L'Istituzione Filomatica si riunisce in questo secolo sotto il nome e la denominazione sociale di Associazione Filomati (AF) con sede internazionale a Roma ma avente sedi e sezioni e progetti in 5 continenti. I gruppi composti da un massimo di 7 persone sono chiamate sezioni territoriali, quelle comprese tra 30 persone circa commissioni territoriali (più sezioni) e le commissioni non territoriali (specialisti che interagiscono da luoghi di versi) si chiamano commissioni di ricerca. Al momento esistono vari gruppi in Italia, rette da due tetrarchi, 4 tecnarchi e una dozzina di tecnocrati. Gli aspiranti tecnocrati (quadri dell'organizzazione) vengono chiamati tecnomanti ("maneggiare" con la tecnica). All'estero esistono alcuni gruppi e sezioni, le più importanti sono in Sudamerica (Buenos Aires) di cui il referente è il tecnom.te Rama G. Riera, e in Africa (Costa d'Avorio) di cui il referente è Achille R. Ahui. La differenza da direttore di sezione e referen...