Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nuova oggettivittà

Biagio Luparella L'ultima allocuzione di Satana...

L’ultima allocuzione di Satana (per scherzo solo ma non troppo) Biagio Luparella  (12 2013) - Sudditi miei fedeli e ministri solerti della nostra malefica Volontà, voi tutti che incalzato avete, nel lento volgersi dei secoli, innumeri popoli lungo le strade di Nicea e Costantinipoli ed Efeso e indi di Roma e Fiorenza, Panormo, Neapoli, voi che pressato avete gli umani a pavoneggiarsi nelle sontuose regge e nei ricchi saloni di palagi e castelli, ad accalcarsi nella suburra di Roma, nei vicoli di Gerusalemme, negli angiporti di Marsiglia e Venegia, nei suburbi di Londinio e Lutezia, voi che allestiste le alcove dalle immonde libidini, le bettole e i banchetti dalle immense crapule, voi che frequentaste l’oziosa solitudine di cenobi e soffitte e studioli popolandoli di sozze fantasie, che all’ombra dei troni e dei seggi ordiste macchiavelli e rapine, vostra la mano è stata che contava danaro da forzieri segreti, vostre le cupe ire, la livida invidia madre dell’odio indomato, vostra l...

Sandro Giovannini, .....come vacuità e destino (NovAntico, 2014) *VIDEO

“…come vacuità e destino”, insieme di saggi letterari e meta politici di Sandro Giovannini edito dalla NovAntico , nella collana Laurus diretta da Federico Prizzi, è diviso in tre parti e si propone come una logica prosecuzione del precedente, “ L’armonioso fine ”, uscito per la SEB di Milano nel 2005, e racchiude una cinquantina di testi, alcuni fortemente sintetici, altri distesamente dialogici. Gli autori considerati sono molti come molte le dediche ad amici e corrispondenti intellettuali.  La caratteristica precipua è un puntuale esame dialettico, sia degli autori amati che di quelli necessariamente frequentati in una sintesi che cerca di rappresentare uno sguardo verso il passato, una lettura di alcune scritture del presente  ed una linea interpretativa di alcun potenzialità future, il tutto con una tecnica inclusiva e di reale confronto fenomenologico.                    ...

SANDRO GIOVANNINI Nuova Oggettività – Urfuturismo – Aristocrazia sociale

Nuovaoggettività – Urfuturismo – Aristocraziasociale Pensiamo che giustapporre, unire, con-fondere, moltiplicare le nostre opzioni, sia una giusta risposta all’esperienza che ci ha guidato in questi ultimi anni. Qualcuno forse può presumere che una mancanza d’apparente linea guida sia un meno, anziché un più?  O forse questo nostro tempo, che precipita verso la semplificazione come parodia dell’atto rivoluzionario e non come un’assunzione di opposti risolti in sintesi, può arrogarsi la sufficienza becera ed il montarsi uno sull’altro in una frenesia finale di si salvi chi può? Rispettiamo la sofferenza autentica, ma allarghiamo anche le braccia verso l’alto nel gesto dell’accoglienza del nuovo, che però non sarà mai troppo imbellettato e compiacente.  Abbiamo cercato di portare i nostri documenti, come diceva il poeta, e ne siamo stati sovrastati ed oppressi… oppure siamo riusciti tuttononostante a fare un percorso dignitoso… a mettere insieme valenze inaudite a cercare as...

Paolo Melandri, "L'Angelo muto", Poesia *VIDEO

* "profluvio di rose" investa il Nuovo Anno dinamicamente ed efficacemente proiettato in avanti. Io "non vi cercherò" se non la massima incisività possibile, nell'àmbito del visionario, lucido e "duplice" delirio dello "Zarathustra"   L’Angelo Muto Mentre pallidamente io esploravo le mie poesie, le strofe dove un crudo tormento sordi abissi rotolava, su la soglia apparì l’Angelo Muto. Ella recava all’anima smarrita Ella di ricchi fiori un bel portento; ed una brocca era tra le Sue dita e rose, rose ornavano il Suo mento. Corona a Lei sul capo aurea splendeva, la voce Sua era prossima all’Incanto: “La Vita bella e il Canto a te m’invia” ora che sorridendo Ella diceva, Le cadevano i gigli e le mimose. Ed a raccôrli come io fui chinato, Ella s’inginocchiò: tuffai beato io tutto il viso fra le fresche rose. Paolo Melandri 31 dicembre 2013

L'Avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a Sandro Giovannini

by ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA ROMA E PROVINCIA **Sandro Giovanni, poeta e filosofo, è tra i curatori (e coordinatore nazionale) del Movimento culturale Nuova Oggettività (soprattutto area Roma).  Da decenni figura storica e eretica della Nuova Destra culturale italiana – ricordiamo tra le iniziative più note da Giovannini (e altri) promosse,  le stagioni elevate del Gruppo Vertex e della rivista (anni 90, inizio 2000) Letteratura-Tradizione.  Dal 2010 ha completato i nuovi orizzonti già avviati con la Rivista, verso visioni metapolitiche anti-ideologiche – verso l'Oltre destra-sinistra curando (e con vari contributi) i volumi appunto di Nuova Oggettività:  AA.VV. "il Libro Manifesto …" omonimo (Heliopolis, 2011), "Al di là della Destra e della Sinistra…"  a cura di… Sandro Giovannini e Roby Guerra, La Carmelina, Ferrara 2013 e " Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? L'impero interiore"  ,  a cura di Gian...

L'Avanguardia come Tradizione 2.0: intervista a Paolo Melandri

*  by Eccolanotiziaquotidiana -Roma e provincia **P AOLO MELANDRI  (Faenza. 1974), scrittore e musicologo, docente liceale a Faenza, laurea in Filologia (studi con Italo Mariotti), saggi su Ennio editi su varie e prestigiose riviste; oltre a numerosi articoli dedicati ai rapporti intertestuali tra autori recenti e antichi, con una predilezione per Petrarca, Pascoli e D'Annunzio;   collabora con alcune delle più importanti riviste italiane di filologia e di letteratura. Diversi inediti, inoltre, poesie e saggi nel blog magazine Nuova Oggettività, del cui movimento è aderente. Ha pubblicato (Poesia) "Canti della Stagione Alta " (Nightingale's, a cura di A. Cappi e con illustrazioni di C. Reggiani), 2000; "Novellette" (Casanova Editore, 2006), " Il fiore di Calliope" (Campanotto Editore,2007), "Nell'anima" (Quattordici poesie di Paolo Melandri, musicate da Histrix e illustrate da Cesare Reggiani) Mobydick (collana "L'immaginari...

Avanguardia come Tradizione 2.0? Intervista a Fabio Scorza

*by Eccolanotiziaquotidian a- Roma       D- Nelle recenti presentazioni a Roma e Milano del progetto e dei libri Nuova Oggettività, uno dei focus… certamente il tema avanguardia tradizione: sintesi aperta possibile? Certamente la presentazione ch’è avvenuta ad esempio a Roma recentemente, è un evento molto importante e testimonia quanto il “Futurismo”, ch’era stato dato per morto, sia invece vivo e vegeto. Personalmente, essendo uno spirito nomade, non credo di appartenere a questo movimento culturale, con il quale sono abbastanza critico, come non appartengo a nessun altro movimento, ma di sicuro ne apprezzo alcuni aspetti. La sintesi che si potrebbe fare tra avanguardia e tradizione è la seguente: la tradizione è diventata tale solo perché appartiene a un passato che è stato assimilato e tramandato, per questo si chiama tradizione; ma la stessa tradizione era avanguardia a suo tempo e, l’avanguardia di  oggi  sarà la tradizione di  dom...

Nuova Oggettività a Roma-----

*N ONOSTANTE LE CENSURE DELL'IN FAME STAM PA FERRARESE - TRANNE - NERONE DOCET- LA NUOVA FERRARA-  "VI RINGRAZIO" D IREBBE WEBMIN D ( ORA OK E PROFESSIONALE LA NUOVA FERRARA) ECCO IL RESO CONTO UFFICIALE.... E DI SEGUITO I RILANCI S ULLA STAMPA NAZ IONALE-  COMPLIM E NTI ANCORA UNA VOLTA  I N  PARTICOLARE ALL'INFAME UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI FERRARA E IN  PARTICOLARE A QUEL DIVERSAMENTE GIORNALISTA  ZANGAR A DI CRONA CA COMUNE FERRARA CAPACE ANCORA UN A VOLTA DI CENSURARE L'A VANGUARDIA LETTERAR IA FERRARESE (7- 8 SCRITTORI FERRARESI NEI VOLUMI A PARTE IL CURATORE SOTTOSCRITTO STESSO  R OBY GUERRA-    http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/roma-ferrara-avanguardia-protagonista-con-nuova-oggettivita/ http://www.wherevent.com/detail/Libreria-Futurista-ROMA-Nuova-Oggettivita-presentazioni-La-Poesia-di-Google-contro-il-NEW-REALISM http://www.netfuturismo.it/ http://www.cinquew.it/articolo.asp?id=16656 http://www.teatro.org/rubriche/altre_art...

Roma 2 marzo '13: resoconto riunione, N.O. futuro prossimo

      NUOVA OGGETTIVITA’. Resoconto riunione SABATO 2 marzo 2013 ore 16-19 A Roma, ospiti di Luisa Pesante e con la partecipazione di Giovanni Sessa, Sandro Giovannini, Francesco Mancinelli, Francesco Sacconi, Alessandro Guzzi, Teodoro Klitsche de la Grange, Elisabetta Oggero, Mario Farneti ed il figlio giovane archeologo. Come sempre abbiamo compiuto la nostra verifica in due momenti: Milano giovedì 7 febbraio, ospite Stefano Vaj e Roma, Sabato 2 marzo, ospite Luisa Pesante. A Roma abbiamo ripercorso attentamente i punti richiamati nell’ultima comunicazione che ci ha fatto da guida per i 2 incontri: 1) il libro-idea , la proposta, la richiesta, la raccolta testi, l’indagine editoriale e tutti i passaggi successivi; 2) l’ instant book a cura Roberto Guerra anch’esso in fase risolutiva; 3) la tavoletta Heliopolis mia di promozione all’imminente libro di Giovanni Sessa su Emo, anch’essa quasi pronta; 4) la collaborazione nostra alla rivista BVS, Biblioteca di Via Senato ...