Visualizzazione post con etichetta dimenticanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dimenticanza. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

NEUROSCIENZE-Memorie e Dimenticanze...

 https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/25_aprile_05/perche-non-ricordiamo-un-nome-familiare-o-un-appuntamento-e-perche-invece-non-dimentichiamo-come-si-va-in-bici-5b974ebb-a60d-44fb-a798-72246975axlk.shtml?utm_source=firefox-newtab-it-it

 Per capire la complessità della questione bisogna sapere che nel cervello ci sono oltre 85 miliardi di neuroni. Distribuiti tra corteccia cerebrale, cervelletto e nuclei cerebrali situati all’interno, sono dotati di prolungamenti del corpo cellulare, chiamati dendriti e assoni, che costituiscono una rete di circa tre chilometri di «fili», lungo i quali ci sono almeno 100 trilioni di sinapsi, punti di contatto che garantiscono il funzionamento della rete. Un intricato sistema nel quale si sviluppano i processi di apprendimento e dimenticanza. Capire perché non si riesce a fissare un’idea o non si riesce a ricordarla è anche il substrato per la comprensione di patologie come la malattia di Alzheimer.

Bell'articolo di Neuroscienze e nello specifico sulla-e Memorie e sulla-e dimenticanze. Ben articololato anche nelle sue numerose sfumatire e variabili . Progressi indubbi  nel campo e che favoriscono o la cura di malattie sulla Memoria- Parkinson, Alzheimer o certo benessere psichico anche..AsinoRosso

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/04/neuroscienze-memorie-e-dimenticanze.html