Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marinetti 70

Futurismo 100+13 (20 2 1909-2022)

  Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo” – La Voce di New York ESTRATTO Intervista provocazione con l'autore di "Adesso parlo io. Un Mussolini rivoluzionario, scandaloso e sorprendente", edito da Armando editore -------- "Il libro è chiaro, almeno nelle mie intenzioni, un pamphlet fantastorico... Tuttavia, in molti punti ho sempre ribadito i ‘bordi’ del discorso, la duplicità di Mussolini. Da un lato una personalità rivoluzionaria, dall'altro nei fatti anche criminosa... Oggi fascismo e comunismo appartengono alla paleopolitica, restano le idee di Mussolini e anche Lenin, ancor di più quelle di Nietzsche e Marx........   Mussolini ha realizzato il comunismo, ma i compagni non se ne sono ancora accorti".  Roberto Guerra A cosa è dovuta, a suo parere, l’estrema attualità di un personaggio controverso come Benito Mussolini? Perché molti giovani, nati decenni dopo la fine del ventennio, lo ricordano ancora con affetto? “Co...

Roma, Marinetti e L'aeropoema di Gesù, di Luigi Tallarico

*Luigi Tallarico, di Roma,  storico e critico d'arte, è  tra i principali esperti creativi del Futurismo (Benemerito di stato dagli anni 2000 per la cultura e del Sindacato Libero Scrittori Italiani di Roma).  Nel secondo dopoguerra, negli anni bui del futurismo, dimenticato per mere questioni ideologiche da certa storia dell'arte (e osteggiato), fu tra i pochissimi, con Enzo Benedetto, Francesco Grisi e pochi altri a salvarne la memoria rivoluzionaria e la sua persistente attualità e anticipazione del computermondo contemporaneo. Nella recente presentazione  a Roma di Marinetti 70... , Armando editore, Roma, a cura di A. Saccoccio e chi scrive (26 novembre) da vero futurista ha amplificato il suo saggio-intervento specifico, Marinetti, la rivoluzione futurista e la ricostruzione dell'universo ;  da vero futurista con un approfondimento esemplare sull'ultimo cosiddetto Marinetti, quello di certo ritorno a certa spiritualità ancora insospettata, con un inte...

Marinetti ieri, oggi e domani: con Francesca Barbi Marinetti

L'Associazione "Punto it" riprende le sue attività con un nuovo ed interessante appuntamento di carattere culturale dedicato a Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, movimento letterario, artistico e politico nato nel 1909. Nello specifico è stata organizzata una conferenza intitolata "Marinetti ieri e domani", che si terrà martedì 21 aprile 2015, alle ore 19.30, ad Andria presso il Laboratorio Urbano "Officine San Domenico" (via Sant'Angelo dei Meli n. 36 – Centro storico). Oggetto della conferenza sarà la figura di Marinetti e il suo ruolo all'interno della vita politica e culturale italiana. Ai saluti del Sindaco Nicola Giorgino seguiranno gli interventi di Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e critica d'arte , e di Andrea Barchetta Presidente dell'Associazione "Punto it". Scopo dell'iniziativa è ricordare attraverso un contributo di carattere culturale, la g...

Marinetti 70 presentazione a Roma 31 3 marzo 2015

  Martedì 31 marzo alle 17.00 presso l'Aula Magna di Palazzo Sora (Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 217) sarà presentato il libro "Marinetti 70: sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, Armando editore, Roma, 2015. Nel volume - tra gli autori -  i principali studiosi attuali del futurismo  quali Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti.). Per l'occasione. Intervengono: Giovanni Antonucci: Marinetti e l'azione spettacolo ; Francesca Barbi Marinetti: Nonno Marinetti ; Antonio Saccoccio e Roberto Guerra Marinetti 70 ; Luigi Tallarico: Marinetti spirito religioso . Presiede: Francesco Mercadante. Evento a cura del Sindacato Libero S...

Marinetti 70, Ferrara Italia intervista Antonio Saccoccio

Per il settantesimo anniversario della morte di Marinetti (1944-2014) è stato anche edito da poco il volume “Marinetti 70. Sintesi della critica futurista”, a cura di Antonio Saccoccio e del futurista ferrarese Roberto Guerra, pubblicato da Armando editore. Nel libro, inserito nella collana Avanguardia 21, figurano alcuni dei principali storici e critici del Futurismo (E. Crispolti, G. Berghaus, G.B. Guerri, G. Di Genova, P. Valesio ecc.). Lo stesso Marinetti – episodio poco noto, segnalato da Giovanni Antonucci nel suo contributo al volume – fu protagonista a Ferrara, nel 1929, per le celebrazioni ariostesche con una conferenza in stile futurista sull’Ariosto. Ad Antonio Saccoccio  di Roma (Università Tor Vergata di Roma) abbiamo chiesto un approfondimento. Cosa successe a Ferrara alle Mura degli Angeli? Perché venne scelto proprio quel luogo? Il 7 luglio 1929, in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della morte di Ludovico Ariosto, F.T. Marinett...

Roby Guerra, il book trailer per Marinetti 70

Per il recente Marinetti 70. Sintesi della critica futurista, a c. di Antonio Saccoccio e del futurista ferrarese Roby Guerra (Armando editore, Roma-nel volume autori quali Giordano Bruno Guerri, Enrico Crispolti, Giovanni Antonucci, Gunther Berghaus, Simona Cigliana, Luigi Tallarico, Francesca Barbi Marinetti stessa, nipote del fondatore del futurismo e critica d'arte e altri) ecco il primo promo video. L'ha realizzato lo stesso Guerra, nato artisticamente come poeta, on  line da oggi:  ovvero una video-computer-poesia  elettronica, sound dello stesso Giorgio Felloni e un tributo alla musica del big bang di M. Whittle. Marinetti 70.. libro dedicato al 70° anniversario della scomparsa di Marinetti (1944-2014) è già stato presentato a Roma (edieuropa gallery) lo scorso 8 febbraio e sarà replicato (presenti i curatori Saccoccio e Guerra)  il 31 prossimo sempre nella capitale,  a cura (e nella sede) del Sindacato Libero Scrittori, Italiani curato  t...

Futurismo 106° - MARINETTI 70 (a cura di Antonio Saccoccio e Roby Guerra) Armando Ed. Roma, 2015. Recensione

Zairo Ferrante    (*20 2 1909- 20 2 2015, anniversario 106* del Manifesto del Futurismo) In occasione dei settant'anni dalla morte di F.T. Marinetti, è stato pubblicato da poco, da Armando editore, il libro "Marinetti 70″. La raccolta, curata da Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, rappresenta una sintesi/panoramica su questi settant'anni di futurismo contestualizzando nell'attuale mondo tecno-progressista il pensiero e la figura di Marinetti che, in modo preciso e lucido, viene analizzata ( con una colta e raffinata "autopsia" estetico-etico-sociale ) tramite saggi, articoli e interviste di alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell'artista, padre del futurismo. In queste pagine vengono indagati a trecentosessanta gradi tutti i capisaldi dell'opera di Marinetti spaziando, con fare fresco e mai soporifero, dal culto della modernità ( insito nel genio marinettiano ) fino alla sua propulsione poetica, fatta di parole nuove, ...