Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta luigi bosi

Ferrara, l'ebook di Luigi Bosi: Una manciata di niente

Este Edition/Ufficio Stampa Una manciata di niente Luigi Bosi Este Editon, 2015 eBook  È nato a Ferrara. Ha ricoperto per quindici anni il ruolo di primario di medicina generale presso l’Arcispedale S. Anna. È autore d’innumerevoli pubblicazioni a carattere scientifico, comparse su importanti riviste mediche italiane e straniere. Ha pubblicato raccolte poetiche e romanzi, fra i quali, per questa casa editrice,  Le stagioni della memoria  (2011),  Al tempo dei lupi  (2013) e  Dove finisce il cielo  (e-book, 2013).   Nel difficile mondo delle pescose valli di Comacchio (FE), sulla metà dell’800, il giovane Filippo Mezzogori conduce la sua ordinata esistenza di  grisolino , esercitando con bravura questo difficile mestiere, del resto assai apprezzato e ben remunerato, alle dipendenze dello Stabilimento Camerale addetto alla pesca delle anguille. La sua famiglia, pur se non agiata, è una di quelle che se la cava meglio, ...

Luigi Bosi, Dove finisce il cielo (Este Edition eBook)

  Dove finisce il cielo AUTORE Luigi Bosi È nato a Ferrara. Ha ricoperto per quindici anni il ruolo di primario di medicina generale presso l’Arcispedale S. Anna. È autore d’innumerevoli pubblicazioni a carattere scientifico, comparse su importanti riviste mediche italiane e straniere. Ha pubblicato raccolte poetiche e romanzi, l’ultimo dei quali è Le stagioni della memoria (2011). Questo libro è la versione romanzata del “Caso Faccani”, una storia realmente accaduta a Comacchio nel 1912, che per la drammaticità degli eventi coinvolse a quel tempo l’opinione pubblica nazionale. A lungo se ne occupò la stampa, e sulla vicenda venne fatta pure un’interpellanza parlamentare. Il linciaggio di una giovane guardia valliva, Demetrio Faccani, detto “Il Romagnolo”, ad opera della popolazione esasperata, a cui fecero seguito altri gravissimi fatti di sangue d’inaudita violenza, furono eventi che destarono sconcerto nell’intero Paese, anche se avvenuti in una cittadina...

Luigi Bosi Le stagioni della memoria *recensione di Emilio Diedo

  Este Edition, 2011, pp. 240, € 15,00     In copertina, fotografia di Luigi Bosi   Prefazione di Gianna Vancini   Luigi Bosi, medico in pensione, quanto a pubblicazioni ha già al suo attivo almeno un paio di bei romanzi ( Dove finisce il cielo , 2000; Una manciata di niente , 2007).   È un narratore, Luigi Bosi, che sa esprimersi bene sia nel breve e sia nel lungo respiro. Qualora si sia espresso nella performance più lunga del raccontare, ha dimostrato di saperci fare, scrivendo romanzi autentici. Soprattutto ha voluto prediligere tematiche d’interesse etnografico. Questa la sua vera carta vincente.   L’ultima pubblicazione d’ambientazione contadinesca, a conferma d’una dislocazione provinciale, anche se più vicina a Ferrara rispetto alla già rispettosamente decantata Comacchio, dove l’ambiente era logicamente marinaresco, dà ancora, e senza smentita, una sferzante pennellata di concretezza storica. L’autore attinge infatti da una realtà imbevuta di ...