Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dante

Casalino-Dante modello di speranza per un mondo migliore?

-  Da: Pierluigi Casalino < pierluigicasalino49@gmail.com > Date: mer 26 mar 2025 alle ore 18:48 Subject: Dante modello di speranza per un mondo migliore. To: ROBERTO GUERRA < guerra.roby@gmail.com > Le ombre del tempo presente si allungano su un' umanità sempre più dolente, sempre più perduta e senza riscatto. Dante ci soccorre nella Commedia inviandoci un messaggio di grande speranza, grazie alla ricorrente metafora delle cantiche del Divino Poema. Amor di libertà e sete di giustizia, ricerca appassionata della conoscenza, desiderio di aurora dopo la selva oscura: in tutto questo Dante ci indica la via della salvezza non solo morale e civile, ma anche politica e sociale. I commenti scritti nel tempo sulla Commedia arricchiscono lo spirito stesso dell' Opera, di tutta l' Opera dantesca, che viene ancora incontro con la sua luce che apre la mente e l' anima al coraggio di andare avanti, lasciando alle spalle i demoni della discordia e dell' ignoranza. D...

Pierluigi Casalino: 1321-202. La memoria di Dante.

    Dante Alighieri sarà celebrato in questo 2021 in occasione dei 700 anni dalla scomparsa avvenuta a Ravenna nel settembre 2021. I momenti migliori di queste celebrazioni, iniziate, peraltro già dal 2015, nel ricordo della nascita del Sommo Poeta, si identificano con le pagine scritte da studiosi e commentatori sulla memoria dantesca: si tratta delle pagine più esaustive e significative che si conoscano, perché esplorano a largo raggio tutti i luoghi in cui il termine e quelli ad esso limitrofi ricorrono nell'opera vasta di Dante. Studiare la memoria di Dante vuol dire inquadrare la sua concezione dell'essere umano e della conoscenza, capire la distinzione che, sulla scorta di Aristotele, egli operò tra "mneme" e reminiscenza. Si tratta di un cammino che chiarisce una infinita' di cose al lettore moderno della poesia dantesca. La quale si presenta gigantesca anche quando rimane superficiale. Non ci sono, infatti, molti scrittori - e certament...

BRUNETTO LATINI OLTRE BRUNETTO LATINI. LA QUESTIONE DI DANTE E L'ISLAM

Casalino Pierluigi Il Tesoretto di Brunetto Latini non è certamente quel poco conosciuto "capolavoro" della letteratura allegorica, ma è un modo straordinario per avvicinarsi alla poesia dei primi secoli. Si tratta di un poemetto sui generis e anche le sue spiegazioni ed interpretazioni non si prestano ad ipotesi troppo fantasiose, come analogamente avviene sul perché il suo grande discepolo, Dante Alighieri, lo pone tra i sodomiti e ancor di più sul perché si sia reso colpevole di peccato contro la lingua materna. Forse, però, un altro è il merito di Brunetto Latini, a conti fatti, aldilà delle dissertazioni letterarie. Un ben diverso merito storico di alto profilo è quello di questo esule o ambasciatore di Firenze alla corte di Alfonso il Savio: l'aver fatto da tramite tra la cultura iberica e specialmente quella islamico-iberica e quella dell'Occidente latino su un punto oggi al centro del dibattito su Dante e l'Islam. E proprio da Brunetto Latini Dante e...

Dante (750°) "De Vita Nova" NETtarg

Prefazione a cura di Maria Antonietta Pinna. Ricerche a cura di Cristina Manzardo A proposito del De Vita Nova (nota introduttiva) Il volume, oltre all’intera “Vita nova”, raccoglie la maggior parte delle rime scritte dal sommo poeta, facendo scoprire – implicitamente – un modus vivendi proprio degli anni del Rinascimento, quando le contese e la corrispondenza tra gente di cultura si materializzavano in versi. Così il lettore avrà la possibilità di gustare alcuni dei più bei sonetti di Dante (Guido i’ vorrei per citarne uno).... http://www.nettarg.it/autori.asp?cat=4&auth=10

2015? Dante 750 genetliaco

Pierfranco Bruni Evento internazionale. Dante Alighieri a 750 dalla nascita.  Dante con le lingue e le Rime nel cerchio della Vita Nova Il 2015 è l'Anno di Dante Alighieri. 750 anni dalla nascita. Un incontro con la letteratura che ha "formato" i linguaggi che hanno reso moderno il vocabolario delle "gesta". Abbiamo un compito preciso che è quello di far uscire Dante dalle "Lecture" e di mostrate un personaggio, e uno scrittore, che ha saputo anche dividere la sua esistenza tra un linguaggio "Vulgare", che costituisce un punto di riferimento per ciò che sarà lingua del Rinascimento in poi sino a Manzoni, e da Manzoni fino a Pavese (non solo in una interpretazione letteraria e squisitamente poetica) e il sapere di un recupero greco - romano nella ricerca di una estetica che è quella del "Convivio". Ma oltre questa chiosa, che reputo di non poca importanza, è necessario recuperate le "Rime" di Dan...

La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia di Miguel Chutariados - di Pierfranco Bruni

La religiosità e il sublime: tra Dante e D'Annunzio la poesia di Miguel  Chutariados nel centenario della morte " Libro de canciones para la Vida Nova" di Pierfranco Bruni Un inedito è sempre rivelazione. Soprattutto per  un poeta o uno scrittore che non è studiato, non è conosciuto, è un "solitario" nel contesto di una temperie che vive nel gioco dell'immaginario. Non smetto di lasciarmi affascinare dalla poesia "rivelante". E la poesia di Miguel Chutariados è chiaramente una poesia rivelante. Chi è, in realtà,  Miguel  Chutariados? Molto poco si sa di questo poeta. A cento anni dalla morte, rileggendolo e leggendo soprattutto questo poemetto dalle matrici "dantesche" dal titolo: " Libro de canciones para la Vida Nova " , credo che bisognerebbe proporlo anche attraverso un'analisi testuale e una interpretazione comparativa tra i poeti che lo hanno formato. C'è nel...

Divenire e Infinito del Viaggio di Pierluigi Casalino

L’IDEA DI VIAGGIO L’idea di viaggio è da sempre associata a molteplici significati, da quello del semplice spostamento fisico, in luoghi lontani e ignoti, a quello spirituale, espressi nel desiderio e nell’ansia dell’ascendere nelle dimensioni misteriose, imperscrutabili e invisibili dello spirito. Costante è la ricerca di se in diversi e articolati percorsi. Nessun’altra esperienza umana, del resto, è più frequente del viaggio. Si tratta forse dell’azione compiuta più spesso dall’uomo. Vivere è viaggiare. Viaggiare è vivere. E’ la mistica del viaggio che prende il cuore dell’uomo. Oltre l’orizzonte, oltre il tempo, oltre la morte, oltre la storia. Un itinerario senza fine che si snoda nel cosmo e nelle sue varie dimensioni. Geometrie verticali e variabili tracciate nel profondo della coscienza. Il linguaggio dell’immaginazione, che si snoda sul cammino concreto del tempo e dello spazio, è perfettamente conoscibile. La conoscenza a cui abbiamo diritto non è limitata alla nostra ragion...

FONTI EBRAICHE DELLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE

FONTI EBRAICHE DELLA COMMEDIA   L’opera di Ibn Maimun , (più noto come Ibn Maimun o Moses ben Maimon ), nato a Cordova nel 1135 e morto al Cairo nel 1204, travalica i confini della speculazione ebraica e appartiene al patrimonio della filosofia universale . Studioso della legge ebraica e poi medico del Sultano Saladino, Maimonide è figura fondamentale nella storia della filosofia. In particolare il pensatore ebraico-andaluso ci offre una grandiosa visione del macrocosmo a cui paragona l’uomo microcosmo. L’intuizione di Maimonide costituisce uno dei punti di riferimento principali per il pensiero rinascimentale e moderno. Già tuttavia l’interpretazione del mondo da parte del filosofo, pur rientrando nella concezione aristotelico-tolemaica , si apre ad una nuova rappresentazione della realtà. Costruzione dinamica e capace di descrivere il senso profondo dell’umanità nell’economia del disegno divino, il pensiero di Maimonide ha riflessi anche su Dante. Maimonide non è asse...