Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta venere

La Cometa piu' luminosa di Venere...(Wired, 1 25)

  https://www.wired.it/article/cometa-gennaio-2025-come-vederla-passaggio-atlas/?utm_source=firefox-newtab-it-it Dopo le Quadrantidi sta per arrivare un altro spettacolo nel cielo: la cometa Atlas C/2024 G3, che nella seconda settimana del 2025, esattamente il 13 gennaio prossimo, raggiungerà il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole. Nello stesso giorno, la vedremo anche più vicina alla Terra, e potrebbe quindi diventare la cometa più luminosa di tutto il 2025, un anno in cui non si prevede che altre comete visibili a occhio nudo brilleranno nel nostro cielo. Sebbene osservarla dal nostro emisfero sarà estremamente complesso, ecco tutti i dettagli su Atlas C/2024 G3. La cometa più luminosa Scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema di telescopi Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (Atlas) quando era di magnitudine 19 e a 4,4 unità astronomiche dalla Terra...  

La Terra come Venere nel futuro?

 https://www.nationalgeographic.it/in-un-lontano-futuro-la-terra-potrebbe-raggiungere-le-temperature-di-venere?utm_source=pocket-newtab-it-it  Un passato rovente Anche se non sembra, la Terra si trova attualmente in quello che i geologi considerano un clima glaciale: un periodo abbastanza freddo da sostenere un ciclo di ere glaciali, in cui le grandi calotte di ghiaccio continentali si alzano e si abbassano in prossimità dei poli. Per avere un'idea di come sarebbe un mondo molto più caldo, dobbiamo tornare indietro di almeno 50 milioni di anni, all'inizio dell'Eocene. "Quel periodo geologico è stato l'ultimo dal clima veramente caldo che la Terra ha sperimentato", afferma Jessica Tierney , paleoclimatologa dell' Università dell'Arizona . Oggi la temperatura media della Terra si aggira intorno ai 15,5 °C.  All'inizio dell'Eocene, la temperatura era più vicina ai 21  ° C e il mondo era un posto ben diverso. I poli erano privi di ghia...

Mese d'Aprile, mese di Venere.

Aprile, mese della primavera e della rinascita, è dedicato a Venere la divina madre di Enea da cui discende Romolo: la Madre di tutti i Romani. Non a caso il primo Re le dedicò il secondo mese dell'anno, dopo quello del padre Marte. In questo primo giorno le donne sposate celebrano Venus Verticordia (che cambia i cuori) e con le chiome cinte da corone di mirto lavano la statua della Dea. Tutte le altre donne invece, anche quelle di più modesta estrazione, in onore della Fortuna Virilis si radunano per un bagno alle Terme (luogo per soli uomini), affinché sia solo la Fortuna e le compagne a vedere i nudi corpi: si dice che la Dea in cambio di un po' di incenso e di pie preghiera possa far scomparire ogni difetto! Ma Venere è anche una colonna per questo cosmo, regola e regge l'intero Universo tramite la sua legge: l'Amore. Sotto la sua arte gli uomini si sono civilizzati e raffinati, e spinti dal desiderio di conquistare la loro amata hanno inventato ogni stratagemm...