Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta psicoanalisi

La Psicoanalisi nel 2025?

  https://www.spiweb.it/la-cura/la-psicoanalisi-restituisce-il-senso-della-vita-vera-s-thanopulos-presidente-spi-intervistato-da-d-dalessandro-huffpost-20-12-2024/ La Psicoanalisi restituisce il senso della vita vera. S. Thanopulos, Presidente SPI, intervistato da D. D’Alessandro, Huffpost 20/12/2024   A colloquio con il presidente della SPI, che traccia un bilancio del suo operato mentre si avvia a chiudere il mandato di quattro anni: “È un’esperienza che prescinde da un disagio, restituisce alle persone il senso della vita vera fatto di desideri, di emozioni e di pensieri affettivi che sentono il respiro, i colori, le forme, i profumi e la musica del mondo”   1 Che cosa hanno rappresentato per te questi anni di Presidenza della Spi? Il momento più importante e impegnativo del mio lungo servizio alla “causa” psicoanalitica. La fase più intensa della mia militanza in difesa di una psicoanalisi appassionata, amante e promotrice del pensiero critico, r...

Fantascienza, Il Pianeta Proibito, recensione...

 https://www.amazon.it/Pianeta-Proibito-Restaurato-4K/dp/B0815C4ZSJ/ref=sr_1_4? fantascienza+film&msclkid=0013d37ac1d5125cbdbeb5ad987d1153&qid=1725389236&s=dvd&sr=1-4   Vintage del 1956, un classic cult movie ispirato a Asimov e l'inconscio freudiano; molto bello, tra i piu raffinati nella storia del cinema fil si fi...Un pianeta proibito, dominato dai cosiddetti mostri dell'Id o Es, psichici... *Roby Guerra  

L'Immaginale Dinanimista in James Hillman di Zairo Ferrante

Zairo Ferrante su JAMES HILLMAN SAGGIO SUL PUER (A tal proposito, riporto le parole di James Hillman rilasciate in una Sua intervista tanto illuminante da divenire uno splendido saggio edito da BUR “Il piacere di pensare” conversazione con Silvia Ronchey “… ... Ovviamente questa non è cosa semplice, e riconosco che non sempre sia facile per il Poeta creare una Poesia o addirittura un intero libro fatto di “immagini pure”, quindi quello che auspico è un “semplice tendere” della Poesia verso l'anima, da me definita come ... Fonte: http://www.libriescrittori.com *photo Roberto Pazzi (nel 1999 curatore de L'Immaginario Contemporaneo a Ferrara; tra gli ospiti James Hillman, celebre psicanalista postjunghiano)   http://recensionidinanimista.myblog.it VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=5nx8XaJOyvI

Il Libro Rosso di Jung da Marni

DA SUPEREVA SOGNI di Marni (Guida) http://guide.supereva.it/sogni Il libro rosso di Jung : The red book (detto anche Liber novus ) è stato finalmente pubblicato nella sua forma integrale. Dopo essere stato chiuso per ben 23 anni in un caveau svizzero per volontà degli eredi, è ora edito in America in parallelo alla mostra celebrativa “The Red Book of C.G. Jung. Creation of a New Cosmology” aperta al Rubin Museum of Art di New York in cui è esposto per la prima volta il tomo originale. Interessante ripercorrere la storia di questo fantomatico volume in cui Jung ha riversato sogni, fantasie, immagini, dialoghi ed “esperimenti” con se stesso, in cui si evidenziano i temi centrali del suo pensiero e che per la bellezza e la varietà delle immagini precorre il Libro dei sogni di Fellini. Dopo una serie di visioni talmente realistiche e premonitrici da indurlo forse a ricercarne un senso con la scrittura, aveva iniziato ad annotare ciò che accadeva dentro di sè, registrandone le conseg...

IL POETA LAMBERTO DONEGA'

LA FARFALLA IMPAZIENTE DI LAMBERTO DONEGA' Presentato recentemente alla Biblioteca Ariostea di Ferrara dal critico letterario e poeta Alberto Bertoni (Università di Bologna), già curatore de I Taccuini di Marinetti (Il Mulino) - tra i principali attuali studiosi del futurismo e Riccardo Roversi (scrittore e editore), il volume poetico LA FARFALLA IMPAZIENTE (Este Edition-Ferrara)  del poeta e scrittore Lamberto Donegà testimonia senz'altro un fare poesia di livello ben oltre le mura di Ferrara, con una cifra poetica che differenzia indiscutibilmente l'autore dalla cosidetta Ferrara città di scrittori.  Non a caso, Lamberto Donegà negli anni ottanta e novanta è stato protagonista della cultura alternativa a Ferrara, direttore e curatore della rivista d'ispirazione psicoanalitica e futuribile Poeticamente , con altri scrittori tra cui  Emanuela Calura, Claudio Strano, Roby Guerra e il francese Marc Kober, direttore a suo tempo della rivista parigi...