Stucchi e velluti abbellivano il salone e le parti accessorie rendendo l’insieme un piccolo e prezioso gioiello della comunità portuense. Lirica, prosa, spettacoli d’arte varia, grandi feste in maschera ed in fine riunioni sociali e politiche, animarono il Concordia sino agli anni ’50. Poi l’abbandono ed il declino fino agli anni’ 80 quando il Comune decise di recuperare l’edificio per destinarlo a centro sociale. Al termine dei lavori di restauro il Ridotto del teatro è tornato all’antica bellezza. Invece l’ipotesi di intervento per il teatro, in attesa di finanziamento, prevede un restauro scientifico col quale riportare il fabbricato all’aspetto originario. Particolare attenzione sarà rivolta alla modernizzazione delle attrezzature e dei macchinari che comporranno gli arredi del palcoscenico in modo da rendere la “zona operativa” il più versatile possibile. Le sale del Ridotto del piano terra ospitano mostre e rassegne; salendo al primo piano, nelle prime due sale, si trovano le ope...