Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre 4, 2011

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI- Porta degli Angeli-Ferrara

Ieri alle ore 11.30 fino a giovedì 29 dicembre 2011 alle ore 18.30   Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita (1912 – 2012) - 25 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI - PORTA DEGLI ANGELI Rampari di Belfiore 1 - Ferrara Dal 10 al 29 dicembre 2011. ... Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, escluso il lunedì. CONFERENZA STAMPA il 9 dicembre alle ore 10.45 c/o Porta degli Angeli. INAUGURAZIONE sabato 10 dicembre 2011 ore 11.30 c/o Porta degli Angeli. Aperitivo offerto da Birra FRARA e da TerravivaBio. La mostra presentata dal critico d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli. con un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini, che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel. Sponsor: Assicurazioni Generali di Ferrara e "L'INDRO", una nuova appzine in rete di grande spessore giornalistico e importanza culturale: http://www.facebook.com/ ...

Il sindaco Matteo Renzi- Enews 330 2011/2012 per un Futuro POST-PD

  Visualizza immagine in Bing   Enews 330, mercoledì 7 dicembre 2011 Ben ritrovati all'appuntamento con la newsletter. Un modo per restare in contatto, per fare il punto della situazione insieme e per evitare di parlarsi solo con le interviste o in campagna elettorale. Chi gradisce può segnalare altri amici. Chi non gradisce può cortesemente farlo notare: enews@matteorenzi.it   Mi scuso per il ritardo. Sono giorni convulsi, pieni di eventi e iniziative. E non ho mantenuto il ritmo consueto. Cercherò di essere più puntuale nelle prossime settimane . 1) UN GIORNO DI FESTA Oggi però è un giorno di festa, grande. La cattura del più pericoloso boss della camorra è una notizia che tutta l’Italia perbene festeggia con entusiasmo. E con gratitudine verso gli inquirenti e soprattutto le forze dell’ordine che hanno raggiunto un obiettivo così significativo. Michele Zagaria era il capo dei casalesi, il numero uno della lista dei latitanti. Quando i siti hanno ufficializzato la no...

IL LIBRO MANIFESTO NUOVA OGGETTIVITA' presentazione a Roma il 11 12 2011

Domenica, 11dicembre, 2011, ore 9.30,  Accademia di Romania, nella capitale, a Roma è in programma la prima presentazione ufficiale del Libro Manifesto, Nuova Oggettività, Popolo, Partecipazione, Destino (Heliopolis, Roma-Pesaro, 2011). Volume che include contributi di oltre 90 autori, provenienti da tutta Italia, tra filosofi, sociologi, scrittori, critici d'arte, prima tappa di un omonimo progetto culturale, a cura in particolare di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa, Gian Franco Lami, Stefano Vaj, Claudio Bonvecchio, scrittori e docenti universitari (La Sapienza, Milano, Padove, ecc.) ben noti dell'area romana e milanese, soprattutto, intellettuale nazionale. Molti degli autori noti anche per la rivista storica culturale Letteratura e Tradizione, a cura dello stesso Giovannini. Ferrara, nello specifico che c'entra? Il contributo locale è invece particolare, anzi, a memoria quasi unico, almeno negli ultimi decenni: ben sette scrittori ferraresi inclusi nel volume con cont...

Pd futuro: università e ricerca per nuovi orizzonti

   pubblichiamo sul nostro sito il resoconto della riunione del Forum Università e Ricerca, tenutosi a Roma il 2 dicembre scorso . E' stato importante ritrovarci con numerosi esponenti del mondo universitario, parlamentari del PD, i presidenti della CRUI e del CUN, i rappresentanti dei docenti della Conpass e della Rete 29 aprile, e degli studenti dell'Udu e della Run. Ci siamo detti cheè necessario preparare il futuro dell’università dopo le dimissioni di Berlusconi e Gelmini. Nell’Italia in crisi, come ha sempre sostenuto il PD, dobbiamo tornare a credere nell'università, per investire nel nostro futuro. La bussola dell’equità, ricordata nelle dichiarazioni programmatiche del governo Monti, dovrà guidare un’azione responsabile sulle questioni essenziali per ridare credibilità e prospettive al sistema universitario, a partire dai numerosi atti di attuazione della Legge 240 ancora da adottare, dal diritto allo studio e dal reclutamento dei docenti. Al neo-ministro Fran...

Vittorio Sgarbi: Berlusconi e le donne

  Visualizza immagine in Bing Roma, venerdì 9 dicembre 2011 Sgarbi a Berlusconi: «Nei hai conosciute tante, ma non queste» E’ l’allusiva e ironica dedica su una copia dell’ultimo libro del critico d’arte, «Piene di grazia» , donata all’ex Presidente del Consiglio ROMA – «A Silvio Berlusconi. Che ne ha conosciute tante, ma non queste». Allusiva e ironica, è questa la dedica che Vittorio Sgarbi ha fatto all’ex Presidente del Consiglio donandogli una copia del suo ultimo libro, «Piene di Grazia », edito da Bompiani, dedicato alla donna nell’arte. L’occasione è stata una cena la sera del 6 dicembre nella residenza romana di Berlusconi a Palazzo Grazioli.   Il libro, che a poche settimane dalla sua uscita nelle librerie è già alla quarta ristampa, descrive, analizzandole, molte delle figure femminili rappresentate nell'arte, dalle più celebri alle meno cosciute: dalla Eva di Van Eyck alla crudele Erodiade di Masolino; dalla Vergine Sposa di Raffaello alla Cleopatra di Artemisia Gen...

I cattolici e la ricostruzione italiana - il nuovo numero di Tamtàm democratico

 è consultabile online il nuovo numero del mensile di cultura politica del PD tamtàmdemocratico . Il focus tematico di dicembre è dedicato ai cattolici e al loro contributo alla ricostruzione italiana.  Vi figurano, tra gli altri, gli interventi di alcuni dei più rappresentativi esponenti del variegato universo associativo cattolico che ha partecipato al recente convegno di Todi.  Sulle loro sollecitazioni e proposte intervengono studiosi e politici con diversi contributi di approfondimento.  Questo numero della rivista intende essere un segno dell'attenzione e della partecipazione con cui il PD guarda a un mondo di esperienze e di valori essenziali per la sua cultura politica e il suo radicamento nella società .                  Mercoledì 14 dicembre alle ore 14, cogliendo l'occasione dell'uscita del nuovo numero della rivista, incontro nella sede del PD con la partecipazione di...

Este Edition, Terra Maris. Parco Delta del Po, Natale 2011

Terra Maris. Parco Delta del Po     AUTORE   Alberto Lunghini   Nato a Ferrara nel 1972 e diplomatosi all’Istituto d’Arte della sua città, inizia una serie di esperienze che lo portano ad approfondire la conoscenza del fumetto, del restauro e della ceramica. Da queste due passioni nascono i suoi carnet di viaggio, preziosi frammenti di emozioni fermate sulla carta. Nel 2009 viene invitato a esporre un suo taccuino alla “Biennale du Carnet de Voyages” a Clermont-Ferrand, in Francia. ...   ANNO DI PUBBLICAZIONE 2011     CONTENUTI     Carnet (diario di viaggio illustrato con acquerelli a colori) dedicato al Delta del Po, da Mesola a Ravenna, in formato album.     COLLANA Carnet (collana di diari di viaggio) http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=534    

Zuni Art club Ferrara- VALHALLA RISING di Nicolas Winding Refn

VALHALLA RISING al Cineforum! (da Zuni)   Vi è piaciuto BRONSON? Martedì arriva al cineforum un altro film del regista! VALHALLA RISING è il Punto di Non Ritorno della rassegna PROFONDO NORD : dopo aver visto questo, vi sarete spinti troppo lontano per poter ritornare indietro. VALHALLA RISING è il motivo princi ... pale per cui è stata organizzata questa rassegna! Altro film di Refn precedente a DRIVE, altro capolavoro, altra opera unica e indimenticabile. Un delirio visivo cupo, sanguinario, glaciale come l'essenza stessa del cinema del PROFONDO NORD. Ci vediamo martedì 13 Dicembre alle ore 21:30 presso il Circolo ARCI ZUNI con VALHALLA RISING di Nicolas Winding Refn (Danimarca, Gran Bretagna, 2009). Ingresso gratuito con tessera ARCI. LA TRAMA Un gruppo di vichinghi tiene intrappolato un uomo muto, guercio e dalle impressionanti capacità di combattimento. Il guerriero però si libera uccidendo i suoi aguzzini e risparmiando solo un bambino. IL TRAILER : http://www.y...

Lady Gaga Natale Hot 2011

Mette a nudo il suo corpo, come una semplice showgirl, Lady Gaga. Si mostra con generosità sulle pagine di Vanity Fair. Non cede per nulla alla tentazione di vivere in assoluta riservatezza: con i suoi quattro milioni di dollari di fatturato potrebbe permetterselo! Forse è proprio questo elemento di umiltà a rendere grande la popstar di origini italiane, oltre al suo stile unico e alla sua concezione singolare della bellezza.   Eccola qui Lady Gaga, nuda e semplice come una letterina! http://calendari.xoom.it/wp-content/uploads/lady-gaga-jan-vanity-fair-01.jpg

L’Avvento del Fascismo- Alberto Ferretti (2011), Intervista all'autore/curatore

Presentazione Cronache Ferraresi 1920-1922 Un libro raro e prezioso che per il suo interesse storico e sociologico fa parte della Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci per gli Studi Storici. L'autore ne ha reperita una copia fortunosamente scampata alla distruzione sistematica dei documenti e oggetti del periodo fascista che avvenne nel post-ventennio. L'ha trascritto fedelmente salvaguardandone il testo, l'impostazione tipografica e le numerose immagini originali contenute. Un libro che ognuno dovrebbe poter leggere per capire come, ma soprattutto per quali motivi, a Ferrara e Provincia il fascismo crebbe in modo così esponenziale da superare - tra il 1920 e il 1922- di ben dieci volte il numero complessivo di iscritti dell'intera Lombardia, dove era stato fondato, in Piazza San Sepolcro, a Milano. A Ferrara, infatti, nacque il "Fascismo Agrario" e sempre da qui Italo Balbo, al quale fu affidato da Mussolini l'incarico di Comandante Generale dei Fa...

Vitaldo Conte-Intervista "Libro Manifesto Nuova Oggettività" (Heliopolis, 2011)

    D - "Nuova Oggettività" o "New Realism" - nuova sbandierata rotta oltre il postmoderno di certa area storicamente "gauche" - nel futuro prossimo? R – Il post-post-moderno già esiste per proprio conto: non necessita di "sbandierature" intellettuali, soprattutto di quelle storicamente "gauche". È ondeggiante tra neo-tribalismi e virtualità inglobanti, tra il realismo crudo del vivere e l'apertura indistinta all' x come incognita desiderante. La meta-fantasia narrativa sostituisce i meta-racconti della storia. L'essere, ormai postumo a ogni post, può trovare la propria naturale rotta armonizzando, dentro di sé, la carica vitalistica e il dettato razionale nelle espressioni della pulsione-coscienza come una sempre "nuova oggettività". D- Davvero possibile, nella prassi, danzare tra il computer e i graffiti, tra l'azzurro del cielo e il silicio fosforoscente? R – Le espressioni di una sempre "nuova ...

Diffusione Sud: Per una "Nuova Oggettività" libro manifesto

Il nostro Libro-manifesto si struttura in una Prima Parte con Premessa, articolata in "quattro quadri" (Bonvecchio, Lami, Sessa, Vaj), in una Seconda Parte articolata in Argomenti con tutti i contributi a responsabilità diretta dei partecipanti, in una Terza Parte, od Appendice, contenente una Postfazione a chiarimento della titolazione complessiva del manifesto, più un elenco di tutti i partecipanti e dei sottoscrittori con note biobibliografiche dei partecipanti, più un CD musicale il cui autore è il Maestro Mario Mariani, più un infolio-manifesto allegato il cui responsabile finale ideativo e grafico è Sandro Giovannini. Il nostro manifesto vuole accogliere, in modo ripetuto e convinto, entro il suo alveo, diverse interpretazioni delle verità credute valide da ognuno dei partecipanti o sottoscrittori ma che, esplicitamente e senza equivoci, intende, nella ineliminabile differenza esplicitata ed in quella recepita, essere d'accordo su alcune linee di azione culturale e ...

SPREAD AND SMOKING per Monti, Napolitano e la gerentocrazia...

Così ieri sera, dopo aver tagliato le pensioni, tassato le case e aumentato la benzina, Napolitano, Monti e mezzo governo si sono riposati della fatica. Hanno indossato lo smoking migliore e insieme alle mogli vestite da Armani e ingioiellate a dovere si sono buttati tra gli arazzi, gli ori e gli stucchi della Scala di Milano per la prima della stagione. Nulla di illegittimo. Anzi, beati loro. Dico solo che se la stessa cosa l’avessero fatta Berlusconi e soci, all’uscita (ma forse già all’entrata) i tartassati li avrebbero presi a verdure in faccia e oggi i soliti opinionisti sprecherebbero fiumi di inchiostro per indignarsi di fronte allo schiaffo alla miseria e al rigore ...... C http://www.ilgiornale.it/interni/sacrifici_ma_non_per_tutti/08-12-2011/articolo-id=561093-page=0-comments=1  

Lorenzo Mazzoni e Andrea Amaducci- Noir technoanarchico

Ferrara. Una serie di efferati omicidi scuote la tranquilla città emiliana. Inquietanti rivendicazioni firmate Spontaneisti Armati Combattenti vengono recapitate nella redazione del giornale locale. Il guardiano del Museo d'Arte Moderna viene assassinato con una dose di eroina tagliata. Sul retro della multisala cinematografica CineBanana’s viene ritrovato il cadavere di una donna affetta da nanismo. L’ispettore Pietro Malatesta, outsider anarchico della polizia, verrà incaricato di seguire le indagini. Nuotando controcorrente, attorniato da una strampalata corte dei miracoli, si scontrerà contro tutto e tutti per cercare di portare alla luce la verità. Le storie si snodano veloci, in una sarabanda nerissima, grottesca e divertente, e sono accompagnate da disegni di grande effetto che mettono in luce gli aspetti più nascosti di Ferrara. Pietro Malatesta, poliziotto ferrarese con un passato da teppista, che gira solo in bicicletta e divide la casa con l'anziana madre fumatrice...

Alberto Astolfi Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi (secoli XVII e XVIII) (EST EDITION, 2011)

  Alberto Astolfi  Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi (secoli XVII e XVIII)   (EST EDITION, 2011) *Laureato in Storia Moderna all’Università degli Studi di Bologna, nel 2000 ha pubblicato il saggio storico Polesella 22 dicembre 1509. LA GUERRA SUL PO. Il territorio, gli uomini le gesta . Ha curato la stesura di vari articoli di argomento storico. Ferrara: città, territorio e società tra il Seicento e il Settecento sotto lo sguardo obiettivo dei viaggiatori stranieri. Questo libro rappresenta il primo studio completo su Ferrara durante l’epopea del Grand Tour. L’autore riesce a focalizzare l’aspetto del viaggio a Ferrara, non solo sulla quantità delle fonti riportate, ma sul particolare rapporto che legava i viaggiatori francesi alla città estense. Una analisi del viaggio che spazia dai principali monumenti e località del ferrarese, alle vie di comunicazione, stazioni di posta e ai relativi mezzi di trasporto. Un importante contributo allo studio dei documen...

Federica Cillani vola alla finale interprovinciale di Una Voce per Sanremo‏

È stata la giovane cantante ventunenne - studentessa in lingue orientali a Venezia - Federica Cillani, ad aggiudicarsi con la canzone “I colori del vento” (tratto dal film Pocahontas), la selezione di qualità e l’accesso ad uno dei posti per finale provinciale di “Una Voce per Sanremo 2012” sezione editi. La serata promossa da Merkaba Eventi e svoltasi al “Maracafè” di via Eridano , non ha tradito le aspettative del pubblico accorso numeroso, per vedere alla prova le migliori voci nuove delle province di Ferrara e Rovigo. Davanti ad una giuria competente, formata dal presidente Stefano Martelli (docente in tecniche musicali e scopritore di talenti), Simona Natali (cantante), Mirella Boso (docente), Giuditta Buzzoni (cantante) e dal pubblico presente, i partecipanti hanno dimostrato notevoli qualità musicali e apprezzabili capacità sceniche. Nonostante l’attenzione fosse focalizzata sulla gara, non si è rinunciato alla presenza di alcuni ospiti straordinari, vale a dire le brave e belle...

Italo Balbo e l'avvento del Fascismo- intervista a Alberto Ferretti

Alberto Ferretti, L'avvento del fascismo (Il Mio Libro, 2011) Presentazione Cronache Ferraresi 1920-1922 Un libro raro e prezioso che per il suo interesse storico e sociologico fa parte della Biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci per gli Studi Storici. L'autore ne ha reperita una copia fortunosamente scampata alla distruzione sistematica dei documenti e oggetti del periodo fascista che avvenne nel post-ventennio. L'ha trascritto fedelmente salvaguardandone il testo, l'impostazione tipografica e le numerose immagini originali contenute. Un libro che ognuno dovrebbe poter leggere per capire come, ma soprattutto per quali motivi, a Ferrara e Provincia il fascismo crebbe in modo così esponenziale da superare - tra il 1920 e il 1922- di ben dieci volte il numero complessivo di iscritti dell'intera Lombardia, dove era stato fondato, in Piazza San Sepolcro, a Milano. A Ferrara, infatti, nacque il "Fascismo Agrario" e sempre da qui Italo Balbo, al quale fu ...