(Vera fantascienza distopica cyberpunk nel mondo reale – altroché romanzi!)
Giorgio Sangiorgi.
Racconti Sci Fi di Roby Guerra e altri, Ugo Spezza ecc.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=122110163384706725&set=a.122104495394706725¬if_id=1737461167743537
Della serie "raccomandazioni di lettura", finalmente ho avuto il tempo di dare un'occhiata a "Short Stories. Rivista Illustrata di Letteratura Fantastica n. 24: Labirinti cerebrali", che contiene tre contributi di personaggi ben noti alla mia bolla, Ugo Spezza, Fabio Calabrese / Fabio Calabrese e sopratutto l'amico e collega transumanista Roby Guerra, compagno di tante iniziative e instancabile divulgatore delle idee comuni. Un'ottima dimostrazione che qualcosa continua a muoversi nella letteratura del genere anche al di fuori dell'anglosfera. Peccato che almeno per il momento non esista in Kindle, ma non si può avere tutto. https://amzn.eu/d/d372IEA
Nuove Vie https://www.nuove-vie.it/on-demand-visioni-del-futuro/
On demand – Visioni del futuro è il titolo di una nuova iniziativa delle Edizioni Scudo, il particolare editore bolognese che pubblica gratuitamente ogni testo valido di tipo fantascienza, o fantasy, ma con qualche piccola differenza rispetto ad altri editori.
Abbiamo contattato Giorgio Sangiorgi, che con Luca Oleastri, gestisce le Edizioni Scudo.
Giorgio, vuoi spiegare in due parole quale sia la filosofia economica delle Edizioni Scudo?
R.: Nessuna filosofia. In Italia con i libri non si fanno soldi e con la fantascienza italiana men che meno. Il business librario ormai funziona su logiche che poco hanno a che fare con la letteratura, persino quella di intrattenimento. Edizioni Scudo, infatti, nacque quando scoprimmo che si potevano pubblicare libri senza alcun investimento, il che oggi ci permette di pubblicare libri anche se sappiamo che i lettori saranno pochissimi o nessuno.
Giusto: In pratica, se ben capisco, l’idea è di non far pagare nulla agli autori, a patto di non sborsare nulla loro stessi. Voi vi accollate un bel po’ di lavoro gratuito (dico io di alta qualità) e voi chiedete lavoro di alta qualità, ugualmente gratuito.
Ma senti, questo concorso che avete chiamato On demand, lo abbiamo presentato anche su Cose da Altri Mondi domenica scorsa e ci puoi dire in cosa consiste?
R.: Vedi, i nostri autori sono abituati molto bene. Mentre curo l’editing dei loro lavori, io realizzo anche tutte le illustrazioni necessarie, perfettamente accordate col testo. Ma una volta non era così. Le grandi riviste, che hanno fatto la storia della fantascienza USA, spesso chiedevano agli autori di scrivere racconti partendo da immagini già in loro possesso. È una bella prova di professionalità, quindi abbiamo sfidato i nostri autori a cimentarsi scrivendo in questo modo.
Secondo lo stile Edizioni Scudo, la vostra proposta non dà diritto ad alcun compenso. Non credi che questo possa scoraggiare gli scrittori chiamati alla battaglia?
R.: Noi pubblichiamo con questa formula dal 2009 e i nostri scrittori sanno che rivolgendosi ad altri il rischio è che invece di venire pagati si sentano chiedere dei soldi. Quelli che si scoraggiano, in genere, sono i giovanissimi che sognano ancora una luna che non c’è; tuttavia, nel caso di un bando come questo prevale la componente giocosa e si stanno iscrivendo molte persone che non avevo mai conosciuto prima.
Il
bellissimo poster che tu e Luca avete scelto per presentare
l’iniziativa ha subito provocato delle piccole contestazioni da un certo
tipo di pubblico. Il tuo articolo apparso su Cose di altri Mondi è stato segnalato su vari gruppi Facebook. Per esempio, un autore dice “Parteciperei, se non ci fossero disegni come questo, generato dall’Intelligenza Artificiale.” Si riferiva al disegno di lancio, ovviamente.
R.: Noi ormai usiamo l’intelligenza artificiale per i nostri disegni, ma non solo. Basta confrontare i disegni che faccio io, con quelli di Luca o di Dino Marsan… sono diversissimi. Il disegno scelto per la pubblicità al bando va bene com’è perché doveva richiamare la grafica degli anni 40, ma chi sta ricevendo oggi i lavori di Luca Oleastri si trova di fronte a cose di ben altra natura. E gli autori, in alcuni casi, mi hanno già mandato segnali di preoccupazione perché il livello di sfida è più alto di quanto immaginavano. Ma niente panico, so che ce la faranno.
Tu cosa pensi dell’Intelligenza Artificiale?
---
https://www.facebook.com/groups/94478123017/?locale=it_IT Scudo editor
Giorgio Sangiorgi...Bologna Luca Oleastri ....Calabrese...
https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo/collana-art-stories
La figura di Luca Oleastri è quanto di più poliedrico possiamo immaginare. Giornalista, esperto di effetti speciali cinematografici, illustratore, ma anche musicista, poeta, fustigatore dei costumi e spirito provocatore, sempre pronto a combattere le più assurde derive di questa umanità tecno-colonizzata del secondo millennio.
Non molte le sue invasioni nel campo del fumetto. Di alcuni anni fa, sempre in questa collana, “Harmonia e altre dimensione” libera versione del romanzo “Opzioni” di Robert Sheckley.
Negli
ultimi tempi, come ci racconta nella sua prefazione a questi suoi nuovi
lavori, si è messo a baloccarsi con le intelligenze artificiali e alcuni
esempi di come tutto ciò potesse applicarsi al mondo del fumetto ce li
aveva mostrati in “Images of Cthulhu Mythos and The Abominations of
Yondo”.
Ma quello che ci viene presentato in questo volume non possiamo che definirlo come “impressionante”. E chi dice che usare le Intelligenze Artificiali è un po’ come barare non ha che tentare di provare ad avvicinarsi anche solo lontanamente a ciò che qui vedrete realizzato.
Tavole
raffinate e nello stesso tempo di una potenza eccezionale, visioni
intime e visioni di grande vastità. E soprattutto nella prima parte di
quest’opera, che ci sorprende per la varietà di ispirazioni e di stimoli
(per esempio con una storia in puro stile Futurista), ecco una magia
che ci ha sorpreso più di tutte, in quanto appassionati del fumetto di
fantascienza.
In queste opere, infatti, vediamo sposarsi perfettamente sia lo straordinario estro e la libertà nata dal fumetto francese degli anni Settanta, sulle pagine della gloriosa rivista “Metal hurlant”, con le solidità e le linee rassicuranti del fumetto americano delle origini.
E così Flash Gordon e Brick Bradford, si incontrano con le magie di Moebius, Druillet e Kaza, con risultati grandiosi di cui le giovani generazioni dei fumettisti di oggi – per ora ipnotizzate da un minimalismo spesso sgradevole ed esasperato – speriamo prendano nota per spingersi là dove mai nessun fumettista è giunto finora.
photo G.Sangiorgi
https://www.amazon.com/dp/B0BHC6QCZS
Tra le novità delle Edizioni Scudo di novembre segnaliamo il volume “La zona Morta: Archivi 6“, una raccolta di racconti e saggi a cura di Davide Longoni.
”‘La Zona Morta’ nasce all’inizio del 1990 come fanzine del
fantastico e chiuse alla fine del 1991. Nel 2007, la rivista risorge, ma
come webzine cui seguirà “La Zona Morta Magazine”. Recentemente una
nuova svolta e Davide Longoni decide di avviare una collaborazione con
le Edizioni Scudo, che da qui in avanti curerà la parte editoriale… cliccare qui per leggere la sinossi completa“.
La pubblicazione, in formato cartaceo e/o digitale, è disponibile presso Edizioni Scudo (Serie Omni Italia Saggi) e presso Amazon.
8 ottobre 2024 alle 21:29 · Archiviato in Creatività, Editoria, Letteratura, SF and tagged: Amazon, Edizioni Scudo, Futurismo, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Luca Oleastri, Roberto Guerra, Robot
Roberto Guerra torna a pubblicare, lo fa con gli amici delle Edizioni Scudo, nell'ambito di "ShortStories" con il racconto 2060 Intelligenza artificiale; ShortStories23 è acquistabile su Amazon, la cover è di Luca Oleastri.
Bentornato, Rob… Sandro Battisti, Hyperhouse, sito
"Il futuro incombe" (questo il titolo) è in parte dedicato alle AI e di per sé la cosa è un traguardo perché non sempre le riviste di questo genere vivono tanto tempo. Universo è una collana antologica di letteratura fantastica dal formato agile e dal costo contenuto, che divien anche la versione digitale della rivista di Edizioni Scudo Short Stories. GRAZIE IN OGNI CASO guerra.roby@gmail.com
8 ottobre 2024 alle 21:29 · Archiviato in Creatività, Editoria, Letteratura, SF and tagged: Amazon, Edizioni Scudo, Futurismo, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Luca Oleastri, Roberto Guerra, Robot
Roberto Guerra torna a pubblicare, lo fa con gli amici delle Edizioni Scudo, nell'ambito di "ShortStories" con il racconto 2060 Intelligenza artificiale; ShortStories23 è acquistabile su Amazon, la cover è di Luca Oleastri.
Bentornato, Rob… Sandro Battisti, Hyperhouse, sito