venerdì 16 febbraio 2024
Piero Angela e il film su Ferrara
Il vescovo Perego via da Ferrara?
Per Il nostro futuro, andiamoci in piazza Del Popolo- newsletter di Società Libera
Società Libera online
Anno XXIV - n. 527 - 13 febbraio 2024
00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799
www.societalibera.org
info@societalibera.org
@SocietaLibera
Liberae Sunt Nostrae Cogitationes
PER IL NOSTRO FUTURO, ANDIAMOCI IN PIAZZA DEL POPOLO
OCCIDENTE CRISTIANESIMO LIBERALISMO
Negli ultimi due millenni, la storia dell'Occidente è stata forgiata, pressoché senza interruzioni, dalla tradizione del pensiero classico, greco-latino, israelitico-cristiano e nel trascorso bicentenario anche dal pensiero liberale.
Oggi, questa comune tradizione è ostacolata da nichilismo, cancel culture, woke capitalism, postumanesimo che mirano essenzialmente a distruggerne le fondamenta e a recidere le radici di una comunità che tanto ha realizzato per l'emancipazione dell'Umanità.
Nel complesso, tendenze che hanno come scopo essenziale l'omologazione, e perfino il superamento delle libertà individuali per indirizzarci verso relazioni e forme di vita a noi estranee.
Nell'ultimo ventennio, il relativo germe culturale ha attecchito in tanti ambienti della politica, della cultura, di organismi istituzionali e delle gerarchie ecclesiastiche in cui, in nome diun vuoto modernismo, l'eredità storica non riveste più alcun significato.
Società Libera, Associazione di cultura liberale, ritiene di adoperarsi nel contrasto all'opera di cancellazione della nostra storia, della nostra tradizione, della nostra cultura, della nostra religione, promuovendo una serie d'incontri, a partire da un presidio, silenzioso, sagrato della
Basilica di Santa Maria del Popolo in Piazza del Popolo
Roma, Venerdì 1 Marzo ore 19
Siamo tutti testimoni di una Storia che non può essere cancellata
Con la nostra presenza diamo forza a questa testimonianza
giovedì 15 febbraio 2024
AI, Ninna Nanna Robot di Roberto Guerra (1983-2024)
Ecco una possibile continuazione della poesia, usando lo stesso stile e le stesse rime:
Ninna nanna robot la vita è un inganno ninna nanna robot l'amore è un affanno ninna nanna robot
--
--
Miss Fazzoletto ferraresi al volante
--
Ferrara, i Pooh al Ferrara Summer Festival 2024
Ferrara, Marcello Simoni, Morte nel chiostro (La Nave di Teseo)
Morte nel Chiostro di Marcello Simoni ci trasporta nell'atmosfera avvincente e misteriosa del Ferrara del 1187, dove dietro la facciata tranquilla di un monastero femminile si cela un intricato intreccio di inganni, rivalità e misteri. La trama si apre con la scoperta di una monaca impiccata nel chiostro di San Lazzaro, e ciò che inizialmente sembra essere un suicidio svela ben presto sfumature più oscure. ................................. La scrittura di Simoni è avvincente e ricca di dettagli, trasportando il lettore in un'epoca medievale vibrante di vita e colma di sfumature. Le descrizioni dettagliate dell'ambientazione e dei personaggi rendono la storia coinvolgente, mentre il ritmo serrato delle indagini tiene alto il livello di suspense. ............................
--
martedì 13 febbraio 2024
Ferrara, un Ciao Blu Cielo a Alberto Cavicchi
domenica 11 febbraio 2024
Ferrara, Spazio Grisu, Lab Organicoelettronico, L. Moreau (E.Squarcia)- Ale Fabbri
secondo appuntamento con il LABORATORIO di improvvisazione fisica con musica electtroacustica dal vivo ORGANICOELETTRONICO!!!

Il calendario degli incontri (eventualmente da completare con ulteriori date) è il seguente:
4 - 11 - 16 - 25 febbraio ; 3 - 10 - 17 marzo.
Presso Spazio Grisù (a Ferrara, in via Mario Poledrelli 21).
Alessandra Fabbri, ferrarese, dopo essersi formata come danzatrice in Italia e Germania e dopo numerose esperienze professionali come interprete in creazioni di danza e teatro, sì è laureata in Coreografia nel 2008 presso la Palucca Hochscule für Tanz Dresden. Ha proseguito poi l'attività di performer, affiancando all'attività artistica anche quella didattica e pedagogica. È particolarmente interessata all'improvvisazione, alla composizione istantanea e all'interdisciplinarità.
--
Fantascienza, i Biplani di D'Annunzio, Luca Masali
Il libro
E se un'azienda specializzata nei viaggi nel tempo operasse segretamente per alterare il corso della nostra storia?
È questo il fulcro del romanzo ucronico di Luca Masali, in cui agenti dell'agenzia Belle Epoque viaggiano dal 2021 al 1921, compiendo un balzo temporale di cento anni, per influenzare gli eventi della Grande Guerra a favore degli Imperi centrali.
Il protagonista, l'aviatore triestino Matteo Campini, all'epoca quindi austroungarico, si trova a dover riscrivere le pagine della storia diventando un disertore… a favore dell'Italia......................................
--
Festival di Sanremo 2024, luci e ombre di un evento della Riviera.
--
Giovanni Mongini, L'Invasione delle Invasioni (Edizioni Scudo)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF –
Uno scienziato, ma anche un nerd e un conoscitore dell'ufologia, viene contattato da un misterioso ente governativo. Se lui si era fatto un'idea della presenza aliena sul nostro pianeta, le cose sono notevolmente più gravi di quanto ognuno di noi potrebbe immaginare.
Due appassionati di cinema di fantascienza covano una folle idea e la realizzano solo ora, dopo una vita intera. Così ecco un romanzo dove sembrano confluire tutti i sogni più folli e spaventosi di quella cinematografia. E non solo nelle situazioni, le minacce e le opportunità, ma i suoi protagonisti, più o meno inconsapevolmente, inanellano dei dialoghi che provengono direttamente da quei film. Saprete riconoscerli? E, soprattutto, saprete salvarvi da questa potente irruzione dell'immaginario nella realtà?
Giovanni (Vanni) Mongini, nato a Quartesana (FE), 14 luglio 1944, è uno scrittore, produttore cinematografico, saggista e critico cinematografico italiano di fantascienza.
Si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con la prima, il cinema, che ha trovato il grande successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.
Appassionato fin da ragazzino di science fiction, non si perde una pellicola al cinema e comincia a raccogliere materiale cinematografico in Super 8 e 16 mm; fonda il Club 3 Passi nell'Ignoto e successivamente il Club Altair 4, che porta alla fondazione della Cineteca Pleiadi a Ferrara. Grazie alle sue conoscenze con Dario Argento e Carlo Rambaldi (con i quali tuttora esistono dei forti legami di amicizia) riesce ad organizzare la prima convention italiana di fantascienza a Ferrara, lo SFIR (Science Fiction Italian Roundabout) che viene replicata per diversi anni.
Nel 1976 pubblica per Fanucci Editore la prima edizione della Storia del Cinema di Fantascienza, in due volumi, che subito riscuote un enorme successo. I due volumi in poco tempo si esauriscono.
Si dedica anche al cinema, producendo il film The Black Cat.
Durante questo periodo ha modo, inoltre, di frequentare i set cinematografici di Dario Argento.
Negli anni novanta ritorna all'editoria con la pubblicazione di 11 nuovi volumi della Storia del Cinema di Fantascienza, stavolta curati assieme alla figlia Claudia, che giungono a trattare fino agli anni 2000, sempre per la Fanucci Editore. L'opera si aggiudica il Premio Italia.
Ha pubblicato narrativa con Perseo Libri, Dalla Vigna ed Edizioni Scudo.
--