FULL ALBUM
venerdì 4 maggio 2012
La pornografica deriva dell'Occidente-special The Cure- di Francesco Sacconi
FULL ALBUM
lunedì 23 aprile 2012
La grandissima musica classico-cosmica dell'umano alieno Giovanni Allevi conquista Ferrara *da Estense com *VIDEO
----Giovanni Allevi, un intimista che nella musica cerca una dimensione dentro e fuori di sé, come un 'alieno fra alieni'. Il suo "Alien World Tour" ha toccato Ferrara domenica sera, facendo registrare un ennesimo tutto esaurito dopo quelli già ottenuti conquistando i teatri di tutta Europa, dopo la prima data a Los Angeles e i successi in Giappone. Il pubblico del teatro Comunale ha risposto con calore e coinvolgimento al richiamo di un personaggio che deve alla sua "fragilità", come lui stesso la definisce, e a una sorta di timidezza che si trasforma in forza proprio sul palcoscenico, una delle ragioni primarie di tanta popolarità. Timidezza da non confondere con ingenuità, dato che Allevi sembra saper gestire benissimo nel tempo la fama ottenuta, dopo sette album, dichiarazioni sulla nuova musica classica di cui si sente portatore e gli strali di quella parte della critica che non gli ha risparmiato osservazioni taglienti e spesso fondate.
martedì 10 maggio 2011
Alessio Brugnoli Chiacchierando su Sguardi Sonori -interviste *from Equilbri Arte
In realtà, al di fuori di casini e problemi, in questi giorni ci sono state diverse note positive: la collaborazione con un paio di case editrici, per un saggio sulla pittura contemporanea (e mi tirerò fuori qualche sassolino dalla scarpa) e per narrativa varia.
Ed il supporto al festival di Video Art Sguardi Sonori, uno dei rari esempi in Italia dell'unione tra cultura umanistica e scientifica.
In particolare, in questa edizione sarà dedicato al grande “CONCERTO PER ASTRONAUTA ED ORCHESTRA DI ENNIO MORRICONE”, progetto selezionato nella rassegna “ITALIA DEGLI INNOVATORI” all'Expo Mondiali di Shangai
L'occasione per conoscere Carlo Fatigoni e Sandro Cecchi che con la loro energia ed intelligenza hanno creato dal nulla questo evento
Carlo e Sandro, cominciamo con la solita e ritrita domanda … Chi siete ? Come vi definiresti in tre aggettivi ?
Due Operai dell’arte
Le vostre formazioni sono differenti. L’Artista e l’Ingegnere. Cosa vi ha portato a collaborare ?
La nostra anima è umbra, ci siamo incontrati per caso e collaboriamo per comunione di intenti: idealismo e fede nell’arte
Perché la Video Art ? Qual è il senso di Sguardi Sonori ?
...............CONTINUA
http://www.equilibriarte.net/articles/817/Chiacchierando-su-Sguardi-Sonori
http://www.undo.net/it/mostra/115024
http://www.martemagazine.it/news/appuntamenti/item/13556-arti-visive_-sguardi-sonori-2011
martedì 16 novembre 2010
Roma- Musica electro-contemporanea
Roma, 15 nov (Il Velino) - Un tempo Torino aveva “Settembre in Musica”, poi confluito in MiTo. Allora sotto la Mole Antonelliana si ascoltava musica contemporanea, l’offerta ora è ampliata ma suddivisa con Milano. Ogni due anni Venezia offre per un paio d’intense settimane un programma intenso e internazionale di musica contemporanea.
Un tempo Palermo era un piccolo tempio di sperimentazione musicale, ma quell’epoca è finita da anni. Pochi sanno che a Roma, grazie in grande misura a fondazioni e associazioni private e alcune iniziative con il supporto pubblico, viene eseguito tanta musica contemporanea quasi quanto a Berlino.
I programmi sono spalmati su tutto l’anno ma paiono addensarsi a novembre. In queste settimane sono in corso il 47esimo Festival di Nuova Consonanza (fino al 21 dicembre) e l’Emufestival di musica elettroacustica (fino al 21 novembre), scorrono le iniziative di Romaeuropa Festival, è in programma la prima in Europa continentale di “For you”, opera buffo-erotica di Michael Berkeley su libretto di Ian McEwan (una coproduzione Accademia Filarmonica-Istituzione Universitaria dei Concerti). E non citiamo che le iniziative maggiori....
mercoledì 27 ottobre 2010
Genova: Philip Glass e le streghe miinimal al Festival della Scienza
IL GIORNALE BLOG LUCA PAVANEL + VIDEO PHILIP GLASS....
Il legame tra scienza e musica è antico. E in alcuni momenti storici – in particolare quello attuale – non pochi autori-ricercatori con la loro opera sono riusciti a esprimere questa alleanza in maniera non solo convincente ma anche eccelsa, con risultati davvero interessanti. Ed è su almeno uno di questi “esiti musicali” che il nuovo festival della Scienza “Orizzonti” che si svolge a Genova (dal 29 ottobre al 7 novembre) ha deciso di aprire i battenti. E a dire il vero non è la prima volta: la manifestazione, infatti, a mano a mano è sempre stata ben attenta a sottolineare le più diverse coniugazioni tra la scienza e le altre branche del sapere – matematica in testa - e delle arti plastiche e non. Ma veniamo al punto......
domenica 6 dicembre 2009
Ferrara in Jazz IL GENIALE ALFONSO SANTIMONE SPECIAL
DA ESTENSE COM ALFONSO SANTIMONE SPECIAL AL TORRIONE
Dopo quello di venerdì scorso con Adriano Brunelli, Ferrara in Jazz ospita un altro musicista ferrarese. Suonerà questa sera (lunedì 7 dicembre), alle ore 21.30, con il suo trio al Torrione di piazzale San Giovanni, Alfonso Santimone. Il concerto, dal titolo “Thrill”, rappresenta un appuntamento fuori cartellone (“One more”) della rassegna jazzistica estense.
Artista dagli orizzonti sconfinati, il pianista, arrangiatore e compositore Alfonso Santimone si è formato accanto ad alcuni grandi maestri del modern jazz, quali Tony Scott, Jimmy Owens, Harold Land, dividendo il palco con il compianto batterista Giulio Capiozzo, per poi approfondire l’arte dell’improvvisazione in un’infinità di differenti contesti musicali. Si è esibito al fianco dei protagonisti della scena downtown di New York da Chris Speed a Cuong Vu a Marc Ribot , così come nei numerosi progetti del collettivo “El Gallo Rojo”, proprio in compagnia di Zeno De Rossi e Danilo Gallo, che lo accompagnano questa sera sul palco del Torrione, ma anche in veste di compositore e arrangiatore per la songwriter Patrizia Laquidara, e come abituale partner nelle sintesi etno-jazz di Enzo Favata e i Tenores di Bitti, con la Cosmic Band di Gianluca Petrella calato nell’estetica di Sun Ra e in numerosi ambiti legati al teatro sperimentale o alla musica elettro-acustica di ricerca, al songwriting contemporaneo (è al piano e agli arrangiamenti in un brano di “Comic Opera” di Robert Wyatt). Tutte queste esperienze, assieme alla passione per l’estetica di George Russell, Anthony Braxton e Ornette Coleman e per il pianismo di Thelonious Monk, Paul Bley, Bill Evans, Cecil Taylor e Andrew Hill convergono in un contesto squisitamente jazzistico e prendono la personalissima forma di un suono...
CONTINUA
http://www.estense.com/alfonso-santimone-fuoriprogramma-ferrarese-al-torrione-05165.html
The Best Post
-
....Certo, queste righe politicamente scorrette: ma da tempo, quasi sempre spesso, giornali e media ferraresi sempre peggio , secondo...
-
1966 VINTAGE AI... Luca Oleastri Amministratore Esperto del gruppo in Letteratura di fantascienza · s n e o p r d S o t 8 0 g 8 2 f m 6...
-
DA Belin che Gossip my blog Lola Ponce: per un bacio ho un livido sul lato B, è questa la notizia top di oggi letta in rete e peraltro impo...