Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ecomafia

Vittorio Sgarbi: Eolico e Ecomafia

  «L’eolico è ormai un settore pervaso di affari illeciti. Qualunque amministratore - dice Sgarbi - che prende o accetta anche indirettamente soldi dalle imprese dell’eolico dovrebbe essere arrestato: primo fra questi Nichi Vendola. I dati dicono che la Puglia è la prima regione in Italia per potenza generata da impianti eolici istallati su tutto il territorio. L’eolico è una truffa. Gli arresti continui confermano che quello dell’energia pulita è solo un miraggio: ciò che alletta è il modo facile di fare soldi senza alcun beneficio per le popolazioni»     l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito) 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it

Vittorio Sgarbi Ecomafia in Sicilia

  Mi appello inoltre al Presidente della Regione, che si dimostrò sensibile, perché stabilisca definitivamente il veto all’eolico in tutta la Sicilia bloccando gli affari miliardari di multinazionali attraverso gli «sviluppatori» che anno visto la Sicilia come facile terra di conquista» l’Ufficio per la Comunicazione (Responsabile: Nino Ippolito) 0924 – 991401 e 0924-991400 331-1708195,380-5475045 ufficiostampa@cittadisalemi.it        

Sicilia Ecomafia rossa - secondo Vittorio Sgarbi

  «Da deputato Baldo Gucciardi piena approvazione e la richiesta di sottoscrizione di un documento congiunto sulle energie da fonti rinnovabili» Sgarbi: «Il Pd è ossessionato da Giammarinaro. La realtà è che la Sinistra non ha osservato le infiltrazioni mafiose nell’eolico» «Non si vedono i fatti reali in cui la mafia combina suoi affari trafficando con politici complici o – cosa altrettanto gravi - ignari e silenti»     SALEMI – Vittorio Sgarbi replica al PD sulla polemica riguardante l’installazione degli impianti fotovoltaici:   «Occupandosi solo di piccola politica locale e vivendo l’ossessione di Giammarinaro i due rappresentanti dell’opposizione continuano a combattere una battaglia che non ha niente a che fare con la realtà.   La realtà è che Salemi - in questi anni, governando, assieme ad altri, il consigliere del Pd Calogero Angelo - è stata sfregiata e violentata da un numero impressionante di pale eoliche, contro le installazioni dell...

Sgarbi e Salemi laboratorio dell'antimafia

da Corriere della Sera ...il Museo della mafia. L'hanno voluto Sgarbi e Toscani (che ha disegnato il logo: una macchia di sangue a forma di Sicilia), l’hanno costruito Nicolas Ballario, Elisabetta Rizzuto e i ragazzi della «gruppo terremoto», l’ha ideato nella struttura Cesare Inzerillo, un giovane artista palermitano. Niente coppole, lupare, oggetti simbolici che poi ammuffiscono sotto la polvere. Ma un percorso multimediale. Nere le pareti, neri i pavimenti, nera l'atmosfera. Dentro, dieci cabine elettorali ognuna delle quali «arredata» per un tema: la violenza, la Chiesa, la famiglia, il potere, il carcere, l'informazione, la sanità... Pochi mezzi, pochi soldi (63.000 euro in totale, tutto compreso: un terzo di quello che costerà la «La Regata dei Mille» della vicina Marsala, che ha tappezzato i muri di manifesti accorgendosi troppo tardi che il lungomare era quello di Trapani!) ma in compenso tante idee. Sviluppate soprattutto attraverso i video. Intriganti. Affascina...