Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ecologia urbana

PpFerrara Un’altra raccolta è possibile (sottoterra): Arriva dalla Svezia un nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti sotterraneo

FINESTRE Racconta la storica Eva Cantarella che gli antichi romani gettavano i rifuti dalla finestra o, nel migliore dei casi, li abbandonavano lungo le vie della città. «Se esci per le strade di notte ogni finestra che si apre è una minaccia di morte: tutto quel che puoi fare è augurarti che si limitino a gettare solo il loro vaso da notte» ( Giovenale , Satire , III). MULTE Natale 2010: scatta il 25 dicembre la maxisanzione per i privati che abbandonano rifiuti per strada o li buttano in mare o nei fiumi: va da 300 a 3.000 euro e raddoppia se i rifiuti sono pericolosi (prima si andava da 25 a 150 euro e da 105 a 620). Le nuove norme sono previste dal disegno di legge che recepisce l’ultima direttiva europea sui rifiuti. ROMA Roma antica era già una metropoli e non poteva permettersi le continue epidemie generate dall’immondizia. Così ai manovali edili era stato affidato il compito di tenere la capitale pulita, gestendo gli addetti alla viis purgandis , cioè la pulizia delle strad...

CITTA' E TERRITORIO ROVERSI E DIEDO...

FERRARA CITTA' E TERRITORIO  POETRY MEETING Per la rassegna ecourbana Città e Territorio a cura del Comune di Ferrara, oggi venerdì 17 aprile, alle ore 17 30, in Piazzetta San Nicolò, area Via Garibaldi, Via Ripagrande, a pochi metri da una residenza storica di Biagio Rossetti, open poetry meeting a cura di Riccardo Roversi. Interventi poetici dello stesso Roversi, Emilio Diedo, Eraldo Vergnani, Antonietta Capuzzo (prefata recentemente da Roberto Pazzi) e Eridano. Riccardo Roversi e Emilio Diedo in particolare sono da anni protagonisti di certa poetica sperimentale ferrarese e italiana. Finanche futuristica e futurale Roversi, ferrarese (incluso nei due e-book - biografie e manifesti editi on line da Futurist Editions), autore dagli anni novanta di numerosi volumi, tra i quali, di poesia (Serenezze, Proesie...), poetica teatrale (Periplo di Millennio soprattutto, più volte rappresentato a cura della regista parigina Alexandra Dadier, a Ferrara (Palazzo Crema), Com...

CITTA' E TERRITORIO 2 RINOCERONTI IN GIRO PER FERRARA!

    UNO DUE .... RINOCERONTI DIETRO L’ANGOLO Crea stupore l’installazione di Stefano Bombardieri per la Rotonda Foschini    “C’è un rinoceronte sospeso in aria nella Rotonda Foschini!”: questo il passaparola che ha coinvolto chi passava per il centro di Ferrara venerdi pomeriggio scorso. Bambini, turisti, semplici passanti, ma anche i negozianti della zona si sono improvvisamente trovati davanti a questa scena surreale, che ha in poco tempo radunato decine di passanti armati di macchina fotografica.    Autore della curiosa installazione è lo scultore bresciano Stefano Bombardieri, già presente alla Biennale di Venezia del 2007, che ha ideato l’opera, intitolata non a caso “Un rinoceronte dietro l’angolo”, appositamente per lo spazio della Rotonda Foschini di Ferrara. L’installazione viene proposta in concomitanza con il Festival Città Territorio, che riunirà a partire da venerdì 17 prossimo centinaia di urbanisti, architetti e storici dell’a...