venerdì 4 aprile 2025
WILLIAM GIBSON 40 Neuromante...
sabato 29 marzo 2025
SCUDO EDIZIONI....Wenders Alla Fine del Mondo...
Il film del 1991 Fino alla fine del mondo di Wim Wenders raccontava di persone che diventavano dipendenti da dispositivi (praticamente identici agli attuali smartphone) che mostravano loro sogni registrati. Alla fine, si rinchiudevano in se stesse, smarrendo il contatto con la realtà. Oggi, il nostro mondo sta andando esattamente in quella direzione: i social, i mondi virtuali e le IA ci assorbono in una simulazione continua, facendoci percepire il reale come qualcosa di sfocato e sempre più distante.
lunedì 3 marzo 2025
Katia Scarlata-Scudo editore...Collana ART STORIES
https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo/collana-art-stories
COLLANA ART STORIES
Una collana più specificamente dedicata alla illustrazione, agli illustratori e alla grafica.
The Art of Katia Scarlata
di Katia Scarlata
Scarlata
è un’artista di grande potenza e una personalità travolgente, nel cui
lavoro si vedono molte influenze, dai surrealisti come Dalì, fino a un
cartoonist come Crepax, o al grande scenografo Emanuele Luzzati.
Di certo da questi racconti sorge una narrazione del corpo femminile e
della sessualità, che qui si mostrano in una sorta di denuncia di una
società avversa alla vera realtà femminile. Ma la ribellione è manifesta
e se tutte le donne fossero come quest’autrice nessuno potrebbe
fermarla.
venerdì 21 febbraio 2025
Atlantide e la Nuova Regina,,,DANIELA MORANDI Scudo editore
https://www.amazon.it/Atlantide-nuova-regina-Penelope-aspetta/dp/B0DDJ4P7JL
Cover di Dino Marsan 2024
Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF -
Non
è sempre facile comprendere chi si è davvero, né il vero significato e
la profondità delle proprie più antiche radici. Ma le sorprese per la
protagonista della storia vanno ben oltre ad ogni ragionevole
aspettativa, in un cammino che non solo cambierà la sua vita ma anche la
storia dell’umanità intera.
E lei diverrà l’eroina di cui la nostra
civiltà ha bisogno, un essere che comprende che non c’è più tempo di
attendere, perché altrimenti tutto si compirà con l’autodistruzione di
un’umanità che ancora non merita di vivere nell’unico paradiso che
abbiamo a disposizione.
Il mito di Atlantide rivive e risorge in un romanzo che non risparmia al lettore soprese e colpi di scena.
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/atlantide-e-la-nuova-reginadaniela.html
domenica 16 febbraio 2025
Roby Guerra la Sci Fi- Scudo editore- e la Letteratura...Labirinti Cerebrali
“Shirt story
34” (Edizioni Scudo), racconti sci -
fi
Sono rimasto sorpreso da immediate...pubblicazioni,
praticamente definite un tristissimo periodo imprevisto. Quindi, anche
per il livello di Scudo, Giorgio Sangiorgi di Bologna, ecc.molto contento---
E “Labirinti della mente” ?
Il titolo splendido dell'iniziativa è stata una scelta editoriale, io l' ho intesa come un omaggio in certo modo alle neuoroscienze, quasi per me una coincidenza, oppure la Sci Fi del nostro Tempo come Immaginario Conoscitivo...
Il Futurismo Oggi?
Il Futurismo è stato a suo tempo, una grande anticipazione del presente, sono ancora in contatto con Antonio Fiore Ufgra', uno degli ultimissimi, ancora attivo a Roma con certa grande mostra attuale...
Futuri?
Ormai quasi nessun obbiettivo, visti i Tempi culturali e sociali in Italia, assai scarsi e ideologici estinti della Fu Sinistra, tranne certa Sci Fi
Sci – fi un personaggio ricorrenete nei tuoi racconti?
Spesso io narro di Robbie, ispirato da Asimov, appunto 1 robot
E la Letteratura Oggi?
Legittimi, Scritti storici o persino d'amore-nel 2025 ritengo tuttavia siano ormai limitati per certa Assenza del
Futuro
L’editoria nel 2025 e nel Futuro?
Secondo me è gia' conclusa, come già segnalano i Dati reali, forse in futuro il Libro sarà solo un bellissimo Oggetto di Collezione... Resta interessante certo erotismo raffinato e un ritorno dei PreSocratic e Nietzsche, oltre alla scienza e appunto la fantascienza.
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/roby-guerra-la-sci-fi-scudo-editore-e.html
--
lunedì 10 febbraio 2025
Giorgio Sangiorgi-Scudo editore-Futuro e Trascendenza
venerdì 31 gennaio 2025
Labirinti Cerebrali-Roberto Guerra e A.V.-SciFi-Scudo editore
...Short Stories 34
I nostri labirinti cerebrali dicesi... che è stato Natale recentemente e che la slitta trainata dalle renne può sicuramente averci portato... il dono gradito di questo ventiquattresimo numero di Short Stories, la rivista dedicata alla letteratura del fantastico che è stata anche la prima iniziativa editoriale di Edizioni Scudo.
I creatori dei doni di quest’anno sono: Paolo Secondini, Bruno Lazzari, Riana Rocchetta, Ugo Spezza, Simone Orlandi, Andrea Coco, Cosimo Leo Imperiale, Roberto Guerra e Dario Giovannoni. Molti dei quali ci presentano non uno ma ben due racconti.
Come di consueto, lo spazio saggistico di Fabio Calabrese.
Lo Sbarco sulla Luna perduto e ritrovato... Luca Oleastri.Scudo
https://www.youtube.com/watch?v=D2xCisd8ZWg
mercoledì 15 gennaio 2025
Roberto Guerra, Scudo Editore, Sci Fi,Verticali Cerebrali...
2025
https://www.threads.net/@piercarlolava/post/DD6eFabBc8I
sabato 11 gennaio 2025
Scudo editore, G.Sangiorgi 2025
Anche se i giochi sono tutt'altro che finiti, volevo ringraziare gli autori per l'entusiasmo con cui stanno aderendo a "On demand: Visioni fantastiche".
venerdì 10 gennaio 2025
Scudo editore G.Sangiorgi, Sul Premio Italia...
Giorgio Sangiorgi
https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/scudo-editore-gsangiorgi-sul-premio.html
mercoledì 30 ottobre 2024
Fabio Calabrese , Noi Robot, Scudo editore
Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Long Stories SF -
Fabio Calabrese, scudo edizioni, Fantascienza
Non
sono sempre benevoli i robot protagonisti dei racconti di questa
antologia e niente quindi è più attuale, ora che anche le persone meno
informate conoscono i rischi dovuti alle intelligenze artificiali.
Un’antologia dal titolo evocativo perché fa il verso a quella
famosissima di Asimov, ma gli si contrappone anche perché in quella in
fondo i robot non erano mai davvero malvagi.
Ma soprattutto siamo di
fronte a una raccolta di quello che è uno dei più prolifici autori di
novelle di fantascienza del nostro paese.
Fabio Calabrese, nato a
Trieste nel 1952, laureato in filosofia, oggi insegnante in pensione. È
attivo nel fandom fin dai primi anni ‘70. Nel 1976 ha dato vita insieme
a Giuseppe Lippi alla fanzine del fantastico “Il re in giallo”. Negli
anni seguenti ha partecipato all’antologia “Universo e dintorni” di
Garzanti, e ha pubblicato all’estero due articoli sulla fantascienza
italiana, sulla prestigiosa “Foundation” (Gran Bretagna) e sulla polacca
Fantaztyka.
Dagli anni ‘80 ha collaborato con le maggiori case
editrici specializzate nel settore fantascientifico, soprattutto con la
Fanucci di Roma, e poi con Perseo Libri. Nel 1998, è pubblicato per la
prima volta su “Urania” con il racconto “Starlight”, che sarà seguito da
“Relazione di storia” e alcuni saggi. Per giungere a diversi
riconoscimenti in concorsi come il Courmayeur Fiction e il premio San
Marino; 1° posto al premio Silmaril della Società Tolkieniana Italiana
con il racconto “L’arma di Dio”.
Dal 2008 diventa anche un
collaborare fisso delle Edizioni Scudo pubblicando molti racconti in
Short Stories; e poi le antologie “Dentro e fuori di noi”, “Nuove storie
marziane”, “Incubi e prodigi”, “I canini alla giugulare”, “I mondi di
domani”, “Primavera sacra”, nonché i romanzi “La spada di Dunnland”, “Il
risveglio della spada”, “L’orizzonte di cristallo”, “Uomini e sauri”
(già apparso su “Futuro Europa” n. 48).
https://www.amazon.it/Noi-robot-Fabio-Calabrese/dp/B0D6RGK4ML
Singolare e affaascinante opera Asimoviana e aggiornata di Calabrese, saggista e scrittore, collaboratore, tra l'altro, anche di Giorgio Sangiorgi e Scudo editore di fantascienza, Asino Rosso
sabato 26 ottobre 2024
Scudo editore.news fantascienza Roberto Guerra, Short Stories 23, agosto 2023
Short Stories n° 23: Il futuro incombe Copertina flessibile – 5 settembre 2024
Il futuro incombe e ci porta il numero ventitré di Short Stories – rivista antologica illustrata di letteratura fantastica – e di per sé la cosa è un traguardo perché non sempre le riviste di questo genere vivono tanto tempo.
Gli altri araldi della fantascienza che troverete qui, tra aficionados e new-entry, sono: Paolo Secondini, Davide Tarò, Ugo Spezza, Giorgio Capello, Andrea Cabassi, Alberto Ciampi, Sebastiano Diciassette, Daniele Dafichi, Francesco Cotrona, Marco Orlandi, Lino Addis, Milenko Županović, Luigi Verducci, Andrea Coco. Molti dei quali ci presentano non uno ma ben due racconti. Come di consueto, lo spazio saggistico di Fabio Calabrese.