Visualizzazione post con etichetta media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta media. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2025

Giornali Media nelle Scuole?

 https://www.ilgiornale.it/news/social-e-non-solo-giornali-nelle-scuole-contro-bufale-2495354.html

...«I creduloni sono sempre esistiti ma con i social network il fenomeno si è esasperato. Le fake news attraggono molto più della notizia che richiede approfondimento». Stefano Tomelleri, presidente dell'associazione italiana di sociologia e docente universitario non ha dubbi: i social sono il principale veicolo del complottismo anche se le ragioni di questo fenomeno vengono da lontano.

...Vengono da lontano, cosi' scrive anche la testata, non a torto...Infatti- vedi titolo art., discutibile l'assioma  tema di partenza...Che ci fanno i  Media e Giornali nelle scuole? La domanda diversa, perchè fake news nei Media attraggono piu' delle notizie? Appunto, il vero problema sono forse i media in sè, livello minimo storico da anni sul piano critico e qualita' informazioni, inclusi gli spot, comprensibili, ma limite eccesso ampiamente superato...


giovedì 22 maggio 2025

RENZO ARBORE-Quelli della Notte-Le origini...

 https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2025/04/19/arbore-40-anni-fa-la-rivoluzione-di-quelli-della-notte_49d5ae98-21b0-408d-a55c-9034179856ac.html

...."L'idea mi venne pensando alle riunioni di condominio, ma anche alle conversazioni scombiccherate di noi nottambuli a Foggia, fra pettegolezzi locali e massimi sistemi, tirate via, senza alcuna competenza", ridacchia Renzo Arbore.

"Venivo dal successo di Cari amici vicini e lontani, dedicato ai sessant'anni della radio, che l'anno prima aveva fatto anche 18 milioni di spettatori, ma non volevo rimanere ancorato alla nostalgia: proposi così a Giovanni Minoli il primo programma notturno della tv italiana

Arbore, tanti anni fa, quando invento' , in Radio poi Tv, quasi il tempo libero di massa evoluto, a suo tempo una rivoluzione mediatica. Altri tempi, mentalita' di massa e interpersonale piu' alta, non il degrado attuale sociale e psicologico, anche il divertimento.... 


 

lunedì 12 maggio 2025

Leone 14 e l'Ossessione Mediatica!

 https://www.ilgiornale.it/news/cronache/se-leone-frena-lossessione-mediatica-vaticano-2477490.html

Se questa vicenda ci dice qualcosa del nostro tempo, allora, la storia che ci racconta è fatta di bulimia comunicativa, uno stato perenne di sovreccitazione, fame mai sazia di emozioni artificiali a buon mercato...A tre settimane dalla scomparsa di Papa Francesco, passate le esequie, chiuso il Conclave ed eletto Leone XIV, possiamo fermarci un istante e chiederci che impatto abbia avuto questa vicenda nello spazio pubblico italiano. Come l'hanno trattata i media? Che cosa ci racconta del nostro tempo? Credo si possa dire che ha avuto un impatto sproporzionato al suo rilievo, innanzitutto. La successione al soglio pontificio è un evento proverbialmente raro ed è di straordinaria importanza, ovviamente. Ma lo è davvero a tal punto da giustificare le decine di pagine che ogni giorno, per tre settimane, gli hanno dedicato tutti i quotidiani? Le centinaia di ore delle trasmissioni radiofoniche e televisive? Mentre nel frattempo per non prendere che qualche esempio i conflitti in Ucraina e Medio Oriente andavano avanti, si ravvivava quello fra India e Pakistan, Stati Uniti e Regno Unito raggiungevano un accordo commerciale? C'è stato qualcosa di patologico nell'ossessione vaticana di queste ultime settimane.

Certo andazzo conferma persino per il Papa informazione, il livello minimo storico per i Media, al limite secondo noi della Follia. Deve finire certo lavaggio del cervello, tempo di smascherare ipocrisia e menzogna e illegalita dei Media nazionali, destra o sinistra superfluo- ma quelli di sinistra peggio!


 

lunedì 28 aprile 2025

TV E VATICANO ECCESSI INSOPPORTABILI,,,VIDEO...

 https://www.ilgiornale.it/video/vaticano/troppo-papa-si-muore-2471862.html

VITTORIO FELTRI

Come sempre non covenzionale -o peggio Woke...- Feltri non le ha mandate a dire su..questi giorni infiniti di Televisione e per cosi dire Vaticanesimo infinito superfluo ossessivo speculando persino sulla triste scomparsa del Papa- Giovanni Paolo II  Francesco...Un triste esempio e livello minimo di informazione e Media...

Siamo di fronte a una situazione imbarazzante: Papa Francesco è morto il 21 aprile e da allora non si parla d'altro. Accendi la televisione e parlano del Papa. Apri un giornale e parlano del Papa. Anche persone che non sono religiose parlano del Papa come se fosse un loro cugino.




 

sabato 26 aprile 2025

La Battaglia di Trump: una Cortina Fumogena per la Globalizzazione - la newsletter di Società Libera

 
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: sab 19 apr 2025 alle ore 18:51
Subject: La Battaglia di Trump: una Cortina Fumogena per la Globalizzazione - la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>







Società Libera online

Anno XXV - n. 571- 19 aprile 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

La Battaglia di Trump: una Cortina Fumogena per la Globalizzazione

di Riki Sospisio*

La situazione che circonda il signor Trump può essere paragonata alle cortine fumogene utilizzate durante la prima guerra mondiale per mascherare i movimenti delle truppe prima di una battaglia.

Questa cortina fumogena sui dazi, che ha attirato l'attenzione dei commentatori politici, è solo un diversivo.

La vera intenzione di Trump è indebolire il valore del dollaro per allinearlo ad altre valute come l'euro e il renminbi. Tuttavia, l'obiettivo più profondo e a lungo termine – che costituisce il fulcro della missione di Trump – è la creazione di una stablecoin globale ancorata al dollaro. Trump gode del supporto dei principali attori dell'economia digitale e delle piattaforme di distribuzione, il che lo posiziona in una sfida significativa con il signor Powell.

Powell, infatti, rappresenta la Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, la cui missione è stabilizzare il dollaro e mantenere l'integrità del sistema bancario. Una stablecoin potrebbe fungere da stabilizzatore per la potenza economica statunitense fornendo un sistema di transazioni ampiamente riconosciuto su scala globale. Tuttavia, questa missione rappresenta una grave minaccia per il sistema bancario esistente.

Il ragionamento è semplice: tutte le banche centrali sono le custodi della rispettiva ortodossia bancaria. Controllano il flusso delle loro valute attraverso banche regolamentate. In un quadro economico tradizionale, una circolazione controllata del denaro favorisce la prosperità di queste banche. Storicamente, il loro successo è stato indispensabile per la prosperità delle nazioni.

L'attuale sistema bancario può prosperare solo se dispone di un afflusso costante di capitali a basso costo da parte di numerosi clienti, consentendo a queste istituzioni di generare profitti sostanziali per pagare i dividendi e sostenere le proprie operazioni. Un circuito finanziario parallelo, come quelli implementati da piattaforme come Apple Pay, Amazon Pay e Walmart Pay,

Le banche centrali, insieme alle banche tradizionali, sono spesso gravate da inefficienze e ridondanze. La Banca Centrale Europea si trova ad affrontare una preoccupazione analoga, quando valuta il lancio di una stablecoin legata all'euro, esercitando cautela nell'affrontare potenziali rischi di destabilizzazione.

Se Trump riuscisse a creare una stablecoin digitale basata sul dollaro riconosciuta a livello globale, potrebbe posizionare l'America come leader per i decenni a venire. I dazi doganali con paesi come Europa, Giappone, Australia e Vietnam potrebbero scomparire, e i problemi con Canada e Messico, essendo più semplici, potrebbero essere facilmente risolti.

L'esito di questo sconvolgimento trasformativo potrebbe essere traumatico o, auspicabilmente, portare a una rivalutazione consensuale dei valori occidentali, quegli ideali essenziali che differenziano le democrazie dalle altre.

*Società Libera

Il collegamento per visionare la registrazione e le foto del convegno del 26 novembre 2024 "Riflettendo sull'indomani israeliano-palestinese"

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680  Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

sabato 12 aprile 2025

SAVIANO Ai limiti della follia E Musk profezia criminale...

 La fine di Elon Musk e di Donald Trump «sarà violenta». La profezia video di Roberto Saviano: «Verranno uccisi dall’odio che hanno diffuso»

https://www.open.online/2025/04/11/saviano-elon-musk-donald-trump-uccisi-odio-violenza-video/ 

Saviano: «Con Musk al potere ci sarà un unico potere», immagina l'autore di Gomorra in un video sul proprio profilo Instagram

«La fine di Elon Musk sarà una fine violenta. Ciò che sta costruendo intorno a sé il suo potere, l’oligarchia, la tirannide della sua prassi, insieme al suo sodale Trump, non potranno che portare a una caduta violenta». Ad annunciare la profezia è Roberto Saviano, che immagina una fine brutale per il miliardario sudafricano e il presidente degli Usa. «Il loro epilogo politico sarà probabilmente nel sangue». Insiste l’autore di Gomorra: «Cadranno per mano di coloro che hanno esaltato, cadranno per via di quell’odio che loro stessi hanno diffuso e che oggi vediamo soltanto in epifania. L’agonia con cui uccideranno la democrazia sarà lunga e terribile e chissà se ci toccherà scappare o avere ancora gli strumenti della resistenza...




sabato 5 aprile 2025

MONETA-Nuovo Settimanale de Il Giornale-SocioPolitica

 https://www.ilgiornale.it/news/cronache/bussola-contro-caos-2461179.html

"Moneta" sarà allegato gratuitamente al Giornale. Un settimanale di economia, finanza e risparmio che ha lo scopo di arricchire la nostra proposta con articoli e servizi sull'intera sfera del denaro


mercoledì 22 gennaio 2025

Zelensky... fuori di Testa? Mind Folie? La Repubblica---

 https://www.repubblica.it/esteri/2025/01/22/diretta/guerra_ucraina_russia_news_oggi-423953642/?ref=RHLF-BG-P5-S2-T1

Il presidente Usa Trump minaccia nuove sanzioni per Mosca se Putin non negozierà “la fine della guerra”. L’ambasciatore di Kiev in Israele chiede le armi sequestrate a Hezbollah per continuare a combattere. Intanto, Kaja Kallas, Alto rappresentante Ue, sottolinea che “è necessario che l’Europa spenda di più per la Difesa- Il presidente Trump ha ragione a dire che non spendiamo abbastanza. È ora di investire".E il commissario europeo per la DIfesa, Kubilius, avverte: “Se non facciamo nulla, la Russia potrebbe attaccarci”.

Mentre Trumpo da Tempo, sta lavorando per favorire la fine della Guerra in Ucraina e Russia, Zelensky o chi per Lui---continua a foraggiare la Terza Guerra mondiale con posizioni naora folli e irrealistcihe verso la Russia  Asino Rosso


 

lunedì 6 gennaio 2025

Zecchi elogia Giorgia Meloni...

 https://www.iltempo.it/personaggi/2025/01/05/news/4-di-sera-stefano-zecchi-rivela-strategia-giorgia-meloni-liberazione-cecilia-sala-41280970/

Il destino di Cecilia Sala ha un valore molto grande e coinvolge anche i nostri principi democratici. Se ne parla nel corso della puntata di 4 di sera in onda il 5 gennaio su Rete4. Ospite è Stefano Zecchi che mette in evidenza la strategia della premier Meloni   "La liberazione di Cecilia Sala significa l'affermazione dei nostri principi democratici, Giorgia Meloni l'ha compreso molto bene"

Sempre piu rari i liberi pensatori in Italia, ad esempio, li noto eretico scrittore S.Zecchi, e da molti ann, regge ancora, anche per la Meloni, alla faccia del Pd e i suoi supporters pseudointellettuali...Asino Rosso



Democrazia e moltiplicazione dei centri decisionali - la newsletter di oggi di Società Libera



-





Società Libera online

Anno XXIV - n. 562- 04 gennaio 2025

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

                          

DEMOCRAZIA E MOLTIPLICAZIONE DEI CENTRI DECISIONALI

di Roberto Caucchioli*

L'autorizzazione della Corte di Cassazione, previa conferma della Consulta, ha dichiarato ammissibile il Referendum abrogativo, sull'Autonomia differenziata per le Regioni, legge proposta dall'On. Calderoli. Se, la sentenza della Corte Costituzionale sarà confermata dalla Cassazione la parola, o meglio la responsabilità di decidere sull'autonomia regionale, ricadrà sul cittadino elettore. 

La Democrazia, rappresentativa, prevede che chi ha il potere: il popolo, non lo eserciti e, invece, chi non ha il potere: i rappresentanti eletti, lo eserciti. In nome e per conto degli elettori.

A partire da questo assunto due riflessioni si impongono: l'effettiva competenza giuridica degli elettori chiamati ad esprimersi sull'Articolo Quinto della Costituzione -   La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento –. La risposta del corpo elettorale potrà segnare un punto definitivo sul significato e sulle conseguenze dell'abrogazione o meno della legge Calderoli? O, come assai più probabile, sarà una risposta condizionata da prese di posizione partitiche o, ancor peggio, dal condizionamento dal sistema dei media, come avvenne per il referendum del 1987, dopo l'incidente al reattore nucleare della centrale di Cernobyl?

La seconda riflessione, attiene al problema della ridondanza degli organismi legislativi e amministrativi e alle loro reciproche sovrapposizioni.  Il corpo amministrativo italiano è composto da circa 8.000 comuni, le Provincie, formalmente abolite ma di fatto tutt'ora presenti e, per un certo verso, dalle Regioni a statuto autonomo. Organismi, specialmente i comuni e le Regioni autonome che spesso travalicano il ruolo amministrativo che la Costituzione assegna loro e tendono a legiferare, seppur con valenza territoriale, talvolta in contrasto con le leggi superiori: Leggi ordinarie, prodotte dal Parlamento, Decreti legge e Decreti legislativi emanati dal Governo, il tutto sotto l'egida delle norme Costituzionali. A tutto questo apparato si è aggiunto recentemente il Parlamento Europeo e il Consiglio d'Europa, un ordine legislativo di grado superiore a quelli dei paesi aderenti all'Unione Europea.

Questa proliferazione di legislazioni crea un diffuso senso di incertezza, sul chi e come vengono prodotte le norme e una conseguente disaffezione ai principi democratici. Il focus dei governi parlamentari, delle cosiddette democrazie liberali, dovrebbe invece consistere nell'agire a favore della collettività, pur partendo da punti di vista diversi, -partitici- nell'informarla sulle decisioni prese, nel renderla partecipe alla res publica e nel preparare le future generazioni all'agire politico. Spetta, piuttosto, agli elettori il controllo sulle azioni dei suoi rappresentanti. La moltiplicazione dei centri decisionali è, viceversa, antitetica a questi elementari principi. Capovolgendo il significato della locuzione latina: divide et impera, secondo la quale era opportuno creare dissidi fra i popoli sottomessi per poter più agevolmente dominarli, la frammentazione, la divisione delle decisioni fra più apparati, il sommarsi di nuove istituzioni politiche e la chiamata degli elettori ai referendum abrogativi, soprattutto se riguardano leggi costituzionali, appaiono ai più, funzionali alla deresponsabilizzazione dei centri di potere e all'allentamento del legame fra elettori ed eletti.

www.societalibera.org

*Società Libera Il collegamento per visionare la registrazione e le foto del convegno del 26 novembre 2024 "Riflettendo sull'indomani israeliano-palestinese"

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680  Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

mercoledì 1 gennaio 2025

2025, Giornali Addio?

 https://mowmag.com/culture/quotidiani-cartacei-nel-2025-inizia-l-addio-vendite-dei-giornali-in-crisi-ecco-tutti-i-dati-e-le-prospettive-future-dell-editoria-con-l-incognita-della-transizione-al-digitale?utm_source=firefox-newtab-it-it

 La crisi del settore dei giornali cartacei si aggrava: le vendite globali continuano a calare, mentre la transizione al digitale fatica a compensare le perdite. Ecco i numeri aggiornati e le previsioni di un futuro sempre più incerto... 

Solito trend da anni e normale e sacrosanto visto il livello scraso dei giornalisti, quasi tutti presuntusi e velleitari,poco liberi a acritici...ASIN0 ROSSO


 

giovedì 7 novembre 2024

Schlein ridicola su Trump vittorioso e i Media...

 Trump è una brutta notizia per l’Italia e per l’Ue, chi lo festeggia smetterà di fronte alla nuova politica protezionistica”

Ogni commento suprfluo, per mesi una bufala come i media su Trump, ma autocritica impossibile, specchio della Sinistra in Italia e nel mondo, ormai estintea...Futurismo Space 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/06/elezioni-usa-schlein-trump-e-una-brutta-notizia-per-litalia-e-per-lue-chi-lo-festeggia-smettera-di-fronte-alla-nuova-politica-protezionistica/7757682/?pl_id=1&pl_type=category



mercoledì 4 settembre 2024

Media e Societa'?

 https://alint.it/blog/effetti-dei-mass-media-sulla-societa/

 

Come i Mass Media influenzano la nostra Società: Effetti e Implicazioni

Come i Mass Media influenzano la nostra Società: Effetti e Implicazioni

I mass media, oggi più che mai, hanno un impatto notevole sulla società. Attraverso la televisione, la radio, i giornali, i social media e altri mezzi di comunicazione di massa, le informazioni e le immagini si diffondono in modo rapido ed esteso. Questo ha portato ad una serie di cambiamenti e effetti sulla società, che possono essere sia positivi che negativi. Da un lato, i mass media permettono un accesso immediato alle notizie e alle informazioni, contribuendo alla diffusione della cultura e alla creazione di un senso di comunità virtuale. Dall'altro lato, però, possono anche portare a una superficialità e una distorsione della realtà, influenzando i gusti, le opinioni e i comportamenti delle persone. È quindi fondamentale prendere consapevolezza di come i mass media influenzano la società, riflettere criticamente su ciò che si legge, si ascolta e si guarda, e promuovere una cultura mediatica sana e responsabile.


 

Vantaggi

  • Accesso facilitato alle informazioni: grazie ai mass media, come la televisione, la radio, i giornali e Internet, è possibile accedere rapidamente a una vasta gamma di notizie e informazioni da tutto il mondo. Ciò permette alle persone di essere sempre ben informate su ciò che accade nel mondo, favorendo la diffusione della conoscenza e l'apertura mentale.
  • Opportunità di espressione e dibattito: i mass media offrono una piattaforma per le persone di esprimere le proprie opinioni, idee e punti di vista. Attraverso programmi televisivi, giornali o i social media, è possibile partecipare a dibattiti e discussioni pubbliche, stimolando lo scambio di idee e promuovendo un clima di democrazia e libertà di espressione.
  • Consapevolezza sociale e sensibilizzazione: i mass media svolgono un ruolo chiave nel richiamare l'attenzione verso importanti tematiche sociali, come l'ambiente, la violenza domestica o la discriminazione di genere. Grazie alla diffusione di notizie e documentari, la società può essere sensibilizzata su questioni cruciali e incoraggiata all'azione e al cambiamento positivo.
  • Sviluppo delle abilità cognitive e culturali: l'utilizzo dei mass media può promuovere lo sviluppo di abilità cognitive, come la capacità di critica e di analisi delle informazioni, nonché di riflessione critica sulle rappresentazioni mediatiche. I mass media favoriscono anche l'esposizione a diverse culture, lingue e mode di vita, contribuendo a promuovere la comprensione e la tolleranza tra le diverse comunità e società.

Svantaggi

  • Manipolazione dell'opinione pubblica: I mass media possono essere utilizzati per influenzare o manipolare l'opinione pubblica in vari modi, come la selezione selettiva delle notizie, la presentazione di fatti in modo distorto o la propaganda. Questa manipolazione può portare alla diffusione di informazioni false o fuorvianti e può influenzare negativamente la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate.
  • Dipendenza dai mass media: L'accesso costante e immediato alle notizie e ai media attraverso le piattaforme digitali può indurre una dipendenza problematica. Passare troppo tempo sui social media o davanti alla televisione può portare all'isolamento sociale, all'insorgere di problemi di salute mentale e all'abbandono di attività più significative nella vita reale, come i rapporti interpersonali o l'impegno civico.
  • Diffusione della violenza e dell'immoralità: I mass media sono noti per la diffusione di immagini violente, scene di sesso esplicite e contenuti immorali. Questi contenuti possono avere un impatto negativo sulla società, specialmente sui giovani, influenzando la loro percezione di ciò che è accettabile o appropriato. L'eccessiva esposizione a contenuti violenti o immorali può portare a comportamenti antisociali, disprezzo per i valori sociali e problemi comportamentali.

In che modo i mass media influenzano la società?

I mass media svolgono un ruolo fondamentale nell'influenzare la società, poiché riflettono e contribuiscono al cambiamento delle norme e dei valori sociali. Grazie alla loro ampia diffusione, consentono l'estensione di queste nuove idee anche alle persone che non ne sono direttamente coinvolte. I media rappresentano quindi uno strumento potente nel plasmare e modificare la cultura e il comportamento sociale.

Si ritiene che i mezzi di comunicazione, attraverso la loro vasta diffusione, abbiano un impatto significativo nella trasformazione delle norme e dei valori sociali, offrendo nuove idee anche a persone non direttamente coinvolte e influenzando la cultura e il comportamento sociale.

Quali contenuti trasmettono i mass media?

I mass media svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di contenuti di vario genere. Informano il pubblico su eventi di attualità, fornendo notizie, reportage e documentari. Allo stesso tempo, creano un'industria dell'intrattenimento, offrendo film, programmi televisivi e musica. I mass media influenzano anche le scelte e i consumi degli utenti, promuovendo determinati prodotti o stili di vita. Inoltre, veicolano messaggi di propaganda politica, cercando di influenzare le opinioni dell'audience su temi politici e sociali.

I media hanno un ruolo vitale nella diffusione di contenuti informativi, culturali ed intrattenimento per il pubblico. Essi informano, intrattengono, influenzano le scelte degli spettatori e veicolano messaggi politici e sociali.

Qual è la funzione dei mass media?

La funzione dei mass media è quella di informare, educare e intrattenere il pubblico. Attraverso la trasmissione di notizie, programmi televisivi, film, musica e altro ancora, i media di massa forniscono una piattaforma di comunicazione di massa che raggiunge un vasto pubblico. Inoltre, i media di massa possono influenzare l'opinione pubblica e svolgere un ruolo importante nel plasmare le idee e gli atteggiamenti della società. Con la loro portata e la loro velocità di diffusione delle informazioni, i mass media hanno un'enorme responsabilità nell'acquisizione e nella divulgazione delle notizie.

I mezzi di comunicazione di massa hanno il compito di informare, educare e intrattenere. Sono responsabili della trasmissione di notizie, film, musica e programmi televisivi che raggiungono un pubblico ampio e possono influenzare l'opinione pubblica. La loro velocità e portata rendono i mass media fondamentali per l'acquisizione e la diffusione delle notizie.

L'influenza dei mass media nella società moderna: un'analisi critica dei cambiamenti sociali.

I mass media giocano un ruolo fondamentale nella società moderna, poiché influenzano il modo in cui percepiamo il mondo e i cambiamenti sociali attorno a noi. Tuttavia, è importante adottare un'analisi critica delle informazioni che ci vengono presentate attraverso i media, al fine di evitare la manipolazione e la distorsione della realtà. Siamo sempre più bombardati da notizie e contenuti mediatici, ma dobbiamo imparare a filtrarli e a sviluppare un pensiero critico per comprendere appieno gli effetti che i mass media possono avere sulla nostra società.

Tuttavia, è cruciale sviluppare un pensiero critico per comprendere appieno gli effetti dei mass media sulla società.

La manipolazione mediatica e le sue conseguenze sulla società contemporanea.

La manipolazione mediatica è una pratica che sta assumendo sempre più importanza nella società contemporanea. Attraverso l'utilizzo di tecniche persuasive e ingannevoli, i media riescono a influenzare le opinioni e le percezioni delle persone. Questo fenomeno ha conseguenze significative sulla società, poiché porta alla diffusione di informazioni errate e al distorcimento della realtà. Inoltre, la manipolazione mediatica alimenta divisioni e conflitti all'interno della società, accentuando le polarizzazioni e minando la fiducia nella informazione. È fondamentale essere consapevoli di questi meccanismi e sviluppare un pensiero critico per proteggersi da tali manipolazioni.

La manipolazione mediatica ha un impatto significativo sulla società contemporanea, diffondendo informazioni errate e distorcendo la realtà. Inoltre, alimenta divisioni e conflitti, accentuando le polarizzazioni e minando la fiducia nella informazione. Sviluppare un pensiero critico è fondamentale per proteggersi da tali manipolazioni.

Il potere mediatico e la formazione delle opinioni pubbliche: un'indagine sul controllo dell'informazione.

Il potere mediatico e la formazione delle opinioni pubbliche sono argomenti essenziali per comprendere la società contemporanea. In un'epoca in cui le informazioni sono accessibili rapidamente e in abbondanza, diventa fondamentale analizzare il controllo dell'informazione da parte dei media. Questo studio si propone di indagare come i mezzi di comunicazione influenzino le opinioni del pubblico, attraverso la selezione e la manipolazione delle notizie. Analizzare il potere mediatico permette di comprendere come si formano e si plasmano le opinioni collettive, dando così vita ad una società informata e consapevole.

Studiare il potere dei media nella formazione delle opinioni pubbliche permette di comprendere il ruolo dei mezzi di comunicazione nella manipolazione delle notizie e nel plasmare le opinioni collettive. Attraverso una corretta analisi del controllo dell'informazione e della selezione delle notizie, è possibile creare una società informata e consapevole.

L'impatto dei mass media sulla cultura e l'identità sociale: un'analisi multidisciplinare.

L'impatto dei mass media sulla cultura e sull'identità sociale è oggetto di un'analisi multidisciplinare che coinvolge sociologi, psicologi, antropologi e studiosi dei media. I mass media, come la televisione, il cinema e internet, hanno il potere di influenzare le nostre idee, valori e comportamenti. Essi plasmano la nostra cultura e definiscono l'identità sociale di un individuo, fornendo modelli di riferimento e influenzando i nostri gusti, le nostre mode e le nostre opinioni. Questo impatto può essere sia positivo che negativo, a seconda di come i media vengono utilizzati e interpretati dalla società.

L'analisi multidisciplinare coinvolge diverse discipline come sociologia, psicologia, antropologia e media studies per comprendere l'impatto dei mass media sulla cultura e sull'identità sociale. I media plasmano la cultura e definiscono l'identità di un individuo, influenzando idee, valori e comportamenti. Questo impatto può essere positivo o negativo a seconda di come i media vengono utilizzati e interpretati.

I mass media hanno un impatto significativo sulla società moderna, influenzando in modo sostanziale le opinioni, le aspirazioni e il comportamento delle persone. Sia i mezzi di comunicazione tradizionali che i nuovi media hanno il potere di plasmare la società attraverso l'informazione e l'intrattenimento. Tuttavia, è indispensabile essere consapevoli e critici riguardo ai contenuti mediatici che consumiamo, poiché spesso sono influenzati da interessi economici e politici. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura mediatica responsabile, rivolta all'educazione delle persone sulla corretta interpretazione dei messaggi mediatici e sulle loro possibili conseguenze. Solo attraverso una coscienza media informata e una partecipazione attiva possiamo garantire un uso sano e positivo dei media nella nostra società.

Relacionados

giovedì 22 agosto 2024

Dopo Star Wars, oggi, in Tv...

 https://serial.everyeye.it/notizie/5-migliori-serie-tv-fantascienza-uscite-5-anni-736812.html?utm_source=pocket-newtab-it-it

 

Probabilmente il miglior prodotto seriale uscito dall'universo di Star Wars insieme a The Mandalorian, Andor ci ha rigettati a capofitto nei temi che hanno caratterizzato l'ottimo prequel/spin-off Rogue One: A Star Wars Story. Diego Luna torna per vestire i panni di Cassian Andor, in un racconto che descrive la sua lenta, ma inesorabile ascesa nell'Alleanza Ribelle. Una visione dall'interno del gruppo di opposizione al devastante e totalitario Impero Galattico capitanato da Darth Vader, che fa luce sul perché così tante persone hanno deciso di insorgere e ribellarsi.

The Last of Us

Seppur non si tratti di una serie tv puramente appartenente al genere, alcuni elementi, come l'epidemia e lo sviluppo di quest'ultima, rendono The Last of Us una science fiction post-apocalittica coi fiocchi. Nel 2023 HBO è stata in grado di dare vita ad un prodotto derivativo di altissimo livello, probabilmente al pari del suo omologo videoludico...


 

domenica 18 agosto 2024

TG 1 nel caos con i Russi, denuncia...

 https://www.iltempo.it/attualita/2024/08/16/news/russia-servizio-tg1-kursk-giornalisti-rai-stefania-battistini-simone-traini-video-40118800/

D iventa un caso il servizio del Tg1 sull'offensiva ucraina in corso in territorio russo. Il ministero degli Interni russo intenderebbe avviare un procedimento penale contro due giornalisti Rai che hanno realizzato un reportage dalla regione di Kursk. Lo riferisce su Telegram Baza, canale vicino ai servizi russi, secondo cui si tratterebbe di un procedimento penale ai sensi dell’articolo 322 del codice penale russo "attraversamento illegale del confine di Stato". Stefania Battistini e Simone Traini hanno trasmesso un servizio dalla città russa di Sudzha, al confine con l’Ucraina, che è sotto il controllo delle forze di Kiev. Durante il servizio sono stati mostrati i veicoli colpiti vicino al confine e i giornalisti hanno parlato con i residenti locali rimasti in città.

 


 

venerdì 3 maggio 2024

Smolin e i BUCHI NERI, MEDIA SCIENCE eTecnocrazia?

Futurismo Space
--  Conosciamo Smolin, scienziato anche eretico,comunque notissimo per teorie gravità loop molto interessanti..  Neppure ci stupisce che i Media promuovano certe altre su teorie come potenziali media audience sccoop. Ma su quest'ultima, l'Universo como organismo vivente, bios ecc. il ruolo Buchi Neri, palesememte una sfida alla Ragione scientifica e al "semplice" Buon Senso ci ha evocato ben altro!
Ovvero il ruolo di certe news meno nobili apparenti che sembra caraterizzare sempre più la divulgazione scientifica, una copertura per la manipolazione umana... Notizia, troppo inverosomile
Roberto Guerra
 

venerdì 26 aprile 2024

Informazione e Giornali, Feltri doc li smaschera


Asino Rosso1  Sante parole, il dialogo di Feltri lettore, sulla stampa e l'informazione Oggi e da un pezzo in Italia, ma sempre peggio. In Italia sempre discutibile, da Facebook il bivio. Ideologia a parte (e sinistre in primis) a un certo punto Facebook (e poi gli altri SN) diventato per i media praticamente una agenzia stampa,anzi l'Agenzia! E tutti i giornalisti o quasi, a parte quelli palesemente venduti, tutti quasi "posseduti" in stile Facebook o simile..

--
Roberto Guerra
 

domenica 29 ottobre 2023

Ferrara-Italia, Sgarbi contro le fake news de Il Fatto Quotidiano


ESTRATTO....

Arpino

Anche per la missione del 15 maggio 2023 ad Arpino, Il Fatto si avventura in un'altra ricostruzione falsa. Premesso che anche in quella occasione non è stato chiesto e ottenuto alcun rimborso, né dal sottoscritto né dai collaboratori, la ragione istituzionale di quella visita è agli atti del Comune di Arpino: riportare in città (di cui, all'epoca, non ero ancora il sindaco) il seicentesco dipinto della «Crocifissione» di Francesco Trevisani, incautamente finito in una stanza degli uffici del Distretto sanitario di Sora e, grazie al mio intervento, riportato ad Arpino+, dove era originariamente custodito. Un'altra calunnia.

La figlia della domestica

Riguardo infine al riferimento alla «figlia della domestica assunta dal Sottosegretario» - a parte il tono sprezzante e anche un po' razzista con cui Il Fatto umilia una persona preparata - l'autore omette di scrivere che si tratta di una ragazza che parla 4 lingue e che si è brillantemente laureata all'Università La Sapienza di Roma in Marketing e Comunicazione. Una ragazza figlia di emigrati, alla quale è stata data una opportunità non perché «figlia di», ma perché ha delle competenze acquisite studiando. Insomma, non un «giornalista professionista» (sic) alla Mackinson che non sa distinguere un'associazione privata (la Pro Biennale) dalla Biennale di Venezia..........................


--
Roberto Guerra
 

martedì 29 agosto 2023

Pensa Libero: La “svolta tedesca” di Elly… Newsletter




---------- Forwarded message ---------
Da: Pensalibero.it <newsletter@pensalibero.it>
 





Email inviata con   Logo MailUp
Unsubscribe   |   Disiscriviti


--
Roberto Guerra