Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta villaggio globale

Il pensiero globale di Marshall McLuhan. Tra cultura,tecnologia e religione. Nuovi Libri inediti a cura di Armando Edtore (Roma)

Visualizza immagine in Bing Omaggio a Marshall McLuhan- centenario della nascita del rivoluzionario studioso dei Media, pecursore di Internet e della cibercultura contemporanae, Lo scorso mercoledì 19 ottobre 2011 - ore 11 a Roma (Università Roma Tre). Nell’ambito dell’incontro... sequenze dai filmati Il Villaggio elettronico di McLuhan di Gianpiero Gamaleri e Incontro con McLuhan di Empedocle Maffia e - una Conversazione impossibile con McLuhan a cura del laboratorio teatrale diretto da Gennaro Colangelo , con la presentazione di Donatella Pacelli , Università Lumsa.  Per la cronaca la Casa Editrice Armando (Roma), storica editoria in Italia dagli anni '50 del Novecento specializzata nelle scienze umane (Lanciò, pubblicò per prima Marshall McLuhan stesso, Karl Popper, il celebre filosofo della scienza, eccetera), proprio per il centenario edita diversi inediti dello stesso libero pensatore canadese, dal quale icone ormai.. del computermondo e della società ...

MCLUHAN E L'ORIZZONTE POTUMANO

McLuhan posthuman: Immaginatevi un anfibio.... da Comunicalab site ....Ben diversa è invece la visione mcluhaniana. L’estensione dei sensi, la loro esteriorizzazione, la conquista del senso del collettivo, del buon senso, la perdita dei confini rigidi dell’individualità sono tutti aspetti legati al ruolo forte giocato dalla corporeità. È possibile rinvenire nell’interpretazione mcluhaniana della fruizione televisiva un elemento decisivo per delineare la figura del post-uomo: la spersonalizzazione del sentire . La tesi che la fruizione televisiva sia tattile e immersiva e non visiva e frontale è una delle intuizioni più produttive e note del nostro autore. La distinzione tra media caldi e media freddi ha segnato, nella sua accettazione o nel suo rifiuto, molti discorsi mediologici. Oltre allo spostamento dalla lettura (elaborazione di concetti) al sentire (emergenza di percetti), possiamo cogliere anche un’ulteriore slittamento: dal sentire autoriferito del soggetto al sentire sperso...