Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tempi postumani

Transumanisti Italia-AIT...Gorizia 15 4 2025

 Gorizia Conferenze-LO SPIRITO DEI TEMPI NUOVI  con (tra i relatori) i transumanisti italiani Stefano Vaj e Riccardo Campa, Milano e Cracovia-Mantova https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/8434129440958539581    

La Poesia rinasce dal Web da Il Tempo

DA IL TEMPO «...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare». Certamente il Leopardi de «L'Infinito» non poteva immaginare neppure lontanamente che, a distanza di due secoli, i suoi versi avrebbero avuto un'eco anche nell'immenso mare delle nuove tecnologie. Il pensiero s'annega e si può naufragare dolcemente anche navigando tra i mille rivoli di Internet. Soprattutto quando si parla di versi. Chi l'ha detto che la poesia è in crisi? A giudicare dai numeri, declamare liriche sul web fa tendenza. È sufficiente utilizzare i motori di ricerca on-line per rendersi conto che i siti dedicati alla poesia si moltiplicano a vista d'occhio. E ce ne sono alcuni come Poetry Archive che mettono a disposizione perfino file audio (www.poetryarchive.org). Il punto di svolta non è tanto la massiccia presenza telematica di rime e terzine di autori celebri (il web pullula di poesie di Montale, Ungaretti o Garcìa Lorca), quan...

MCLUHAN E L'ORIZZONTE POTUMANO

McLuhan posthuman: Immaginatevi un anfibio.... da Comunicalab site ....Ben diversa è invece la visione mcluhaniana. L’estensione dei sensi, la loro esteriorizzazione, la conquista del senso del collettivo, del buon senso, la perdita dei confini rigidi dell’individualità sono tutti aspetti legati al ruolo forte giocato dalla corporeità. È possibile rinvenire nell’interpretazione mcluhaniana della fruizione televisiva un elemento decisivo per delineare la figura del post-uomo: la spersonalizzazione del sentire . La tesi che la fruizione televisiva sia tattile e immersiva e non visiva e frontale è una delle intuizioni più produttive e note del nostro autore. La distinzione tra media caldi e media freddi ha segnato, nella sua accettazione o nel suo rifiuto, molti discorsi mediologici. Oltre allo spostamento dalla lettura (elaborazione di concetti) al sentire (emergenza di percetti), possiamo cogliere anche un’ulteriore slittamento: dal sentire autoriferito del soggetto al sentire sperso...