Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta luca siniscalco

Luca Siniscalco-Articolo in Turchia...

  Luca Siniscalco       · L'intervista rilasciata alla rivista cartacea turca «Nihayet» ( https://www.gzt.com/nihayet ) entra nella grafica comunicativa del progetto editoriale. Da oggi il testo è disponibile anche in lingua inglese al seguente link https://erenyesilyurt.com/.../luca-siniscalco-art-may.../... «Contemporary art is defined not by stylistic coherence but by pluralism, fragmentation, and even contradiction. The contemporary academic milieu has largely abandoned the metaphysical question “What is art?” in favor of performative definitions. As Dino Formaggio noted, “Art is everything that men call art.”

Andrea Scarabelli.....J Evola?

  Andrea Scarabe lli APRILE 2025   Onorato di essere presente con un saggio nel secondo volume di «Passages: Studies in Traditionalism and Traditions» , curato dagli amici Jafe Arnold e Luca Siniscalco Info: https://pravpublishing.com/.../passages-studies-in.../ An eventful century has passed since the writings, activities, and networks of René Guénon (1886-1951), Ananda Coomaraswamy (1877-1947), Julius Evola (1898-1974), and Frithjof Schuon (1907-1998) initiated what has come to be known as Traditionalism. Within recent decades, unprecedented attention has been drawn to Traditionalism and Traditionalists, both historical and contemporary, in nearly all possibly categorizable spheres: philosophy, religion, esotericism, politics, literature, art, academia, etc. The legacy of the intellectual current that began with Guénon in interwar France has been continually (re)discovered in diverse domains and forms around the world, and a growing literature has yielded various int...

Luca Siniscalco Recensioni su "Elephant & Castle "

"Menti in Fuga" pubblica una interessante recensione dei fascicoli 30, 31 e 32 della rivista accademica "Elephant & Castle", a cura di Fabio Cleto, Stefania Consonni ed Eugenia Allier Montano, dedicati alla figura del "Movimento" nelle discipline umanistiche contemporanee. Si cita anche il mio contributo ( Luca Siniscalco )sul movimento delle immagini in H.-G. Gadamer e Paul Klee, che potete leggere integralmente al seguente link   https://elephantandcastle.unibg.it/.../eac/article/view/483    

Luca Siniscalco: Dugin in Italia

Da: Luca Siniscalco   Dopo la partecipazione alla conferenza milanese dedicata alla Teoria e fenomenologia del Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin, un mio commento sulle polemiche attorno al filosofo russo: https://www.ereticamente.net/2019/06/itinerarium-mentis-in-dugin-o-della-fecondita-della-lettura-luca-siniscalco.html?fbclid=IwAR3NDaJZkn76Wbh4oCWJGtk0dVnxXi4LlSMCMx1163DpENU-zAhgVegYllU Luca Siniscalco

Convegno Oswald Spengler: aurore e tramonti del secolo breve - 20 Novembre, con Luca Siniscalco (Intervista)

Segnaliamo l'imminente  Convegno su Oswald  Spengler, il celebre intellettuale del primo novecento per   il cosiddetto  Tramonto dell'Occidente ,  tra i primissimi a  domandare e controcorrente  una diversa  nobile  modernità  contro certo zeit geist  progressista  meramente economicistico,   messaggio, visto il divenire sociale  flagrante nel nostro tempo,  economico totalitario e  pseudoprogressista  politicamente corretto,  quanto mai precursore e  lungimirante. Presso Milano, 20 novembre - Università degli Studi di Milano: «Oswald Spengler: aurore e tramonti del secolo breve». Tra i  relatori  (vedi photo per il programma,  tra nomi tutti noti e autorevoli,  ricordiamo a mera memoria, Luca Gallesi, Gianfranco Lacchin,  Andrea Scarabelli)   il giovane intellettuale e giornalista blogger  Luca Siniscalco, area della controcultura di Milano,...

Futurismo: il postcyberpunk Roby Guerra segnalato su Il Giornale....

" Su  IlGiornaleOFF  recensisco l'ultimo discusso volume neofuturista di  Roby Guerra , dedicato al populismo e a una lettura postmoderna della politica contemporanea (2018,  Asino Rosso FERRAR A  ) .... *LUCA SINISCALCO *POPULIST REVOLUTION   di  Benito Guerrazzi http:/ /ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2018/10/17/il-pensiero-del-terzo-millennio-eccentrico-e-armato-del-taser-futurista/?fbclid=IwAR0xFD3D4yV1lt1GaN-_fjFPZTpFdOhIwNQWeBFCj34HE3ehykWi8DaA27g Il pensiero del Terzo Millennio? Eccentrico e armato del taser futurista - Il Giornale OFF ilgiornaleoff.ilgiornale.it Roberto (Roby) Guerra è la prova che il pensiero eccentrico è sempre più, nel nuovo millennio, apartitico e metapolitico. E armato del «taser futurista»!

Wonderwalls 2014

by LUCA SINISCALCO LUUK MAGAZINE *Il giovane talentuoso pop-filosofo segnala una delle mostre overgrund più innovative della pazza estate 2o14, a Milano lo scorso luglio: Wonderwalls – International Art Exhibition  (ndr Asino Rosso) VIDEO OASIS Il titolo trae origine da una delle più celebri canzoni degli Oasis ed esprime lo spirito della grande mostra di arte contemporanea allestita presso la Fabbrica del Vapore di Milano sino al 20 luglio. I "muri delle meraviglie" incantano i visitatori presentando opere di cento artisti emergenti provenienti da ogni parte del globo e mixando stimoli derivanti dalla tradizione estetica a balzi visionari in un futuro di pluralismo culturale, umanismi ibridi e tecnologie sincretiche. Effetto complessivo dell'esposizione è una prospettiva a volo d'uccello sulle ultime tendenze sviluppatesi nell'arte contemporanea. L'obiettivo è favorito dalla splendida e monumentale location, una moderna e ristrutturata c...

Luca Siniscalco sulla mostra di Mimmo Rotella a Milano

LUUK MAGAZINE Un segno indelebile: il décollage. Una matrice dadaista, commista a influenze di Pop Art, astrattismo americano, ricerche spaziali e materiche à la Fontana e Burri, graffittismo, manifesti pubblicitari, immaginari statunitensi. Questo il milieu a cui si abbevera l'ideatore del "Manifesto dell'epistaltismo". Questo il fermento che Mimmo Rotella insieme ammira, sperimenta e rifinisce. È tale tensione artistica a essere protagonista di due fondamentali mostre milanesi che ripropongono contemporaneamente il valore estetico dell'opera di Rotella. In primo luogo "Decostruzioni Urbane", allestita presso la galleria Il Castello Modern and Contemporary Art sino al 20 luglio 2014 . L'esposizione comprende venti opere di Mimmo Rotella, alcune mai esposte al pubblico, parte della collezione privata di Adriano Conte e Marcello Conte, proprietari della galleria e curatori della mostra, che si avvale della direzione creativa di Elis...

Alain de Benoist in Politicamente febbraio 2014 *video

N.90 2 2014 per PoliticaMente, rivista on line di Roma Capitale, area Università La Sapienza, fondata dallo stesso Gian Franco Lami, scrittore e filosofo, al nono anno di attività. Rivista antagonista e neooggettiva d'alto livello, oggi accreditata nel panorama culturale tra i laboratori più rilevanti in ambito metapolitico e transculturale. In questo numero intervento dell'attuale direttore Riccardo Scarpa (Univ. La Sapienza): IL RISORGIMENTO DEI FILOSOFI PRATICI ..." S'è veduto come nella filosofia tedesca l'illuminismo evolse in senso idealistico, a cominciare dalla filosofia critica. Ciò valse, anche, per le forme del materialismo idealizzato e storicistico marxengelsista e dell'individualismo"... Consulta articolo e inoltre: Il celebre Alain de Benoist , filosofo atipicamente post-postmoderno (introdotto da Giovanni Sessa, filosofo e scrittore neoeuropeo doc) con Socialismo né destra né sinistra ... " Ospitiamo sul numero di febbraio dell...

Note a margine di una suggestiva e precaria connessione by Luca Siniscalco * Video

“ La società moderna si concede il lusso di tollerare che tutti dicano ciò che vogliono perché oggi, di fondo, tutti pensano allo stesso modo”. (N. G. Dávila) Digitare come nuova via di redenzione. Le dita toccano rapide e flemmatiche la superficie del tablet, si rincorrono in una danza esagitata e parossistica verso l'apice della realizzazione. I polpastrelli si agitano sulla tastiera percorrendo i pulsanti con fare sicuro e spigliato, persa ogni incertezza di fronte alla risolutezza del nuovo mezzo espressivo. Le distanze si accorciano drasticamente. La vicinanza si dilata in uno spazio frammisto di chip, download, inbox e mails. Lo spazio sfuma e nel medesimo istante il tempo sfugge all'osservatore, nell'incedere scomposto dei secondi, dei minuti e delle ore. “ Sei connesso? Da dove digiti?” mi chiedono ripetutamente, senza requie. Io non so rispondere, perché la connessione non dipende tanto dalla mia volontà, peraltro assai fragile di questi tempi, bensì dall'in...