Visualizzazione post con etichetta II guerra mondiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta II guerra mondiale. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2025

P.Casalino-Leopold Trepper. Il grande gioco dell' Orchestra Rossa.



--------- ------
Da: Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>
 
Subject: Leopold Trepper. Il grande gioco dell' Orchestra Rossa.
To: ROBERTO GUERRA <guerra.roby@gmail.com>




Leopold Trepper
Il grande gioco dell'orchestra rossa
Le memorie del capo dei servizi segreti sovietici
Leopold Trepper, ebreo di umili origini, è passato alla storia per essere stato il capo dell'Orchestra Rossa, una delle più importanti reti di spionaggio sovietico della Seconda guerra mondiale. Militante dei movimenti operai, Trepper fu arrestato dai nazisti a Parigi, dove rimase in carcere per un anno, periodo durante il quale finse di collaborare con i tedeschi per trasmettere importanti informazioni a Mosca. Dopo una rocambolesca fuga dalla Francia si nascose fino al termine del conflitto per poi far rientro in Unione Sovietica, dove conobbe nuovamente l'esperienza del carcere per oltre dieci anni. Il grande gioco dell'Orchestra Rossa ripercorre uno dei più incredibili intrecci di spionaggio della Seconda guerra mondiale dalla prospettiva del suo principale artefice. Leopold Trepper (Nowy Targ 1904 - Gerusalemme 1982), giornalista e militante comunista polacco. Divenuto responsabile del reclutamento degli agenti e della creazione di una fitta rete di spionaggio sovietico in Europa, già all'inizio del secondo conflitto mondiale aveva dato vita a un'organizzazione diffusa capillarmente, nota alla Gestapo come Orchestra Rossa.
Casalino Pierluigi 
 

 


--
Roberto Guerra
 

domenica 6 ottobre 2024

Libri su Ferrara, fine II guerra mondiale, omicidi partigiani?

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/01/22/gli-sciacalli-nella-ferrara-insanguinata-del-1945_d8ce46e8-e3e2-4753-87bf-62fee0f5532d.html 

 E come molti magistrati di ieri e di oggi, scoprirà che in Italia niente è mai quel che sembra, e che trame oscure accolgono sempre chi scava sotto una superficie all'apparenza semplice.
    Con Gli Sciacalli, Carlini si conferma un protagonista del romanzo storico italiano, basandolo - come dovrebbe sempre essere - su un solido lavoro di ricerca, ma anche sulla rara capacità di trasferire gli accadimenti nella forma di un romanzo avvincente. Davvero 'Un grande giallo italiano', come recita il sottotitolo. 

Gran bel libro del ferrarese e giornalista Carlini, per la prestigiosa Newton Compton, come il celebre Marcello Simoni, 1981...Forse meritava puì attenzione a Ferrara per certa attinenza. storica concernenete certi partigiani e certa II guerra mondiale e certi episodi controversi a Ferrrara, Asino Rosso -