Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta affari italiani

L'Accademia dei Filomati su Affari Italiani

La storia di Ipazia di Alessandria è stata rappresentata al cinema lo scorso anno e qualche settimana fa su uno dei canali digitali della Ra i. La sua figura ci interessa in questo articolo perché vogliamo riferirci alla filosofia neoplatonica del V° secolo d.C. , con particolare interesse all'azione intellettuale che questa figura dell'antichità rappresenta ancora oggi: l'espressione di un coraggio (senza l'ausilio delle pari opportunità contemporanee…) nel fondare una classe di liberi pensatori, all'interno dell' Accademia di Alessandria d'Egitto , uniti da uno spirito di fratellanza intellettuale che non tenesse conto delle differenti culture e religioni di appartenenza. Ipazia , portando avanti un metodo per i tempi davvero rivoluzionario per la pratica di una conoscenza quotidiana, fa una brutta fine, mentre uno dei suoi discepoli, Philone , continua la tradizione della Maestra secondo, appunto, il metodo philomatico . Con esso si afferma l'idea...

I Geologi "Basta con l'alibi del Nubifragio" * from Affari Italiani

I GEOLOGI AD AFFARI: "BASTA CON L'ALIBI DEL NUBIFRAGIO, CON QUESTE PIOGGE BISOGNA IMPARARE A CONVIVERCI"   Come si è potuto verificare il disastro di Genova? "Era una cosa che temevamo da giorni. Non vorrei passare per la solita Cassandra ma il giorno prima della tragedia, parlando a una radio, avevo avvisato: 'Le piogge si spostano su Genova, speriamo che non ci scappi il morto'. Purtroppo, poi, è andata proprio così". Ma si può dire che il nubifragio non fosse prevedibile? "Leggere dichiarazioni che dicono che l'evento fosse imprevedibile mi fa arrabbiare. Era prevedibilissimo. Basta con l'alibi del nubifragio, con questo tipo di piogge bisogna imparare a conviverci. Il clima sta cambiando e bisognerebbe capire che questi non sono eventi eccezionali. Si ripetono e si ripeteranno con frequenza": Che cosa bisognerebbe fare allora per fronteggiare questi eventi? "Ci vuole una cultura diversa e un diverso atteggiamento verso la na...