Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta America

TESLA? Ambientalisti esagerati...

  https://www.ilgiornale.it/news/economia/giravolta-degli-ambientalisti-su-tesla-2455731.html A parlarne, in un ampio servizio, è il magazine ecologista online Green Planner. «Tesla - si legge - avrebbe sovrastimato di oltre il 40% i benefici ambientali attribuiti alla propria flotta elettrica nel 2023». Ecco allora sorgere non pochi interrogativi in tema di trasparenza. In sintesi, Tesla - secondo quanto riporta il magazine, facendo riferimento alle stime di Greenly - ha dichiarato di aver evitato l'emissione di 20 milioni di tonnellate equivalenti di CO2, mentre il dato riscontrato riguarderebbe 10,2-14,4 milioni di tonnellate, quindi con una sovrastima tra il 26% e il 49% Articolo strano contro E Musk: titolo in apparenza quasi il contrario del senso: informazione sempre piu confusa e comunque sembra contimuare certa ostiita' a priori cintro il Marziano miliardario.. e visionario.....

Cerno smaschera la Sinistra sui Migranti...

 https://www.iltempo.it/personaggi/2025/01/27/news/quarta-repubblica-tommaso-cerno-trump-migranti-sinistra-modello-pietrangeli-41466917/  Quarta Repubblica, il programma di Nicola Porro su Rete 4, si parla dei primi sette giorni di Donald Trump alla Casa Bianca e della crisi di nervi, da parte della sinistra, per la foto che mostra i migranti in catene che salgono sull'aereo che li porterà via dagli Stati Uniti. "Io non ho mai amato l'indignazione come arma politica", afferma il direttore de Il Tempo , Tommaso Cerno nella puntata di lunedì 27 gennaio, giorno in cui si è celebrata la Giornata della memoria che ha fatto emergere ancora una volta la "confusione" della galassia dell'opposizione. "Oggi abbiamo i rabbini delle comunità ebraiche che hanno detto 'la sinistra ci fa paura', e la confusione di questi ultimi anni mi fa dire che questa foto è molto importante perché ci aiuta a guardare la realtà e non a vedere il mondo come vo...

Perché N.O? Crescita/Decrescita * (01/3) di Vittorio De Pedys

01-VITTORIO DE PEDYS " Una possibilità : la decrescita Le cronache 2011 di tutta Europa, ed in particolare in Italia, hanno posto l’accento, sulla crisi finanziaria che continua a devastare i redditi di intere popolazioni ed a falcidiare i risparmi degli attoniti cittadini. Uno stato di crisi “globale”: che senso puo’ avere allora dedicare uno studio al federalismo, epitome di visione locale delle situazioni ? La risposta giace non nel cosiddetto aspetto fiscale del federalismo, forse quello piu’ conosciuto e discusso, bensi’, come si vedra’ nello sviluppo del presente lavoro, in una visione totalmente diversa del problema della crescita, sostanzialmente irrisolvibile, ed in un’apertura verso le nuove possibilita’ che una economia a carattere piu’ locale offre. Se il globalismo internazionale e’ talmente centrale agli ingranaggi del problema da costituirne esso stesso il cuore, una possibilita’ da considerare con la massima serieta’ e’ che una risposta di segno opposto sia nece...

"Perchè N.O.? Crescita/Decrescita" a cura di Stefano Vaj e Sandro Giovannini (1)

*26/11/2011 01-STEFANO VAJ "Crescita o Decrescita?" Prendo spunto da una conversazione privata con l'amico Giovannini per riproporre alcuni spunti che mi paiono particolarmente attuali in un momento cui alcune equivoche parole d'ordine come "sostenibilità", "decrescita", etc. vengono chiamate in rinforzo dalla propaganda di chi vede almeno a breve termine nell'affamare e mortificare i popoli europei ed accelerarne il declino modo migliorare per prolungare l'agonia di tutto un sistema il più a lungo possibile ("Abbiamo vissuto troppo a lungo al di sopra delle nostre possibilità", dixit con compiaciuto mor alismo il catto- comunista a capo del cerimoniale nella zona amministrativa n ota come Repubblica Italiana)............ 01-SANDRO GIOVANNINI " Per ora intorno al dilemma 'crescita/decrescita' ” Una riflessione come quella di Stefano Vaj, estremamente concentrata e fortemente direzionata, ci sollecita...

LA NASA: UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

  LA NASA : BOMBARDATA LA LUNA! MISSIONE COMPIUTA! IN DIRETTA TV! OBIETTIVO centrato. Esattamente come previsto alle 13 e 31 minuti (ora italiana) il razzo Centaur ha colpito la Luna in prossimità del Polo Sud. Punto d'impatto il cratere Cabeus. "La velocità con il quale il razzo, dal peso di 2.366 kg, ha toccato la Luna era di 9.000 km all'ora", ha spiegato Daniel Andrews, responsabile del progetto LCROSS. Dopo quattro minuti anche la sonda LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite), dal peso di 891 kg e che era rimasta agganciata a Centaur fino a questa notte alle 3 e 50 (da quando venne lanciata lo scorso mese di giugno), è stata fatta scontrare con la Luna in un luogo poco distante da quello in cui ha impattato Centaur. Questa differenza di tempi è servita a far sì che gli strumenti a bordo della LCROSS potessero raccogliere le informazioni dalla nube di detriti prodotti dallo scontro tra Centaur e il suolo lunare, attraverso la quale è penetrat...

OMAGGIO A NANDA PIVANO

DA IL GIORNALE Era furiosa, voce fredda, dura, nessuna confidenza: «Con te non parlo, scrivete su di me cose false, assurde». Era nera, per un articolo o un commento che non le era piaciuto. Tu, ancora più freddo, reclamavi la tua innocenza. Lei poco a poco si sgelava, e parlando di Safran Foer e di Eggers si fece dolce, piccola, curiosa. Era la doppia anima di Nanda. Lei ti scrutava con quegli occhi da signora ribelle e diceva: «Tu con me devi usare la parola passione se no non capisci niente. Devi dire che i miei scritti sono viscerali: è questa la mia chiave. Hai capito?». Nanda testimone, oracolo, Nanda che narra la vita dietro la letteratura, Nanda Madonna beat e pellegrina, Nanda musa, amica, finestra sull’Atlantico. Era difficile, ammettiamolo, non fare i conti con lei, con i suoi umori, le parole, le passioni. Basta sfogliare a caso tra le sue prefazioni, tra gli scrittori di cui è diventata compagna di viaggio, voce tradotta. A caso, così: L’ultimo dei Mohicani di Fenimore C...