo fa, un secondo-luce nella storia, anche della modernità, è ciberspazio naturale ottimale per le giovani menti in formazione: esattamente come le fiabe (ben dimostrato dalla miglior psicoanalisi- tra Bettelheim e Marie-Louis Von Franz o l'italiano Gianni Rodari- che comunque le Novelle le...faceva a macchina.).

Marchesini nell'ambito dell'intervista, rapida e secondo- ovvio- il linguaggio del medium televisivo, ha tacitamente lanciato anche una bella provocazione contro una visione puramente utilitaristica e non visionaria delle nuove frontiere tecnologiche e transumaniste.

Come la magia- per dirla con Nietzsche- è l'infanzia della scienza, o l'astrologia dell'astronomia, il mondo incantato del fanciullo se attivato e connesso dai cosiddetti adulti e dalla cultura contemporanea ad esso, famiglia-scuola-istituzioni-compagni di giochi-impresa, è il miglior brainstorming per appunto elaborare da grandi non tanto il diventare...semplicemente grandi, ma visioni o narrazioni del cibermondo nella sua complessità, nella sua -magari miglior freccia futuribile: va da sé, in una danza paradossale ma appunto creativa e dinamica, tra i due cosiddetti archetipi delle biosfera e dell'oggi net-sfera, della Natura e della Storia (e della Tecnologia), non più scissi-secondo luoghi e pedagogie comuni, ma intercambiabili quasi.

La fantasia e la cosiddetta natura ( e tutto il suo corollario, visto come link e chat intrapsichica e interpersonale, gioco di specchi,  nel trans-umano letterale, esperenziale del fanciullo, bimbo sapiens-peculiare- nella sua mutazione in homo sapiens sapiens.. o elettronico) come energia onirica immateriale fondamentale per vincere poi la sfida del Reale, esso stesso paradosso del Virtuale e viceversa.

A ben vedere, l'ecopoetica mentale di un certo Bateson, ecologo scienziato eclettico e raro, affiora forse particolarmente nella parola “panteistica”, immaginale, ma "scientifica" ben modulata di Roberto Marchesini.

 

G.R.

 

ROBERTO MARCHESINI A TRANSVISION 2010

mercoledì 25 agosto 2010

Transumanisti Roberto Marchesini David Styles Khannea Suntzu a Transvision 2010

 logo_Transvision2010.jpg

Nuovi interventi confermati per TransVision 2010: il noto autore transumanista italiano Roberto Marchesini, l’ artista Khannea Suntzu e l’ esperto e attivista della crionica europea David Styles. Il numero di relatori confermati sale a 33, e altri saranno annunciati fra pochi giorni.

TransVision 2010 è un evento transumanista globale, organizzato da varie organizzazioni e gruppi transumanisti coordinati dall’ Associazione Italiana Transumanisti (AIT) con la collaborazione di un gruppo di esperti. L’ evento avrà luogo il 22, 23 e 24 Ottobre 2010 a Milano, con varie possibilità di accesso remoto online.

Roberto Marchesini

Roberto Marchesini is a well known Italian biologist and epistemologist. He is the author of one of the first books on transhumanism published in Italy: Post-human (Bollati Boringhieri, 2002). A lecturer in several Universities, Marchesini is the President of the Italian Society of Applied Behavioral Sciences and the Director of the School of Human-Animal Interaction. See Roberto Marchesini a TransVision 2010.

 

David Styles

David Styles is the organiser of the UK-based voluntary mutual assistance organisation for cryonics emergency standby, stabilisation, and transport services. In this position, he has laboured successfully over the past 18 months to strengthen capabilities in the UK and on the continent, and has lately been involved in a project (over the course of the last year) to create a professional Pan-European service, launching in this October. See David Styles at TransVision 2010: A new development in cryonics standby, stabilisation, and transport capabilities in Europe.


Khannea Suntzu Driven by extremes of ambitions, hope, aspirations, expectations; yet shackled by paroxisms of insanity, doubt, conceit, lazyness, pain, sexual depravity, despair and intransience, the person who has chosen to call herself ‘Khannea Suntzu is a western European artist. In fact Khannea is not one person, but several associated artists working together. Respective ‘real world’ identities and conventions of these people are no longer relevant — they have discarded their soul to a greater cause – the manifestation and incarnation of something Khannea refers to as ‘Lilith’ as an artillect. To this effect the cause of worldwide transhumanism is a means to an end – for Khannea transhumanism, (and specifically the ideals and values espoused by the smaller ‘Order of Cosmic Engineers’) signify a future where individuals have vastly amplified power over a vastly expanded world. See Khannea Suntzu at TransVision 2010.

Khannea Suntzu

http://transvision.wordpress.com   vedi speakers

giovedì 10 giugno 2010

Transumanisti Roberto Marchesini in Divenire 4

Roberto Marchesini 0.jpgDIVENIRE-N_-4.jpgAA.VV. DIVENIRE IV (Sestante Edizioni, 2010) a cura di Riccardo Campa

 

Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo prerinascimentale e rinascimentale –per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano.
Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano.

La scienza e la natura, di Luciano Pellicani

La crisi dell’umanismo, di Gianni Vattimo

Soggettività e ontopoiesi, di Roberto Marchesini  , studioso di scienze biologiche ed epistemologia, ben noto ai lettori di Divenire in quanto autore di apprezzati volumi come Posthuman. Verso nuovi modelli di esistenza e La fine dell’uomo. In “Soggettività e ontopoiesi” esplora la mutazione antropologica e ontologica che ha investito l’uomo negli ultimi cinquant’anni, in seguito anche allo sviluppo della tecnica, con il passaggio da una concezione “individuale” a una “multividuale” dell’essere. E avverte che il multividuo non può essere compreso in una focale umanistica, ancora centrata sul concetto di identità individuale, ma piuttosto in una prospettiva postumanistica.
Oltre la specie, di Aldo Schiavone
L’aroma del passato più prossimo. Note su tecnologia, comunicazione, politica, di Mario Pireddu
Dipendenze transumane, di Salvatore Rampone
Le radici pagane della rivoluzione biopolitica, di Riccardo Campa
Il sovrumano nel transumano, di Max More
Transumanismo ed ermetismo di Remi Sussan 
Karl Marx, il futurologo, di Roberto Guerra
Una rovina perpetua, di Emanuele Pilia
L’evoluzione della Net-Sfera, di Ugo Spezza
La tentazione a-storica. Come il cinema narra la mitologia luddita, di Francesco Boco
Il transumanismo d’azione. Recensione di “Mutare o perire”, di Stefano Vaj

 
*Roberto Marchesini (Bologna), studioso di scienze biologiche e di epistemologia, scrittore e saggista. Presidente della Società italiana di Scienze Comportamentali Applicate e direttore della Scuola di Interazione Uomo Animale, insegna Scienze Comportamentali Applicate in alcuni atenei italiani. Tra i saggi pubblicati: Post-human (Bollati Boringhieri, 2002), Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali, (Edizioni Scivac, 2004), Canone di Zooantropologia Applicata (Alberto Perdisa Editore, 2004), Fondamenti di Zooantropologia (Alberto Perdisa Editore, 2005), Attività e terapie assistite dagli animali. L’approccio zooantropologico alla pet-therapy (con Laura Corona, Alberto Perdisa Editore, 2007

 
http://www.robertomarchesini.com/
 
http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=product_i...
http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=in...


http://transumanisti.wordpress.com/2010/05/13/divenire-4/...


http://www.divenire.orghttp://www.transumanisti.it


Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare, scaricale gratis!