Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta roberto pazzi

Ferrara. Incontro letture Roberto Pazzi-Poesia

  Ferrara, Su Roberto Pazzi...Carlino Fe     https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/dieci-poeti-per-roberto-pazzi-8b33a555?live Dieci poeti per Roberto Pazzi. Serata fra poesia e ricordi. E’ l’omaggio che alcuni poeti faranno, oggi alle 17.30, al... Dieci poeti per  Roberto Pazzi . Serata fra poesia e ricordi. E’ l’omaggio che alcuni poeti faranno, oggi alle 17.30, al  Circolo Negozianti  a  Palazzo Roverella . L’idea dalla collaborazione fra  Alessandro Pasetti , giornalista e scrittore, e il Circolo Negozianti, il presidente Paolo Orsatti e il direttore artistico Riccardo Modestino. A leggere le opere Matteo Bianchi, Ines Cavicchioli, Emilio Diedo, Lugi Grassi, Giuliano Malaguti, Franco Mosca, Nicoletta Poli, Massimo Scrignoli, Athos Tromboni, Nicoletta Zucchini e Michele Balboni. Intermezzi musicali. Intervento dell’assessore Marco Gulinelli. Interventi Francesca Capossele e Stefano Baldrati. Assente..il noto scrittore futurista ferra...

Non Aver Paura di Dire-aut vari intervista Heliopolis

  https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-heliopolis-articoli-saggi-autori-diversi/263-intervista-guerra-giovannini.html 2017 INTERVISTA a  Roberto Guerra e Sandro Giovannini a proposito della tavoletta Heliopolis NON AVER PAURA DI DIRE a cura di  Luca Siniscalco (fonte: barbadillo.it) Il coraggio  di uno sguardo limpido e disincantato sul mondo ha spesso un prezzo da pagare. Tanto più se anticonformismo ed eterodossia confluiscono in un progetto a vocazione comunitaria e a pro-vocazione antiindividualistica. Frutto di questa istanza è una raccolta di saggi in cui una cinquantina di autori, noti intellettuali – fr a cui Adriano Fabris, Alberto Cesare Ambesi, Marcello Veneziani, Claudio Bonvecchio, Gianfranco de Turris, Miro Renzaglia, Marco Vannini, Antonio Saccoccio, Stefano Vaj, Pierfranco Bruni, Roberto Pazzi, Mariano Bizzarri, Raffaele Perrotta, Agostino Carrino e Massimo Donà  – e giovani studiosi, si sono confrontati, secondo la propria f...

Riccardo Roversi,omaggio al poeta scrittore Roberto Pazzi, Ferrara

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2024/11/riccardo-roversiomaggio-al-poeta.html COMUNICATO STAMPA “Dal Verso al Segno” Omaggio di artisti estensi a Roberto Pazzi a un anno dalla sua scomparsa Residenza Municipale, Sala del Plebiscito e Sala dell’Albo Pretorio 21 novembre – 16 dicembre 2024 Mercoledì 20 novembre alle 17,00, presso la Sala del Plebiscito e la Sala dell’Albo Pretorio della Residenza Municipale, s’inaugura la mostra d’arte e poesia “Dal Verso al Segno”, per ricordare lo scrittore Roberto Pazzi ad un anno dalla sua scomparsa. L’evento, a cura dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art con la collaborazione del Comune di Ferrara, rende omaggio allo scrittore attraverso le opere di diciassette operatori delle arti visive della nostra città, ciascuno dei quali ha interpretato una poesia di Roberto Pazzi tratta dall'Antologia Un giorno senza sera edita da La Nave Di Teseo nel 2020. “Con una scrittura visionaria, Roberto Pazzi esplora dimensioni metafisiche che tra...

FERRARA PIANGE LA MORTE DI ROBERTO PAZZI (video)

Roberto Pazzi riceve il premio Carlo Levi per "Hotel Padreterno" video

Il Lazarus pop di David Bowie e quello retro di R. Pazzi

di R. Guerra Ennesimo libro deja vu e sopravvalutato per Roberto Pazzi: sempre acriticamente osannato nella piccolissima borghese e attardata Ferrara, ma scrittore ormai distante da certi relativi vertici delle origini.  E lo scrittore, come sempre più spesso, rivela anche per quest'ultimo Lazzaro, sforna oggi tomi pesanti e storicamente obsoleti, un misticismo esistenziale forzato e poco credibile, alla luce soprattutto del divenire anche parallelo in altra altitudine della poetica contemporanea. Letteratura contemporanea che Pazzi neppure tacitamente disprezza, come persino più o meno dichiara, dimenticando che egli stesso altro non può essere che un contemporaneo! Chissà perchè certa fantascienza o altro fantastico o fantasy , da Dan Brown e Stpehen King (poco amati come noto dallo scrittore) sarebbero irrilevanti o quasi.  In realtà, basta semplicemente rivedere l'ancora recente video clip dell'ultimo David Bowie, prima della prematura scomparsa, dedicato...

Ferrara, il romanzo gaio infelice di Roberto Pazzi

EDITORIALE 04 di Asino Rosso : Cercando il volo (perduto?) dell'Imperatore " La Trasparenza del buio" è l'ultimo romanzo di Roberto Pazzi (Bompiani editore), l'autore letterato più noto a Ferrara (e come ferrarese almeno di adozione in Italia), fin dal boom de Cercando l'Imperatore degli anni ormai 80/90.  Libro per la cronaca oggi in presentazione a Ferrara, per la rassegna Autori a Corte, Giardino delle Duchesse. Pazzi, tradotto in decine di nazioni, fu presentato e tutt'oggi accreditato come quasi un nuovo Italo Calvino, certo " Fantastico", certa inedita fantascienza esistenziale e sociale visionaria persino.  Critica letteraria certamente attinente per almeno diverse sue opere.  Va da sé: sarebbe esegetico e rozzo esorcizzare di tanto in tanto lavori non all'altezza dei suoi 4 0 5 capolavori. In mezzo romanzi spesso affrettati, anche per certo circuito editoriale, ma forse troppi. Recentemente paragonato anche a Giorgio Bassani, m...

AA.VV. Saggi Ferraresi .... Caro, Pazzi, Sgarbi, Roversi e altri

ESTE EDITION EBOOK  CATALOGO IBS Gli autori di questi saggi, che indagano e hanno come filo conduttore aspetti storici, culturali e socio-economici di Ferrara, sono: Luciano Caro Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Giuseppe Inzerillo Già Provveditore agli Studi di Ferrara Learco Maietti Autore di pubblicazioni tecniche e storiche Davide Mantovani Storico e ricercatore Roberto Pazzi Scrittore di fama internazionale Alessandro Roveri Storico, già docente universitario Riccardo Roversi Scrittore, giornalista e critico teatrale Alfredo Santini Già Presidente Cassa di Risparmio di Ferrara Vittorio Sgarbi Storico e critico dell’arte.

Estense com. Roberto Pazzi special all'Ariostea * a cura Gruppo del Tasso

Sensuale, visionaria, libera: la poesia di Roberto Pazzi scava il bianco della pagina come la profonda verità delle rughe si scrive su un volto. Il discorso narrativo dell’autore si frammenta in versi in un caleidoscopio che – spiando tra le feritoie del tempo – cela e svela, frantuma vissuto e immaginato, fino a sovrapporli, e a capovolgere la ‘realtà’.Sarà dedicato all’intera opera poetica di Roberto Pazzi l’ultimo incontro di “In gran segreto” 2012, la rassegna annuale di poesia contemporanea curata dall’associazione culturale “Gruppo del Tasso”... C  

ROBERTO PAZZI E L'IMMAGINARIO CONTEMPORANEO (1999-FERRARA)

  Roberto Pazzi, ed. L'immaginario contemporaneo. Atti del Convegno letterario internazionale, Ferrara, 21-23 maggio 1999. Biblioteca dell'"Archivum Romanicum". Serie 1: Storia, Letteratura, Paleografia. 291 Leo S. Olschki Editore   2000 'The 'imaginary,' as a noun, is beginning to be seen in print in English, now that the expression is on its way to being established in Italian and French. Sebastiano Vassalli, with his wellknown lexicographical  bent, comments on the rise of this neologism in one of the talks delivered during the three-day cultural festival held in Ferrara and published in this volume. He titled his paper 'Nuovi ippogrifi' (163-65), in homage to that city's greatest poet, who was also the greatest exponent of imaginative freedom. Vassalli equates the imaginary with the imagination and is upbeat about the power of the imagination, seeing its most hopeful and elevating manifestation in the capacity to invent blueprints for ever ...

Dizionario letteratura ferrarese contemporanea *special Marcello Simoni

By IL CANTO OSCURO personal blog di Alessio Brugnoli (scrittore e blogger) http://ilcantooscuro.wordpress.com/2012/11/06/roby-guerra-dizionario-della-letteratura-ferrarese-contemporanea-tra-corrado-govoni-e-marcello-simoni/ http://www.bookrepublic.it/book/9788867040414-dizionario-della-letteratura-ferrarese-contemporanea/   Roby Guerra: Dizionario della letteratura Ferrarese Contemporanea – tra Corrado Govoni e Marcello Simoni ESTE EDITION - LA CARMELINA -FERRARA-ROMA-2012  *EBOOK Tratto da Ecco la Notizia Quotidiana Nel panorama culturale editoriale estense contemporaneo-è il primo dizionario esaustivo sugli scrittori di Ferrara). Tra nomi celebri a livello nazionale (Corrado Govoni… Marcello Simoni, Luigi Dal Cin, Gianni Toti, Stefano Tassinari, Diego Marani, Roberto Pazzi, Vittorio Sgarbi, Lucio Scardino, Guido Barbujani, Riccardo Roversi, Marco Felloni, Piermaria Romani, Giovanni Tuzet, Lorenzo Mazzoni ecc. ) e relativamente meno noti ma criticamente significativi (Filipp...

Roberto Pazzi e Renato Barilli per La Stanza sull'Acqua (Bompiani, '12) a Ferrara

  Presentazione della “La stanza sull’acqua” di Pazzi Ultimo libro dell'autore che dialogherà con Renato Barilli   Sabato 31 marzo alle ore 18, presso la Storica Sala dell’Oratorio San Crispino, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Roberto Pazzi “La stanza sull’acqua”, dialogherà con l’autore Renato Barilli, critico e storico letterario e d’arte. “La stanza sull’acqua”, ambientato sulle sponde del Nilo, dove non si vedono che distruzione e presagi di morte. Una nave, bianca e misteriosa, risale a fatica le acque. Un’altra, nera e non meno inquietante, discende il fiume. Entrambe sono l’ultima dimora di due vite specularmente affini, dai legami del sangue al destino inscritto negli astri. Alla prima, e a pochi uomini che credeva fedelissimi, Cleopatra, ormai consapevole di essere prossima alla fine, ha affidato l’unico figlio avuto da Giulio Cesare: Cesarione...... C   ESTENSE COM FERRARA http://www.estense.com/?p=208207

Roberto Pazzi e Renato Barilli per La Stanza sull'Acqua (Bompiani, '12) a Ferrara

Presentazione della "La stanza sull'acqua" di Pazzi Ultimo libro dell'autore che dialogherà con Renato Barilli Sabato 31 marzo alle ore 18, presso la Storica Sala dell'Oratorio San Crispino, si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Roberto Pazzi "La stanza sull'acqua", dialogherà con l'autore Renato Barilli, critico e storico letterario e d'arte. "La stanza sull'acqua", ambientato sulle sponde del Nilo, dove non si vedono che distruzione e presagi di morte. Una nave, bianca e misteriosa, risale a fatica le acque. Un'altra, nera e non meno inquietante, discende il fiume. Entrambe sono l'ultima dimora di due vite specularmente affini, dai legami del sangue al destino inscritto negli astri. Alla prima, e a pochi uomini che credeva fedelissimi, Cleopatra, ormai consapevole di essere prossima alla fine, ha affidato l'unico figlio avuto da Giulio Cesare: Cesarione...... C ESTENSE COM FERRARA http://www.estense.c...

La città lunare (*Ferrara tra 20 anni?) recensione di Emilio Diedo (2007)

Roberto Guerra, dichiarato neofuturista a tutto tondo, saggista critico, poeta e pubblicista per diverse testate nazionali, nell'ultima opera, qui in disamina, definisce una schematica carrellata delle singolari tendenze ferraresi di rilievo avanguardista, a lui note, spingendosi anche oltre Ferrara. L'analisi va intesa in senso lato, coinvolgendo tipologie artistiche talora insospettabili. Ne deriva un poliedrico ed acuto insieme di brevi monografie, «micrografie», su un'ottantina d'autori delle più disparate arti, in prevalenza scrittori. In realtà gli autori citati saranno almeno un centinaio. Indubbia parola d'ordine è il neoavanguardismo , spesso improntato ad un presunto neofuturismo , visto e considerato che il medesimo Guerra da sempre si definisce tale. Infatti s'è incluso tra i monografati con lo pseudonimo di Futurguerra, per avere organizzato l'evento-anniversario, il 96°, della dichiarazione del Manifesto del futurismo marinettiano. Evento allor...

Replica all’intervento di Roberto Pazzi del 6 febbraio '12 scorso (Sulla Decrescita...) Resto del Carlino Bologna

Replica all’intervento di Roberto Pazzi (Resto del Carlino)  del 6 febbraio scorso (Sulla Decrescita ...) Per una Sinistra- Destra danzante oltre il mito della Crescita/Decrescita Il capitalismo griffato Wall Street in default? Aveva ragione Karl Marx , sbagliando data base? Va da sé , il default annunciato, viene da lontano: e choc del futuro «divinava» il futurista Alvin Toffler , anni '70. In Italia ci si scannava quasi (e senza alcun Scan ner immaginario...) ancora sull’ antifascismo militante, mentre Hal 9000 veniva alla luce e inseminava, leggi IBM, leggi Commodore 64, l eggi Windows, leggi Internet, l’ avv enire: né radioso, né apocalittico distopico , semplicemente techno ... Oggi tutte le caste (in Italia nello s pecifico) di tutte le classi, razze e ideologie- zavorre, recitano la litania d ella crisi occidentale e della D ecrescita quale soluzione epocale... Come se un topo, n ei labirinti di Skinner , anziché evolversi, optasse per ...il gat...