Passa ai contenuti principali

Ferrara. Progetto Nazionale - Fiamma Futura - Giovane Italia ricordano i Martiri delle foibe

Ferretti 1.jpg  Ferretti 2.jpg

mercoledì 9 febbraio 2011, la federazione ferrarese di Giovane Italia – movimento giovanile del PdL - ha partecipato ed organizzato insieme agli amici di Progetto Nazionale e dei Circoli Fiamma Futura, l’iniziativa di intitolare simbolicamente la rotonda di Corso Isonzo ai martiri delle foibe e agli esuli istriani fiumani e dalmati.

“Questa iniziativa assume un significato importante proprio oggi alla vigilia del 10 Febbraio, il Giorno del Ricordo, che da quando divenne legge dello Stato nel 2004, è la data nella quale veniamo chiamati a ricordare le migliaia di donne, bambini e uomini che furono gettati nelle profonde gole delle foibe del Carso, vittime di una vera e propria pulizia etnica operata dalle milizie comuniste del Maresciallo Tito dal 1943 in poi lungo il confine orientale. Vogliamo ricordare anche i 350.000 esuli istriani, fiumani e dalmati che per aver salva la vita e non rinnegare la propria Patria decisero di abbandonare le loro terre, per poi spesso essere trattati come “diversi” dai propri connazionali. Ricordiamo tutti coloro che subirono queste sofferenze per l’unica “colpa” di essere Italiani. Vogliamo ricordare perché per un tempo troppo lungo e colpevole queste vicende sono state taciute e spesso volutamente dimenticate. – dichiara Paolo Spath, presidente provinciale di Giovane Italia – Nel merito, l’iniziativa di questo pomeriggio – continua il rappresentante dei giovani di destra – nasce anche come provocazione nei confronti dell’amministrazione comunale che, nonostante la delibera sia stata approvata già due anni fa, tarda ad inaugurare finalmente una via a Ferrara che ricordi i martiri delle foibe. Auspichiamo dunque, che questa nostra azione possa incentivare la conclusione di questa ormai troppo lunga attesa. Infine le ragazze e i ragazzi di Giovane Italia - assicura - parteciperanno in modo convinto alla fiaccolata che il Comitato 10 Febbraio organizzerà in piazza sabato pomeriggio, per testimoniare e tributare il nostro ricordo a questi Figli d’Italia, troppo a lungo dimenticati. Riteniamo infine – conclude Paolo Spath – che questa ricorrenza debba essere sentita e partecipata in modo speciale nell’anno nel quale festeggiamo i 150 anni dell’Unità d’Italia, proprio per creare insieme quella memoria condivisa che la nostra nazione sta cercando di raggiungere.”

Quest’anno abbiamo deciso “motu proprio” di intitolare la rotonda di C.so Isonzo ai martiri delle foibe – ha dichiarato Alberto Ferretti, Coordinatore Regionale del movimento Progetto nazionale (federato con La Destra di Storace) e dei Circoli Fiamma Futura dell’Emilia-Romagna – a causa dell’inerzia e del ritardo dell’amministrazione comunale ad individuare il luogo consono, decisione, peraltro, già deliberata da anni. La celebrazione si è svolta ponendo, alla base dell’albero posto nel centro della rotonda, un mazzo di fiori legato da un nastro tricolore ed una targa commemorativa recante l’epigrafe “In memoria degli istriani, fiumani e dalmati tragicamente scomparsi nelle foibe e di quanti furono costretti ad abbandonare la loro terra per rimanere liberi e italiani”. Abbiamo ritenuto così, ha aggiunto Alberto Ferretti, di sensibilizzare anche la cittadinanza ferrarese su una pagina della storia patria tanto tragica quanto ai più sconosciuta. Una pagina “strappata” colpevolmente e per evidenti motivi ideologici -quella dell’eccidio delle foibe- da parte di certa sinistra che deve ancora fare i conti con la storia. Gli appartenenti al movimento Progetto Nazionale e ai Circoli di Fiamma Futura parteciperanno, a titolo personale, alla fiaccolata commemorativa indetta dal Comitato 12 Febbraio sabato pomeriggio.


Alberto Ferretti Paolo Spath

Coordinatore Regionale Presidente Provinciale

Progetto Nazionale - Fiamma Futura Giovane Italia

ferretti.jpg
ferretti 4.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...